Quale è la miglior università per mate-fisica??

*quantico1
raga nn è che qualcuno di voi potrebbe darmi qualche indicazioni sui migliori atenei in italia di matematica e di fisca...
Sono un po cn l'acqua alla gola
grazie a tutti

Risposte
Maxos2
Scusa Andrea se sono stato brutale, volevo in sostanza dire ciò che hanno meglio spiegato coloro che mi hanno seguito.

Comunque non è un sogno quello che non ha te come protagonista, dunque perché dovresti sognare una realtà che a quanto dici non ti riguarderà mai, come la normale?

E' per questo che ti avevo fatto quella domanda.

E' vero che alla normale ti preparano con molta capacità e con grande cura, è vero che chi è ammesso è molto bravo e senz'altro dei frutti li darà, ma da qui a creare quel mito che tu dici, ci passa una galassia.

E poi, Ennio de Giorgi è stato un grande, ma la matematica insegna a non avere dei miti, se non si impara almeno questo....

tecnos1
"Marco83":
Il punto è che tu stai sostanzialmente screditando tutte le altre università.


Certo era quello che intendevo in precedenza. Ci sono dipartimenti di alcune università che vengono comunque considerati di eccellenza e non credo che siano inferiori a quelli della S.Anna o della normale. Inoltre alcuni professori che insegnano nelle due scuole provengono da gruppi di ricerca di altre facoltà e alcune di esse propongono corsi supplementari ( anche del dottoraro ) per studenti particolarmente "bravi".

Marco831
Il punto è che tu stai sostanzialmente screditando tutte le altre università.

Tu affermi che se uno è veramente bravo va alla normale. Dicendo questo implichi il fatto che se uno non è alla normale allora non puo considerarsi alla pari di chi vi è. Se permetti questa affermazione è un attimino azzardata!

Sembra che essere alla normale sia una condizione sin equa non per essere considerati fisici/matematici/chimici di valore. Questo secondo me non è assolutamente vero.

Affermi anche che la normale sia una delle migliori "università" del mondo. Allora perchè non vedo una fila di straqualificati studenti internazionali che cercano di entrare alla normale ma vedo gente che venderebbe propria madre pur di entrare ad Harvard?

andre_1987
sentite, io non volevo offendere nessuno, mi dispiace che mi hai detto quelle cose maxos, perchè io pensavo che fosse un forum sulla matematica e come il più grande matematico italiano contemporaneo , Ennio de Giorgi diceva , anche la scienza ha bisogno di sognare. Mi sembra che nemmeno qui si possa sognare.

Maxos2
E allora, se non sei tra quelli bravi bravi, evita di farti strane idee, su mondi lontani in cui uomini eletti viaggiano sospesi grazie alla forza generata dall'interazione delle loro correnti cerebrali con il campo magnetico terrestre.

Il principium auctoritatis Galileo lo ha sfatto giù 400 anni fà, basta con i miti.

andre_1987
no di certo, parlavo di quelli bravi , non certo di me. Ma cmq lo avevo già scritto

Maxos2
Andrea, sei tra quelli bravi, ma bravi????

tecnos1
Caertamente ma il riferimento è possibile con l'università di Pisa!

andre_1987
la conoscevo già quella lista. Ma faccio notare che quella classifica fa riferimento al numero di pubblicazioni o personalità di spicco in una università. Non al rapporto tra queste ed il numero di studenti e riceratori. Alla normale ci saranno pressapoco 70 studenti nelle facoltà di scienze (dalla prima alla quinta). Non si può fare il confronto con quella di Roma che ce ne avrà 20000. Se si tenesse conto di questo fatto re sicuramente la Normale sarebbe nei primi 5 posti del mondo. E non sono io a dirlo.

tecnos1
Continuo a non essere daccordo con te, posso esserlo a riguardo di ALCUNE branche scientifiche ( sia per la Normale che per La S.Anna ) ma non di certo in tutte!
Lo stesso per il "peso" delle pubblicazioni.
Per quello che vale..:

http://ed.sjtu.edu.cn/rank/2006/ARWU2006TOP500list.htm

andre_1987
sono usciti di li otre a decine e decine di studiosi che hanno portato la ricerca italiana in tutto il mondo, tre presidenti del consiglio , due presidenti della repubblica , tre premi nobel. NESSUN ALTRO ATENEO PUO' VANTARE UN RECORD SIMILE.
Non sto dicendo che non esistano altri atenei eccellenti ma da qui a dire che ha un peso specifico irrilevante. La ricerca italiana è conosciuta nel mondo sopratutto grazie alla normale, le sue pubblicazioni hanno un peso 10 volte maggiore rispetto alle altre università. In Cina è stata fondata la "normal school" una scuola di eccellenza. Voglio dire, lo so che ci entrano in cento l'anno e le classi sono da dieci persone, ma che abbi un peso insignificante nel panorama universitario è proprio consentitemelo una bestemmia.
Aggiungo rispondendo che chi è veramente bravo, ma BRAVO va alla normale (o alla sant'anna o SISSA) non va all'estero. Che è una via di mezzo non è Bravo. Come me si accontenta della facoltà di ingegneria di Pisa. Alcuni professori arriveranno anche da altri atenei, ma un agglomerato così denso di luminari non si trova in nessun altro posto.

"perchè I cavalieri Di oggi sono infatti le persone più preparate, perchè la forza di un paese è ciò che loro sanno o sanno fare con la differenza rispetto al mestiere delle armi nel passato, che la conoscenza di pochi, non si aumenta a danno degli altri, ma a beneficio di tutti"

tecnos1
"Maxos":
senz'altro non ammettono incompetenti e però certamente per un motivo o per l'altro lasciano fuori molto molto più di quello che fanno entrare.

E poi il suo peso specifico complessivo è irrilevante.




Inoltre non tutti i professori che insegnano alla Normale o alla S.Anna sono dell'università di Pisa, ma alcuni insegnano in altre facoltà e fanno ricerca in altri dipartimenti.

andre_1987
"Maxos":

P.S.
[quote="andre_1987"]
Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo


Ma anche no! Se permetti.[/quote]

non ho capito questo "ma anche no"

manuelaoro
"Maxos":

Capirete bene che la frase "le università non sono tutte uguali" è priva di significato, dato quanto è banale e ovvia, sarebbe meno banale se supportata da esempi, il problema è che fare paragoni in questo campo è mooolto arduo.


si parlava dal punto di vista di qualità......
e come dici te se devo mettere tutti gli esempi di differenze tra univrsità italiane nn la finisco +....

Maxos2
Sì ma la normale di Pisa non è una Università. E' un centro di istruzione e ricerca speciale, a cui accede un numero insignificante di persone per mezzo di metodi che senz'altro non ammettono incompetenti e però certamente per un motivo o per l'altro lasciano fuori molto molto più di quello che fanno entrare.

E poi il suo peso specifico complessivo è irrilevante.

Capirete bene che la frase "le università non sono tutte uguali" è priva di significato, dato quanto è banale e ovvia, sarebbe meno banale se supportata da esempi, il problema è che fare paragoni in questo campo è mooolto arduo.

Le università italiane sono drammaticamente distribuite in maniera uniforme e seguono la legge dei grandi numeri, si somigliano tutte.

Questa è la verità, chiedetelo al normalista Mussi, che lo ripete ad ogni piè sospinto in parlamento.

P.S.
"andre_1987":

Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo


Ma anche no! Se permetti.

andre_1987
D'alema non ha discusso la tesi, non ha il pezzo di carta in mano, ma continuo a dire che Pisa (Normale per scienze/lettere e Sant'anna per ingegneria, giurisprudenza medicina ) è l meglio d'Italia e tra i primi posti nel mondo.

manuelaoro
"tecnos":
[quote="goldengirl"]
nn so se Pisa sarà l'eccellenza, ma di sicuro non tutte le università sono uguali tra loro....


Completamente in accordo![/quote]

:wink:

purtroppo è la verità... :evil:

tecnos1
"goldengirl":

nn so se Pisa sarà l'eccellenza, ma di sicuro non tutte le università sono uguali tra loro....


Completamente in accordo!

manuelaoro
"fireball":
[quote="goldengirl"][quote="fireball"]Alla fine l'una vale l'altra come qualità


non credo proprio!!!!![/quote]

Perché non credi proprio? D'accordo, Pisa sarà l'eccellenza, ma le altre?
Non vedo tutta sta grande differenza...[/quote]

nn so se Pisa sarà l'eccellenza, ma di sicuro non tutte le università sono uguali tra loro....

tecnos1
A mio avviso chi è veramente bravo e vuole una preparazione veramente supriore non rimane in Italia! Resta il fatto che altre facoltà di scienze e non, permettono percorsi di eccellenza, appoggiandosi a dipartimenti che nel loro settore sono riconosciuti di eccellenza e consentono di seguire i corsi del dottorato già nella laurea.

Una precisazione : D'Alema non è laureato!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.