Matematica o Ingegneria matematica?!?

principessa18
Salve a tutti! so che il forum è pieno di queste discussioni però davvero ho bisogno di parlare e non so con chi...
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola :D

Risposte
tecnos1
"marco1988":
Secondo voi è meglio ingegneria matematica al polimi o al polito? Che differenze ci sono?


C'è una differenza di fondo che distingue i due corsi, parlando delle lauree triennali. Ingegneria matematica al polito forma un matematico ( laurea in scienze matematiche ), mentre al polimi un ingegnere con un ricco bagaglio culturale di tipo matematico (laurea in ingegneria industriale / informazione ). Il primo si avvicina maggiormente al corso in matematica/ingegneria matematica dell' EPFL ( uno dei primi in europa ) che forma, nel 3+2, un matematico puro con interessi applicativi, in quanto nell'ateneo svizzero la differenza fra il master in matematica pura ed ingegneria matematica ( ai quali si accede con una triennale in matematica ) è solamente nelle "tesi" ( il piano di studi è molto elastico ), rivolte alla matematica pura o applicata. Però, a differenza dei corsi attivati a Milano e Torino, sono previsti solo 2 o 3 esami di ingegneria.

Per quanto riguarda le specialistiche c'è qualche differenza che emerge dai piani di studio dei due politecnici..

marco19881
Secondo voi è meglio ingegneria matematica al polimi o al polito? Che differenze ci sono?

tecnos1
"jpe535887":
[quote="david_e"]Io penso che quanto a Meccanica veramente un Ing. non abbia molto da invidiare a un Fisico, anzi, probabilmente ha studiato molta più meccanica classica di quest'ultimo. Per quanto ne sappiano i Fisici di Meccanica Classica, problemi come il colpo d'ariete nelle dighe e robe di questo tipo qui penso che non ne sappiano tantissimo...


il fisico si occupa degli aspetti teorici. a lui non interessa il fine ma la comprensione del fenomeno. per questo un fisico non affronta tali problemi. davanti a problemi pratici che tutti voi avete citato (e che il fisico non studia perchè non è il suo interesse) il fisico ha però, forte della sua preparazione teorica (in cui non ha pari), la capacità di fare ragionamenti evoluti. è chiaro che non farebbe il lavoro di un ingegnere, che i progetti sono in mano di questi ultimi: li studiano tutti i giorni, è il loro scopo!

questo non significa che l'ingegnere ha una maggiore preparazione nella meccanica classica ma che è maggiormente predisposto alle sue applicazioni, proprio perchè è questo il suo scopo.

potete condividere o meno. ciò ho detto e altro non aggiungerò.

saluti.[/quote]


Come giustamente hai scritto sono tutte opinioni, ma rimane il fatto che la ricerca sulla meccanica dei fluidi, dei solidi, dei continui, teorica..... viene svolta in gran parte da ingegneri, anche a livello accademico. E non mi riferisco soltanto a problemi applicativi..
Come preparazione teorica a mio parere non ha eguali il matematico, non il fisico.
Inoltre il compito principale dell'ingegnere non è studiare il problema, ma risolverlo, talvolta con un approccio innovativo. A mio parere è un errore non distinguere un ingegnere libero professionista da un ingegnere ricercatore.

jpe535887
"david_e":
Io penso che quanto a Meccanica veramente un Ing. non abbia molto da invidiare a un Fisico, anzi, probabilmente ha studiato molta più meccanica classica di quest'ultimo. Per quanto ne sappiano i Fisici di Meccanica Classica, problemi come il colpo d'ariete nelle dighe e robe di questo tipo qui penso che non ne sappiano tantissimo...


il fisico si occupa degli aspetti teorici. a lui non interessa il fine ma la comprensione del fenomeno. per questo un fisico non affronta tali problemi. davanti a problemi pratici che tutti voi avete citato (e che il fisico non studia perchè non è il suo interesse) il fisico ha però, forte della sua preparazione teorica (in cui non ha pari), la capacità di fare ragionamenti evoluti. è chiaro che non farebbe il lavoro di un ingegnere, che i progetti sono in mano di questi ultimi: li studiano tutti i giorni, è il loro scopo!

