IQ test
Provate a svolgere questo test e ditemi i risultati che avete ottenuto, eventualmente postando lo screen.
http://www.iqtest.dk/main.swf
http://www.iqtest.dk/main.swf
Risposte
Beh... fondamentalmente la seconda che hai scritto.
Dipende molto anche dalle "società". Ci sono quelle che richiedono il pagamento di quote (che io sconsiglio fortemente), tipo mensa, che offrono qualche sporadica opportunità ludica in più (il mensa italia non fa altro che organizzare incontri in cui si fa uno stupidissimo gioco - warewolf - e non offre praticamente nulla di interessante/formativo che vada oltre il surrogato di un campo-scuola per adulti e famiglie). Negli altri gruppi "free" (che consiglio, seppur senza particolare entusiasmo), si può interagire con persone un po' più brillanti della norma (in casi specifici anche con persone parecchio speciali, ma poi anche i requisiti sono altissimi) e chiacchierare di tematiche un po' più specifiche che su un forum generalista... alla fine sono dei fora con qualche attenzione in più sulla selezione all'ingresso
Insomma, non ti aspettare chissà cosa... possono essere "meglio di niente", ma non molto di più.
I requisiti di ammissione variano da società a società (nome del/dei test, percentile minimo, numero dei test, ecc). Basta cercare con Google, vedere i requisiti nell'apposita pagina, fare il/i test tra quelli listati, spedire i dati e il certificato all'indirizzo indicato... aspettare del tempo (variabile) ed è fatta.
I fora sono in inglese (o in spagnolo - casi rari). Il mensa italia ha il forum e la mailing list in italiano, ma sono molto meno tecnici di quello su cui ci troviamo ora, eh!
Dipende molto anche dalle "società". Ci sono quelle che richiedono il pagamento di quote (che io sconsiglio fortemente), tipo mensa, che offrono qualche sporadica opportunità ludica in più (il mensa italia non fa altro che organizzare incontri in cui si fa uno stupidissimo gioco - warewolf - e non offre praticamente nulla di interessante/formativo che vada oltre il surrogato di un campo-scuola per adulti e famiglie). Negli altri gruppi "free" (che consiglio, seppur senza particolare entusiasmo), si può interagire con persone un po' più brillanti della norma (in casi specifici anche con persone parecchio speciali, ma poi anche i requisiti sono altissimi) e chiacchierare di tematiche un po' più specifiche che su un forum generalista... alla fine sono dei fora con qualche attenzione in più sulla selezione all'ingresso

Insomma, non ti aspettare chissà cosa... possono essere "meglio di niente", ma non molto di più.
I requisiti di ammissione variano da società a società (nome del/dei test, percentile minimo, numero dei test, ecc). Basta cercare con Google, vedere i requisiti nell'apposita pagina, fare il/i test tra quelli listati, spedire i dati e il certificato all'indirizzo indicato... aspettare del tempo (variabile) ed è fatta.
I fora sono in inglese (o in spagnolo - casi rari). Il mensa italia ha il forum e la mailing list in italiano, ma sono molto meno tecnici di quello su cui ci troviamo ora, eh!
"marcokrt":
Negli altri gruppi "free" (che consiglio, seppur senza particolare entusiasmo), si può interagire con persone un po' più brillanti della norma (in casi specifici anche con persone parecchio speciali, ma poi anche i requisiti sono altissimi) e chiacchierare di tematiche un po' più specifiche che su un forum generalista... alla fine sono dei fora con qualche attenzione in più sulla selezione all'ingresso
A me interesserebbe soprattutto questa parte, poi visto che le risposte giuste non furono 19 ma 22 (contato male,altro segno di quanto ho sbagliato a fare il test di notte) e la storia del qi che cresce a 15 anni mi inducono tantissimo a tentare l'inscrizione, male che vada da quanto ho capito mi dicono di no.
"marcokrt":
I requisiti di ammissione variano da società a società (nome del/dei test, percentile minimo, numero dei test, ecc). Basta cercare con Google, vedere i requisiti nell'apposita pagina, fare il/i test tra quelli listati, spedire i dati e il certificato all'indirizzo indicato... aspettare del tempo (variabile) ed è fatta.
I fora sono in inglese (o in spagnolo - casi rari). Il mensa italia ha il forum e la mailing list in italiano, ma sono molto meno tecnici di quello su cui ci troviamo ora, eh!
Cioè esistono test online non sorvegliati di cui le societa si fidano? che poi magari uno si fa aiutare o peggio ancora trova le soluzioni da qualche parte. In ogni caso poi si capisce sul forum se si è all'altezza oppure no, in quest'ultimo caso pero non avrebbe neanche tanto senso entrare a farne parte.
Normalissimo, matematicamente è tra i forum dedicati appunto alla matematica (e non solo) piu grandi d'italia, gia per il fatto che l'iscrizione alle societa è ristretta ad un numero di persone riduce il campo, poi molti che potrebbero farne parte non sono interessati, la conseguenza è un forum meno curato, ma non facciamoci scoraggiare

