Quante ore studiate all'Università?
Mi incuriosisce sapere mediamente i ragazzi che vanno all'Università quanto studiano...
Nell'indicarlo scrivete anche la facolta che frequentate e di quanto si incrementano le ore di studio nel periodo di esami!!!
Nell'indicarlo scrivete anche la facolta che frequentate e di quanto si incrementano le ore di studio nel periodo di esami!!!
Risposte
"onlyReferee":
Per esperienza personale posso dire di non aver mai studiato complessivamente più di tre ore al giorno, sia alle scuole elementari-medie-superiori che all'università. Ho sempre conciliato benissimo lo studio con lo sport fin da molto giovane sia quando giocavo che fin dai primi anni che ho iniziato ad arbitrare (attività che svolgo tuttora e forse si può intuire che la svolgo dal mio nick). Spesso mi è capitato, per ottimizzare i tempi, di portarmi via da studiare anche in trasferta (soprattutto a manifestazioni e raduni). Mai avuto nessun tipo di problema a scuola
9 anni dopo, il ritorno xD
Per esperienza personale posso dire di non aver mai studiato complessivamente più di tre ore al giorno, sia alle scuole elementari-medie-superiori che all'università. Ho sempre conciliato benissimo lo studio con lo sport fin da molto giovane sia quando giocavo che fin dai primi anni che ho iniziato ad arbitrare (attività che svolgo tuttora e forse si può intuire che la svolgo dal mio nick
). Spesso mi è capitato, per ottimizzare i tempi, di portarmi via da studiare anche in trasferta (soprattutto a manifestazioni e raduni). Mai avuto nessun tipo di problema a scuola


tutto dipende dalla materia:
Ho preparato Gestione dei dati aziendali, ho studiato 7 gg per 2/3 ore al gg, ed ho preso un bel 30.
Sto preparando Diritto Privato sto studiando 8/10 ore al gg(praticamente tolgo il tempo per dormire, mangiare e palestra in casa per altro) da circa un mese e dovrò farlo anche tutto questo mese.
Che dire Speriamo di passarlo!!!
Ho preparato Gestione dei dati aziendali, ho studiato 7 gg per 2/3 ore al gg, ed ho preso un bel 30.
Sto preparando Diritto Privato sto studiando 8/10 ore al gg(praticamente tolgo il tempo per dormire, mangiare e palestra in casa per altro) da circa un mese e dovrò farlo anche tutto questo mese.
Che dire Speriamo di passarlo!!!
Mah, io purtroppo da sempre ho l'abitudine di non studiare praticamente mai, dove per studio si intenda ciò che comunemente si intende (tipica definizione da Fisico, direte voi).
Per mantenere l'assurdo, inutile e ansiogeno obiettivo della media del 30 mi tocca imbarcarmi in studiate improbe durante il tempo degli esami, e spesso comunque disattese, che stress.
Per mantenere l'assurdo, inutile e ansiogeno obiettivo della media del 30 mi tocca imbarcarmi in studiate improbe durante il tempo degli esami, e spesso comunque disattese, che stress.
"wedge":
[quote="hypnotizer"]in questo momento sto studiando circa 8 ore al giorno. da notare come se studiassi una materia umanistica me ne basterebbero 3.
vai a studiare Glottologia, Linguistica o Filologia e poi ne riparliamo

veramente certi rigurgiti anti-umanistici non li capisco. l'idea che a Lettere i corsi siano solo ed esclusivamente mnemonici è un luogo comune, specie a Lettere Classiche dove sono richieste abilità molto forti nel campo.[/quote]
vabbè ragazzi la cosa è soggettiva...io non riuscirei MAI a studiare in una facoltà umanistica....che palle!!!!
cmq oggettivamente le facoltà umanistiche sono più semplici di quelle scientifiche/tecniche (NB non ho detto che sono facili)...