questo non significa che l'ingegnere ha una maggiore preparazione nella meccanica classica ma che è maggiormente predisposto alle sue applicazioni, proprio perchè è questo il suo scopo.

potete condividere o meno. ciò ho detto e altro non aggiungerò.

saluti.

tecnos1
"david_e":
[quote="tecnos"]Inoltre nel corso di Milano si affronta :

Fisica A
Fisica B
Fisica C
Fisica tecnica
Meccanica dei fluidi
Meccanica dei solidi

Anche Meccanica Razionale e Meccanica dei Continui.

"tecnos":
( e volendo altri 10 crediti a scelta )

Nella specialistica, invece nell'orientamento più ricco di fisica si affrontano :

Fisica D
Ottica fisica

Fisica dello stato solido A
Fisica dello stato solido B
Fisica della materia


E non mi sembra poco :wink:

Aggiungerei Metodi Geometrici per la Fisica e Metodi e Modelli per la Meccanica Statistica e Fondamenti di Meccanica Quantistica. Poi irrealtà ce ne sarebbero altri tipo teoria della combustione etc etc, ma sono più ingegneristici.

Quanto alla qualità di questi corsi. A mio parere (avendoli fatti) i vari "Fisica A,B,C" (e per estensione anche il "D" che non ho fatto) sono decisamente di base e veramente di bassissimo livello. Meccanica Quantistica è troppo poco matematicoso per i miei gusti (anche se dubito che i Fisici come primissimo corso in fisica moderna facciano molto di più) (Anche a Fisica non penso che a quel punto si abbiano così tante conoscenze di spazi di Hilbert, misura complessa e teoria della dualità per avere l'approccio astratto che mi sarebbe piaciuto avesse avuto il corso! (poi dubito che piacerebbe molto a un Fisico a quel punto comunque...) ).

Il discorso invece cambia se andiamo su corsi più avanzati come "Fisica Tecnica" o "Meccanica Razionale-Continui-Solidi-Fluidi" sono di un buon livello e in particolare Meccanica dei Continui è fatta da Vianello che tiene lo stesso corso a Matematica alla Statale (per cui livello certificato DOC :-D).

I corsi come Meccanica Statistica (alias Equazione di Boltzmann) e Metodi Geometrici per la Fisica I sono molto molto belli e avanzati e vengono seguiti anche dagli studenti di Dottorato. Per la EB in particolare abbiamo Cercignani che è considerato una delle massime autorità mondiali....

Sui corsi di Fisica della Materia etc sono di Ing. Nucleare-Fisica e non mi sbilancio perché non li ho seguiti.

Io penso che quanto a Meccanica veramente un Ing. non abbia molto da invidiare a un Fisico, anzi, probabilmente ha studiato molta più meccanica classica di quest'ultimo. Per quanto ne sappiano i Fisici di Meccanica Classica, problemi come il colpo d'ariete nelle dighe e robe di questo tipo qui penso che non ne sappiano tantissimo...[/quote]


Certamente, ho semplicemente omesso i corsi con la denominazione MAT/...

tecnos1
"david_e":
[quote="wedge"][quote="david_e"][quote="wedge"]
Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D[/quote]

non fa assolutamente ridere ed è senza senso. bah.[/quote]
Volevo solo dire che dicendo "con un po' di studio può farcela" non hai detto proprio niente: chiunque con un po' di studio può farcela. (ing. mica si nasce). Comunque vedo che non è stata recepita e ne concludo che è stata una pessima trovata da parte mia! :-D

"wedge":

apprezzo la tua onestà sui "Fisica alfabetici", è la stessa cosa che m'han detto due prof del poli di mia conoscenza, i quali m'han riferito che ai loro corsi della specialistica gli arrivano molti studenti che non hanno mai visto cose banalissime di fisica generale o anche (questa è carina) che vanno in panico se una trasformazione di coordinate viene scritta non con x'=Ax ma con il vettore trasposto, ossia x'=xA.
sulla MQ ti dirò l'anno prossimo. comunque si fa in parallelo un corso di spazi di Hilbert e sull'analisi complessa. speriamo bene.

