IQ test

UmbertoM1
Provate a svolgere questo test e ditemi i risultati che avete ottenuto, eventualmente postando lo screen.
http://www.iqtest.dk/main.swf

Risposte
wall98
molto gradita come cosa,davvero grazie :D

Ok quindi ho sbagliato la 34,35,39,37
la 35 l'ho capita adesso,qualcuno mi puo spiegare la 34 e la 37?

Beh... la 34 per me è proprio banale: sia leggendo per righe che per colonne hai che il numero di "palline" nere dentro l'insieme deve essere pari al numero delle palline esterne. Basta bilanciare :-D

La 37 è più lunga da spiegare. Ecco le regole:
1) Spostamento elementi circolari (sia pieni che vuoti) verso destra e poi in basso (come in un testo scritto di stampo occidentale). Tutti gli spostamenti sono unitari e gli elementi sono dati nella prima colonna della matrice e non variano nelle due successive.
1bis) Quando la riga finisce, l'elemento che si sposta "va a capo" :D
2) Quando un elemento circolare attraversa un elemento (quadrato nero) fisso, l'elemento circolare cambia e diventa l'elemento circolare complementare (pieno-->vuoto-->pieno-->vuoto-->...)
3) L'elemento quadrato copre gli altri.

wall98
"marcokrt":
Beh... la 34 per me è proprio banale: sia leggendo per righe che per colonne hai che il numero di "palline" nere dentro l'insieme deve essere pari al numero delle palline esterne. Basta bilanciare :-D

Vorrei tanto giustificarmi dicendo "la stanchezza" oppure "le distrazioni" ma non posso, non l'ho proprio vista quella
relazione,piu che altro vorrei giustificarmi su tutto il risultato :( !

Per il 37:
Qui la situazione è un po diversa, ho messo H, utilizzando lo stesso procedimento, mi sono perso qualche passaggio nella risoluzione.
Pero non mi torna una cosa, nella sesta matrice abbiamo che c'è un quadrato gia colorato nonostante le sfere non ci siano ancora arrivate,come è possibile? snobbai questa stranezza pensando che la risoluzione dell'esercizio comprendesse anche capire che quel quadrato stava li per confondere, anche se non c'entrava niente.

Ah ovviamente grazie di nuovo per la risposta :)

In effetti mi ero dimenticato di specificare che le caselle nere aumentano un'unità alla volta e si collocano solo nelle caselle che non sono a contatto con altre caselle nere se non per gli angoli (nessun lato comune). Vedile semplicemente come elementi fissi... nella cella mancante (visto che aumentano di un'unità alla volta) hai una sola possibilità per le caselle nere e quindi la griglia la componi prima di iniziare a ragionare sul resto ;)

wall98
vabbe si anche perche tutte le opzioni hanno la stessa griglia di sfondo,piu che altro da la sensazione di non aver capito il ragionamento, ma anche questo fa parte del gioco :)

Beh, guarda... non è che come test sia perfetto. Di pecche ne ha!

Per esempio il 37 e il fatto di presentare la griglia corretta (i quadratini neri) in tutte le opzioni e soprattutto l'ultimo item... non è affatto qualitativamente buono (non si combinano due regole in quel modo in un test veloce a tempo).


Comunque, se volete qualcosa di più sfidante per confermare o sperare di migliorare il punteggio (a patto che sia stato almeno di 130), vi consiglio questo:

http://www.scribd.com/doc/155585120/X-T ... y-Revealed

wall98
scusa se chiedo, il fatto è che di inglese ne capisco poco, quanto tempo si ha a disposizione? si possono usare calcolatrici ecc.?

Il test era un test high range vero (accettato da decine di società per alti QI)... poi, per essere pienamente coerente con il mio punto di vista sulla faccenda, ho deciso di pubblicare le risposte.

Il test lo trovi cliccando sul link indicato nel paper (prima delle soluzioni - che non andrebbero sbirciate prima di iniziare).

Poi usare tutto ciò che ti pare (purché non si chieda aiuto ad altri o se ne parli/discuta). Insomma, sì ad internet (ma non cercando direttamente le soluzioni del test - che ormai ci sono XD), sì alle calcolatrici e ai libri cartacei.

