Quante ore studiate all'Università?
Mi incuriosisce sapere mediamente i ragazzi che vanno all'Università quanto studiano...
Nell'indicarlo scrivete anche la facolta che frequentate e di quanto si incrementano le ore di studio nel periodo di esami!!!
Nell'indicarlo scrivete anche la facolta che frequentate e di quanto si incrementano le ore di studio nel periodo di esami!!!
Risposte
e macchina da 60000 euro.....
immagino come debba essere bello fare i prof-ing, prov-avv, prof-arch... insomma, il professore professionista.
doppio stipendio, doppia gloria. a nostro discapito
doppio stipendio, doppia gloria. a nostro discapito
"mysterium":
a volte gli orari per noi ingegneri sono disarmonici, fatti con i piedi... nn se ne può più. infatti, dopo aver seguito, studiare è un'impresa!!!
Specialmente se i professori hanno degli studi professionali affermati da gestire......
a volte gli orari per noi ingegneri sono disarmonici, fatti con i piedi... nn se ne può più. infatti, dopo aver seguito, studiare è un'impresa!!!
secondo me ki segue attentamente e regolarmente le lezioni risparmia tantissimo tempo e meningi a casa.
quando seguo regolarmente, a casa passo direttamente agli esercizi, ke sono, anke nei corsi più teorici, la prova del nove dell'apprendimento.
che facolta' frequenti? io ad ingegneria sono giunto alla conclusione che seguire le lezioni equivale a non studiare, in qquanto a casa dopo l'orario massacrante (anche 11 ore!) in uni si torna senza alcuna voglia di studiare. ora frequento circa 3 mezze giornate.
in questo momento sto studiando circa 8 ore al giorno. da notare come se studiassi una materia umanistica me ne basterebbero 3.
studio ingegneria informatica. sotto esame studio di meno, perche' mi concentro di piu' sul divertimento e il rilassamento pre-esame (presentarsi stressati equivale a rendere di meno). a dirla tutta questo e' il mio programma da poco tempo a questa parte, infatti per lunghi periodi non facevo niente durante l'anno e agli esami facevo le megaingolfate, e i risultati (pessimi) mi hanno imposto questo cambiamento radicale
insieme alllo studio, mi dedico anche a musica (studio pianoforte), sport (vado in palestra 3 volte alla settimana e a correre un paio di volte - ovviamente adesso in estate no), volontariato (anche se ho deciso di diminuire questa componente perche' mi sottraeva troppo tempo), e gli amici (esco mediamente 3-4 sere alla settimana). ovviamente non lavoro, altrimenti tutto cio' non sarebbe possibile
studio ingegneria informatica. sotto esame studio di meno, perche' mi concentro di piu' sul divertimento e il rilassamento pre-esame (presentarsi stressati equivale a rendere di meno). a dirla tutta questo e' il mio programma da poco tempo a questa parte, infatti per lunghi periodi non facevo niente durante l'anno e agli esami facevo le megaingolfate, e i risultati (pessimi) mi hanno imposto questo cambiamento radicale

insieme alllo studio, mi dedico anche a musica (studio pianoforte), sport (vado in palestra 3 volte alla settimana e a correre un paio di volte - ovviamente adesso in estate no), volontariato (anche se ho deciso di diminuire questa componente perche' mi sottraeva troppo tempo), e gli amici (esco mediamente 3-4 sere alla settimana). ovviamente non lavoro, altrimenti tutto cio' non sarebbe possibile

secondo me ki segue attentamente e regolarmente le lezioni risparmia tantissimo tempo e meningi a casa.
quando seguo regolarmente, a casa passo direttamente agli esercizi, ke sono, anke nei corsi più teorici, la prova del nove dell'apprendimento. quando gli esercizi nn vanno, viene spontaneo andarsi a rivedere la corrispondente teoria.
in sintesi: subito dopo la lezione bisogna avere ben chiaro il nocciolo dei problemi affrontati.
a casa c'è appena di tempo di approfondire e applicare
quando seguo regolarmente, a casa passo direttamente agli esercizi, ke sono, anke nei corsi più teorici, la prova del nove dell'apprendimento. quando gli esercizi nn vanno, viene spontaneo andarsi a rivedere la corrispondente teoria.
in sintesi: subito dopo la lezione bisogna avere ben chiaro il nocciolo dei problemi affrontati.
a casa c'è appena di tempo di approfondire e applicare
dalle 3 alle 5 ore massimo anche quando sono sotto esame...
studiare di piu secondo me diventa controproducente
studiare di piu secondo me diventa controproducente