Beh uno dei motivi per cui Losanna è tanto buona è proprio che c'è una forte selezione all'ingresso. Cosa che non avviene, per motivi politici, al Polimi. Per cui spesso il livello è un po' bassino, ma è chiaro che mica tutti gli studenti sono così poco preparati.

"wedge":
ma che ragionamenti, ovvio che una diga (o un'auto di F1) un fisico non l'ha mai vista! quelle sono cose prettamente ingegneristiche, per me la Meccanica è un'altra cosa.

Beh è chiaro che, se con meccanica tu ti riferisci al formalismo della Meccanica Analitica, lo studente medio di ing. ne saprà di meno di un Fisico (ma non è detto!). Però credo che con meccanica Trave intendesse Meccanica dei Continui...[/quote]

Sono daccordo su ogni parola, David, e la "trovata" mi è anche piaciuta!!!

tecnos1
"Trave":
Mi rendo conto di non essere un granchè ad esprimermi....


Il mio discorso era sulla Meccanica Classica....

Ho premesso,che l'Ingegnere di cui parlo ha una buona preparazione....come quella del Fisico con cui vorrei confrontarlo

Non ho detto che arrivo con l'elicottero su una Facoltà di Ingegneria e prendo la prima capoccia che cammina sotto a casaccio.Ovviamente potrei beccare anche un asino


Completamente daccordo!!!!

tecnos1
"wedge":
ma che ragionamenti, ovvio che una diga (o un'auto di F1) un fisico non l'ha mai vista! quelle sono cose prettamente ingegneristiche, per me la Meccanica è un'altra cosa.

[quote="david_e"][quote="wedge"]
Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D[/quote]

non fa assolutamente ridere ed è senza senso. bah.
apprezzo la tua onestà sui "Fisica alfabetici", è la stessa cosa che m'han detto due prof del poli di mia conoscenza, i quali m'han riferito che ai loro corsi della specialistica gli arrivano molti studenti che non hanno mai visto cose banalissime di fisica generale o anche (questa è carina) che vanno in panico se una trasformazione di coordinate viene scritta non con x'=Ax ma con il vettore trasposto, ossia x'=xA.
sulla MQ ti dirò l'anno prossimo. comunque si fa in parallelo un corso di spazi di Hilbert e sull'analisi complessa. speriamo bene.

tecnos, ma tu studi a Losanna? ero rimasto che eri a Genova, anzi alla sede distaccata del tuo capoluogo di provincia. altrimenti non capisco questo continuo esaltare le università svizzere (a proposito: che bello, domani faccio una visitina al CERN :D )[/quote]

Dai, hai capito benissimo cosa intendevo... Per Coppa America e F1 non intendevo il progetto strutturale del veicolo, ma l'analisi fluidodinamica!
Certo, cosa centra?
Vedi, io non mi limito alla realtà italiana, e non ho problemi a riconoscere la qualità degli altri atenei soprattutto per alcune caratteristiche che non farebbero male ( a mio parere ) alla nostra sfortunata penisola. Fortunatamente non sono il difensore dell'università di Genova! E tu?
Poi, senza mezzi termini, per quanto ne sai il prossimo anno potrei anche iscrivermi all'EPFL e fare un concorso per un dottorato ( e non nascondo che..mi piacerebbe ), o addirittura conseguire una laurea in fisica, ovviamente con la denominazione finale che immagini :lol:

Per quanto riguarda ingegneria fisica a Milano, da quello che mi racconta un certo...... sono assolutamente daccordo!

