Matematici aiuto!

GreenLink
Ciao a tutti, so che probabilmente io sarò il centesimo studente di quinta liceo che scrive in questo forum perchè indeciso nella scelta universitaria, comunque...
Io sarei orientato per fare Matematica, probabilmente a Bologna.La mia unica paura è quella di sentire la mancanza della programmazione informatica, materia che mi piace molto. Volevo sentire l' esperienza di qualche laureato o di studente di questa facoltà: cosa differenzia la matematica fatta a Matematica da quella liceale, se vi siete mai pentiti di non aver fatto ingegneria, se si sente la mancanza di materie più pratiche come l' informatica...
Grazie!

Risposte
tecnos1
"Dust":
[quote="Kroldar"]
I vari rami di Ingegneria si dividono in settori o gruppi... c'è ad esempio il gruppo Industriale, il gruppo dell'Informazione... a proposito, vogliamo vedere quali rami di Ingegneria fanno parte del gruppo dell'Informazione o almeno alcuni di essi? Vediamo: Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni...
Dalla definizione di "informatica" così come la riporta il dizionario è ovvio che sia così, è normale che Telecomunicazioni, Informatica, Automazione, Elettronica siano in così stretto legame...


E noi futuri biomedici dove ci metti??? :-D :-D Scherzo.. era per tornare a toni più pacati :D[/quote]

Il "problema", è che il termine ingegneria informatica può nascondere due tipi di corsi diversi :

1) Computer Science
2) Computer Engineering / Information Technology

Questa distinzione viene fatta nelle università estere e frequentemente, nello stesso ateneo, vengono offerti entrambi i percorsi. Il mix dei due a mio parere rappresenta ( concettualmente ) l'ingegneria informatica italiana, unica nel suo genere e soggetta ad una notevole disomogeneità didattica da una facoltà all'altra. Come al solito il sistema italiano è poco "coraggioso" perchè i politecnici di molti altri paesi, spesso e volentieri, offrono entrambe le lauree..
Ma a quanto pare da noi è uno scandalo avere 2 scelte simili offerte da 2 atenei diversi della stessa città.
Peccato che in buona parte dell'Europa , nei paesi che investono veramente nella scienza, non è cosi' e basta confrontare i corsi di laurea offerti dai politecnici di Zurigo, Losanna, Parigi, Monaco..con quelli delle università """statali""" ( per intenderci ) e parlo di lauree in matematica,chimica,fisica,biologia non solo di informatica!

daniele-gnudi
"Splair":
ciao daniele-gnudi, e benvenuto sul forum....

:-)
"Splair":

allora partedo dal presupposto che le cose che hai riportato non sono dette da me anche se sopra c'è scritto splair ha scritto...cmq sono d'accordo con te...tranne che per alcuni punti....

oh.. ti chiedo scusa! ho sbagliato a quotare pasticciando a incollare... :-)
con gli esami in vista ho la testa ormai che e' completamente fusa.
"Splair":

Come fai ad esempio ad utilizzare i puntatori se non sai come lavora la memoria?? se non sai cos'è un heap o uno stack come fai a programmare???

esistono parecchi corsi di programmazione e se un ragazzo vuole diventare un programmatore medio, secondo me basta e avanza.
ho lavorato per un importante gruppo assicurativo (come ultima ruota del carro, ovviamente, ovvero come consulente co.co.co. mezzo-sistemista :-) ) e sinceramente ho visto piu' programmatori senza laurea che programmatori laureati in informatica.

"Splair":

non penso avrai lo stesso modo di affrontare i problemi che ha uno studente di informatica...

beh, sicuramente non lo stesso modo di un bravo studente di informatica.
che pero' credo dovra' studiarsi parecchie cose da solo per arricchire un po' i suoi studi.

"Splair":

Frequento Informatica all'Università degli Studi di Perugia, e devo dire che non è affatto strano come corso...anzi queste materie sono prensenti nella maggior parte dei piani di studi delle Università...

no, hai ragione.
infatti guardando sul sito della vostro corso ho capito meglio come siete organizzati, e ti diro' che mi piace di piu' come e' organizzato il vostro corso.
voi, com'e' giusto o ovvio, avete piu' corsi da meno crediti mentre noi abbiamo pochi corsi da 12 crediti, (con esami quindi che stupidamente includono tutto il programma)


"Splair":

Secondo me hai le idee abbastanza confuse....Un matematico odierno può affrontare un problema sicuramente 100 meglio di un informatico ma il ruolo del matematico si ferma li...