studiare il pensiero di Leopardi è più semplice che capire come funziona un razzo....naturalmente.....
cmq ognuno sceglie la facoltà che vuole....ragazzi avete voluto la bicicletta e mò PEDALATE!!!!!!!!!!!!!!
ps il numero di ore è soggettivo......un mio "collega" studia pochissimo e ottiene ottimi risultati....altri studiano tantissimo (ore e ore) e magari agli esami vanno male. Chi ha la testa svelta a capire beato lui ma la maggior parte delle persone ha bisogno di + tempo...ovviamente ciò non vuol dire che quelle persone sono stupide!!!
"wedge":
vabbè grazie, tra Interprete Multimediale e Lettere Classiche c'è una bella differenza. non credo ad esempio che gli afferenti al primo corso siano in grado di derivare da una parola del dialetto ionico del 1000aC la corrispettiva in greco moderno attraverso tutti i passaggi linguistici nel tempo. oppure di lavorare su cocci etruschi cercando di ricostruire una lingua in gran parte misteriosa.
comunque ognuno è libero di inorgoglirsi e screditare gli altri quanto vuole. questo atteggiamento settario e autoreferenziale non avrà certo la mia stima
PS di esperienza personale non ne ho nemmeno io, però la mia ragazza e altre due amiche studiano le cose citate sopra. credimi che si fanno il mazzo anche loro. le amichevoli prese in giro non mancano neanche da parte mia sugli scarsi risvolti pratici di tali attività, ma ho il massimo rispetto per ogni forma di cultura, ricerca e conoscenza. ogni attività di pensiero insomma!
Post che rispecchia totalmente il mio pensiero.
"Marco83":
[quote="Bandit"]Ciao a tutti,
io non so come fare a studiare durante i corsi: se sono fortunato le lezioni sono di mattina alle 8:30, ma visto che c'è viaggio di circa 1h e 15 min ca per mezzo mi sveglio alle 6:15. Si fanno le solite 4/5 ore e poi si ritorna a casa alle 14:00 se tutto va bene. Poi ci sono giorni che rimango fino alle 15:30, e quindi ritorno a casa verso le 17. Alle volte si mettono apposto gli appunti e basta, anche perchè si è davvero sfatti; nel caso peggiore si sfrutta i giorni "liberi".
Per quanto rigurda i giorni immediatamente prima (2/3) gli esami posso fare anche un full immersion (e agli orali vado sempre bene, il problema è lo scritto, ma non per colpa mia). Però gli altri giorni (quelli dopo le lezioni) + di 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio non riesco. Forse dipenderà dal fatto che studiavo fisso 5/6 ore ogni pomeriggio dalla seconda elementare, e quindi mi sono un pò stufato?bo....
Beh, non mi sembrano orari poi così impossibili...Arrivi a casa alle 14 o alle 17, quindi di tempo per studiare, se vuoi, ne hai a bizzeffe. Se poi hai anche dei giorni liberi mi sembra che il tempo abbondi.
A parte durante il primo anno di ingegneria non ho mai studiato più di tre ore al giorno, nemmeno sotto esame, anche perchè ritengo che spendere una quantità immane di tempo su un solo argomento non porti ala comprensione ma alla memorizzazione. Preferisco studiare un paio d'ore e poi andare ad allenarmi e mentre faccio qualcos'altro ripenso criticamente a cio che ho studiato. Con me è una tattica che ha sempre funzionato.
Una curiosità: cosa studiavi per 5/6 ore al gg alle elementari e alle medie?[/quote]
potrebbero anche essere fattibili come orari, ma ti rispondo con un osservazione: al ritorno io e amici di corso incontriamo altri amici sempre di ingegneria, ma di altri corsi, questi sono tutti pimpanti, noi siamo tutti spompati. boh
ti ho pvtizzato
"Bandit":
Ciao a tutti,
io non so come fare a studiare durante i corsi: se sono fortunato le lezioni sono di mattina alle 8:30, ma visto che c'è viaggio di circa 1h e 15 min ca per mezzo mi sveglio alle 6:15. Si fanno le solite 4/5 ore e poi si ritorna a casa alle 14:00 se tutto va bene. Poi ci sono giorni che rimango fino alle 15:30, e quindi ritorno a casa verso le 17. Alle volte si mettono apposto gli appunti e basta, anche perchè si è davvero sfatti; nel caso peggiore si sfrutta i giorni "liberi".
Per quanto rigurda i giorni immediatamente prima (2/3) gli esami posso fare anche un full immersion (e agli orali vado sempre bene, il problema è lo scritto, ma non per colpa mia). Però gli altri giorni (quelli dopo le lezioni) + di 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio non riesco. Forse dipenderà dal fatto che studiavo fisso 5/6 ore ogni pomeriggio dalla seconda elementare, e quindi mi sono un pò stufato?bo....
Beh, non mi sembrano orari poi così impossibili...Arrivi a casa alle 14 o alle 17, quindi di tempo per studiare, se vuoi, ne hai a bizzeffe. Se poi hai anche dei giorni liberi mi sembra che il tempo abbondi.
A parte durante il primo anno di ingegneria non ho mai studiato più di tre ore al giorno, nemmeno sotto esame, anche perchè ritengo che spendere una quantità immane di tempo su un solo argomento non porti ala comprensione ma alla memorizzazione. Preferisco studiare un paio d'ore e poi andare ad allenarmi e mentre faccio qualcos'altro ripenso criticamente a cio che ho studiato. Con me è una tattica che ha sempre funzionato.
Una curiosità: cosa studiavi per 5/6 ore al gg alle elementari e alle medie?
vabbè grazie, tra Interprete Multimediale e Lettere Classiche c'è una bella differenza. non credo ad esempio che gli afferenti al primo corso siano in grado di derivare da una parola del dialetto ionico del 1000aC la corrispettiva in greco moderno attraverso tutti i passaggi linguistici nel tempo. oppure di lavorare su cocci etruschi cercando di ricostruire una lingua in gran parte misteriosa.
comunque ognuno è libero di inorgoglirsi e screditare gli altri quanto vuole. questo atteggiamento settario e autoreferenziale non avrà certo la mia stima
PS di esperienza personale non ne ho nemmeno io, però la mia ragazza e altre due amiche studiano le cose citate sopra. credimi che si fanno il mazzo anche loro. le amichevoli prese in giro non mancano neanche da parte mia sugli scarsi risvolti pratici di tali attività, ma ho il massimo rispetto per ogni forma di cultura, ricerca e conoscenza. ogni attività di pensiero insomma!
comunque ognuno è libero di inorgoglirsi e screditare gli altri quanto vuole. questo atteggiamento settario e autoreferenziale non avrà certo la mia stima