Trave1
Mi rendo conto di non essere un granchè ad esprimermi....


Il mio discorso era sulla Meccanica Classica....

Ho premesso,che l'Ingegnere di cui parlo ha una buona preparazione....come quella del Fisico con cui vorrei confrontarlo

Non ho detto che arrivo con l'elicottero su una Facoltà di Ingegneria e prendo la prima capoccia che cammina sotto a casaccio.Ovviamente potrei beccare anche un asino

Per me è più preparato l'Ingegnere considerato il suo percorso formativo(per evitare varie complicazioni di piani di studio...riferiamoci ad uno VO)

Ognuno ha la propria opinione.....

david_e1
"wedge":
[quote="david_e"][quote="wedge"]
Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D[/quote]

non fa assolutamente ridere ed è senza senso. bah.[/quote]
Volevo solo dire che dicendo "con un po' di studio può farcela" non hai detto proprio niente: chiunque con un po' di studio può farcela. (ing. mica si nasce). Comunque vedo che non è stata recepita e ne concludo che è stata una pessima trovata da parte mia! :-D

"wedge":

apprezzo la tua onestà sui "Fisica alfabetici", è la stessa cosa che m'han detto due prof del poli di mia conoscenza, i quali m'han riferito che ai loro corsi della specialistica gli arrivano molti studenti che non hanno mai visto cose banalissime di fisica generale o anche (questa è carina) che vanno in panico se una trasformazione di coordinate viene scritta non con x'=Ax ma con il vettore trasposto, ossia x'=xA.
sulla MQ ti dirò l'anno prossimo. comunque si fa in parallelo un corso di spazi di Hilbert e sull'analisi complessa. speriamo bene.

Beh uno dei motivi per cui Losanna è tanto buona è proprio che c'è una forte selezione all'ingresso. Cosa che non avviene, per motivi politici, al Polimi. Per cui spesso il livello è un po' bassino, ma è chiaro che mica tutti gli studenti sono così poco preparati.

"wedge":
ma che ragionamenti, ovvio che una diga (o un'auto di F1) un fisico non l'ha mai vista! quelle sono cose prettamente ingegneristiche, per me la Meccanica è un'altra cosa.

Beh è chiaro che, se con meccanica tu ti riferisci al formalismo della Meccanica Analitica, lo studente medio di ing. ne saprà di meno di un Fisico (ma non è detto!). Però credo che con meccanica Trave intendesse Meccanica dei Continui...

wedge
ma che ragionamenti, ovvio che una diga (o un'auto di F1) un fisico non l'ha mai vista! quelle sono cose prettamente ingegneristiche, per me la Meccanica è un'altra cosa.

"david_e":
[quote="wedge"]
Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D[/quote]

non fa assolutamente ridere ed è senza senso. bah.
apprezzo la tua onestà sui "Fisica alfabetici", è la stessa cosa che m'han detto due prof del poli di mia conoscenza, i quali m'han riferito che ai loro corsi della specialistica gli arrivano molti studenti che non hanno mai visto cose banalissime di fisica generale o anche (questa è carina) che vanno in panico se una trasformazione di coordinate viene scritta non con x'=Ax ma con il vettore trasposto, ossia x'=xA.
sulla MQ ti dirò l'anno prossimo. comunque si fa in parallelo un corso di spazi di Hilbert e sull'analisi complessa. speriamo bene.

tecnos, ma tu studi a Losanna? ero rimasto che eri a Genova, anzi alla sede distaccata del tuo capoluogo di provincia. altrimenti non capisco questo continuo esaltare le università svizzere (a proposito: che bello, domani faccio una visitina al CERN :D )

david_e1
"daniele-gnudi":
[quote="david_e"]Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D

non ti offendere, e' solo una battuta, ma se ci fossero piu' persone che conoscono la cultura e la filosofia e meno ingegneri forse sarebbe un mondo molto migliore.[/quote]
Figurati. Se mi offendessi per questo...