eheh si ferma li' dove?
un matematica puo' fare praticamente qualunque cosa in ambito scientifico, anche in informatica.
"Splair":

il ruolo dell'informatico è anche quello di portare il risultato ottenuto sul computer...casomai trovare una soluzione più efficiente e tutto ciò che ti insegnano all'università...

scusa, perche' i matematici non lavorano con i computer?
"Splair":

Ho sentito molte lamentele da parte tua, sulla preparazione matematica che danno alle università di informatica....Sei davvero sicuro che in tutte le università ci sia una preparazione come quella che danno alla facoltà di Bologna???

no, hai ragione.
effettivamente ho il pessimo vizio (anche se involontario) di generalizzare nelle parole.
anche se, qui lo dico e qui lo nego, sono convinto che non ci siano sostanziali differenze tra gli atenei italiani in questo caso.
inoltre, anche qui mea culpa, sicuramente non e' chiaro nel mio discorso che ogni cosa che dico e' sempre in funzione delle mie aspettative, che non e' detto siano quelle di tutti gli studenti dei dipartimenti di informatica in italia! :-)
voglio dire, conosco gente da me che e' soddisfattissima. io non lo sono per niente, ma anche qui avrei dovuto specificare maggiormente il punto di vista mio personale.
"Splair":

Fai di un'erba un fascio e questo non mi sembra corretto...
Informatica è principalmente sistemi operativi, programmazione, e algoritmi...

beh... credo che l'informatica sia qualcosa di piu'.
ci sono le reti, ci sono le architetture, ecc...
"Splair":

se la tua idea è quella che quando esci dall'università di informatica devi avere la stessa preparazione in matematica di un laureato in matematica bhe mi sa che forse hai sbagliato università...
ciao ciao

certamente non era questa l'idea, ma sinceramente non mi aspettavo di imparare l'analisi matematica senza il necessario "metodo".
semplicemente lo ritengo un corso inutile cosi. quantomeno per le mie aspettative, soprattutto tenendo bene a mente che il corso di laurea in informatica dovrebbe preparare persone in grado di "...lavorare e creare applicazioni scientifiche..."


ciao!

Dust1
"Kroldar":

I vari rami di Ingegneria si dividono in settori o gruppi... c'è ad esempio il gruppo Industriale, il gruppo dell'Informazione... a proposito, vogliamo vedere quali rami di Ingegneria fanno parte del gruppo dell'Informazione o almeno alcuni di essi? Vediamo: Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni...
Dalla definizione di "informatica" così come la riporta il dizionario è ovvio che sia così, è normale che Telecomunicazioni, Informatica, Automazione, Elettronica siano in così stretto legame...


E noi futuri biomedici dove ci metti??? :-D :-D Scherzo.. era per tornare a toni più pacati :D

Splair
ciao daniele-gnudi, e benvenuto sul forum....

allora partedo dal presupposto che le cose che hai riportato non sono dette da me anche se sopra c'è scritto splair ha scritto...cmq sono d'accordo con te...tranne che per alcuni punti....

non sono uno studente di matematica, ma studio informatica a bologna e posso dirti che se quello che cerchi dall'università è diventare un grande programmatore, allora non ti serve nemmeno informatica.


Come fai ad esempio ad utilizzare i puntatori se non sai come lavora la memoria?? se non sai cos'è un heap o uno stack come fai a programmare???

se ti interessa programmare imparando tot linguaggi di programmazione, studiateli da solo.


non penso avrai lo stesso modo di affrontare i problemi che ha uno studente di informatica...

più che altro il titolo ingegnere fa contento il classico avvoltoio imprenditoruncolo sfrutta-laureati e rende contenta la mamma che ha il figlio ingegnere.
quello che conta è la determinazione e la passione.


D'accordissimo...

Splair ha scritto:

Analisi I
Analisi II
Matematica Discreta I
Matematica Discreta II
Calcolo Numerico
Algoritmi e strutture Dati I
Algoritmi e strutture Dati II
Calcolo e Probabilità Statistiche e Matematiche

In più fai qualcosa (Programmazione) che è una tua passione!



abbastanza strano come corso... che università frequenti?


Frequento Informatica all'Università degli Studi di Perugia, e devo dire che non è affatto strano come corso...anzi queste materie sono prensenti nella maggior parte dei piani di studi delle Università...

perchè non sono assolutamente la stessa cosa e perchè sono convinto che (grazie alla riforma) un matematico possa essere un programmatore 100 volte migliore di un informatico uscito da un corso di informatica.
e lo dico da studente di informatica, proprio perchè vedo che questo corso si sta allontanando dall'informatica come scienza, spostandosi sempre più verso l'ingegneria.

l'analisi matematica che abbiamo fatto fa ridere... non sappiamo dimostrare niente e non sappiamo capire niente. io sono rimasto sconvolto.. 3 mesi per fare quello che a matematica fanno in un'anno intero.
quella che insegnano non è informatica... o forse non lo è più, a meno che non si creda che informatica= sistemi operativi - programmazione, IMHO le ultime cose che contano nell'informatica.

