Matematici aiuto!

GreenLink
Ciao a tutti, so che probabilmente io sarò il centesimo studente di quinta liceo che scrive in questo forum perchè indeciso nella scelta universitaria, comunque...
Io sarei orientato per fare Matematica, probabilmente a Bologna.La mia unica paura è quella di sentire la mancanza della programmazione informatica, materia che mi piace molto. Volevo sentire l' esperienza di qualche laureato o di studente di questa facoltà: cosa differenzia la matematica fatta a Matematica da quella liceale, se vi siete mai pentiti di non aver fatto ingegneria, se si sente la mancanza di materie più pratiche come l' informatica...
Grazie!

Risposte
Splair
Eresia... Elettronica non ha nulla a che vedere con Informatica... questa è bella... Cool


Riporto il link che mi ha dato tecnos... http://www.inginf.polimi.it/didattica/r ... 7CLINF.pdf
Guarda gli esami che ci sono ad ingegneria informatica e dimmi cosa hanno a che vedere con l'Informatica:

Fondamenti di Elettronica, chimica, Elettrotecnica, Economia e organizzazione aziendale....

Non credo sia completa come definizione di Informatica, certo la programmazione e lo studio degli algoritmi sono
una parte dell'Informatica, ma non sono l'Informatica nella sua totalità...


sono d'accordo....ma sicuramente imparerai molto di più sull'informatica frequentando un corso di Informatica che un corso di Ingegneria Informatica...

Non sono d'accordo con Splair, invece, quando critica l'eccesso di diversificazione degli esami che deve sostenere un Ingegnere Informatico... con il mondo in rapida evoluzione ritengo utile aprirsi un gran numero di porte e acquisire conoscenze all'interno di una vasta gamma di settori (settori tra l'altro tutti strettamente apparentati).


Io sono dell'idea...Uno ma fatto bene e non molti ma fatti superficialmente... :lol:

Un esempio: un mio professore consigliava agli studenti di mettere nel piano di studi (per la parte a scelta autonoma dell'alunno) esami diversificati che spaziassero dall'Automatica, all'Elettronica, all'Informatica, alle Tlc e non esami tutti incentrati sullo stesso argomento... se in un periodo un certo settore (l'unico su cui si è specializzati) è in crisi o è sovraffollato, buonanotte!


Il mio professore invece consigliava di fare completamente l'opposto, dato che un campo come l'informatica difficilmente sarà sovraffollato o in crisi...


In ogni caso, se lo scopo è raggiungere una accurata specializzazione in una certa parte dell'Informatica, precisamente nello studio della programmazione e degli algoritmi, la scelta migliore è sicuramente Informatica.


Concordo pienamente....

[/quote]

Splair
Centra, perchè ingegneria è l'unica a permettere di prolungare il corso di un anno e conseguire il doppio titolo, ampliando le conoscenze della materia!


NO COMMENT!!! :? :?

Perchè il vorrei ma non posso ( non ci riesco ) molte volte brucia e parecchio....Laughing Laughing


Il VORREI MA NON POSSO??? no dai non ci credo... è inutile....secondo me alla facoltà di ingegneria vi fanno il lavaggio del cervello e poi vi insegnano a NON RAGIONARE su quello che dite!!! Forse quello che hai detto dovrei dirtelo io... ma vi hanno spiegato che funziona così....quindi...!

Fare tesi di qualche credito inferiore può essere una buona occasione per inserire 2 esami che permettono di comprendere anche materie totalmente diverse!


Bhe le materie che ti ho scritto rientrano negli esami del piano di studi della triennale... ti rido il link così lo guardi meglio:

http://www.inginf.polimi.it/didattica/r ... didattici/

E pensa che nessun architetto o laureato in agraria può iscriversi all'albo degli ingegneri...tento per ricollegarmi al vorrei ma non posso...

Vorrei ma non posso?????
Dato che sai programmare ti rispondo così...

if (possibilità == 0)
esame = NULL;
else if (costo_esame == n!)
esame = NULL;
else
esame = &titolo_fasullo! //condizione assurda!

Sono fiero e me vanto di NON essere Ingegnere ma un Informatico "PURO".

