Matematica o Ingegneria matematica?!?
Salve a tutti! so che il forum è pieno di queste discussioni però davvero ho bisogno di parlare e non so con chi...
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola

Risposte
Non ce la dobbiamo prendere.....non ci siamo capiti
Rispondi all'esempio fatto da me sopra...secondo te un Fisico,saprebbe dove mettere le mani?
Rispondi all'esempio fatto da me sopra...secondo te un Fisico,saprebbe dove mettere le mani?
1. non stavamo parlando di Losanna. tra l'altro non capisco come la cosa susciti la tua ilarità.
2. non mi venire a parlare di stato solido. mi chiedo cosa riesca a decifrare dei programmi dei corsi di struttura della materia un ingegnere ambientale.
3. so meglio di te come vengono trattate superficialmente certe Fisiche A B F Z a ingegneria.
non risponderò più a queste discussioni inutili. adios.
2. non mi venire a parlare di stato solido. mi chiedo cosa riesca a decifrare dei programmi dei corsi di struttura della materia un ingegnere ambientale.
3. so meglio di te come vengono trattate superficialmente certe Fisiche A B F Z a ingegneria.
non risponderò più a queste discussioni inutili. adios.
Scusate....intendevo la Meccanica Classica...
"wedge":
[quote="Trave"]
Il mio prof di Fisica I diceva che un Ingegnere(uno preparato ovviamente)ne sa più di un fisico della meccanica
non voglio aprire un flame, ma è proprio una stronzata. vedendo poi (anche dalle piacevoli discussioni con Fireball su Msn) come certe cose vengono trattate a ingegneria rimango basito. senza dubbio sulle applicazioni (tipo le caldaie che si trattano in fisica tecnica) un ingegnere può essere preparato, ma sul resto proprio no.[/quote]
Ma quali caldaie a fisica tecnica??Dai, non spariamo a vanvera, a fisica tecnica si tratta ben altro..
Sono daccordo con Trave per quanto riguarda la meccanica classica...ma non per tutti i corsi di ingegneria.
Almeno all'EPFL, sede del miglior CDL di fisica della Svizzera riescono a mettere in accordo fisici ed ingegneri, in quanto alla fine delle lauree in fisica si può optare per il "titolo" di fisico o ingegnere fisico!



Lo stesso per matematica, biologia e in modo simile per chimica. Per non restare indietro, ETHZ lo fa per i geologi con una specialistica dedicata..
Per quanto riguarda ingegneria matematica, vorrei sottolineare come la mia frase fosse solamente un'osservazione e non un consiglio a seguire il corso con meno fisica. Inoltre nel corso di Milano si affronta :
Fisica A
Fisica B
Fisica C
Fisica tecnica
Meccanica dei fluidi
Meccanica dei solidi
( e volendo altri 10 crediti a scelta )
Nella specialistica, invece nell'orientamento più ricco di fisica si affrontano :
Fisica D
Ottica fisica
Fisica dello stato solido A
Fisica dello stato solido B
Fisica della materia
E non mi sembra poco