Splair ha scritto:

Io sono al terzo anno di Informatica e ti posso dire che di Matematica ne fai tantissima, anzi fai per la maggiore solo matematica...


è vero ma... come la fai?
la matematica che si fa a informatica è abbastanza approfondita e utile da lasciarti impresso quegli strumenti analitici indispensabili per il lavoro di informatico-scienziato?
beh, io credo proprio di no. a informatica ho visto solo gente studiare matematica per passare gli esami e poi dimenticarsi tutto.


Secondo me hai le idee abbastanza confuse....Un matematico odierno può affrontare un problema sicuramente 100 meglio di un informatico ma il ruolo del matematico si ferma li...il ruolo dell'informatico è anche quello di portare il risultato ottenuto sul computer...casomai trovare una soluzione più efficiente e tutto ciò che ti insegnano all'università...
Ho sentito molte lamentele da parte tua, sulla preparazione matematica che danno alle università di informatica....Sei davvero sicuro che in tutte le università ci sia una preparazione come quella che danno alla facoltà di Bologna???
Fai di un'erba un fascio e questo non mi sembra corretto...
Informatica è principalmente sistemi operativi, programmazione, e algoritmi... se la tua idea è quella che quando esci dall'università di informatica devi avere la stessa preparazione in matematica di un laureato in matematica bhe mi sa che forse hai sbagliato università...
ciao ciao

daniele-gnudi
"Splair":

Eresia... Elettronica non ha nulla a che vedere con Informatica... questa è bella... 8-)

io credo che l'eresia la stia dicendo tu.
l'elettronica non ha niente di nulla a che vedere con l'informatica.
altrimenti, stando a come dici tu, l'elettronica avrebbe a che fare anche con la matematica visto che i matematici usano le calcolatrici...
l'informatica è una cosa mentre l'elettronica (grazie alla quale abbiamo importanti strumenti come i computer che gli informatici usano) sono un'altra. tanté che tecnologicamente parlando tra un pentium 4 ed un 486 c'è un abisso, mentre informaticamente parlano sono 2 processori molto simili. tanto per tirare in ballo il primo esempio..

eheh è come dire che nell'astronomia sono fondamentali le tecnologie di costruzione dei telescopi.. che i telescopi siano strumenti essenziali per gli astronomi è fuori discussione, ma che l'astronomia si occupi anche dello studio dei telescopi è quantomeno ridicolo..

"Splair":

Non credo sia completa come definizione di Informatica, certo la programmazione e lo studio degli algoritmi sono
una parte dell'Informatica, ma non sono l'Informatica nella sua totalità...
Non deve affatto stupire che Ingegneri Informatici o Ingegneri Elettronici lavorino nel campo delle Telecomunicazioni o dell'Automazione... o viceversa...

no infatti, non stupisce affatto. sono figure professionali (a mio avviso essenziali) che ben si adattano a queste mansioni. ma questo non vuol dire che se un ingegnere informatica lavori nelle telecomunicazioni significa che l'informatica comprende anche le telecomunicazioni.

a mio avviso (e non solo) l'informatica è divisa in 3 parti in ordine di importanza:
-algoritmi
-programmazione
-architettura dei calcolatori (dal punto di vista logico e non elettronico, ovviamente)
"Splair":

In ogni caso, se lo scopo è raggiungere una accurata specializzazione in una certa parte dell'Informatica, precisamente nello studio della programmazione e degli algoritmi, la scelta migliore è sicuramente Informatica.
Non è altrettanto vero che per fare la "vera" Informatica ci si debba iscrivere a Informatica piuttosto che a Ingegneria...

sono d'accordo, anche se non capisco cosa intendi per "vera informatica"...

daniele-gnudi
"Splair":

Ciao,
allora, sarà per un parere personale, ma io non ti sconsiglio assolutamente di fare ingegneria. Se ti piace la matematica e la programmazione per quale motivo non scegli il corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ??!?!?

perchè non sono assolutamente la stessa cosa e perchè sono convinto che (grazie alla riforma) un matematico possa essere un programmatore 100 volte migliore di un informatico uscito da un corso di informatica.
e lo dico da studente di informatica, proprio perchè vedo che questo corso si sta allontanando dall'informatica come scienza, spostandosi sempre più verso l'ingegneria.

l'analisi matematica che abbiamo fatto fa ridere... non sappiamo dimostrare niente e non sappiamo capire niente. io sono rimasto sconvolto.. 3 mesi per fare quello che a matematica fanno in un'anno intero.
quella che insegnano non è informatica... o forse non lo è più, a meno che non si creda che informatica= sistemi operativi - programmazione, IMHO le ultime cose che contano nell'informatica.