Rassegnati, le statistiche ISTAT parlano chiaro e il motivo è semplice

Sai benissimo che non sono le statistiche ISTAT che contano!! Conta l'applicazione sul campo....

e per finire...un'altra barzelletta sugli ingegneri...

Un uomo vuole cambiare il suo cervello. Va in una clinica per trapianti di cervello e gli fanno vedere il catalogo:
cervello di matematico 20.000 sterline al chilo, cervello di biologo 30.000 sterline al chilo, cervello di medico 40.000 sterline al chilo. Poi vede: cervello di ingegnere 1.000.000 di sterline al chilo.
Stupito, chiede alla segretaria: "Signorina, perche` il cervello di ingegnere costa cosi` tanto?".
E la segretaria: "Ma lei lo sa quanti ne dobbiamo ammazzare per metterne insieme almeno un chilo?

AHAHUAHUAAUHAU :-D :-D :-D

Kroldar
Vedo che c'è un po' di confusione diffusa... :?
Orbene, onde evitare equivoci e opinioni campate in aria, prendiamo il dizionario e cerchiamo la parola "informatica"...
Dunque...

Dal francese "informatique", composto di informat(ion) e (automat)ique "informazione automatica". - L'insieme degli aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati alla raccolta e al trattamento dell'informazione e in particolare all'elaborazione automatica dei dati, come sussidio e supporto alla documentazione, alla ricerca e allo studio nei varii settori della scienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali e anche pratiche.

"tecnos":

Secondo me ti sbagli ,e anche di grosso, perchè il tuo discorso si basa sull'ipotesi che tutti i corsi di ingegneria informatica siano uguali. E non è affatto cosi'!

Questo è verissimo, ogni Ateneo può cambiare, entro certi limiti, i piani di studi.

"tecnos":

Prova a guardare il 3+2 del politecnico di Milano e ti accorgerai che fai più matematica rispetto a scienze informatiche e hai molti crediti di informatica.

Rilancio, non solo al Politecnico di Milano... anche alla Federico II di Napoli è così.

"Splair":

Io sono al terzo anno di Informatica e ti posso dire che di Matematica ne fai tantissima, anzi fai per la maggiore solo matematica...

Certo, anche a Informatica si fa molta matematica, ma credo sia un'esagerazione paragonare la quantità di matematica che si fa a Informatica con quella che si fa a Ingegneria Informatica (decisamente maggiore!!). Non voglio assolutamente dire che a Informatica se ne faccia poca... ma Ingegneria Informatica è uno dei corsi in assoluto dove se ne fa di più...

Per quanto detto da Splair, è evidente che l'errore di fondo è la sua, a mio avviso, erronea interpretazione del termine "informatica"...

I vari rami di Ingegneria si dividono in settori o gruppi... c'è ad esempio il gruppo Industriale, il gruppo dell'Informazione... a proposito, vogliamo vedere quali rami di Ingegneria fanno parte del gruppo dell'Informazione o almeno alcuni di essi? Vediamo: Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni...
Dalla definizione di "informatica" così come la riporta il dizionario è ovvio che sia così, è normale che Telecomunicazioni, Informatica, Automazione, Elettronica siano in così stretto legame...

"Splair":

Molti miei amici, iscritti ad Ingegneria Informatica si sono pentiti della scelta fatta, poichè spesso si sono trovati a studiare materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come Elettronica

Eresia... Elettronica non ha nulla a che vedere con Informatica... questa è bella... 8-)

"Splair":

Informatica ("pura") ti prepara invece in modo completamente diverso. Imparerai ad affrontare i problemi con occhi diversi, puntando sempre all'efficienza e alla soluzione "migliore"..ti specializzerai nel campo della programmazione, imparando dalla A alla Z del trattamento dei dati e dell'informazione...cioè imparerai L'INFORMATICA!

Non credo sia completa come definizione di Informatica, certo la programmazione e lo studio degli algoritmi sono
una parte dell'Informatica, ma non sono l'Informatica nella sua totalità...
Non deve affatto stupire che Ingegneri Informatici o Ingegneri Elettronici lavorino nel campo delle Telecomunicazioni o dell'Automazione... o viceversa...