Il tempo a disposizione decidilo tu... io in genere mi sono sempre tenuto tra le 2 e le 8 ore totali. Penso che sia ragionevole stare comunque sotto le 20 ore complessive.
La correzione prevede anche le frazioni di punto... in pratica, quando hai items che seguono più regole (chiamiamoli composti), puoi assegnare la corrispondente frazione per determinare il RAW score dal quale, tramite la norma, troverai il tuo QI teorico.

Esempio pratico:

Sequenza 1,1,2,2,3,4,4,8,5,16,?,?
Qui hai una sequenza del tipo 1,2,3,4,5,(6) e un'altra del tipo 1,2,4,8,16,(32)
Se tu rispondi 1,1,2,2,3,4,4,8,5,16,6,18 , puoi assegnare 0.5 punti all'item in questione.

Per gli item plurimi (che hanno un quesito a) e un quesito b) ), dividi tutto a metà, assegnando al massimo 0.5 punti per ogni sottoprova.

wall98
se uno è impossibilitato a rispondere ad alcune domande perche non ha determinate conoscenze (es. le parole da decriptare in inglese e cose simili) come calcola il punteggio finale? cioè io ne ho azzeccate 19 su 46, in casi standard moltiplico per 1.85 e sommo a 98.
se io fossi stato in grado di capirne solamente 36 (come di fatto è) mi basta modificare la formula in score raws * 1.85 * 46 /36 con 98 da sommare alla fine? ho è troppo banale come cosa?

Non si possono fare proporzioni... se ne hai azzeccate 19, il raw score è 19.

Certo che non capire bene l'inglese un minimo penalizza (ma penalizzava anche me quando in passato mi sono cimentato in test simili, specie nelle parti verbali).

Non puoi fare proporzioni, perché gli item (oltretutto) non hanno la stessa difficoltà. Se ti consola, nelle parti di crittografia (che poi non è crittografia, ma soprattutto logica/estro), il massimo punteggio ottenuto è stato inferiore a 4/6 (ma sono stati comuni anche punteggi di 1/6).

La formula basata sul fit lineare è quella lì... funziona al meglio per punteggi tra 140 e 160, ma va benone anche per il range 125-173.

19 significa che il QI di performance è stato 134 sd 15... una prova in più del fatto che come test è di alta qualità (se lo confrontiamo con il risultato del .dk) :-D

xXStephXx
Non l'ho ancora provato :-D Ma dite che si può misurare davvero l'intelligenza come risultato di un test?
Cioè secondo me, supponendo chiaramente che il test venga fatto una sola volta, il risultato potrebbe avere anche molte variazioni a seconda di molti piccoli fattori come: il momento della giornata in cui si fa, quanto si è riposati, quanto si è stressati, quanto si è lucidi in un certo periodo, quanto si è distratti, quanta voglia si ha di farlo bene... ma soprattutto quanto si è allenati a ragionare in quel modo. Sicuramente quest'ultimo fattore può pompare il risultato di parecchio, ma non c'è da stupirsi se si presuppone che l'intelligenza non sia statica ma "allenabile"...

Vale davvero la pena sbandierare i QI sopra i 130 facendosi chiamare "mensani"?