"Splair":

Io sono al terzo anno di Informatica e ti posso dire che di Matematica ne fai tantissima, anzi fai per la maggiore solo matematica...

è vero ma... come la fai?
la matematica che si fa a informatica è abbastanza approfondita e utile da lasciarti impresso quegli strumenti analitici indispensabili per il lavoro di informatico-scienziato?
beh, io credo proprio di no. a informatica ho visto solo gente studiare matematica per passare gli esami e poi dimenticarsi tutto.
"Splair":

Analisi I
Analisi II
Matematica Discreta I
Matematica Discreta II
Calcolo Numerico
Algoritmi e strutture Dati I
Algoritmi e strutture Dati II
Calcolo e Probabilità Statistiche e Matematiche

In più fai qualcosa (Programmazione) che è una tua passione!


abbastanza strano come corso... che università frequenti?
"Splair":

Inoltre ti do un consiglio...non pensare che Informatica sia tutta pratica...molti si iscrivono alla facoltà di Informatica perchè pensano che Informatica=stare davanti al computer a scrivere programmi! bhe non è proprio questo quello che si fa in questo corso di Laurea.

questo è verissimo
"Splair":

La pecca che ha la facoltà di ingegneria è che si fa un po di tutto ma superficialmente. Quindi, in realtà, non si può dire che l'ingegnere è specializzato in informatica....

mah...
"Splair":

A livello lavorativo, Ing. Informatica ti permette di poter lavorare in più campi questo è sicuro...

più che altro il titolo ingegnere fa contento il classico avvoltoio imprenditoruncolo sfrutta-laureati e rende contenta la mamma che ha il figlio ingegnere.
quello che conta è la determinazione e la passione.
dottore o ingegnere.. è solo un titolo stupido e mafioso come gli albi.
"Splair":

Informatica ("pura") ti prepara invece in modo completamente diverso. Imparerai ad affrontare i problemi con occhi diversi, puntando sempre all'efficienza e alla soluzione "migliore"..ti specializzerai nel campo della programmazione, imparando dalla A alla Z del trattamento dei dati e dell'informazione...cioè imparerai L'INFORMATICA!

si... sarebbe bello.
è dura con la preparazione matematica superficiale che viene attualmente data parlare di analisi, efficienza, ecc...

"Splair":

Molti miei amici, iscritti ad Ingegneria Informatica si sono pentiti della scelta fatta, poichè spesso si sono trovati a studiare materie che non hanno niente a che vedere con l'informatica come Elettronica e chimica...che ad un informatico a livello pratico servono ben poco..!

sono d'accordo

daniele-gnudi
"GreenLink":
Ciao a tutti, so che probabilmente io sarò il centesimo studente di quinta liceo che scrive in questo forum perchè indeciso nella scelta universitaria, comunque...
Io sarei orientato per fare Matematica, probabilmente a Bologna.La mia unica paura è quella di sentire la mancanza della programmazione informatica, materia che mi piace molto.

non sono uno studente di matematica, ma studio informatica a bologna e posso dirti che se quello che cerchi dall'università è diventare un grande programmatore, allora non ti serve nemmeno informatica.
se ti interessa programmare imparando tot linguaggi di programmazione, studiateli da solo.
"GreenLink":

Volevo sentire l' esperienza di qualche laureato o di studente di questa facoltà: cosa differenzia la matematica fatta a Matematica da quella liceale, se vi siete mai pentiti di non aver fatto ingegneria, se si sente la mancanza di materie più pratiche come l' informatica...
Grazie!

al liceo non si insegna matematica, fidati... all'università è tutta un'altra cosa.
il corso di laurea in matematica ti da, oltre alle conoscienze matematiche pure, un modo di pensare e di operare che veramente permette di avere una marcia in più.

non so a ingegneria le cose come funzionano e non mi interessa, ma se vuoi fare matematica, vai a fare matematica e non farti pippe mentali! :-)
beninteso, se le fanno tutti, ma non preoccuparti.