Sicuramente, come ha fatto notare Splair, la laurea in Informatica permette una specializzazione migliore su un certo aspetto dell'Informatica, questo è fuori da ogni dubbio.

Non sono d'accordo con Splair, invece, quando critica l'eccesso di diversificazione degli esami che deve sostenere un Ingegnere Informatico... con il mondo in rapida evoluzione ritengo utile aprirsi un gran numero di porte e acquisire conoscenze all'interno di una vasta gamma di settori (settori tra l'altro tutti strettamente apparentati).
Un esempio: un mio professore consigliava agli studenti di mettere nel piano di studi (per la parte a scelta autonoma dell'alunno) esami diversificati che spaziassero dall'Automatica, all'Elettronica, all'Informatica, alle Tlc e non esami tutti incentrati sullo stesso argomento... se in un periodo un certo settore (l'unico su cui si è specializzati) è in crisi o è sovraffollato, buonanotte!

In ogni caso, se lo scopo è raggiungere una accurata specializzazione in una certa parte dell'Informatica, precisamente nello studio della programmazione e degli algoritmi, la scelta migliore è sicuramente Informatica.
Non è altrettanto vero che per fare la "vera" Informatica ci si debba iscrivere a Informatica piuttosto che a Ingegneria...

tecnos1
:smt015 :smt079

wedge
:smt015 :smt015 :smt015 :smt015 :smt015

tecnos1
Centra, perchè ingegneria è l'unica a permettere di prolungare il corso di un anno e conseguire il doppio titolo, ampliando le conoscenze della materia!


Forse è meglio che faccio così...

http://visualcsharp.it/blogs/il_blog_di ... 31/82.aspx

è un semplice blog di un Informatico qualunque ma forse ti farà capire meglio....


Ecco, è un semplice blog di un semplice distratto che non si rende neanche conto che il 90% dei corsi USA di computer science sono attivati nelle facoltà di ingegneria!!! :lol: :lol:

ALLORA PERCHE' GIRANO QUESTE BARZELLETTE SUGLI INGEGNERI E NON SUGLI INFORMATICI????!?!?

Un ingegnere si presenta sul posto di lavoro. E' il suo primo
giorno...
Il dirigente gli mette una scopa in mano e gli dice:
- Ecco, questa è una scopa, come prima cosa potresti dare una spazzata all'ufficio...
Il giovane ingegnere replica:
- Una scopa?!? Ma guardi che io sono un ingegnere!!!
Ed il capo:
- Hai ragione, scusa, vieni di là che ti faccio vedere come funziona...


Perchè il vorrei ma non posso ( non ci riesco ) molte volte brucia e parecchio....:lol: :lol:

Perchè gli ingegneri sanno fare dei programmi????!?!?!? Questa mi è nuova!


Ecco, è quasi ora che ti informi....http://www.inginf.polimi.it/didattica/r ... didattici/ :wink:

Hai ragione che l'offerta dei corsi di ingegneria è assai variabile. Infatti puoi trovare Fondamenti di chimica, Economia e Organizzazione Aziendale...Tutti corsi che sono davvero molto utili per il campo dell'Informatica. Ed è proprio per questo che ripeto che Ingegneria Informatica è Ingegneria Elettronica con specializzazione in Informatica.
io ho semplicemente esposto un mio pensiero per dare un consiglio a chi ancora non è deciso su cosa fare.


Intendevo sulla prevalenza dei corsi orientati all' HD - SW..ma tanto è inutile quando non si capisce. Fare tesi di qualche credito inferiore può essere una buona occasione per inserire 2 esami che permettono di comprendere anche materie totalmente diverse!

Ti rispondo dicendo che con il tuo titolo (fasullo titolo) un Ingegnere Informatico può firmare un progetto di un grattacielo senza nessun problema ecco forse perchè sono più richiesti gli Ingegneri Informatici.


