I Cavalieri e il Mago

axpgn
Un numero infinito di Cavalieri (tutti di differente altezza) è allineato in riga di fronte al Mago.

Provare che il Mago può dire ad alcuni di loro di uscire dalla linea, in modo tale che nella linea rimanga un numero infinito di Cavalieri e che tutti questi rimasti nella linea siano ordinati in altezza crescente (o decrescente che è lo stesso :D )


Versione al finito (più semplice ... forse :D )

I numeri $1, 2, 3, ..., 100, 101$ sono scritti in linea in un ordine qualsiasi.

Provare che è sempre possibile cancellare $90$ di questi numeri in modo tale che gli $11$ restanti siano ordinati in modo crescente (o decrescente).


Cordialmente, Alex

Risposte
axpgn
"ViciousGoblin":
... ma mi pare difficile che un quindicenne ci arrivi

Appunto :D

È una soluzione meno formale e più terra terra :D

gabriella127
"axpgn":
@hydro
:smt023




axpgn
Posto la risposta "finita" o aspetto ancora? :D

gabriella127
Assolutamente no! :D

Vabbe' non voglio essere antidemocratica, se altri la vogliono vedere postala.

Quinzio
"axpgn":
Posto la risposta "finita" o aspetto ancora? :D


Noooo
aspetta :!: :-)

Quinzio

axpgn
Sforzo encomiabile, non c'è che dire :D

Quinzio
Vedo commenti molto utili :smt023
-------------------------------------------
-------------------------------------------
-------------------------------------------



"gabriella127":


Vabbuo', però questo è sempre il caso di infiniti cavalieri, il caso finito non lo abbiamo risolto.

'Sto quindicenne a risolvere non arriva, latita :D.



La soluzione e' in questo link, che e' gia' stato postato da ViciousGoblin.
https://en.wikipedia.org/wiki/Erd%C5%91 ... es_theorem

gabriella127
"Quinzio":


La soluzione e' in questo link, che e' gia' stato postato da ViciousGoblin.
https://en.wikipedia.org/wiki/Erd%C5%91 ... es_theorem


Come si può vedere, per ogni quindicenne inventare questa dimostrazione è una passeggiata, si dice che anche qualche bambino all'asilo nido ci sia arrivato facilmente.

axpgn
@Gabriella
:smt023

Infatti anche per il caso infinito mi pare che ci sia una certa significativa differenza tra la soluzione che ho riportato e le altre (fermo restando che sono corrette)

gabriella127
Qual è la soluzione che hai riportato? Io non l'ho vista, pensavo non l'avessi detta la soluzione.

axpgn
Qua

gabriella127
Scusa axpgn, questo mi sembra per il caso infinito, come avevo detto, dove ha senso dire 'non c'è un cavaliere più piccolo di tutti', non nel caso finito dove un cavaliere più piccolo ci deve stare per forza.
Devo pensarci su per capire come funziona nel caso finito, non mi è affatto chiaro.

Riscrivo la soluzione che hai citato per chiarezza:

"1) Supponiamo che non ci sia il Cavaliere più piccolo di tutti gli altri. Allora basta scegliere un Cavaliere e poi un altro alla sua destra più piccolo di lui e poi un altro più piccolo di questo e così via.

2) Se invece esiste il Cavaliere più piccolo, togliamolo idealmente dalla fila. Se alla sua destra non ne esiste un altro più piccolo allora siamo nel caso 1, se invece esiste togliamolo idealmente dalla fila. Se alla sua destra non ne esiste ... ecc.
Quindi se non si torna mai al caso 1, abbiamo una sequenza infinita di Cavalieri sempre più piccoli (che lasciamo in fila e togliamo gli altri :D )"

In un insieme finito siamo al Caso 2, ci deve stare per forza un cavaliere più piccolo.
Consideriamo il caso con $r=4$ e quindi con $10$ inumeri da $1$ a $10$.

Supponiamo che siano scritti così in sequenza inizialmente:

$4$ $5$ $7$ $10$ $2$ $3$ $9$ $8$ $6$ $1$

Il numero più piccolo esiste, ovviamente $1$. Lo togliamo dalla fila.
Alla sua destra non c'è un numero più piccolo, perché non c 'è un tubo.
Quindi però non torniamo caso 1 (che è comunque impossibile visto che i cavalieri sono finiti), e che facciamo?

axpgn
"gabriella127":
Scusa axpgn, questo mi sembra per il caso infinito, ...

Sì, certo, mi riferivo a quello; per il caso finito non ho ancora postato la soluzione "da quindicenne", se così posso dire.

gabriella127
Ah vabbe', ma di quella finita stavamo parlando, non ci siamo capiti.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Una soluzione che usa la teoria di Ramsey (del caso infinito) e che sicuramente un 15enne non troverebbe a meno che non conosca il Teorema di Ramsey


Studente Anonimo
Studente Anonimo
Caso finito che un 15enne potrebbe arrivarci, ma non ci scommetteri

axpgn
"3m0o":
Caso finito che un 15enne potrebbe arrivarci,

Tu :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Naaahhh, io no, ma mica dicevo con quel formalismo, solo che quell'idea è accessibile a molti 15enni secondo me!

Ps: non ho capito il bump :-D

axpgn
"3m0o":
Naaahhh, io no, ma mica dicevo con quel formalismo, ...

E allora come? :D
Comunque mi pare che la soluzione "ufficiale" (si fa per dire) sia più semplice ... ho scritto "mi pare" perché l'idea che hai scritto sarà pure accessibile ad un 15enne ma non a me :lol: :lol:

Ho "bumpato" perché aspetto ancora la soluzione "semplice" (si fa sempre per dire :D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.