Probabilmente per Ingegneria del VO è vero....vorrei vedere un fisico come affronta tutti i problemi di meccanica che ci possono essere nella realizzazione e nel funzionamento di una raffineria di petrolio ad esempio....di quelle belle grosse o di una bella piattaforma.
Non dico che se studiasse non ne sarebbe capace ma c'è differenza
Non dico che se studiasse non ne sarebbe capace ma c'è differenza
"Trave":
Il mio prof di Fisica I diceva che un Ingegnere(uno preparato ovviamente)ne sa più di un fisico della meccanica
non voglio aprire un flame, ma è proprio una stronzata. vedendo poi (anche dalle piacevoli discussioni con Fireball su Msn) come certe cose vengono trattate a ingegneria rimango basito. senza dubbio sulle applicazioni (tipo le caldaie che si trattano in fisica tecnica) un ingegnere può essere preparato, ma sul resto proprio no.
Sono daccordo con Reynolds........la Fisica è una base non riducibile per un Ingegnere
Il mio prof di Fisica I diceva che un Ingegnere(uno preparato ovviamente)ne sa più di un fisico della meccanica
Considerato che ci sono corsi come Meccanica Razionale,Meccanica applicata alle macchine,Fisica I,FisicaII,Fisica Tecnica,Idraulica...etc....sono tutti esami di Fisica praticamente
Rimango perplesso
Il mio prof di Fisica I diceva che un Ingegnere(uno preparato ovviamente)ne sa più di un fisico della meccanica
Considerato che ci sono corsi come Meccanica Razionale,Meccanica applicata alle macchine,Fisica I,FisicaII,Fisica Tecnica,Idraulica...etc....sono tutti esami di Fisica praticamente
Rimango perplesso
Ma se fai fisica il meno possibile che razza di ingegnere diventi?
ecco preferirei un corso dove si fa fisica il meno possibile XD però vabbè...ora vedo un po',cercherò di prendere la decisione più giusta..^_^ vi ringrazio tanto davvero
"Reynolds":
La lettera è stata pubblicata nel sito di IMS
alla sezione "esperienze dei nostri studenti" se ti interessa...
Ti ringrazio Reynolds

La lettera è stata pubblicata nel sito di IMS
alla sezione "esperienze dei nostri studenti" se ti interessa...
alla sezione "esperienze dei nostri studenti" se ti interessa...
"Reynolds":
La qualità dei corsi è la stessa dovunque; lì fanno
più calcolo numerico, qui la filosofia è un po' diversa,
ma basta che ti visiti un po' il sito per capirlo:
http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
Tra l'altro è stata anche messa on-line una lettera
di una ex studentessa di IMS che si è trasferita
a Torino per la laurea specialistica in Ingegneria Matematica.
Dove è stata pubblicata la lettera?
@Grishnya
Prova a confrontare i piani si studio dei 2 CDL che ti interessano..
Di certo ad IMS farai decisamente più fisica rispetto ad ingegneria matematica al polimi, almeno nella laurea triennale.
Nella specialistica il discorso cambia, specialmente con un major specifico di ingegneria matematica.
Comunque non dimenticare il percorso matematica per le scienze dell'ingegneria ( CDL in scienze matematiche ) + ingegneria matematica ( LS in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria ) al POLITO :
http://calvino.polito.it/~laurea/index_didattica.html
Il sito dovrebbe aiutarti a schiarirti le idee