tecnos1
"jpe535887":
dai scherzavo :D ...
volevo solo farti notare ridendoci sopra che la sezione "orientamento universitario" potrebbe essere sostituita con "orientamento ingegneria" e che ogni tanto (vedi ing.biomedica - biologia e la sorpresa ing.modelli e sistemi) si esce un po' troppo dal discorso e sembra quasi di essere in un mega forum degli atenei di ingegneria dove ti vengono proposte 200 cdl diversi anche se nn sono pertinenti (nn mi riferisco per forza a questo specifico topic).

cmq nn è una critica per stuzzicarti te capì? beviamoci sopra :P



Tranquillo, non l'ho presa come una provocazione, no in questo caso direi proprio di no ed anche in altri, in fondo è evidente dai piani di studio e dai programmi, in questo discorso ingegneria biomedica/biologia è esclusa! :partyman:

jpe535887
dai scherzavo :D ...
volevo solo farti notare ridendoci sopra che la sezione "orientamento universitario" potrebbe essere sostituita con "orientamento ingegneria" e che ogni tanto (vedi ing.biomedica - biologia e la sorpresa ing.modelli e sistemi) si esce un po' troppo dal discorso e sembra quasi di essere in un mega forum degli atenei di ingegneria dove ti vengono proposte 200 cdl diversi anche se nn sono pertinenti (nn mi riferisco per forza a questo specifico topic).

cmq nn è una critica per stuzzicarti te capì? beviamoci sopra :P

tecnos1
"jpe535887":
ciao tecnos. vorrei chiederti cosa consigli tra:

1) ing.fisica - fisica
2) ing. chimica - chimica
3) ing.biomedica - biologia
4) ing matem - matem
5) ing.X - X

risposte stimate:

1) ing.f
2) ing.c
3) ing.bio
4) ing. modelli e sistemi
5) ing.X

morale: chi non fa ingegneria è un ****ne

sei di parte :D


Non vedo il nesso fra ingegneria biomedica e biologia..
Ingegneria fisica c'è in solo 2 facoltà in Italia e per farla decentemente in ,una delle due sedi ( non dirò quale ) secondo me , è una buona idea prolungare di un anno il percorso ( all'estero ) visto che nei politecnici lo permettono.
Fra ingegneria chimica e chimica pura ti rispondo che normalmente i corsi sono molto diversi e che nei primi viene privilegiato l'aspetto industriale e impiantistico a parte rare eccezzioni come il corso del politecnico di Milano e in parte quelli di Genova e di Torino, dove si possono inserire molti corsi di chimica nel 3+2.
Non so da dove esca IMS...
Per la penultima ti rispondo che una laurea in matematica ha finalità diverse da ingegneria matematica e un buon compromesso sarebbe una triennale in una e la specialistica nell'altra, come è previsto al Polito, ad esempio.
Di sicuro alcune facoltà di ingegneria permettono di fare un'anno supplementare in atenei esteri ( nella maggior parte dei casi sostituendo un anno in Italia con 2 nella sede ospitante ) e conseguire un'ulteriore titolo che permette di approfondire le materie scientifiche quali la fisica, la chimica, la matematica, l'informatica e la geologia ( a seconda della laurea scelta ). Più atenei francesi e svizzeri sono un valido esempio senza andare troppo distante. E può essere una soluzione per conseguire anche un dottorato scientifico all'estero.

Potrò anche apparire di parte, non lo nego, ma ti garantisco che ho una grande considerazione per le iniziative interfacoltà purchè si uniscano le forze dei corsi in gioco per qualcosa di utile. Un'ottimo esempio è la laurea in geofisica ideata dall'università di Pisa ( scienze e ingegneria ) e il politecnico di Milano ( ingegneria ) che permette di conseguire una laurea specialistica in scienze geologiche ai laureati triennali in ingegneria ambientale/geoingegneria/civile , geologia, fisica e ingegneria delle telecominicazioni....


@ Lore

Come è già accaduto in passato io e te abbiamo idee convergenti, credo anche io che l'offerta didattica, da una parte e dall'altra, sia molto variabile ( ad es ing.info a Pisa confrontata con il polimi ). Per il resto sono daccordo su tutto ciò che hai scritto, lore :wink:


@Wedge

Dai...stavo scherzando..vista la noia di ieri sera ho tentato di trovare un metodo per rendere il tutto più movimentato..ma senza riuscirci :) .
Per il resto devo darti ragione perchè avrei davvero voluto ampliare il corso di studi approfondendo una scienza che prima non mi attirava per niente, ovvero la geologia. Purtroppo il corso di ingegneria ambientale che ho scelto è uno dei più poveri in Italia a livello di corsi geologici, al contrario geoingegneria al polito e ing.ambientale al polimi offrono una valida preparazione geologica che può essere ulteriormente incrementata con il doppio percorso.
Mi sono informato ma non è possibile senza le lauree triennali dei politecnici e di altri due atenei, inoltre la specialistica interfacoltà in geofisica che ho descritto in precedenza è consigliabile a chi è in possesso di un titolo conseguito nelle facoltà coinvolte nel progetto, altrimenti i debiti formativi da recuperare non sono affatto pochi.