Ciao,
Rispondo a titolo personale...
Poni molte questioni assieme e le risposte non sono banalissime.
Circa il fatto che l'intelligenza sia misurabile, allo stato attuale delle cose, io propendo per una risposta negativa. Però sono del parere che alcune capacità siano stimabili con una certa probabilità e una certa ampiezza dell'intervallo considerato.
Se leggerai il mio articolo su Scribd, troverai anche un link a un altro articolo che è un poderoso attacco ai test attualmente in voga (con un articolo attacco quelli supervisionati e con un altro quelli high range)... è proprio per tale motivo che ho reso pubbliche le soluzioni del mio test: penso sia ora di gettare la maschera. Questo non significa che tali test siano totalmente inefficaci... sono solo parecchio limitati e a rischio cheating (allenarsi è appunto una forma di cheating).
Mi posso però vantare di avere ideato/messo a punto il primo test (high range) dinamico della storia... l'articolo lo potete leggere qui http://interesjournals.org/ER/pdf/2013/ ... orelli.pdf e un libro è appena stato pubblicato (non serve comprarlo... per capire, basta l'articolo ;) ).
Dovrebbe trattarsi di un primo passo verso la realizzazione di test dinamici spaziali e io il tool già l'avrei... però ho problemi di copyright per via di un'App in corso di realizzazione (ma prima o poi sono certo che si arriverà anche a quello).
Insomma, il problema cheating (con un po' di pazienza e impegno umano) sarà scongiurato nel prossimo futuro. Resta l'altro punto: cosa stiamo misurando? E "questo lo ignoro", ho solo qualche opinione personale...
Chiudo confermando che è vero che motivazione, stress, ecc. modificano i risultati... anche se non di "tantissimissimo" e che il Mensa Italia ha il mio nome in Black List... sono stato iscritto per pochissimi mesi e poi ho chiesto/implorato di uscirne. Sconsiglio fortemente di citare l'appartenenza al gruppo in un curriculum (come molti fanno), poi ognuno ha le proprie idee.

Sk_Anonymous
"marcokrt":
Ciao,
Rispondo a titolo personale...
Poni molte questioni assieme e le risposte non sono banalissime.
Circa il fatto che l'intelligenza sia misurabile, allo stato attuale delle cose, io propendo per una risposta negativa. Però sono del parere che alcune capacità siano stimabili con una certa probabilità e una certa ampiezza dell'intervallo considerato.
Se leggerai il mio articolo su Scribd, troverai anche un link a un altro articolo che è un poderoso attacco ai test attualmente in voga (con un articolo attacco quelli supervisionati e con un altro quelli high range)... è proprio per tale motivo che ho reso pubbliche le soluzioni del mio test: penso sia ora di gettare la maschera. Questo non significa che tali test siano totalmente inefficaci... sono solo parecchio limitati e a rischio cheating (allenarsi è appunto una forma di cheating).
Mi posso però vantare di avere ideato/messo a punto il primo test (high range) dinamico della storia... l'articolo lo potete leggere qui http://interesjournals.org/ER/pdf/2013/ ... orelli.pdf e un libro è appena stato pubblicato (non serve comprarlo... per capire, basta l'articolo ;) ).
Dovrebbe trattarsi di un primo passo verso la realizzazione di test dinamici spaziali e io il tool già l'avrei... però ho problemi di copyright per via di un'App in corso di realizzazione (ma prima o poi sono certo che si arriverà anche a quello).
Insomma, il problema cheating (con un po' di pazienza e impegno umano) sarà scongiurato nel prossimo futuro. Resta l'altro punto: cosa stiamo misurando? E "questo lo ignoro", ho solo qualche opinione personale...
Chiudo confermando che è vero che motivazione, stress, ecc. modificano i risultati... anche se non di "tantissimissimo" e che il Mensa Italia ha il mio nome in Black List... sono stato iscritto per pochissimi mesi e poi ho chiesto/implorato di uscirne. Sconsiglio fortemente di citare l'appartenenza al gruppo in un curriculum (come molti fanno), poi ognuno ha le proprie idee.

Bell'intervento, mi piace.

wall98
Se volete una seria rilevazione del qi il test vi terra impegnati per parecchio tempo, minimo un ora e mezza/due ore, sceglietevi un lasso di tempo abbastanza lungo da soddisfare queste condizioni, se avete tutto questo tempo solamente di notte cercate almeno di non sonnecchiare troppo durante lo svolgimento, che poi si finisce anche per togliere risposte esatte dal punteggio, quindi tanta caffeina :D
cosa che penso capiti anche di giorno:
ad un certo punto (chi piu avanti chi prima) vi passera la voglia di risolvere quesiti,comincerete a snobbarli anche se magari semplici, penso che non ci sia nulla di male ad interrompere per un po e poi ricominciare.
Inoltre alcuni quesiti sono davvero deliranti, il test non è come quello linkato all'inizo del topic,non è incentrato solamente sulle matrici di raven, pensare di fare tutto senza scrivere nulla è follia.

