Scelta universitaria.
Salve a tutti. Mi sono diplomata uest'anno al liceo scientifico con una valutazione di 92/100.
Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte.
Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte.
Infatti, sono indecisa tra
- DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano.
- INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD)
- ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato come una trovata commerciale, sapreste dirmi di più? Come corso coniugherebbe le mie due "anime"...)
Ieri sera ho letto per caso il programma di scienze statistiche... Non è male, ma non so fino a che punto potrei reggere, sempre con grafici alla mano!
Design è a numero chiuso, devo prepararmi un'alternativa!
QUalcuno mi può aiutare?
Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte.
Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte.
Infatti, sono indecisa tra
- DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano.
- INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD)
- ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato come una trovata commerciale, sapreste dirmi di più? Come corso coniugherebbe le mie due "anime"...)
Ieri sera ho letto per caso il programma di scienze statistiche... Non è male, ma non so fino a che punto potrei reggere, sempre con grafici alla mano!
Design è a numero chiuso, devo prepararmi un'alternativa!
QUalcuno mi può aiutare?
Risposte
OUT OF SELF: Per studiare matematica applicata ci vuole molta matematica pura, da quel che ho visto nei corsi di meccanica razionale ed analitica!
L'unica cosa che non mi scoccia... Ma qualcuno mi sa dare qualche info in più su matematica applicata?=/ GRazie!
secondo me se hai la passione e non ti spaventa l'impegno nello studio, non avrai nessun problema...

1. dove si insegna matematica applicata triennale? Ho sentito a Verona. Ma mi hanno anche detto che il primo anno e lo stesso di matematica pura e che poi in base all'indirizzo scelto, cambia... Qualcuno mi può chiarire?
2. Come faccio a sapere se sono in grado di affrontare una triennale simile? =/ Al liceo andavo bene, ma non sono un genio... I miei buoni risultati derivano dal mio impegno assiduto (che a sua volta deriva da una mia "passione").
2. Come faccio a sapere se sono in grado di affrontare una triennale simile? =/ Al liceo andavo bene, ma non sono un genio... I miei buoni risultati derivano dal mio impegno assiduto (che a sua volta deriva da una mia "passione").
in che senso l informatica è una particolare branca della matematica....nel senso che per programmare usa la matematica ecc.....' bhè allora anche la fisica è una branca della matematica(seguendo qst ragionamento) poikè utilizza metodi matematici senza i quali non esisterebbe.....quindi.......se così non è spiegati meglio grazie...
giusto ! 
ma come, io sapevo che esisteva matematica applicata triennale... a verona!
e se non sbaglio, non solo...

ma come, io sapevo che esisteva matematica applicata triennale... a verona!
e se non sbaglio, non solo...
"Nausicaa91":
Non so cosa certo, credo solo mi interessi la matematica... Anche l'informatica, ma matematica applicata comprende anche esami di informatica, giusto?
Informatica [size=150]è[/size] matematica, nel senso che è una particolare branca della matematica.
prima di tutto matematica applicata è una laurea magistrale prima devi farti la triennale che è comune a tutti i matematici ,durante la triennale puoi scegliere degli insegnamenti liberi a carattere applicativo comunque sia ancora durante la triennale ci sono almeno u paio di esami di informatica poi per quanto riguarda la magistrale almeno qui a napoli i corsi li scegli tu seguendo ovviamente un determinato criterio stabilito dall università , nella magistrale cè un intero curricula dedicato all informatica , analisi numerica ecc, poi cè un esame di ricerca operativa, processi stocastici con applicazione in statistica e roba varia tutta applicativa quindi sei tu a scegliere cosa imparare e quali esami dare! puoi anche scegliere un percorso più generale cioè dai sia esami di matematica pura che applicata, concludo dicendo che questa questione cambia da università ad università quindi vai sul sito della tua e fatti qualche ricerca sulla laurea magistrale in matematica ciaooo
vero, è più affascinante...
Non so cosa certo, credo solo mi interessi la matematica... Anche l'informatica, ma matematica applicata comprende anche esami di informatica, giusto? (:
Devo decidere bene.
Comunque grazie mille per le informazioni...
Non so cosa certo, credo solo mi interessi la matematica... Anche l'informatica, ma matematica applicata comprende anche esami di informatica, giusto? (:
Devo decidere bene.
Comunque grazie mille per le informazioni...
se cerchi un posto in azienda credo proprio di si da molti più sbocchi rispetto alla pura......la più difficile credo sia matematica pura anche se è tra le due la più affascinante e la più degna di essere studiata....
Molto bello, grazie 
Quasi quasi ci faccio un pensierino!
Rispetto alla matematica pura quindi, dà più sbocchi? O è uguale? So che è stupido parlare di difficoltà, ma quale delle due ha fama di esserlo di più?
Grazie mille per le risposte