Ti rispondo che da quando hai cominciato a scrivere in questo argomento hai continuato a comunicare autentiche falsità e devo ammettere che anche in questo messaggio non ti smentisci.
Un ingegnere informatico può iscriversi all'ordine degli ingegneri esclusivamente nel settore dell'informazione ( albo A o B a seconda del titolo conseguito ) e la normativa vigente proibisce la firma di un progetto di natura strutturale ad un ingegnere dell'informazione!! Lo stesso vale per i progetti che ricadono nel settore industriale e degli altri del settore civile-ambientale! Un ingegnere informatico può firmare operati che riguardano esclusivamente il settore dell'informazione, come un ingegnere nucleare in quello industriale e un ingegnere civile in quello civile-ambientale!!

Secondo, io sono un ingegnere dell'ambiente triennale e sto facendo la specialistica, finita la quale potrò iscrivermi all'ordine degli ingegneri albo A civile-ambientale, albo A dei dottori agronomi, albo dei geometri, albo degli architetti (b).
E pensa che nessun architetto o laureato in agraria può iscriversi all'albo degli ingegneri...tento per ricollegarmi al vorrei ma non posso... :lol:
Rassegnati, le statistiche ISTAT parlano chiaro e il motivo è semplice :wink:

jpe535887
"Splair":
la Scuola Normale di Pisa non permette di conseguire nessun 3+2!


hai ragione non intendevo la Normale ma l'università di Pisa.

E non mi sembra sufficiente arrampicarsi sui percorsi d'eccellenza perchè ti assicuro che su uno studente di ingegneria informatica si fa una doppia laurea con un'ateneo straniero come L'Ecole Polytecnique dei corsi supplementari della normale rimangono le briciole!


Cosa centrano gli Atenei Stranieri con quello di cui stiamo parlando??? Mah....

Vedi, è proprio perchè ho seguito due corsi ad informatica pura che ti dico che ciò che scrivi è praticamente il CONTRARIO della realtà.


Forse è meglio che faccio così...

http://visualcsharp.it/blogs/il_blog_di ... 31/82.aspx

è un semplice blog di un Informatico qualunque ma forse ti farà capire meglio....

Ti assicuro che ingegneria forma per sapere il perchè delle materie non per impostare meccanicamente una soluzione, infatti viene affrontata la teoria che si dovrà applicare in molteplici casi. Nella realtà i casi particolari sono all'ordine del giorno ed è proprio il compito dell'ingegnere professionista risolverli!


ALLORA PERCHE' GIRANO QUESTE BARZELLETTE SUGLI INGEGNERI E NON SUGLI INFORMATICI????!?!? :D

Un ingegnere si presenta sul posto di lavoro. E' il suo primo
giorno...
Il dirigente gli mette una scopa in mano e gli dice:
- Ecco, questa è una scopa, come prima cosa potresti dare una spazzata all'ufficio...
Il giovane ingegnere replica:
- Una scopa?!? Ma guardi che io sono un ingegnere!!!
Ed il capo:
- Hai ragione, scusa, vieni di là che ti faccio vedere come funziona...

Basta che guardi il 3+2 del politecnico di Milano e lo confronti con il 3+2 della stessa città di un'altra facoltà e capirai di cosa parlo...pensa..ci sono addirittura corsi di analisi ed ottimizzazione dei programmi...ma guarda un po'...


Perchè gli ingegneri sanno fare dei programmi????!?!?!? Questa mi è nuova!

Dai..sono discorsi fatti e rifatti e l'offerta dei corsi di ingegneria informatica è assai variabile, di conseguenza non è corretto semplificare il tutto nel modo che proponi.


Hai ragione che l'offerta dei corsi di ingegneria è assai variabile. Infatti puoi trovare Fondamenti di chimica, Economia e Organizzazione Aziendale...Tutti corsi che sono davvero molto utili per il campo dell'Informatica. Ed è proprio per questo che ripeto che Ingegneria Informatica è Ingegneria Elettronica con specializzazione in Informatica.
io ho semplicemente esposto un mio pensiero per dare un consiglio a chi ancora non è deciso su cosa fare.

Ma su un aspetto devo darti ragione....è vero, non c'è paragone e te lo dimostra il fatto che l'ingegnere informatico è statisticamente più richiesto del laureato in informatica! Laughing


Ti rispondo dicendo che con il tuo titolo (fasullo titolo) un Ingegnere Informatico può firmare un progetto di un grattacielo senza nessun problema ecco forse perchè sono più richiesti gli Ingegneri Informatici.

minchia splair sei spietato! :shock:

Splair
la Scuola Normale di Pisa non permette di conseguire nessun 3+2!


hai ragione non intendevo la Normale ma l'università di Pisa.