PS di esperienza personale non ne ho nemmeno io, però la mia ragazza e altre due amiche studiano le cose citate sopra. credimi che si fanno il mazzo anche loro. le amichevoli prese in giro non mancano neanche da parte mia sugli scarsi risvolti pratici di tali attività, ma ho il massimo rispetto per ogni forma di cultura, ricerca e conoscenza. ogni attività di pensiero insomma!
Oppure lo è, semplicemente

"wedge":
[quote="hypnotizer"]in questo momento sto studiando circa 8 ore al giorno. da notare come se studiassi una materia umanistica me ne basterebbero 3.
vai a studiare Glottologia, Linguistica o Filologia e poi ne riparliamo

veramente certi rigurgiti anti-umanistici non li capisco. l'idea che a Lettere i corsi siano solo ed esclusivamente mnemonici è un luogo comune, specie a Lettere Classiche dove sono richieste abilità molto forti nel campo.[/quote]
io non voglio andare contro nessuno, anche perchè non conosco praticamente come vanno le cose e senza esperienza personale non do giudizi, però so solo una cosa: una mia parente ed un mio amico stanno allo stesso anno di lingue (interprete multimediale o una cosa simile) stanno tutto l giorno fuori, girano per la città escono con la ragazza/o vanno di qua e vanno di la e stanno al passo con gli esami in una maniera incredibile. Però c'è da dire anche che ci sono persone molto portate per alcune cose e quindi la fanno sembrare semplice, anche quandop non lo è: bo.....