daniele-gnudi
"david_e":
Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D

non ti offendere, e' solo una battuta, ma se ci fossero piu' persone che conoscono la cultura e la filosofia e meno ingegneri forse sarebbe un mondo molto migliore.

david_e1
"wedge":

Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Non ti offendere è solo una battuta, ma questo vale anche per il laureato in Filosofia: basta che studia un po' e... si laurea in Ingegneria! :-D

david_e1
"tecnos":
Inoltre nel corso di Milano si affronta :

Fisica A
Fisica B
Fisica C
Fisica tecnica
Meccanica dei fluidi
Meccanica dei solidi

Anche Meccanica Razionale e Meccanica dei Continui.

"tecnos":
( e volendo altri 10 crediti a scelta )

Nella specialistica, invece nell'orientamento più ricco di fisica si affrontano :

Fisica D
Ottica fisica

Fisica dello stato solido A
Fisica dello stato solido B
Fisica della materia


E non mi sembra poco :wink:

Aggiungerei Metodi Geometrici per la Fisica e Metodi e Modelli per la Meccanica Statistica e Fondamenti di Meccanica Quantistica. Poi irrealtà ce ne sarebbero altri tipo teoria della combustione etc etc, ma sono più ingegneristici.

Quanto alla qualità di questi corsi. A mio parere (avendoli fatti) i vari "Fisica A,B,C" (e per estensione anche il "D" che non ho fatto) sono decisamente di base e veramente di bassissimo livello. Meccanica Quantistica è troppo poco matematicoso per i miei gusti (anche se dubito che i Fisici come primissimo corso in fisica moderna facciano molto di più) (Anche a Fisica non penso che a quel punto si abbiano così tante conoscenze di spazi di Hilbert, misura complessa e teoria della dualità per avere l'approccio astratto che mi sarebbe piaciuto avesse avuto il corso! (poi dubito che piacerebbe molto a un Fisico a quel punto comunque...) ).

Il discorso invece cambia se andiamo su corsi più avanzati come "Fisica Tecnica" o "Meccanica Razionale-Continui-Solidi-Fluidi" sono di un buon livello e in particolare Meccanica dei Continui è fatta da Vianello che tiene lo stesso corso a Matematica alla Statale (per cui livello certificato DOC :-D).

I corsi come Meccanica Statistica (alias Equazione di Boltzmann) e Metodi Geometrici per la Fisica I sono molto molto belli e avanzati e vengono seguiti anche dagli studenti di Dottorato. Per la EB in particolare abbiamo Cercignani che è considerato una delle massime autorità mondiali....

Sui corsi di Fisica della Materia etc sono di Ing. Nucleare-Fisica e non mi sbilancio perché non li ho seguiti.

Io penso che quanto a Meccanica veramente un Ing. non abbia molto da invidiare a un Fisico, anzi, probabilmente ha studiato molta più meccanica classica di quest'ultimo. Per quanto ne sappiano i Fisici di Meccanica Classica, problemi come il colpo d'ariete nelle dighe e robe di questo tipo qui penso che non ne sappiano tantissimo...

tecnos1
"Trave":
Più che altro non capisco perchè,nel caso di progetti di grandissime infrastrutture(ma anche più modeste),come ad esempio la Diga delle 3 gole in Cina(mastodontica),non hanno chiamato una squadra di fisici....se è vero che ad Ingegneria la Fisica si fà alla buona
La maggior parte degli esami,sono approfondimenti della Meccanica Classica nei vari aspetti ingegneristici come l'idraulica,la teoria delle strutture,scienza delle costr.,tecn delle costruzioni,geotecnica,meccanica razionale,mecc. applicata alle macchine,fisica tecnica etc......etc....
Se mi permetti...uno studente che si laurea meritatamente su questi percorsi ne sa un bel po di Meccanica Classica e nella professione(questo dipende dalle persone)le approfondirà ancora di più