E non mi sembra sufficiente arrampicarsi sui percorsi d'eccellenza perchè ti assicuro che su uno studente di ingegneria informatica si fa una doppia laurea con un'ateneo straniero come L'Ecole Polytecnique dei corsi supplementari della normale rimangono le briciole!


Cosa centrano gli Atenei Stranieri con quello di cui stiamo parlando??? Mah....

Vedi, è proprio perchè ho seguito due corsi ad informatica pura che ti dico che ciò che scrivi è praticamente il CONTRARIO della realtà.


Forse è meglio che faccio così...

http://visualcsharp.it/blogs/il_blog_di ... 31/82.aspx

è un semplice blog di un Informatico qualunque ma forse ti farà capire meglio....

Ti assicuro che ingegneria forma per sapere il perchè delle materie non per impostare meccanicamente una soluzione, infatti viene affrontata la teoria che si dovrà applicare in molteplici casi. Nella realtà i casi particolari sono all'ordine del giorno ed è proprio il compito dell'ingegnere professionista risolverli!


ALLORA PERCHE' GIRANO QUESTE BARZELLETTE SUGLI INGEGNERI E NON SUGLI INFORMATICI????!?!? :D

Un ingegnere si presenta sul posto di lavoro. E' il suo primo
giorno...
Il dirigente gli mette una scopa in mano e gli dice:
- Ecco, questa è una scopa, come prima cosa potresti dare una spazzata all'ufficio...
Il giovane ingegnere replica:
- Una scopa?!? Ma guardi che io sono un ingegnere!!!
Ed il capo:
- Hai ragione, scusa, vieni di là che ti faccio vedere come funziona...

Basta che guardi il 3+2 del politecnico di Milano e lo confronti con il 3+2 della stessa città di un'altra facoltà e capirai di cosa parlo...pensa..ci sono addirittura corsi di analisi ed ottimizzazione dei programmi...ma guarda un po'...


Perchè gli ingegneri sanno fare dei programmi????!?!?!? Questa mi è nuova!

Dai..sono discorsi fatti e rifatti e l'offerta dei corsi di ingegneria informatica è assai variabile, di conseguenza non è corretto semplificare il tutto nel modo che proponi.


Hai ragione che l'offerta dei corsi di ingegneria è assai variabile. Infatti puoi trovare Fondamenti di chimica, Economia e Organizzazione Aziendale...Tutti corsi che sono davvero molto utili per il campo dell'Informatica. Ed è proprio per questo che ripeto che Ingegneria Informatica è Ingegneria Elettronica con specializzazione in Informatica.
io ho semplicemente esposto un mio pensiero per dare un consiglio a chi ancora non è deciso su cosa fare.

Ma su un aspetto devo darti ragione....è vero, non c'è paragone e te lo dimostra il fatto che l'ingegnere informatico è statisticamente più richiesto del laureato in informatica! Laughing


Ti rispondo dicendo che con il tuo titolo (fasullo titolo) un Ingegnere Informatico può firmare un progetto di un grattacielo senza nessun problema ecco forse perchè sono più richiesti gli Ingegneri Informatici.

tecnos1
"Splair":
bhè potrei risponderti allo stesso modo dicendo, guarda la 3+2 della Normale di Pisa...ma il discorso non è su dove si fa più matematica...
il mio era un discorso in generale per la facoltà di Ingegneria Informatica...
Inoltre le ore di corso ad ingegneria le ho seguite (proprio per curiosità) e ti dico per uno che ha fatto Informatica come me le lezioni di ingegneria sono una passeggiata...(tranne per le materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come chimica e elettrotecnica).

Io sono convinto, perchè l'ho provato sulla mia pelle, che se messi a confronto, tra un Informatico "puro" e un Ingegnere Informatico non c'è paragone...
L'ingegnere Informatico non è altro che un Ingegnere Elettronico specializzato in informatica.
Ingegneria Informatica è molto ma molto dispersiva per quanto riguarda non solo la programmazione ma tutte le materie.