Bhe, in parte sono d'accordo con voi, anch'io faccio i miei sacrifici per stare al passo,ma un discorso è fare sacrifici,un discorso è studiare dalle 8 alle 18 come avete detto voi.
Nessuno dice che il voto non conta nulla, o che finire in 10 anni è la stessa cosa che finire in 5, però come in tutte le cose bisogna scendere ad un compromesso.[/quote]
Nessuno dice che il voto non conta nulla, o che finire in 10 anni è la stessa cosa che finire in 5, però come in tutte le cose bisogna scendere ad un compromesso.[/quote]
Vorrei tanto riuscire a fare come te.
Ma se gia' studiando anche tutto il sabato e la domenica, incontro le mie belle difficolta', come faccio a stare tranquillo e andarmene al mare?!
Non credo di essere un cattivo studente, ma tante volte ho la forte sensazione di non saper ottimizzare il tempo di studio.
Platone
Ma se gia' studiando anche tutto il sabato e la domenica, incontro le mie belle difficolta', come faccio a stare tranquillo e andarmene al mare?!
Non credo di essere un cattivo studente, ma tante volte ho la forte sensazione di non saper ottimizzare il tempo di studio.
Platone
io penso che il sabato sia buona usanza uscire e la domenica sia buona usanza andare al mare, al lago, al parco, a sciare.... gli altri giorni si studia... credo sia un buon compromesso... e poi forse per me è un caso particolare... la matematica è fisiologica... più di tanto non ci riesco a stare senza.
bhe mica mi diverto a studiare, cmq è un semplice fatto di priorità e di obbietivi
tenendo fermo che laureasi bene e in tempo è un must per chi ha delle ambizioni nella vita
(e ritengo che la storia che: "il voto non conta nulla" sia solo uno slogan)
preferisco stare il meno tempo possibile all'università..
è un discorso che mi ricordano i compagni di classe in 1° liceo che dicevano:
"e ma io ho 15 anni, mi devo godere la vita, mica studiare!"
e poi si fano bocciare per 3 anni di fila..
poi io una vita sociale ce l'ho, per quanto abbia dovuto sacrificarla un po' per una esperienza universitaria di primo livello..
occhio con questi discorsi, sono abbastanza spinosi
tenendo fermo che laureasi bene e in tempo è un must per chi ha delle ambizioni nella vita
(e ritengo che la storia che: "il voto non conta nulla" sia solo uno slogan)
preferisco stare il meno tempo possibile all'università..
è un discorso che mi ricordano i compagni di classe in 1° liceo che dicevano:
"e ma io ho 15 anni, mi devo godere la vita, mica studiare!"
e poi si fano bocciare per 3 anni di fila..
poi io una vita sociale ce l'ho, per quanto abbia dovuto sacrificarla un po' per una esperienza universitaria di primo livello..
occhio con questi discorsi, sono abbastanza spinosi
Queste vostre affermazioni un po mi spaventano, e io che pensavo di studiare tanto.
Ma pare che per molti di voi oltre allo studio non ci sia nient'altro...
Mi viene da chiedermi se avete una vita sociale al di fuori del università
Ma pare che per molti di voi oltre allo studio non ci sia nient'altro...
Mi viene da chiedermi se avete una vita sociale al di fuori del università

tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30 - 19
lezioni comprese se ce ne sono
con mezz'ora di pausa pranzo e due pause di 5 minuti la mattina e 3 il pomeriggio..
mentre quando serve ad oltranza..
quindi diciamo circa 8 ore al giorno
sotto esame dipende dalla situazione che ti si presenta, se non hai capito una cosa, se hai difficoltà oggettive,ecc ecc
in generale sono sempre al passo con le materie e mi consente di fare tutto al primo appello, sfiga permettendo ^^
CdL:Modelli e sistemi
Università:Tor Vergata
lezioni comprese se ce ne sono
con mezz'ora di pausa pranzo e due pause di 5 minuti la mattina e 3 il pomeriggio..
mentre quando serve ad oltranza..
quindi diciamo circa 8 ore al giorno
sotto esame dipende dalla situazione che ti si presenta, se non hai capito una cosa, se hai difficoltà oggettive,ecc ecc
in generale sono sempre al passo con le materie e mi consente di fare tutto al primo appello, sfiga permettendo ^^
CdL:Modelli e sistemi
Università:Tor Vergata
Ma solo io sono l'incapace che studia tutto il tempo che gli rimane a disposiziopne tolto il sonno, il mangiare e il seguire i corsi?
Quello che mi cambia sotto esame sono solo i ritmi: il tempo e' essensialmente quello: troppo!
Platone
Quello che mi cambia sotto esame sono solo i ritmi: il tempo e' essensialmente quello: troppo!
Platone
Durante i corsi un paio d'ore al giorno (più i corsi che in alcuni periodi sono sette ore al giorno). nel periodo degli esami 6-7 ore al giorno per 3-4 giorni
Io studio più o meno 5 ore al giorno,
sia sotto esame che non... Il problema
è che non rendo tanto quanto studio...
Corso di laurea: Ing. dei Modelli e dei Sistemi,
Facoltà di Ing. di Roma Tor Vergata.
sia sotto esame che non... Il problema
è che non rendo tanto quanto studio...
Corso di laurea: Ing. dei Modelli e dei Sistemi,
Facoltà di Ing. di Roma Tor Vergata.