Matematica o Ingegneria matematica?!?
Salve a tutti! so che il forum è pieno di queste discussioni però davvero ho bisogno di parlare e non so con chi...
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma e, come tutti quelli della mia età, sto pensando a cosa farò dopo il liceo...Diciamo che sono più che decisa nell'iscrivermi a matematica...
però ho sentito parlare di Ingegneria matematica e vorrei sapere bene di cosa si tratta da qualcuno che magari frequentà questa facolta....Per sapere se scegliere Ingegneria matematica o matematica...
Ero abbastanza convinta di iscrivermi a roma3 ma alcuni professori me la sconsigliano dicendo di andare a La sapienza dove la preparazione è migliore e i professori più preparati... Vorrei sapere da chi studia nelle due università cosa ne pensa... Anche se ultimamente mi sta balenando nella testa di lasciare tutto ed andare al politecnico di milano... che mi dite?
grazie a tutti in anticipo!!!
Cenerentola

Risposte
Con la Laurea in ing. matematica accedi all'Albo B degli ingegneri ; ma con la LS non puoi accedere all'Albo A .
Che importanza può avere ?
Dipende da cosa farai : se lavorerai da dipendente di una società molto probabilemnte non avrai nessun impatto negativo
se lavorerai invece in proprio, allora può essere fondamentale essere iscritto all'Albo.
So che varie università stanno cercando di ottenere l'iscrizione all'Albo A per la LS; non ho idea con che esito e in che tempi.
Edit : corretto errore : Albo ha ----> Albo A
Che importanza può avere ?
Dipende da cosa farai : se lavorerai da dipendente di una società molto probabilemnte non avrai nessun impatto negativo
se lavorerai invece in proprio, allora può essere fondamentale essere iscritto all'Albo.
So che varie università stanno cercando di ottenere l'iscrizione all'Albo A per la LS; non ho idea con che esito e in che tempi.
Edit : corretto errore : Albo ha ----> Albo A
quindi per uno a cui piace matematica è consigliabile ing matematica?
è che ho saputo che gli ing matematicinn hanno nemmeno l'albo..ma è vera sta cosa? e che tipo di ripercussioni ha sulle possibilità di lavoro?
grazie per aver soddisfatto ogni mia curiosità^^
è che ho saputo che gli ing matematicinn hanno nemmeno l'albo..ma è vera sta cosa? e che tipo di ripercussioni ha sulle possibilità di lavoro?
grazie per aver soddisfatto ogni mia curiosità^^
"Trave":
Beh,prima diciamo che aveva già buone basi un Ingegnere anche per trattare argomenti di modellistica,analisi numerica e altro con la sola laurea
Certo,era meno specializzato come con il NO ma avere solide basi per poter affrontare,qualora uno avesse voluto anche altri ambiti rispetto a quelli del propio curriculum,non penso sia da poco
Vero, ma in questo forum ci sono esempi che testimoniano come un ingegnere NO si possa adattare anche ad affrontare ambiti diversi....
Nel mio piccolo possi dirti che nel CDL che ho frequentato i corsi di matematica avanzata e modellistica non sono mancati e il mio settore spazia dallla chimica ambientale alla fluidodinamica...
Comunque molto dipende da come è stato impostato il corso nato con il NO, perchè vi sono differenze abbastanza marcate fra i vari atenei..
Alcune lauree sono eccessivamente professionalizzanti (e specializzanti ) ma altre sono di alto livello.
Beh,prima diciamo che aveva già buone basi un Ingegnere anche per trattare argomenti di modellistica,analisi numerica e altro con la sola laurea
Certo,era meno specializzato come con il NO ma avere solide basi per poter affrontare,qualora uno avesse voluto anche altri ambiti rispetto a quelli del propio curriculum,non penso sia da poco
Certo,era meno specializzato come con il NO ma avere solide basi per poter affrontare,qualora uno avesse voluto anche altri ambiti rispetto a quelli del propio curriculum,non penso sia da poco
"Trave":
E' interessante notare come l'università si sia evoluta distruggendo la preparazione che riceveva un Ingegnere vecchio stampo,dividendola in vari rami universitari e negli stessi approfondirla
Non so se sia meglio o peggio....gli anni ci daranno il giudizio
Si è evoluta non solo per ingegneria e comunque tutta questa distruzione non la vedo...
E' interessante notare come l'università si sia evoluta distruggendo la preparazione che riceveva un Ingegnere vecchio stampo,dividendola in vari rami universitari e negli stessi approfondirla
Non so se sia meglio o peggio....gli anni ci daranno il giudizio
Non so se sia meglio o peggio....gli anni ci daranno il giudizio
"Reynolds":
[quote="Grishnya"][quote="tecnos"][quote="Grishnya"]si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Ingegneria dei modelli e dei sistemi è un CDL attivato solo a Tor Vergata. Ingegneria matematica è comunque diversa come filosofia...[/quote]
e in cosa differiscono?[/quote]
A ingegneria matematica ruota quasi tutto, a quanto ho capito, intorno al calcolo numerico;
a IMS no, è più una ingegneria stile vecchio ordinamento.[/quote]
Sono daccordo Reynolds, IMS forma un ingegnere che a mio parere possiede ancora un "istinto progettuale". Mentre ingegneria matematica sforna un modellista puro ( numerosi corsi di EDP, analisi numerica, metodi e modelli matematici, calcolo scientifico, fisica matematica...) con meno sensibilità per il progetto.
"Grishnya":
[quote="tecnos"][quote="Grishnya"]si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Ingegneria dei modelli e dei sistemi è un CDL attivato solo a Tor Vergata. Ingegneria matematica è comunque diversa come filosofia...[/quote]
e in cosa differiscono?[/quote]
A ingegneria matematica ruota quasi tutto, a quanto ho capito, intorno al calcolo numerico;
a IMS no, è più una ingegneria stile vecchio ordinamento.
corretto...