EDIT: ho trovato in giro questa societa http://atlantiqsociety.webs.com/admissionandinfo.htm
è la antlantiq, non ne sono particolarmente interessato per via del qi richiesto, pero per fare un esempio pratico:
sulla pagina linkata trovo i test accettabili per essere ammesso,uno di questi è numerus che ha un raw score di 3.5, cioè mi basta fare 3.5 punti al test per essere ammesso? non è un po troppo semplice visto che le domande sono 30 oppure sto sbagliando io?
Spero che l'OT prolungato non disturbi, nel caso prego i moderatori di avvisarmi e interromperlo.
Rispondo nella maniera più chiara possibile: se vuoi un punteggio altissimo, fasullo, lo puoi ottenere senza problemi. Basta leggere gli articoli che ho linkato in precedenza (ho pure registrato un video dedicato che puoi guardare su Youtube).
Le società si fidano di solito dei test supervisionati non compromessi... alcune accettano ANCHE test high range. Quelle d'elite (160+) generalmente accettano solo test high range (quindi non supervisionati), giacché gli altri test non vanno oltre 145-160 (per esempio io ho ottenuto un punteggio perfetto, 36/36, nel RAPM II/40 mins, ma il ceiling del test è "basso").
Uno dei migliori gruppi/forum free è questo: http://www.iisiq.org/Admissions.htm (il mio test è listato, ma ormai è chiaramente escluso - vale solo se l'hai fatto entro il mese di giugno). Per iscriverti devi aver compiuto 16 anni (idem per il mensa italia).
Operativamente si fa così: scegli un buon test (barare con se stessi per me è sciocco) e lo fai secondo le tue possibilità. In base al punteggio, ti iscrivi in uno o più gruppi per i quali ti sei qualificato (test e percentile). Se il gruppo non ti piace, mandi un'email al Membership Officer o al Presidente e ti fai cancellare (se hai pagato una quota per entrarvi, peggio per te
). Fine.
Rispondo nella maniera più chiara possibile: se vuoi un punteggio altissimo, fasullo, lo puoi ottenere senza problemi. Basta leggere gli articoli che ho linkato in precedenza (ho pure registrato un video dedicato che puoi guardare su Youtube).
Le società si fidano di solito dei test supervisionati non compromessi... alcune accettano ANCHE test high range. Quelle d'elite (160+) generalmente accettano solo test high range (quindi non supervisionati), giacché gli altri test non vanno oltre 145-160 (per esempio io ho ottenuto un punteggio perfetto, 36/36, nel RAPM II/40 mins, ma il ceiling del test è "basso").
Uno dei migliori gruppi/forum free è questo: http://www.iisiq.org/Admissions.htm (il mio test è listato, ma ormai è chiaramente escluso - vale solo se l'hai fatto entro il mese di giugno). Per iscriverti devi aver compiuto 16 anni (idem per il mensa italia).
Operativamente si fa così: scegli un buon test (barare con se stessi per me è sciocco) e lo fai secondo le tue possibilità. In base al punteggio, ti iscrivi in uno o più gruppi per i quali ti sei qualificato (test e percentile). Se il gruppo non ti piace, mandi un'email al Membership Officer o al Presidente e ti fai cancellare (se hai pagato una quota per entrarvi, peggio per te

Ah ok, scusa per le richieste d'aiuto/interrogatorio,non capita mica tutti i giorni di poter interagire con uno (il?) dei massimi esperti italiani sul qi, il fatto è che mi pareva strano che societa ad alto qi permettessero di fatto a chiunque di entrare, che poi è stupido farlo sono d'accordo, mi sembrava solo di aver capito male
Fine.