Su cosa misurino questi test si potrebbe fare qualche considerazione, ma alla fine non si riesce a dare una risposta secca, se non "misurano il qi"

Sicuramente l'allenamento a ragionare in un determinato modo è fondamentale in questi test, molti studi rivelano che per esempio il qi dei bambini (gemelli separati anche) nati poveri poi adottati in famiglie agiate cresceva di fino a 20 punti. quindi parlare di qi come qualcosa di innato non ha senso,quindi se dipende dall'ambiente dipende anche dall'allenamento. Infondo pero è normale.

"wall98":
Se volete una seria rilevazione del qi il test vi terra impegnati per parecchio tempo, minimo un ora e mezza/due ore, sceglietevi un lasso di tempo abbastanza lungo da soddisfare queste condizioni, se avete tutto questo tempo solamente di notte cercate almeno di non sonnecchiare troppo durante lo svolgimento, che poi si finisce anche per togliere risposte esatte dal punteggio, quindi tanta caffeina :D
cosa che penso capiti anche di giorno:
ad un certo punto (chi piu avanti chi prima) vi passera la voglia di risolvere quesiti,comincerete a snobbarli anche se magari semplici, penso che non ci sia nulla di male ad interrompere per un po e poi ricominciare.
Inoltre alcuni quesiti sono davvero deliranti, il test non è come quello linkato all'inizo del topic,non è incentrato solamente sulle matrici di raven, pensare di fare tutto senza scrivere nulla è follia.
Su cosa misurino questi test si potrebbe fare qualche considerazione, ma alla fine non si riesce a dare una risposta secca, se non "misurano il qi"
Sicuramente l'allenamento a ragionare in un determinato modo è fondamentale in questi test, molti studi rivelano che per esempio il qi dei bambini (gemelli separati anche) nati poveri poi adottati in famiglie agiate cresceva di fino a 20 punti. quindi parlare di qi come qualcosa di innato non ha senso,quindi se dipende dall'ambiente dipende anche dall'allenamento. Infondo pero è normale.

Beh... tieni presente che questo test è accettato anche da società come la sinApsa (QI>164 sd 15), quindi deve contenere per forza di cose qualche quesito ultra-complesso. Il quesito ultra-complesso deve essere tale che la persona, poniamo, a livello Mensa o poco superiore, abbia probabilità di risolverlo prossime a zero, anche passandoci sopra 5 ore e usando tutte le referenze possibili.
Il test .dk è un test con 135 di ceiling e 145 come limite assoluto... il mio ha 173 di ceiling e 184 di limite assoluto... non sono proprio paragonabili (sono strumenti differenti, insomma).
Il QI dei gemelli che variava a seconda dell'environment (nella ricerca) dipendeva anche molto dal fatto che il loro QI di partenza fosse bassissimo (circa 80 o meno)... idem per l'effetto Flynn. Si tratta di fenomeni che valgono molto più per QI nella norma che per chi ha 160 naturale e, magari, dopo vari test/allenamento/contesto sociale stimolante arriva a totalizzare un 170. Ci sono persone che hanno fatto test "seri" e hanno performato a livello 150-155 e poi, scegliendosi test particolarissimi e molto scadenti di tipo high range, facendone anche spesso più di 30, sono arrivati a 180. Si sono fatte listare su internet con il loro punteggio migliore su siti di vanagloria e vanno in giro a dire che sono geni. Come biasimare chi li prende a pretesto per dire che gli HRT sono buffonate? Perché, mi si creda, di test ridicoli e di persone che hanno provato anche lo stesso test 10 volte, spesso con nomi falsi, ce ne sono... c'è persino chi si è creato una falsa identità, gli ha fatto creare a sua volta dei test che poi ha fatto con il nominativo reale prendendo un punteggio perfetto (ovviamente).
Tutto questo perché si è snaturato l'utilizzo reale di questi strumenti diagnostici... dal rilevare/monitorare patologie neuro-degenerative, deficit cognitivi, comorbità varie (esempio digit memory span-->dislessia/discalculia), ecc... al fare a gara a chi ha il numeretto più alto.
Ripeto sempre che non si è geni per via dell'alto QI (e non è nemmeno un merito della persona)... per essere geni bisogna innovare e fornire un contributo sostanziale ad uno o più campi dello scibile (e il QI è solo un fattore correlato positivamente con tutto ciò - e nemmeno così tanto).
Penso infine che, prendendo 10 matematici laureatisi con almeno 105/110, 8 di loro passerebbero il test del Mensa attuale al primo tentativo (calcolando che i tentativi sono due... :D ).

