Matematica o Ingegneria matematica?!?

principessa18
Salve a tutti! so che il forum è pieno di queste discussioni però davvero ho bisogno di parlare e non so con chi...
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola :D

Risposte
wedge
"tecnos":
Ingegneria matematica e matematica sono corsi concettualmente diversi.


vero. in una ti becchi roba come elettrotecnica, nell'altra topologia algebrica. per me entrambe le cose sono abbastanza spaventevoli :lol: :wink:

irenze
sono perfettamente d'accordo con camillo.
io sono alla sapienza ma conosco un po' di gente a roma3 che segue da noi. per quanto riguarda la differenza tra la sapienza e roma3, ti posso dire che non ce n'è moltissima nella qualità, però roma3, essendo più piccola (circa la metà degli iscritti), ha meno offerta di corsi. più precisamente, se non vuoi fare solo geometria algebrica dopo i corsi obbligatori, io ti sconsiglierei roma3 - tanto più che poi, almeno per la specialistica, saresti costretta a venire a seguire alla sapienza almeno qualche corso.

fireball1
Sono d'accordo con Camillo.

Camillo
Se sei veramente appassionata di Matematica e non ti spaventa un po' di astrazione e tanta teoria, allora fai Matematica.

tecnos1
Ingegneria matematica e matematica sono corsi concettualmente diversi.


Se vuoi un esempio pratico di cosa potrebbe fare l'ingegnere matematico, ti consiglio di leggerti questo :

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp

Ingegneria matematica è attivata anche al polito ed è una laurea specialistica alla quale si accede dopo la triennale in matematica ( sempre al polito ).
A Milano, invece, il percorso triennale è una laurea in ingegneria e la specialistica, in entrambi i politecnici è in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria.

Qui potrai trovare altre informazioni e renderti conto di come dovrebbe essere veramente un politecnico! Cioè una grande istituto di ingegnria aperto ( anche ) alla scienza pura!

http://sma.epfl.ch/etudes.html

fireball1
Il mio caso era assolutamente identico al tuo,
ti dico la mia esperienza... Anche io sono di Roma.
Mi ero iscritto alla Sapienza a Matematica e non mi
sono trovato bene per niente, l'ambiente non mi piaceva
e poi Matematica per i miei gusti è troppo astratta
e teorica, non mi ci trovavo... Mi è stata segnalata
la presenza a Tor Vergata di un corso di laurea
di stampo simile a Ingegneria Matematica del Polimi, questo...
Quasi tutti i miei colleghi sono venuti a conoscenza di questo
corso passando prima per Ingegneria Matematica del Polimi
e per Matematica per le Scienze dell'Ingegneria del Polito,
nonostante questo corso sia stato creato prima di entrambi;
io non lo conoscevo, ma ora che ci sono dentro
devo dire sinceramente che mi trovo bene, a parte
il fatto che a Ingegneria si corre troppo e sei costretto
ad apprendere come un omeopatico...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.