Fine.
"wall98":
Ah ok, scusa per le richieste d'aiuto/interrogatorio,non capita mica tutti i giorni di poter interagire con uno (il?) dei massimi esperti italiani sul qi, il fatto è che mi pareva strano che societa ad alto qi permettessero di fatto a chiunque di entrare, che poi è stupido farlo sono d'accordo, mi sembrava solo di aver capito male
Fine.
Ma figurati. Comunque ti ringrazio, però non sono esperto nemmeno la metà di quanto pensi. Considera che molti gruppi (sempre il mensa... l'esempio mi sovviene spontaneo XD) hanno tutto l'interesse a far entrare molte più persone di quante potrebbero (tra coloro che fanno il test, più di uno su quattro lo passa... in teoria la percentuale dovrebbe essere un bel po' più bassa, no?). Le società free hanno dei controlli e ci si tiene sempre in contatto (se uno imbroglia da una parte, poi anche gli altri lo respingeranno... il rischio c'è sempre.
In sostanza, se io volessi imbrogliare in test supervisionati tipo il WAIS o lo Stanford Binet, mi basterebbe andare su eBay (o da un'altra parte) e comprarmi la versione che poi chiederò allo psicologo di somministrarmi. Facile intuire che, sapendo le risposte in anticipo, prendere il massimo non sarà molto difficile. Se ti interessa approfondire il discorso, ne parlo qui: http://www.youtube.com/watch?v=DIjEN9_aZQw
Con questo ti saluto e chiudo anch'io il discorso. Fine anche per me.
Riesumo il thread per segnalare che sono praticamente riuscito a completare la prima fase di quella che potrebbe essere una piccola rivoluzione in questo campo: test spaziali dinamici!
C'è di più... essi coprirebbero un range di QI molto maggiore di quanto possa fare un qualsiasi test di vecchia generazione.
Il limite inferiore risulterebbe grossomodo equivalente, ma il limite superiore sarebbe davvero elevato (anche se non quanto quello dei test dinamici numerici ENNDT).
Ho previsto una prima sessione online per testare il prototipo... ad essa parteciperanno molti esperti dai QI stratosferici... tra cui il Dr. E. Katsioulis (l'uomo con il più alto QI al mondo in un test riconosciuto - 198 sd 15). Essa si terrà domenica 26 gennaio dalle 20 alle 21:45 (ora italiana)... la durata è appunto molto superiore a quella dei classici test supervisionati, ma ciò è diretta conseguenza dell'elevato ceiling del test (ENSDT).
Il test (purtroppo), lo sto creando a mano (e richiede molte ore di lavoro)... per il software bisognerà aspettare ancora un bel po' e conterei di iniziare a lavorarci solo quando avrò in mano tutti i risultati di questa sessione preliminare. L'importante però è che ogni singolo item del test lo stia costruendo seguendo il metodo da implementare: ciascun item è derivato usando le regole generali alla base di tutti i possibili test dinamici ed essi considerano soltanto tre figure elementari (cerchio, triangolo equilatero e quadrato). In sostanza, si tratta di un approccio davvero unico in questo campo .
Nel caso qualcuno fosse interessato a saperne di più, posso fornire ulteriori dettagli/link.
C'è di più... essi coprirebbero un range di QI molto maggiore di quanto possa fare un qualsiasi test di vecchia generazione.
Il limite inferiore risulterebbe grossomodo equivalente, ma il limite superiore sarebbe davvero elevato (anche se non quanto quello dei test dinamici numerici ENNDT).
Ho previsto una prima sessione online per testare il prototipo... ad essa parteciperanno molti esperti dai QI stratosferici... tra cui il Dr. E. Katsioulis (l'uomo con il più alto QI al mondo in un test riconosciuto - 198 sd 15). Essa si terrà domenica 26 gennaio dalle 20 alle 21:45 (ora italiana)... la durata è appunto molto superiore a quella dei classici test supervisionati, ma ciò è diretta conseguenza dell'elevato ceiling del test (ENSDT).
Il test (purtroppo), lo sto creando a mano (e richiede molte ore di lavoro)... per il software bisognerà aspettare ancora un bel po' e conterei di iniziare a lavorarci solo quando avrò in mano tutti i risultati di questa sessione preliminare. L'importante però è che ogni singolo item del test lo stia costruendo seguendo il metodo da implementare: ciascun item è derivato usando le regole generali alla base di tutti i possibili test dinamici ed essi considerano soltanto tre figure elementari (cerchio, triangolo equilatero e quadrato). In sostanza, si tratta di un approccio davvero unico in questo campo .
Nel caso qualcuno fosse interessato a saperne di più, posso fornire ulteriori dettagli/link.
Mi chiedo, da profano, quale può essere l'utilitá di tali test.
O meglio, cosa misurano?
O meglio, cosa misurano?
"NoRe":
Mi chiedo, da profano, quale può essere l'utilitá di tali test.
O meglio, cosa misurano?
Mi trovo nella tua stessa situazione