wall98
Visto che trovo il tuo nome quasi ovunque negli articoli italiani che parlano di qi (per esempio uno con l'uomo dal piu alto qi d'italia), deduco che tu non sia esattamente l'ultimo arrivato nell' ambiente,ne approfitto per una domandina (visto che non ci sono molte fonti autorevoli da cui posso attingere, una era wikipedia ma l'hai smentita subito) :
Il qi di solito aumenta negli anni? nell' adolescenza? a 15 anni?
"marcokrt":

Penso infine che, prendendo 10 matematici laureatisi con almeno 105/110, 8 di loro passerebbero il test del Mensa attuale al primo tentativo (calcolando che i tentativi sono due... :D ).

Ma allora a questo punto la domanda viene spontanea, è la matematica ad aumentare il qi oppure è il qi ad essere fondamentale per un matematico?

"wall98":
Visto che trovo il tuo nome quasi ovunque negli articoli italiani che parlano di qi (per esempio uno con l'uomo dal piu alto qi d'italia)

Quell'articolo è imbarazzante... purtroppo sono stato citato e amen. Dico solo che il mio best QI era superiore (174 sd 16 - test 916 sostenuto nel 2009 - giacché quei punteggi citati si riferiscono alle norme vigenti al momento in cui il candidato ha sostenuto il test), ma fa nulla... mooolto meglio essermi risparmiato quella figuraccia. Mi dissocio semplicemente da quanto ivi scritto.
"wall98":
deduco che tu non sia esattamente l'ultimo arrivato nell' ambiente,ne approfitto per una domandina (visto che non ci sono molte fonti autorevoli da cui posso attingere, una era wikipedia ma l'hai smentita subito) :
Il qi di solito aumenta negli anni? nell' adolescenza? a 15 anni?

Esattamente un anno fa ero l'unico speaker italiano alla più grande conferenza mai organizzata sull'argomento (a Dubai), nonché special guest. Ho presentato e discusso proprio un paper su questo argomento... lo puoi trovare qui:
http://www.scribd.com/doc/104649946/Ide ... ly-17-2012
In pratica il QI un po' aumenta dopo i 15 anni, ma non molto... se hai 150, forse puoi arrivare a 155 quando sarai al top delle tue capacità.
"wall98":

Ma allora a questo punto la domanda viene spontanea, è la matematica ad aumentare il qi oppure è il qi ad essere fondamentale per un matematico?

Fondamentalmente è il QI ad essere utile al matematico, l'effetto inverso è limitatissimo... però per la matematica serve anche altro (cfr. appendice: http://www.scribd.com/doc/103170565/Dif ... -Societies). Considera che il livello Mensa non è proprio nulla di che... secondo me non è neppure così interessante per un adulto scoprire di essere a quel livello lì.

Zero87
Orgoglioso - diciamo così :-D - del mio 110 al QI test. :-
"marcokrt":
Penso infine che, prendendo 10 matematici laureatisi con almeno 105/110, 8 di loro passerebbero il test del Mensa attuale al primo tentativo (calcolando che i tentativi sono due... :D ).

Sono l'eccezione, eheheh

Può darsi... però il test attualmente usato dal Mensa italia per me è più facile del .dk... nel senso che credo sia parecchio più semplice superare la soglia critica (hai 45 items semplicissimi e solo 20 minuti di tempo - si tratta solo di essere sufficientemente veloci a risolvere item molto facili).

wall98
Cosa si fa esattamente in una societa ad alto qi ?
cioè in visione simpsoniana è tipo una setta dove si discutono le problematiche del mondo oppure è una specie di comunita virtuale e non dove si parla un po di tutto in modo un po piu filosofico?
e poi soprattutto come si svolgono i test di ammissione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.