Io ho sempre sostenuto una cosa:
All'Ingegnere Informatico non interessa perchè un programma funzioni, l'importante è che funzioni e che dia il risultato giusto. L'informatico puro invece si preoccupa di trovare una soluzione migliore e più efficiente a quel programma e studiarne il perchè. Gli ingegneri sanno che facendo in determinato modo, una qualsiasi cosa funziona, e non gli interessa scoprire altre vie o altre soluzioni, se gli si presenta un caso particolare gli ingegneri sono persi...Per l'informatico invece tutto questo è fondamentale e cmq sia saprà sempre trovare una via d'uscita...

Agli ingegneri non interessa il perchè delle cose...l'importante è che funzioni...

Caro Tecnos prova a seguire tu qualche corso di informatica "pura", così forse riesci a capire di cosa si parla quando si dice "INFORMATICA".
Ciao ciao


Da quello che scrivi emerge che ignori non solo il mondo dell'ingegneria ma anche quello dell'università, in quanto la Scuola Normale di Pisa non permette di conseguire nessun 3+2! E non mi sembra sufficiente arrampicarsi sui percorsi d'eccellenza perchè ti assicuro che su uno studente di ingegneria informatica si fa una doppia laurea con un'ateneo straniero come L'Ecole Polytecnique dei corsi supplementari della normale rimangono le briciole!
Vedi, è proprio perchè ho seguito due corsi ad informatica pura che ti dico che ciò che scrivi è praticamente il CONTRARIO della realtà.
Ti consiglio di guardare qualche piano di studio di ingegneria informatica perchè non mi sembra che tu abbia capito l'essenza del corso....
Ti assicuro che ingegneria forma per sapere il perchè delle materie non per impostare meccanicamente una soluzione, infatti viene affrontata la teoria che si dovrà applicare in molteplici casi. Nella realtà i casi particolari sono all'ordine del giorno ed è proprio il compito dell'ingegnere professionista risolverli!
Basta che guardi il 3+2 del politecnico di Milano e lo confronti con il 3+2 della stessa città di un'altra facoltà e capirai di cosa parlo...pensa..ci sono addirittura corsi di analisi ed ottimizzazione dei programmi...ma guarda un po'...
Dai..sono discorsi fatti e rifatti e l'offerta dei corsi di ingegneria informatica è assai variabile, di conseguenza non è corretto semplificare il tutto nel modo che proponi.
Ma su un aspetto devo darti ragione....è vero, non c'è paragone e te lo dimostra il fatto che l'ingegnere informatico è statisticamente più richiesto del laureato in informatica! :lol:

ciao ciao

Splair
bhè potrei risponderti allo stesso modo dicendo, guarda la 3+2 della Normale di Pisa...ma il discorso non è su dove si fa più matematica...
il mio era un discorso in generale per la facoltà di Ingegneria Informatica...
Inoltre le ore di corso ad ingegneria le ho seguite (proprio per curiosità) e ti dico per uno che ha fatto Informatica come me le lezioni di ingegneria sono una passeggiata...(tranne per le materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come chimica e elettrotecnica).

Io sono convinto, perchè l'ho provato sulla mia pelle, che se messi a confronto, tra un Informatico "puro" e un Ingegnere Informatico non c'è paragone...
L'ingegnere Informatico non è altro che un Ingegnere Elettronico specializzato in informatica.
Ingegneria Informatica è molto ma molto dispersiva per quanto riguarda non solo la programmazione ma tutte le materie.

Io ho sempre sostenuto una cosa:
All'Ingegnere Informatico non interessa perchè un programma funzioni, l'importante è che funzioni e che dia il risultato giusto. L'informatico puro invece si preoccupa di trovare una soluzione migliore e più efficiente a quel programma e studiarne il perchè. Gli ingegneri sanno che facendo in determinato modo, una qualsiasi cosa funziona, e non gli interessa scoprire altre vie o altre soluzioni, se gli si presenta un caso particolare gli ingegneri sono persi...Per l'informatico invece tutto questo è fondamentale e cmq sia saprà sempre trovare una via d'uscita...