wedge
"tecnos":
:smt015 :smt079


ehi, non mi piace il sadomaso.

il senso era che questo topic si merita il Contest 2006 per la discussione più noiosa, tra barzelellette che non fanno ridere e sempre la stesse storie... come quella della doppia laurea che penso sia stata ripetuta in $N->inf$ topics (evidente caso di "vorrei ma non posso", visto che proprio qualcuno nelle letterine di Natale si lamentava che a Genova non ci fosse)

freddofede
Io studio Scienze informatiche e non mi trovo affatto d'accordo con Splair, come non capisco l'assurda rivalità che si deve venir sempre a creare tra ingegneri e informatici "puri" (come se gli altri fossero "peccatori")... finché si fa per scherzare va bene, ma non penso nessuno possa dire che una laurea sia "la migliore". Sono due percorsi differenti per due differenti tipi di laurea. Io che ho preferito focalizzarmi sull'informatica più a livello algoritmico e di programmazione mi sono buttato su Scienze, ma lo stesso penso che Ingegneria sia un gran bel corso, anzi forse per diverse cose fatto meglio del nostro... non ci sono problemi per me ad ammetterlo.

Che poi chimica ecc... siano disgiunte da informatica... a me pare che a Scienze informatiche si faccia un corso di FISICA I e II e anche di ELETTRONICA; inoltre da me esiste una laurea specialistica di "applicazioni numeriche dell'informatica", in cui si approfondisce il Calcolo Scientifico, che consiste proprio nel realizzare algoritmi basati su modelli matematici che riguardano la chimica, la fisica, l'elettronica... poi andiamo, l'elettronica va a braccetto con l'informatica: sfido a trovarmi un corso di Informatica "pura" senza architetture degli elaboratori al primo anno...

Infine non è vero che gli ingegneri non sappiano usare un computer: poco tempo fa ho partecipato a un incontro in facoltà su "linux e reti", organizzato da ragazzi afferenti a Ing. Informatica... il relatore era un alunno del corso, ed è stato veramente in gamba a illustrarci l'argomento. E, sorpresa sorpresa, ci ha parlato dell'algoritmo di cifratura usato per WEP...

Insomma, questi tipo di discorsi non li capisco all'uni e tantomeno li capisco qui... è fiato sprecato per me.
Ho suggerito informatica a GreenLink solo perché ha detto di essere interessato a matematica e programmazione, e a Scienze ci concentriamo su questo... se poi volesse fare ingegneria, sobbarcandosi l'elettronica in più, lo faccia, basta che si trovi bene lui... entrambi sono titoli dignitosi.

jpe535887
ciao tecnos. vorrei chiederti cosa consigli tra:

1) ing.fisica - fisica
2) ing. chimica - chimica
3) ing.biomedica - biologia
4) ing matem - matem
5) ing.X - X

risposte stimate:

1) ing.f
2) ing.c
3) ing.bio
4) ing. modelli e sistemi
5) ing.X

morale: chi non fa ingegneria è un ****ne

sei di parte :D

tecnos1
"Splair":
generale...ampio....ma con qualche imprecisione.....

Non sono falsità assolutamente sono solo mie opinioni personali...

Ognuno la pensa come vuole...


Ci mancherebbe, come io la penso assai diversamente da te, (in pratica che a informatica si studia solo come programmare e solo in quel modo, altrimenti ci si perde, inoltre essendo specializzati su una branca dell'informatica non si apprende la totalità dell'informatica) , ma in questo caso mi riferivo alla legge che disciplina la professione di ingegnere, quella del tasto dolente per intenderci..
Come hai potuto verificare tu stesso il corso di ingegneria informatica è molto diverso da Ateneo ad Ateneo e in questo caso il paragone Milano-Pisa evidenzia questo aspetto.

A tutti gli indecisi propongo di parlare con i docenti e guardare i piani di studio, talvolta assai diversi, degli atenei che vengono scelti. Di sicuro una preparazione generale e profonda sulla materia unita ad una solida preparazione matematica può contribuire ad una maggior apertura mentale e permette di analizzare con maggiore originalità e più strumenti i diversi problemi che si incontreranno nella professione ( o nella ricerca ), nella loro totalità, e non in una sola parte di essi. Anche per questi motivi mi sento di consigliare:
INGEGNERIA INFORMATICA! :-D

A presto..