"SonjaKovaleskaja":
tanto per curiosità... chi sono queste persone di roma3 che conosci?
te lo posso dire in pm... non qui!
"tecnos":
[quote="Grishnya"]si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Ingegneria dei modelli e dei sistemi è un CDL attivato solo a Tor Vergata. Ingegneria matematica è comunque diversa come filosofia...[/quote]
e in cosa differiscono?
"irenze":
sono perfettamente d'accordo con camillo.
io sono alla sapienza ma conosco un po' di gente a roma3 che segue da noi. per quanto riguarda la differenza tra la sapienza e roma3, ti posso dire che non ce n'è moltissima nella qualità, però roma3, essendo più piccola (circa la metà degli iscritti), ha meno offerta di corsi. più precisamente, se non vuoi fare solo geometria algebrica dopo i corsi obbligatori, io ti sconsiglierei roma3 - tanto più che poi, almeno per la specialistica, saresti costretta a venire a seguire alla sapienza almeno qualche corso.
vero a metà... io sono riuscita a cavarmela con un solo corso di geometrialgebrica e un paio di corsi a fisica (sempre roma3), senza dovermi fare i viaggi fino al castelnuovo...
gh!
tanto per curiosità... chi sono queste persone di roma3 che conosci?
"Grishnya":
si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Ingegneria dei modelli e dei sistemi è un CDL attivato solo a Tor Vergata. Ingegneria matematica è comunque diversa come filosofia...
si credo modelli e sistemi..cmq non so..per ora ho visto il sito proposto nella risposta di uno degli iscritti al forum,di torvergata però ecco mi ponevo anche il problema sul dove sarebbe meglio frequentarla:p
Forse voleva dire modelli & sistemi...
"Grishnya":
salve a tutti,sono un nuovo iscritto e devo dire molto molto interessante questo forum.
Mi trovo nella stessa situazione di chi ha aperto questo forum,infatti mi ero già fatto spedire il libro col test per il politecnico di milano,per entrare a ingegneria matematica,e mi stavo preparando.
Però ecco in effetti sto vedendo che ingegneria dei sistemi non è troppo diversa anche a livello di esami da ingegneria matematica, e ancora più importante ho letto quella risposta riguardante il legame tra filosofia e matematica e ammetto forse quello che ci vorrebbe per me è mate pura.
Quello che mi preoccupa però è: quante possibilità avrò di lavorare con una laurea in mate e con una laurea in ing dei sistemi?
Innanzitutto benvenuto!