"hypnotizer":
in questo momento sto studiando circa 8 ore al giorno. da notare come se studiassi una materia umanistica me ne basterebbero 3.
vai a studiare Glottologia, Linguistica o Filologia e poi ne riparliamo

veramente certi rigurgiti anti-umanistici non li capisco. l'idea che a Lettere i corsi siano solo ed esclusivamente mnemonici è un luogo comune, specie a Lettere Classiche dove sono richieste abilità molto forti nel campo.
Beh su questo hai ragione... Un pò dura è...però il fatto della frequenza ci agevola un pò!
"stellacometa2003":
Ti capisco bandit..Questo sarà anche un mio problema considerando che anche io devo viaggiare!!! Mi "salva" solo il fatto che il CdL dove vorrei andare non ha obbligo di frequenza quindi sarei aggevolata in merito!!
mi sembra che anche io non ho l'obbligo di frequenza, però per le cose spiegate trovo meglio seguire i corsi, e non vedere dal libro se non in un 2° momento
Ti capisco bandit..Questo sarà anche un mio problema considerando che anche io devo viaggiare!!! Mi "salva" solo il fatto che il CdL dove vorrei andare non ha obbligo di frequenza quindi sarei aggevolata in merito!!
Ciao a tutti,
io non so come fare a studiare durante i corsi: se sono fortunato le lezioni sono di mattina alle 8:30, ma visto che c'è viaggio di circa 1h e 15 min ca per mezzo mi sveglio alle 6:15. Si fanno le solite 4/5 ore e poi si ritorna a casa alle 14:00 se tutto va bene. Poi ci sono giorni che rimango fino alle 15:30, e quindi ritorno a casa verso le 17. Alle volte si mettono apposto gli appunti e basta, anche perchè si è davvero sfatti; nel caso peggiore si sfrutta i giorni "liberi".
Per quanto rigurda i giorni immediatamente prima (2/3) gli esami posso fare anche un full immersion (e agli orali vado sempre bene, il problema è lo scritto, ma non per colpa mia). Però gli altri giorni (quelli dopo le lezioni) + di 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio non riesco. Forse dipenderà dal fatto che studiavo fisso 5/6 ore ogni pomeriggio dalla seconda elementare, e quindi mi sono un pò stufato?bo....
io non so come fare a studiare durante i corsi: se sono fortunato le lezioni sono di mattina alle 8:30, ma visto che c'è viaggio di circa 1h e 15 min ca per mezzo mi sveglio alle 6:15. Si fanno le solite 4/5 ore e poi si ritorna a casa alle 14:00 se tutto va bene. Poi ci sono giorni che rimango fino alle 15:30, e quindi ritorno a casa verso le 17. Alle volte si mettono apposto gli appunti e basta, anche perchè si è davvero sfatti; nel caso peggiore si sfrutta i giorni "liberi".
Per quanto rigurda i giorni immediatamente prima (2/3) gli esami posso fare anche un full immersion (e agli orali vado sempre bene, il problema è lo scritto, ma non per colpa mia). Però gli altri giorni (quelli dopo le lezioni) + di 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio non riesco. Forse dipenderà dal fatto che studiavo fisso 5/6 ore ogni pomeriggio dalla seconda elementare, e quindi mi sono un pò stufato?bo....
"hypnotizer":secondo me ki segue attentamente e regolarmente le lezioni risparmia tantissimo tempo e meningi a casa.
quando seguo regolarmente, a casa passo direttamente agli esercizi, ke sono, anke nei corsi più teorici, la prova del nove dell'apprendimento.
che facolta' frequenti? io ad ingegneria sono giunto alla conclusione che seguire le lezioni equivale a non studiare, in qquanto a casa dopo l'orario massacrante (anche 11 ore!) in uni si torna senza alcuna voglia di studiare. ora frequento circa 3 mezze giornate.
parole sante.....io quando finiscono i corsi del trimeste in 6-7 gg faccio + di quanto nn riesca a fare quando seguo le lezioni...fanno perdere troppo tempo però sono utili.....dilemma!!!....studio tanto....troppo rispetto al liceo

Preferirei la professione...all'insegnamento
allora, ke aspettiamo a fare così anke noi?!