Secondo me, prima di tutto è un test che può fare chiunque (non capire male, intendo che non bisogna essere acculturati, il test può farlo anche un barbone), mettendo da parte "l'empirica", per cosi dire, arrivando a testare il succo del nostro potenziale, la velocità di elaborazione....credo sia come vedere quale computer fai i calcoli più velocemente

Almeno, cosi io ho capito, all'incirca

Sì e no...
Concordo con la prima parte, però andrebbe declinata meglio l'affermazione sulla velocità di calcolo. In teoria, uno testa un fattore generale, che poi risulterebbe spendibile anche nella risoluzione di problemi nuovi e astratti.
I test dinamici che sto sviluppando però si concentrano su idee maggiormente riconducibili all'analogo della velocità di calcolo di un processore
Concordo con la prima parte, però andrebbe declinata meglio l'affermazione sulla velocità di calcolo. In teoria, uno testa un fattore generale, che poi risulterebbe spendibile anche nella risoluzione di problemi nuovi e astratti.
I test dinamici che sto sviluppando però si concentrano su idee maggiormente riconducibili all'analogo della velocità di calcolo di un processore

Visto che qualcuno me lo ha chiesto, posto qui di seguito il link alla sessione di test prevista il 26 gennaio 2014.
Si tratta del primo prototipo e non dispongo ancora del software che dovrebbe automatizzare il processo, pertanto ho costruito manualmente i vari item. La norma ufficiosa sarà basata sugli z-scores dei candidati (i punteggi ottenuti in test supervisionati e high range dal soggetto)... tali punteggi consentiranno di accedere anche a varie società per alti QI che si sono già offerte di inserire tali test nella lista dei test accettati.
Ecco il link (nel caso ciò stridesse in qualsiasi modo con il regolamento, prego i moderatori di rimuovere il post o di segnalarmi il problema):
https://www.facebook.com/events/7640116 ... 1/?fref=ts
P.S.
I test sono con le figure... simili alle matrici di Raven nella forma, ma decisamente più difficili. Le "regole del gioco" (che garantiranno unicità di soluzione) saranno inserite all'inizio del test (poche righe in inglese).
A differenza dei classici test supervisionati, non saranno fornite le varie opzioni tra cui scegliere: la soluzione andrà disegnata in un apposito riquadro (tramite software o manualmente... basta poi scannerizzare la tavola delle risposte).
Come range indicativo, credo di poter discriminare tra gli 85 ed i 175-180 punti di QI (SD=15), con buona accuratezza per i compresi tra 110 e 155-160.
Si tratta del primo prototipo e non dispongo ancora del software che dovrebbe automatizzare il processo, pertanto ho costruito manualmente i vari item. La norma ufficiosa sarà basata sugli z-scores dei candidati (i punteggi ottenuti in test supervisionati e high range dal soggetto)... tali punteggi consentiranno di accedere anche a varie società per alti QI che si sono già offerte di inserire tali test nella lista dei test accettati.
Ecco il link (nel caso ciò stridesse in qualsiasi modo con il regolamento, prego i moderatori di rimuovere il post o di segnalarmi il problema):
https://www.facebook.com/events/7640116 ... 1/?fref=ts
P.S.
I test sono con le figure... simili alle matrici di Raven nella forma, ma decisamente più difficili. Le "regole del gioco" (che garantiranno unicità di soluzione) saranno inserite all'inizio del test (poche righe in inglese).
A differenza dei classici test supervisionati, non saranno fornite le varie opzioni tra cui scegliere: la soluzione andrà disegnata in un apposito riquadro (tramite software o manualmente... basta poi scannerizzare la tavola delle risposte).
Come range indicativo, credo di poter discriminare tra gli 85 ed i 175-180 punti di QI (SD=15), con buona accuratezza per i compresi tra 110 e 155-160.
Aggiorno il thread giusto per dire che grazie al progetto dei test dinamici sono stato eletto "Genius of the Year - 2014" in rappresentanza dell'Europa, per la World Genius Directory. Ora sto procedendo con i test spaziali dinamici e ho già messo a punto il prototipo (purtroppo l'ho fatto a mano, ma spero di automatizzarlo in tempi accettabili). La matematica mi sta aiutando molto nella costruzione delle tavole base, specie la teoria dei gruppi.
Mi piacerebbe dire di più e discutere delle parti più tecniche, però al momento non posso dilungarmi... mi auguro di poterlo fare in seguito, anche perché il metodo che ho ideato si presterebbe pure a numerose estensioni di vario genere e di certo a migliorie da sviluppare pian piano
Mi piacerebbe dire di più e discutere delle parti più tecniche, però al momento non posso dilungarmi... mi auguro di poterlo fare in seguito, anche perché il metodo che ho ideato si presterebbe pure a numerose estensioni di vario genere e di certo a migliorie da sviluppare pian piano