Agli ingegneri non interessa il perchè delle cose...l'importante è che funzioni...

Caro Tecnos prova a seguire tu qualche corso di informatica "pura", così forse riesci a capire di cosa si parla quando si dice "INFORMATICA".
Ciao ciao

tecnos1
"Splair":
Ciao a tutti, so che probabilmente io sarò il centesimo studente di quinta liceo che scrive in questo forum perchè indeciso nella scelta universitaria, comunque...
Io sarei orientato per fare Matematica, probabilmente a Bologna.La mia unica paura è quella di sentire la mancanza della programmazione informatica, materia che mi piace molto. Volevo sentire l' esperienza di qualche laureato o di studente di questa facoltà: cosa differenzia la matematica fatta a Matematica da quella liceale, se vi siete mai pentiti di non aver fatto ingegneria, se si sente la mancanza di materie più pratiche come l' informatica...
Grazie!


Ciao,
allora, sarà per un parere personale, ma io non ti sconsiglio assolutamente di fare ingegneria. Se ti piace la matematica e la programmazione per quale motivo non scegli il corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ??!?!?
Io sono al terzo anno di Informatica e ti posso dire che di Matematica ne fai tantissima, anzi fai per la maggiore solo matematica...

Analisi I
Analisi II
Matematica Discreta I
Matematica Discreta II
Calcolo Numerico
Algoritmi e strutture Dati I
Algoritmi e strutture Dati II
Calcolo e Probabilità Statistiche e Matematiche

In più fai qualcosa (Programmazione) che è una tua passione! Inoltre ti do un consiglio...non pensare che Informatica sia tutta pratica...molti si iscrivono alla facoltà di Informatica perchè pensano che Informatica=stare davanti al computer a scrivere programmi! bhe non è proprio questo quello che si fa in questo corso di Laurea.

La pecca che ha la facoltà di ingegneria è che si fa un po di tutto ma superficialmente. Quindi, in realtà, non si può dire che l'ingegnere è specializzato in informatica....
A livello lavorativo, Ing. Informatica ti permette di poter lavorare in più campi questo è sicuro...

Informatica ("pura") ti prepara invece in modo completamente diverso. Imparerai ad affrontare i problemi con occhi diversi, puntando sempre all'efficienza e alla soluzione "migliore"..ti specializzerai nel campo della programmazione, imparando dalla A alla Z del trattamento dei dati e dell'informazione...cioè imparerai L'INFORMATICA!
Molti miei amici, iscritti ad Ingegneria Informatica si sono pentiti della scelta fatta, poichè spesso si sono trovati a studiare materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come Elettronica e chimica...che ad un informatico a livello pratico servono ben poco..!

Questo è il MIO pensiero. Forse mi sbaglio, forse ho ragione...non lo so..e cmq sia, è una scelta che devi fare solo ed esclusivamente tu!
In bocca al lupo..
ciao



Secondo me ti sbagli ,e anche di grosso, perchè il tuo discorso si basa sull'ipotesi che tutti i corsi di ingegneria informatica siano uguali. E non è affatto cosi'!
Prova a guardare il 3+2 del politecnico di Milano e ti accorgerai che fai più matematica rispetto a scienze informatiche e hai molti crediti di informatica.
Se il tuo discorso è basato esclusivamente sulla programmazione potrei anche darti ragione ma altrimenti.....
E guarda caso proprio nei problemi di ottimizzazione e di trattamento dei dati emerge la capacità dell'ingegnere informatico!
Quella che tu chiami la pecca di ingegneria ti permette di non iperspecializzarti esclusivamente nella programmazione, sul fatto che sia superficiale ti consiglio di seguire un'ora di corso prima di sentenziare ; di sicuro si corre molto ma è tutto meno che superficiale ( potrei dire lo stesso di informatica!)!