Cosa ne pensi?
La qualità dei corsi è la stessa dovunque; lì fanno
più calcolo numerico, qui la filosofia è un po' diversa,
ma basta che ti visiti un po' il sito per capirlo:
http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
Tra l'altro è stata anche messa on-line una lettera
di una ex studentessa di IMS che si è trasferita
a Torino per la laurea specialistica in Ingegneria Matematica.
più calcolo numerico, qui la filosofia è un po' diversa,
ma basta che ti visiti un po' il sito per capirlo:
http://www.uniroma2.it/ppg/ims/
Tra l'altro è stata anche messa on-line una lettera
di una ex studentessa di IMS che si è trasferita
a Torino per la laurea specialistica in Ingegneria Matematica.
"Reynolds":
[quote="Grishnya"][quote="tecnos"][quote="Grishnya"]si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Ingegneria dei modelli e dei sistemi è un CDL attivato solo a Tor Vergata. Ingegneria matematica è comunque diversa come filosofia...[/quote]
e in cosa differiscono?[/quote]
A ingegneria matematica ruota quasi tutto, a quanto ho capito, intorno al calcolo numerico;
a IMS no, è più una ingegneria stile vecchio ordinamento.[/quote]
cosa vuol dire precisamente stile vecchio ordinamento? cmq quagliando, ing matematica rimane un po' più astratta e ing sistemi e modelli è più pratica?
ho tratto le giuste deduzioni oppure è sbagliato quello che ho scritto(non tenendo in conto che ho usato espressioni troppo riduttive)
"Reynolds":
Me ne aveva parlato anche il presidente del CCS:
il comitato formato con il Polito, il Polimi, l'Aquila,
La Sapienza e Firenze sta muovendosi in tutte
le direzioni per fare in modo che anche un ingegnere
laureato in modellistica fisico-mat. per l'ingegneria
possa iscriversi all'albo A.
Camillo voleva dire "A" e invece ha scritto per errore "ha"...
Piccolo OT
A l'Aquila chi sceglie modellistica matematico fisica per l'ingegneria ha la possibilità di fare interessanti tesi sugli tsunami, ovviamente dal punto di vista modellistico-numerico..in quanto c'è uno dei maggiori centri in Italia per lo studio dei maremoti e simili..
"Camillo":
[quote="Reynolds"]Me ne aveva parlato anche il presidente del CCS:
il comitato formato con il Polito, il Polimi, l'Aquila,
La Sapienza e Firenze sta muovendosi in tutte
le direzioni per fare in modo che anche un ingegnere
laureato in modellistica fisico-mat. per l'ingegneria
possa iscriversi all'albo A.
Camillo voleva dire "A" e invece ha scritto per errore "ha"...
E' vero che sbadato !!!
Errore corretto .[/quote]
No, figurati, non mi riferivo all'errore di battitura....ok ti riferivi alle università con lauree in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria...
"Reynolds":
Me ne aveva parlato anche il presidente del CCS:
il comitato formato con il Polito, il Polimi, l'Aquila,
La Sapienza e Firenze sta muovendosi in tutte
le direzioni per fare in modo che anche un ingegnere
laureato in modellistica fisico-mat. per l'ingegneria
possa iscriversi all'albo A.
Camillo voleva dire "A" e invece ha scritto per errore "ha"...
E' vero che sbadato !!!
Errore corretto .
Me ne aveva parlato anche il presidente del CCS:
il comitato formato con il Polito, il Polimi, l'Aquila,
La Sapienza e Firenze sta muovendosi in tutte
le direzioni per fare in modo che anche un ingegnere
laureato in modellistica fisico-mat. per l'ingegneria
possa iscriversi all'albo A.
Camillo voleva dire "A" e invece ha scritto per errore "ha"...
il comitato formato con il Polito, il Polimi, l'Aquila,
La Sapienza e Firenze sta muovendosi in tutte
le direzioni per fare in modo che anche un ingegnere
laureato in modellistica fisico-mat. per l'ingegneria
possa iscriversi all'albo A.
Camillo voleva dire "A" e invece ha scritto per errore "ha"...
"Camillo":
So che varie università stanno cercando di ottenere l'iscrizione all'Albo ha per la LS; non ho idea con che esito e in che tempi.
Scusa Camillo, non ho capito questa frase...

"Camillo":
Con la Laurea in ing. matematica accedi all'Albo B degli ingegneri ; ma con la LS non puoi accedere all'Albo A .
Che importanza può avere ?
Dipende da cosa farai : se lavorerai da dipendente di una società molto probabilemnte non avrai nessun impatto negativo
se lavorerai invece in proprio, allora può essere fondamentale essere iscritto all'Albo.
So che varie università stanno cercando di ottenere l'iscrizione all'Albo ha per la LS; non ho idea con che esito e in che tempi.
La normativa è a dir poco confusa.
Di fatto un ingegnere iscritto all'ordine B può progettare le stesse cose di un collega appartenente alla categoria A. Questa distinzione è "leggermente" diversa nel settore civile..
Per informazione, con ingegneria matematica ( laurea specialistica ) prolungando di 1 anno il percorso formativo è possibile conseguire anche una laurea specialistica in ing civile che permette l'iscrizione all'ordine, nel settore civile-ambientale, nella lista A.
Beh, è ovvio che per fare ingegneria matematica deve piacerti la matematica, perchè ne farai veramente tanta :
http://www.mate.polimi.it/IM/II%5Flivello/