Aggiungo una breve simulazione dei nuovi test che potete fare per conto vostro in pochissimi minuti:
http://www.scribd.com/doc/196537640/ENSDT-Free-Preview
P.S.
Questi item (tranne l'ultimo) non potrebbero far parte del test vero, perché di qualità troppo bassa... sono degli scarti, ma credo siano comunque accettabili per farsi un'idea generale.
P.P.S.
Magari, se vi va, potreste condividere i vostri risultati... a me farebbe comodo avere qualche dato in più per settare con precisione il limite di tempo ottimale del prototipo. Grazie in anticipo a chi vorrà prestarsi alla cosa... soprattutto però spero che li possiate trovare un piacevole svago.
http://www.scribd.com/doc/196537640/ENSDT-Free-Preview
P.S.
Questi item (tranne l'ultimo) non potrebbero far parte del test vero, perché di qualità troppo bassa... sono degli scarti, ma credo siano comunque accettabili per farsi un'idea generale.
P.P.S.
Magari, se vi va, potreste condividere i vostri risultati... a me farebbe comodo avere qualche dato in più per settare con precisione il limite di tempo ottimale del prototipo. Grazie in anticipo a chi vorrà prestarsi alla cosa... soprattutto però spero che li possiate trovare un piacevole svago.
1) Possibile che risolvere correttamente i problemi 1-2-4 ti consenta di dire che sei nella media?
2) Ho fatto il test in 3 minuti senza problemi. Direi che 5 bastano.
3) Non sono d'accordo sulle differenze di punteggi dati per i 5min/8min. Mi sembra poco togliere solo 5/10 punti se si impiegano circa 3 minuti in più.
Mie opinioni.
2) Ho fatto il test in 3 minuti senza problemi. Direi che 5 bastano.
3) Non sono d'accordo sulle differenze di punteggi dati per i 5min/8min. Mi sembra poco togliere solo 5/10 punti se si impiegano circa 3 minuti in più.
Mie opinioni.
Che dire... 6/6 in 3 minuti mi pare un risultato eccezionale!
I punteggi non li prendere sul serio, tanto non contano nulla e non sono basati su dati empirici... tutto fatto a occhio in base alla mia esperienza personale. Per il test vero (prototipo) ci saranno i dati e verrà calcolata una norma ufficiale, quindi tutta un'altra storia. I primi 5 item come livello di difficoltà appartengono alla prima parte del test, quindi li ho etichettati come facilissimi-facili, mentre il sesto no... è della seconda parte e lo considero da medio a difficile (se risolto entro in 3-4 minuti o meno).
A questo punto, mi sentirei di consigliarti di provare a cimentarti nel prototipo... sono curioso di vedere fin dove arriveresti
P.S.
Grazie per il dato, ne terrò conto
I punteggi non li prendere sul serio, tanto non contano nulla e non sono basati su dati empirici... tutto fatto a occhio in base alla mia esperienza personale. Per il test vero (prototipo) ci saranno i dati e verrà calcolata una norma ufficiale, quindi tutta un'altra storia. I primi 5 item come livello di difficoltà appartengono alla prima parte del test, quindi li ho etichettati come facilissimi-facili, mentre il sesto no... è della seconda parte e lo considero da medio a difficile (se risolto entro in 3-4 minuti o meno).
A questo punto, mi sentirei di consigliarti di provare a cimentarti nel prototipo... sono curioso di vedere fin dove arriveresti