Splair
MA SEI MATTO?!?!?!?!?!? :shock: :shock: :shock:

Tu vorresti prendere una laurea in informatica per poi insegnare matematica in una scuola secondaria superiore???!? :shock: :shock:

Sono sicuro che si può fare, basta fare l'apposito concorso. Ma non penso che dopo esserti sgobbato 5 anni su algoritmi di una complessità che nemmeno immagini avrai voglia di insegnare semplicemente come si fa un logaritmo!!!!

poi ti ripeto a te la scelta....
ciao

GreenLink
Grazie davvero Splair! Avevo bisgno di sentire qualcuno che fa Scienze Informatiche, visto che sto valutando anche questa possibilità.
Qualcuno sa se con la laurea in Informatica si può insegnare Matematica a livello di scuola secondaria superiore?

Splair
Ciao a tutti, so che probabilmente io sarò il centesimo studente di quinta liceo che scrive in questo forum perchè indeciso nella scelta universitaria, comunque...
Io sarei orientato per fare Matematica, probabilmente a Bologna.La mia unica paura è quella di sentire la mancanza della programmazione informatica, materia che mi piace molto. Volevo sentire l' esperienza di qualche laureato o di studente di questa facoltà: cosa differenzia la matematica fatta a Matematica da quella liceale, se vi siete mai pentiti di non aver fatto ingegneria, se si sente la mancanza di materie più pratiche come l' informatica...
Grazie!


Ciao,
allora, sarà per un parere personale, ma io non ti sconsiglio assolutamente di fare ingegneria. Se ti piace la matematica e la programmazione per quale motivo non scegli il corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ??!?!?
Io sono al terzo anno di Informatica e ti posso dire che di Matematica ne fai tantissima, anzi fai per la maggiore solo matematica...

Analisi I
Analisi II
Matematica Discreta I
Matematica Discreta II
Calcolo Numerico
Algoritmi e strutture Dati I
Algoritmi e strutture Dati II
Calcolo e Probabilità Statistiche e Matematiche

In più fai qualcosa (Programmazione) che è una tua passione! Inoltre ti do un consiglio...non pensare che Informatica sia tutta pratica...molti si iscrivono alla facoltà di Informatica perchè pensano che Informatica=stare davanti al computer a scrivere programmi! bhe non è proprio questo quello che si fa in questo corso di Laurea.

La pecca che ha la facoltà di ingegneria è che si fa un po di tutto ma superficialmente. Quindi, in realtà, non si può dire che l'ingegnere è specializzato in informatica....
A livello lavorativo, Ing. Informatica ti permette di poter lavorare in più campi questo è sicuro...

Informatica ("pura") ti prepara invece in modo completamente diverso. Imparerai ad affrontare i problemi con occhi diversi, puntando sempre all'efficienza e alla soluzione "migliore"..ti specializzerai nel campo della programmazione, imparando dalla A alla Z del trattamento dei dati e dell'informazione...cioè imparerai L'INFORMATICA!
Molti miei amici, iscritti ad Ingegneria Informatica si sono pentiti della scelta fatta, poichè spesso si sono trovati a studiare materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come Elettronica e chimica...che ad un informatico a livello pratico servono ben poco..!

Questo è il MIO pensiero. Forse mi sbaglio, forse ho ragione...non lo so..e cmq sia, è una scelta che devi fare solo ed esclusivamente tu!
In bocca al lupo..
ciao

freddofede
"GreenLink":
lore tu studi informatica?


Non ti avevo letto pardon! Si, scienze informatiche a Firenze, secondo anno...

GreenLink
lore tu studi informatica?

freddofede
"GreenLink":
Grazie mille lore! Comunque non sono di Bologna, bensì di Ancona. Pensavo a Bologna perchè abbastanza vicina e mi sembra abbastanza quotata.


Non so. Io pure studio a Firenze per la vicinanza, ma un pensierino a Bologna lo feci a suo tempo per il fatto che sia quotata... forse anche lì hanno qualcosa per il Calcolo Scientifico. Guarda tu ;-)

GreenLink
Grazie mille lore! Comunque non sono di Bologna, bensì di Ancona. Pensavo a Bologna perchè abbastanza vicina e mi sembra abbastanza quotata.

fireball1
Perché l'ambiente è molto meno stressante della
Sapienza... E varie altre cose... FINE OT :)

Simone Russo1
"fireball":
Io ti consiglio Tor Vergata anche per Matematica...

perché?
scusate l'OT

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.