Quasi quasi ci faccio un pensierino!
Rispetto alla matematica pura quindi, dà più sbocchi? O è uguale? So che è stupido parlare di difficoltà, ma quale delle due ha fama di esserlo di più?
Grazie mille per le risposte

la matematica applicata è quella parte della matematica che si occupa dello studio e della realizzazione dei modelli matematici(anche se è un pò povera detta così in realtà è un qualcosa di molto più ampio).....per modello si intende un costrutto matematico che con l aggiunta di certe interpretazioni verbali descrive dei fenomeni osservati. la giustificazione di un siffatto costrutto matematico è soltanto e precisamente che ci si aspetti che funzioni, cioè descriva correttamente i fenomeni osservati in un area ragionevolmente ampia. inoltre esso deve soddisfare dei criteri estetici cioè in relazione con la quantità di descrizione che fornisce deve essere piuttosto semplice ( J. Von Neumann).......ora questi modelli spaziano dal campo scientifico fino a quello economico finanziario....cioè in campo scientifico pensa alle applicazioni matematiche in fisica oppure in informatica....mentre nel settore economico la matematica si occupa di problemi riguardo all ottimizzazione e cose simili oppure per esempio nelle assicurazioni di calcolare la probabilità che un dato evento accada e di calibrare in rapporto a ciò il prezzo dell assicurazione sull oggetto o la persona e via dicendo...è una scienza affascinante che offre ottimi sbocchi lavorativi pensa che nell ambito it i matematici sono preferiti agli informatici per la loro flessibilità mentale....comunque sia ti consiglio di andare qui http://mestieri.dima.unige.it/index.php ... &Itemid=63 ci sono le esperienze lavorative di tanti matematici applicati e puri e fatti tu stessa un idea ciao...
eh lo so! Ma troverò il tempo, per forza.. 
p.s. qualcuno sa spiegarmi cos'è la matematica applicata e che sbocchi può dare?

p.s. qualcuno sa spiegarmi cos'è la matematica applicata e che sbocchi può dare?
eccerto che devi mantenere altri interessi, ci mancherebbe!
...solo che l'università (secondo me) ti porterà via un sacco di tempo e di energie e comunque richiede un impegno continuo e specifico su certi argomenti...
...solo che l'università (secondo me) ti porterà via un sacco di tempo e di energie e comunque richiede un impegno continuo e specifico su certi argomenti...
già, penso anch'io! Al limite potrei fare la specialistica in com. digitale... (:
E coltivare gli altri interessi in maniera hobbistica, giusto?
Per me scegliere significa rinunciare, perciò l'università mi da i brividi!
Al liceo mi trovavo bene... studiavo matematica con piacere, con il pensiero che il giorno dopo avrei fatto tutt'altro... Mentre leggevo una poesia di Leopardi, leggevo con piacere conscia che non avrei fatto quello per tutto l'anno!
Ho una molteplicità di interessi molto difficile da coniugare, purtroppo!
E coltivare gli altri interessi in maniera hobbistica, giusto?
Per me scegliere significa rinunciare, perciò l'università mi da i brividi!
Al liceo mi trovavo bene... studiavo matematica con piacere, con il pensiero che il giorno dopo avrei fatto tutt'altro... Mentre leggevo una poesia di Leopardi, leggevo con piacere conscia che non avrei fatto quello per tutto l'anno!
Ho una molteplicità di interessi molto difficile da coniugare, purtroppo!
io opterei per ingegneria informatica o informatica, le altre mi sembrano molto..."eteree"
