Griglia. Trova l'elemento mancante.

kobeilprofeta
Ciao.

Classico giochino con una griglia in cui devi trovare il nono elemento mancante.

Questi 3 qua: non riesco a trovarne la soluzione.

1)

2)

3)


Voi cosa rispondereste?

Risposte
Maryana67
Tranquillo grazie @kobeilprofeta,
se hai letto il mio sfogo non era riferito a te, anch'io non sono sempre collegato e vado di fretta quando lavoro, mi riferivo a chi lo fa sempre e per cattiva abitudine e comunque ti rigrazio per la spiegazione...



Tornamdo alla mia piccola polemica contro il mensa preciso che a me questi tipi di test piacciono molto e sono un grande allenamento mentale, tanto che se ne troverò altri in rete potrebbero diventare oggetto di altri thread. Ciò che mi lascia molto perplesso e a volte mi fa anche un po' sclerare è tutto quel mondo che si è voluto costruire dietro e sopra e che lucra in modo indiscriminato (si è creata una industria intorno al mensa.org) sulle assurdità che ti portano a credere sia possibile realizzare con dei semplici e banalissimi test. Compratevi piuttosto la settimana enigmistica (o roba simile non è pubblicità) e non date soldi a questi fantomatici "cagliostri" moderni!
Un caro saluto.
Claudio.

kobeilprofeta

Maryana67
@kobeilprofeta



Grazie per la collaborazione, ciao ciao.

Maryana67
@kobeilprofeta
mi sembra ormai inutile usare il testo nascosto...
Schema 2.
Avevo scritto al volo un ragionamento per cui può essere solo C o D ma accade che se si clicca su antemprima e in quel momento si perde la connessione si perde tutto... il bello è che sono di coccio, mi era già capitato ma non sempre però si può salvare tutto ciò che si scrive!
Tutto OK quindi, per farla breve per me tra C e D non si può stabilire logicamente quale delle due sia quella giusta... apertissimo a cambiare idea se si usa la logica e non solo il fatto che il mensa dica che C è giusta. Pare, visto che non è nemmeno possibile chiederlo (e a chi?) e poi figurati se svelano i loro miti!
Col trucco, si potrebbe fare 2 volte il test e verificarlo per differenza ma non ci voglio perdere tempo... il punto è che siamo alle solite ma già mi sono ampiamente espresso contro di loro e non voglio rischiare di ripetermi, io mi diverto a giocare, amo la logica e la matematica e il resto è fuffa, ciò è q.b.!
Grazie a tutti.

axpgn
"Maryana67":
... il bello è che sono di coccio, mi era già capitato ma non sempre però si può salvare tutto ciò che si scrive!

Sì, sei di coccio ... prima di premere "anteprima" si copia tutto in Notepad ... :?

"Maryana67":
Col trucco, si potrebbe fare 2 volte il test e verificarlo per differenza ma non ci voglio perdere tempo...

Ma non sapresti il "perché" che è quello che ti interessa ... :wink:

Maryana67
@axpgn
:smt023 =D>
... e già Alex ti confermo che so' di coccio e c'ho anche una "certa" (fretta, età, pigrizia etc.) ma quando scrivo software stai pur certo che lo faccio ma sui forum no, non se ne parla... epperò dirotti che alla fine la curiosità fu tanta, confermo quindi pelli "mensatori" la risposta è la C (above 145 con C vs 143 con D). Ma per me C e D pari sono e come argomenti so pure di non sapere (dotta citazione, ma in tal caso solo il motivo per cui). Tu piuttosto giovane Alex (immagino) - che se non sbaglio non ti sei ancora espresso - orsù se ne sai il buon motivo, perché ti sdegni cotanto a non esprimerti in tal materia? :!: :?: :P ... siam qui pronti ad ascoltare ogni dotto pensier di chicchessia ma se manca il tuo, credimi sarà vero peccato! :D 8-) :D :wink:
Oh, non sarai mica andato a mensa pure tu... :snakeman:
Claudio.
bye bye

axpgn
"Maryana67":
... Tu piuttosto giovane Alex (immagino)

Immagini male ... :lol:

Quel test l'ho fatto qualche tempo fa (non tanto) quando qualcuno qui aveva pubblicato un thread sul MENSA (argomento non frequente ma periodico ... :D ) e c'era stata una richiesta più o meno simile alla tua ... mi pare che ci fosse anche un link a quello danese (o era questo ... boh ...)
La questione è che non ne ho voglia o meglio non ho voglia di mettermi seriamente a pensarci ... premesso che quel tipo di test (anzi forse tutti i tipi di test) va fatto in un certo arco temporale (quindi singolarmente ha un senso diverso), a me succede che quando ho fatto una cosa poi non mi va di rifarla o, forse meglio, non ho più quella stessa "tensione", quella "spinta", insomma quel "qualcosa" che mi invoglia a compierla ... quando kobe ha pubblicato il primo ci ho fatto un pensierino ma poi ha aggiunto gli altri due è mi passato anche quel residuo ... :-D
Triangolini, quadratini, cerchi, bastoncini corti, lunghi ... sinceramente in questo momento mi dicono poco ... :lol:

Cordialmente, Alex

Maryana67
"axpgn":

[quote="Maryana67"]
... Tu piuttosto giovane Alex (immagino)

Immagini male ... :lol:
[/quote]

Alex io immagino 38 (anni) per te, tu immagina la mia e chi ci è andato più vicino vince! :D ;-) ...
... per il resto, liberissimo di non partecipare anche se, non voglio dire che sia il tuo caso, ma guarda il numero di visite del thread e quanti siamo a metterci la faccia, non so, non so proprio spiegarmelo! ... credo senza dubbio ci sia un certo strano timore reverenziale o altre cose strane a livello psicologico o generazionale che non so spiegarmi e per cui appena si parla di mensa tutti si terrorizzano ovvero si defilano. Ora, ad un eretico come me, la cosa mi si ferma in bilico tra un "sentiment" tra il divertito e il fastidioso e per qualcosa poi che se dipendesse da me, nemmeno esisterebbe per editto Romano, tutto qui.
Se ti venisse voglia, facci un fischio, noi siamo qui a combattere... :lol: :D :P
Ciao ciao.

axpgn
@Maryana67


"Maryana67":
... credo senza dubbio ci sia un certo strano timore reverenziale o altre cose strane a livello psicologico o generazionale che non so spiegarmi e per cui appena si parla di mensa tutti si terrorizzano ovvero si defilano.

No, guarda, sono proprio "quei tre lì" che non trovo interessanti e non mi "intrigano" per niente ... magari, in futuro, può darsi ... :D

Cordialmente, Alex

Maryana67
@axpgn
[ot]eh eh troppo facile, certo Maryana ha 50 anni ma come fai a dire che Claudio che sono io, sia suo coetaneo? ... comunque bravo mi sa che vinci tu, hai sbagliato di un paio di anni... ma piuttosto io come sono andato e senza "aiutini"?[/ot]
Ciao a presto.

axpgn
@Maryana67

[ot]Ah, ma io mica mi riferivo a Maryana ma a te, rifacendomi a quanto hai scritto ... :D ... e in quanto a me, hai sbagliato nettamente ... :-D ... chiedi a superpippone, lui lo sa (ne ho più di lui ... :wink: )[/ot]

Ciao Alex

Maryana67
@axpgn
:smt023
[ot]... e vabbè Alex io la mia te l'ho detta, sono 52... per la tua... ma secondo te, posso andare a chiedere a qualcun'altro fosse anche @superpippone quanti anni hai? se mi ci manda avrebbe tutte le ragioni del mondo nonostante sia uno dei personaggi più simpatici e disponibili di questo universo forum, uno le cui spiegazioni sono sempre ricche di spunti molto interessanti... ma mi sa che pure lui non viene mai a mensa, niente figurine e bastoncini... me ne devo fare una ragione. :(

Per quanto riguarda quanto andavi dicendo della ricorrenza sull'argomento è vero, sono andato a vedere i vecchi thread che confermano in maniera clamorosa quanto credo (quasi 10000 accessi il più recente) e l'interesse compulsivo in un rispettoso silenzio quindi per niente partecipativo e di condivisione, direi quasi carbonaro che c'è intorno a questo fenomeno... poveracci è l'unico epiteto non volgare che mi viene in mente, sarà la mia incombente vecchiaia dirà qualcuno di loro!