Splair
generale...ampio....ma con qualche imprecisione.....

Non sono falsità assolutamente sono solo mie opinioni personali...

Ognuno la pensa come vuole...

Cmq alla pesona che ha chiesto quale facoltà scegliere..io consiglio INFORMATICA!


:-D :-D :-D :-D :-D

ciao ciao

tecnos1
Vedi, hai ragione, hai toccato dei tasti dolenti, perchè per me quelli che tu definisci tasti dolenti sono le imprecisioni e le falsità sulla professione dell'ingegnere, perchè, non è ammissibile indicare l'esatto contrario della normativa!!!

No, tranquillo, rilassati/calmati, non era in prima persona, figuriamoci, mi riferivo alla figura professionale che a mio avviso ( e non solo ) genera il percorso di informatica. Dai, un po' di sana ironia..dopo tutto il tipo di studio che fate voi....boh..va beh voi..

Si, hai dimenticato la specialistica..va beh è un particolare..non preoccuparti o allarmarti..

Superficiale? Diaciamo generale,ampio.

Splair
Bravo, non sei neanche in grado di postare correttamente..non fai altro che confermare le mie impressioni!!!!!!!!

Il tuo problema è che tu il dono del non ragionamento lo hai di natura e immagino che per te è un vantaggio per frequentare un corsetto scartato a priori dai datori di lavoro come informatica..e già vi prendono tutti cosi'!


Tecnos un po di ironia...non te la prendere per le barzellette...è un modo simpatico per ironizzare la discussione...non c'è bisogno che usi questi toni..!! ti agiti quando toccano tasti dolenti?? calmo... :-D :-D :-D

Bene, se non ti fidi dell'ISTAT controlla su Almalaurea...


Hai tirato fuori un discorso che non ha niente a che vedere con il succo della discussione!!! se ti fanno sentire più importante i dati Istat o di Almalaurea fai pure...a me non interessano!

Inoltre entrambi facevamo riferimento al 3+2..perchè non guardi anche la laurea specialistica!!!O lo hai già fatto e fai finta di niente!!!


cioè?? non ho capito che vorresti dire???

Un iperspecializzato incapace di guardare oltre due programmini...bravo continua cosi'...


Nessuno ha fatto riferimento alla tua preparazione anche perchè non posso permettermi di giudicarti se non ti conosco...parla in generale non di me e di te..

Tiri sempre fuori le barzellette quando sei in difficoltà? Immagino che derivano da un'esperienza in prima persona ( a tuo danno ) e al posto di un certo nome ci metti la parola ingegnere. E già, vorresti ma non puoi..


Bhe ti ripeto che è un modo per ironizzare...non prendertela se dicono la verità!!! un po di ironia fa bene dopo tutto lo studio che fate voi ingegneri..!
Lascio stare questa discussione perchè ho cose molto più importanti che parlare con un ingegnere....

La definizione che usi tu è corretta per indicare un certo settore dell'Informatica... Tra i padri dell'Informatica in Italia, quelli che studiavano informatica negli anni '50-'60 ad esempio (ma anche più recenti), non è affatto raro (anzi è frequente) trovare Ingegneri Elettronici... se Informatica ed Elettronica fossero così diverse non mi spiegherei questa cosa... evidentemente, come io sostengo (sulla base non delle mie chiacchiere ma della definizione "vera" di Informatica) non sono tanto diverse...


Hai ragione ma infatti non sto dicendo e non ho mai detto che gli INGEGNERI NON DEVONO FAR PARTE DEL CAMPO DELL'INFORMATICA, sto semplicemente sostenendo che secondo me un ingegnere ha una preparazione di tutto ma superficiale, mentre l'informatico è molto specializzato nel suo campo.

Ecco, qua nessuno ti dice che il corso di studi che frequenti tu è inutile... semplicemente è assurdo affermare che ad Informatica si fa l'Informatica "per eccellenza"... è altresì vero che la preparazione a 360 gradi che ti dà Ingegneria Informatica non te la dà nessun altro...


Nessuno lo ha mai pensato e nessuno ha mai detto che Ignegneria Informatica è inutile! quindi...

tecnos1
Sono completamente daccordo con Kroldar!


Di solito chi frequenta il corso di splair tende a considerare informatica esclusivamente la programmazione, tralasciando altre branche di fondamentale importanza..( e ancora dice che il lavaggio del cervello lo fanno ad ingegneria.. )
Inoltre è ragionevole pensare che 10 crediti su 300 di materie estranee all'informatica/matematica compromettano un corso di laurea di stampo informatico, oltretutto tralasciando il piccolo particolare che tali crediti si "recuperano" non facendo tassativamente un laboratorio per ogni corso teorico ( al contrario di qualche altra facoltà)?