P.S.
Grazie per il dato, ne terrò conto

Sono nuovo del forum, mi scuso ma non ho letto tutte le risposte. Ho fatto 5-6 volte il test DK di Mensa, ottenendo come primo risultato 126 ma successivamente al quinto tentativo effettuato in un giorno differente (non ho usato alcun genere di trucco), il risultato è cambiato di un buon 14-16 punti, può dipendere dal livello di attenzione o da periodi più o meno "positivi?" , specifico che il mio interesse verso Mensa e i mensani non ha vani fini di pavoneggiamento, è un modo per capire qualcosa in più di me stesso e di incontrare persone con interessi comuni.
grazie.
grazie.
Rispondo un po' in ritardo, ma a tema:
- Il Mensa Italia è un gruppo che funziona all'incirca come un oratorio... poi, se piace, ben venga;
- Qualsiasi test statico (specie se a tempo), permette di incrementare gradualmente i punteggi facendolo più volte... l'unico attendibile è il primo, gli altri non hanno significato (in casi particolari si può tenere conto anche del secondo, ma sono eccezioni);
- Ho creato un test interessante, spaziale e a risposta multipla... magari a qualcuno può interessare: https://www.dropbox.com/s/nzsp9vl8xq2yf ... T%2020.doc
- Il Mensa Italia è un gruppo che funziona all'incirca come un oratorio... poi, se piace, ben venga;
- Qualsiasi test statico (specie se a tempo), permette di incrementare gradualmente i punteggi facendolo più volte... l'unico attendibile è il primo, gli altri non hanno significato (in casi particolari si può tenere conto anche del secondo, ma sono eccezioni);
- Ho creato un test interessante, spaziale e a risposta multipla... magari a qualcuno può interessare: https://www.dropbox.com/s/nzsp9vl8xq2yf ... T%2020.doc
110
sono stupido

"Дэвид":
110sono stupido
Non sei stupido, sei al settantacinquesimo percentile (ovvero secondo il test, il 75% delle persone è più "stupido" di te).
Il problema è che guardi avanti e non indietro. Una persona che prende 130 si sentirà stupida rispetto a chi ha sopra 150, dimenticandosi che è al novantesimo percentile.
Ricorda comunque che malgrado il risultato sia in qualche modo correlato con l'intelligenza, ciò non implica che se non hai un punteggio stratosferico allora sei un fallito stupido senza futuro.
E poi... Quanti ne hai fatti? Io ne ho fatti molti diversi a dir la verità, e ho ottenuto risultati molto diversi tra loro...
"kobeilprofeta":
E poi... Quanti ne hai fatti? Io ne ho fatti molti diversi a dir la verità, e ho ottenuto risultati molto diversi tra loro...
Questo dipende, io nella mia vita (da quando ho 6 anni ad adesso) ne ho fatti 4 diciamo seri, come risultato sono sempre li, tra 118 e 126 (ma diciamo pure tra 122 e 126, il 118 l'ho ottenuto in un test in cui nella parte linguistica ho saltato 3 domande a cui non sapevo rispondere per motivi di comprensione, erano in un inglese abbastanza specifico).