Ingegneria dei sistemi dove?
salve a tutti,sono un nuovo iscritto e devo dire molto molto interessante questo forum.
Mi trovo nella stessa situazione di chi ha aperto questo forum,infatti mi ero già fatto spedire il libro col test per il politecnico di milano,per entrare a ingegneria matematica,e mi stavo preparando.
Però ecco in effetti sto vedendo che ingegneria dei sistemi non è troppo diversa anche a livello di esami da ingegneria matematica, e ancora più importante ho letto quella risposta riguardante il legame tra filosofia e matematica e ammetto forse quello che ci vorrebbe per me è mate pura.
Quello che mi preoccupa però è: quante possibilità avrò di lavorare con una laurea in mate e con una laurea in ing dei sistemi?
Mi trovo nella stessa situazione di chi ha aperto questo forum,infatti mi ero già fatto spedire il libro col test per il politecnico di milano,per entrare a ingegneria matematica,e mi stavo preparando.
Però ecco in effetti sto vedendo che ingegneria dei sistemi non è troppo diversa anche a livello di esami da ingegneria matematica, e ancora più importante ho letto quella risposta riguardante il legame tra filosofia e matematica e ammetto forse quello che ci vorrebbe per me è mate pura.
Quello che mi preoccupa però è: quante possibilità avrò di lavorare con una laurea in mate e con una laurea in ing dei sistemi?
"david_e":
Un consiglio che diede Vittorino Pata, che è un professore ordinario di Matematica al Polimi (docente di Analisi Funzionale) e un grande matematico, a un mio compagno è questo: se oltre alla Matematica ami molto la Filosofia, allora è meglio che tu faccia Matematica. Se, invece, la Filosofia ti interessa meno, allora è meglio che tu scelga Ing. Matematica.
professori cosi' sono un tesoro prezioso e davvero raro.
concordo pienamente.
Io sono al quarto anno di Ing. Matematica a Milano. Concordo con Camillo. Se la tua passione è la matematica pura e quindi ti piace l'astrazione fai Matematica. Se della Matematica ti piace di più l'aspetto "problem solving" e quindi sei interessata all'utilizzo della matematica per risolvere problemi concreti allora ti consiglio ing. Matematica.
Rischio il linciaggio
, ma non credo che ci siano grandi differenze fra matematica applicata e ing. matematica, anche guardando il tipo di studi che hanno fatto alcuni miei compagni venendo dalla triennale in Matematica. Certo ci sono corsi diversi e la mentalità di un ing. matematico alla fine risulta diversa da quella di un matematico puro, ma non vedo grande separazione fra le due facoltà come sbocchi lavorativi finali: nel lavorare sulle applicazioni magari un matematico farà più fatica ad entrare nell'ottica dell'ingegnere che gli commissiona lo studio e l'ingegnere matematico farà d'altronde più fatica qualora volesse dedicarsi alla ricerca, ma alla fin fine non saranno quei 20 CFU di differenza a cambiarti la vita. Certamente vale il discorso di prima, per cui, a seconda di cosa ti interessa, potresti trovare più profittevole l'una piuttosto che l'altra. Come fa giustamente notare tecnos, la separazione netta fra facoltà scientifiche e tecniche, con l'idea che quelli che si occupano di una cosa siano automaticamente esclusi dall'altra, è una stupidata tutta Italiana. In Svizzera l'EPFL è al top anche sulla Matematica pura...
Un consiglio che diede Vittorino Pata, che è un professore ordinario di Matematica al Polimi (docente di Analisi Funzionale) e un grande matematico, a un mio compagno è questo: se oltre alla Matematica ami molto la Filosofia, allora è meglio che tu faccia Matematica. Se, invece, la Filosofia ti interessa meno, allora è meglio che tu scelga Ing. Matematica.
Rischio il linciaggio

Un consiglio che diede Vittorino Pata, che è un professore ordinario di Matematica al Polimi (docente di Analisi Funzionale) e un grande matematico, a un mio compagno è questo: se oltre alla Matematica ami molto la Filosofia, allora è meglio che tu faccia Matematica. Se, invece, la Filosofia ti interessa meno, allora è meglio che tu scelga Ing. Matematica.
"wedge":
[quote="tecnos"]Ingegneria matematica e matematica sono corsi concettualmente diversi.
vero. in una ti becchi roba come elettrotecnica, nell'altra topologia algebrica. per me entrambe le cose sono abbastanza spaventevoli


Non è solo una questione di materie quello che intendevo....
Nella triennale in matematica del polito te le ritroveresti entrambe