Chiudo dicendo che i più malati di loro (per fortuna non sono tutti così) si presentano direttamente con: "ciao, io 168 con punte di 170 deviazione standard 15 e tu?" beh vi posso dire che negli anni '80 '90 del secolo scorso se qualcuno nel suo cv metteva sta roba veniva scartato subito e se assunto veniva "bullizzato", per usare un termine moderno che odio. Ma aggiungo pure a ragione, per usare un metro antico. Sarò molto politically incorrect, si forse, ma devo difendere il mio mondo da una rovina sicura se non si cambia verso!
Rientrando in OT confermo al 100% che lo schema 2 per il mensa è C mentre per me è D, accetto la sfida! :evil:
... è ovvio che lo dico per stanare qualcuno ma tanto non li freghi, sono tutti :shock:[/ot]
Ciao a presto.[/quote]

axpgn
Non so se molti (o pochi) lo mettessero nel CV però son sicuro che diverse aziende (non piccole) usassero tecniche simili nelle fasi di selezione

Maryana67
@axpgn
[ot]Ah vero Alex, me ne ricordo uno fatto in INA ASSITALIA, metà anni '80, non lo passai ma ci siamo sempre chiesti, ero insieme ad altri miei compagni di scuola, gente molto sveglia, dove avessero preso quei maledetti test, non so quando sia nato il mensa ma erano molto simili... però a differenza di oggi, allora ci si poteva anche permettere di non accettare, anzi la scelta per me era tanto ampia per lavorare che decidevo secondo i miei gusti... rispetto a quei tempi qualcosa deve essere andata storta :oops: :cry: ... ma non entro in merito, qui siamo su "matematicamente" e ci dobbiamo solo divertire... :D :D :lol:[/ot]

Maryana67
A tutti i 4.000.000 di visitatori di questo thread.

axpgn
"Maryana67":
... e questo laddove per i test "certificati" ti danno solo una manciata di secondi... ci vogliamo chiedere una volta per tutte perchè e come si spiega tutto ciò oltre al fatto che - e qui non ci piove - siamo persone normali o normalissime

No, guarda, la spiegazione è semplice ... poniamo che il test sia fatto di dieci domande da completare in dieci minuti ... la prima domanda ha difficoltà 1, la seconda ha difficoltà 2, la terza ha difficoltà 3, ecc. (lascia perdere per adesso il discorso di come sia possibile costruire domande di diversa difficoltà e graduarle, non è il punto in questione al momento, anche l'ordine della domande può essere diverso, era solo per semplificare).
Il punteggio finale quindi non dipende (solo) da quante domande giuste hai dato ma anche da quali: se rispondi alle prime sette fai $28$, se alle ultime sette fai $49$, la differenza è notevole.
Loro sanno (dalle indagini, sondaggi, ricerche, ecc, come è già stato detto) che la gente "normale" risponde correttamente a certe domande (e quindi un certo punteggio): è ovvio che chi riesce a rispondere, nello stesso tempo, non solo ad una domanda in più ma anche di maggior difficoltà rientra in una "categoria" diversa (è ovvio per loro ...).
Questa è la mia personale interpretazione, non so come funzioni veramente ma la sostanza penso sia questa ...

Cordialmente, Alex

Maryana67
@axpgn
:smt023
"axpgn":

...
Loro sanno (dalle indagini, sondaggi, ricerche, ecc, come è già stato detto) che la gente "normale" risponde correttamente a certe domande (e quindi un certo punteggio): è ovvio che chi riesce a rispondere, nello stesso tempo, non solo ad una domanda in più ma anche di maggior difficoltà rientra in una "categoria" diversa (è ovvio per loro ...).
Questa è la mia personale interpretazione, non so come funzioni veramente ma la sostanza penso sia questa ...


A tutti gli interessati alla mensa.

Più o meno ciò che dice il buon Alex è quello che so anch'io, concordo su quanto dice e soprattutto quando dice:
"(è ovvio per loro ...)" ...