E mi parli dei corsi di computer science quando negli USA tali corsi sono attivati quasi tutti nelle facoltà di ingegneria..compreso quello del MIT che ospita uno dei laboratori più avanzati al mondo sull'intelligenza artificiale?

Ma è ben più grave parlare di ciò che si ignora completamente, come la normativa che disciplina l'ordine professionale degli ingegneri perchè, lo ripeto ,un ingegnere informatico non può firmare progetti che ricadono nei settori civile-ambientale e industriale.

Kroldar
"Splair":

Riporto il link che mi ha dato tecnos... http://www.inginf.polimi.it/didattica/r ... 7CLINF.pdf
Guarda gli esami che ci sono ad ingegneria informatica e dimmi cosa hanno a che vedere con l'Informatica:

Fondamenti di Elettronica, chimica, Elettrotecnica, Economia e organizzazione aziendale....


Elettronica non ha a che vedere con Informatica? Elettrotecnica non ha a che vedere con Informatica?
Magari avrai anche il (barbaro) coraggio di dire che Teoria dei Segnali non ha a che vedere con Informatica? Al pari magari di Trasmissione Numerica, Teoria dei Sistemi... ? 8-)

"Splair":

sono d'accordo....ma sicuramente imparerai molto di più sull'informatica frequentando un corso di Informatica che un corso di Ingegneria Informatica...


Il problema, che tra l'altro è il problema di tutta la discussione, sta proprio nella definizione di Informatica... Hai letto la definizione di Informatica? Ti assicuro che non l'ho scritta io quella definizione... definizione che mi sembra chiara... non c'è nessuna nota che metta l'accento sugli algoritmi e/o sulla programmazione... Evidenti sono invece i legami con il mondo delle Tlc, dell'Elettronica e dell'Automatica...
La definizione che usi tu è corretta per indicare un certo settore dell'Informatica... Tra i padri dell'Informatica in Italia, quelli che studiavano informatica negli anni '50-'60 ad esempio (ma anche più recenti), non è affatto raro (anzi è frequente) trovare Ingegneri Elettronici... se Informatica ed Elettronica fossero così diverse non mi spiegherei questa cosa... evidentemente, come io sostengo (sulla base non delle mie chiacchiere ma della definizione "vera" di Informatica) non sono tanto diverse...

"Splair":

In ogni caso, se lo scopo è raggiungere una accurata specializzazione in una certa parte dell'Informatica, precisamente nello studio della programmazione e degli algoritmi, la scelta migliore è sicuramente Informatica.

Concordo pienamente....

Ecco, qua nessuno ti dice che il corso di studi che frequenti tu è inutile... semplicemente è assurdo affermare che ad Informatica si fa l'Informatica "per eccellenza"... è altresì vero che la preparazione a 360 gradi che ti dà Ingegneria Informatica non te la dà nessun altro...

Il tuo è, a mio avviso, un esempio di confusione della parte col tutto...

tecnos1
Bravo, non sei neanche in grado di postare correttamente..non fai altro che confermare le mie impressioni!!!!!!!!

Il tuo problema è che tu il dono del non ragionamento lo hai di natura e immagino che per te è un vantaggio per frequentare un corsetto scartato a priori dai datori di lavoro come informatica..e già vi prendono tutti cosi'!

Bene, se non ti fidi dell'ISTAT controlla su Almalaurea...


Inoltre non riesci a comprendere neanche una semplice frase in italiano..prova a rileggere con attenzione ( come si dice ai primini delle elementari ), ho semplicemente detto che fare qualche corso diverso come chimica o economia, a discapito di qualche credito di matematica può essere positivo!
Inoltre entrambi facevamo riferimento al 3+2..perchè non guardi anche la laurea specialistica!!!O lo hai già fatto e fai finta di niente!!!

15 crediti su 300 di materie che non centrano nulla con il corso di ingegneria informatica sono tanti vero??? Si, devo ammetterlo, l'antiragionamento perfetto per un corso in informatica "pura"...un iperspecializzato incapace di guardare oltre due programmini...bravo continua cosi'...

Tiri sempre fuori le barzellette quando sei in difficoltà? Immagino che derivano da un'esperienza in prima persona ( a tuo danno ) e al posto di un certo nome ci metti la parola ingegnere. E già, vorresti ma non puoi.. :lol: :lol: :lol: :smt005

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.