Il paragone non può reggere sull'esempio che il fisico se vuole se la va a studiare ed impara.Poichè per coerenza dovremmo prendere un buon Fisico,che sò un ricercatore nel campo dei laser e paragonarlo con un buon Ingegnere.Li prendiamo mentre stanno lavorando e gli mettiamo davanti problemi da risolvere come quelli da me sopraesposti(pieni di meccanica classica).Per me non c'è paragone


Quoto ogni parola....
Ma anche in contesti non strutturali l'ingegnere è assolutamente protagonista, dalla fluidodinamica della coppa america alla F1. E ricordiamo che ci sono centinaia di milioni di euro in gioco, di conseguenza la denominazione del titolo ha veramente poca importanza!!!

"Trave":
Stessa cosa vale per un Ingegnere che volesse trattare la Fisica quantistica con un Fisico.Penso che il secondo,in genere sia molto più preparato...sia chiaro


Sono daccordo, tranne per Losanna... :lol:

Trave1
Più che altro non capisco perchè,nel caso di progetti di grandissime infrastrutture(ma anche più modeste),come ad esempio la Diga delle 3 gole in Cina(mastodontica),non hanno chiamato una squadra di fisici....se è vero che ad Ingegneria la Fisica si fà alla buona
La maggior parte degli esami,sono approfondimenti della Meccanica Classica nei vari aspetti ingegneristici come l'idraulica,la teoria delle strutture,scienza delle costr.,tecn delle costruzioni,geotecnica,meccanica razionale,mecc. applicata alle macchine,fisica tecnica etc......etc....
Se mi permetti...uno studente che si laurea meritatamente su questi percorsi ne sa un bel po di Meccanica Classica e nella professione(questo dipende dalle persone)le approfondirà ancora di più

Il paragone non può reggere sull'esempio che il fisico se vuole se la va a studiare ed impara.Poichè per coerenza dovremmo prendere un buon Fisico,che sò un ricercatore nel campo dei laser e paragonarlo con un buon Ingegnere.Li prendiamo mentre stanno lavorando e gli mettiamo davanti problemi da risolvere come quelli da me sopraesposti(pieni di meccanica classica).Per me non c'è paragone

Stessa cosa vale per un Ingegnere che volesse trattare la Fisica quantistica con un Fisico.Penso che il secondo,in genere sia molto più preparato...sia chiaro

tecnos1
"wedge":
[quote="Trave"]
Rispondi all'esempio fatto da me sopra...secondo te un Fisico,saprebbe dove mettere le mani?


Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao[/quote]

Certo, con 2 o 3 moduli di scienza delle costruzioni, 1 o 2 di geotecnica, disegno.....

tecnos1
"wedge":
1. non stavamo parlando di Losanna. tra l'altro non capisco come la cosa susciti la tua ilarità.
2. non mi venire a parlare di stato solido. mi chiedo cosa riesca a decifrare dei programmi dei corsi di struttura della materia un ingegnere ambientale.
3. so meglio di te come vengono trattate superficialmente certe Fisiche A B F Z a ingegneria.

non risponderò più a queste discussioni inutili. adios.


1 Davvero?

2 Io ti parlo di cosa voglio ( e quando voglio ) senza nessun problema, se tu non riesci a decifrare un corso di fisica tecnica non mi interessa. Ma non dire lo stesso riferendoti a me, visto che non ho commentato un bel niente del corso di struttura della materia.

3 Si si, visto che hai fatto ingegneria lo saprai sicuramente per esperienza...come no,bravo, falla finita, dopo quella delle caldaie a fisica tecnica....

Ricordo che la discussione inutile è cominciata grazie a te.

wedge
"Trave":

Rispondi all'esempio fatto da me sopra...secondo te un Fisico,saprebbe dove mettere le mani?


Mediamente della piattaforma petrolifera non gliene frega nulla :wink: . Senza dubbio però ha tutte le conoscenze di base per arrivarci, con un po' di studio ovviamente.
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.