Comunque se non l'avete già fatto, credo sia interessante cominicare ad informarsi su Wikipedia su questo signore: Raymond Cattell.

https://it.wikipedia.org/wiki/Raymond_Cattell

e poi è importante andarsi a vedere anche quest'altro signore: John Carlyle Raven.

https://en.wikipedia.org/wiki/John_C._Raven

... ora non so se esistono personaggi storicamente precedenti a questi, ma questi tipetti si saranno probabilmente ispirati (non sono un loro esegeta, quindi non so come e in che misura) a quelle teorie tanto in voga nell'Inghilterra di metà/fine '800, quando si cominciava a discutere e teorizzare e poi purtroppo anche ad applicare l'eugenetica, ossia quelle farneticanti teorie nate principalmente sull'euforia della teoria evoluzionistica di Darwin (e dopo del di lui cugino) che vennnero nei decenni seguenti e in forma degenerata riprese e severamente imposte da alcuni sistemi totalitari del '900. Aggiungo che purtroppo non sono mai state definitivamente dismesse dai nostri sistemi sociali più liberali, comprendendo anche i nostri sistemi economico-politici attuali, che come si dice, "zitti zitti e alla chetichella", le stanno riportando alle attualissime mode socialmente esplosive della competizione a tutti i costi, o se volete costi quel che costi (anzi da "loro" e soprattutto per le aziende chiamasi "competitività"). Concludo dicendo che non credo sia sbagliato credere che il mensa, che ci piaccia o meno, sia un residuale di tali studi e teorie su cui, per ora, mi sforzo di rimanere il più possibile neutrale. Non sempre, come avete avuto ben modo di capire, mi riesce, ma spero me lo perdonerete.
Un caro saluto a tutti.
Claudio. :bear:
Ah dimenticavo, oggi facendo un po' di rotazioni di quadrati, spiegherò secondo me per quale motivo lo schema 2 per il mensa è C, mentre la soluzione D che avevo già pensato essere giusta, è giusta (in compartecipazione con la C) solo se non si ruota ... evidentemente a loro ruotano e di brutto... :D :wink: :snakeman:
Ciao ciao.

axpgn
Non entro nel merito della questione (in primis perché penso che un forum non sia un luogo adatto a discussioni "lunghe" e molto "argomentate" che spesso diventano solo dei "war flame") ma, giusto per dati una mia impressione, a me sembra che il MENSA non sia altro che un "club" e come tutti i club sia un pochetto "esclusivo" (in tutti i sensi, altrimenti non sarebbe un club o circolo privato che dir si voglia); d'altra parte a tutti fa piacere sentirsi un po' "riconosciuti" in qualcosa, se uno è bravo in un determinato campo (e sa di esserlo) non gli farà certo "schifo" se qualcuno glielo accredita ... il problema (casomai esista) sorge quando questa "coscienza di sé" diventa una "malattia", un'ossessione, uno status symbol ... ma ce ne faremo una ragione ... :-D

Maryana67
Eh no perdonami Alex il mensa non è un club esclusivo se poi viene massivamente utilizzato in ogni dove, esiste una ricca industria i cui sponsor non sono persone "ammirabili" e nel mio piccolo cerco di combatterle. Sono una persona seria e mollo velocemente di fronte all'ignoranza, ho solo indicato dei link di informazione, figurati se voglio perdere tempo con gente che non vuol capire, o peggio fare come le chiami tu war flame o flame war... che poi pure co' sti inglesismi nun se ne po' più, perdonami cercate di parlare nella nostra vostra lingua italiana, magari sbagliando la grammatica come me, ma rimane sempre la mia tua nostra lingua!
Scusa Alex ma era dovuto.
;) :)

axpgn
Ma come, proprio tu che sei "social" te la prendi con gli "inglesismi" ? :lol: ... Io "no social" ... :-D
Rimango della mia idea che in un forum (qualsiasi, eh ...) non sia possibile discutere più di tanto su argomenti "complessi" o sui "massimi sistemi" mentre "rende" bene su punti specifici ...
Riguardo al MENSA, ripeto che quella è la mia impressione ... :wink: ... aggiungo solo che se c'è un mercato (non piccolo) probabilmente c'è una domanda del "prodotto" ... :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.