Matematica a Roma
Ciao a tutti.
Quest'anno ho intenzione di iscrivermi alla Facoltà di Scienze Matematiche a Roma. C'è qualcuno che già frequenta e può darmi qualche consiglio? Tra La Sapienza e Roma3 quale mi consigliate? ovviamente in base al livello dei corsi, all'ambiente generale, ecc... Inoltre Roma3 è facile da raggiungere o ci si deve servire per forza della metropolitana, bus e altro? (Sn di un paese non molto grande dove nella maggior parte dei casi per spostarmi uso le gambe e questo problema dei continui spostamenti con mezzi pubblici sinceramente mi spaventa un pò).
Grazie e ciao a tutti!
Quest'anno ho intenzione di iscrivermi alla Facoltà di Scienze Matematiche a Roma. C'è qualcuno che già frequenta e può darmi qualche consiglio? Tra La Sapienza e Roma3 quale mi consigliate? ovviamente in base al livello dei corsi, all'ambiente generale, ecc... Inoltre Roma3 è facile da raggiungere o ci si deve servire per forza della metropolitana, bus e altro? (Sn di un paese non molto grande dove nella maggior parte dei casi per spostarmi uso le gambe e questo problema dei continui spostamenti con mezzi pubblici sinceramente mi spaventa un pò).
Grazie e ciao a tutti!
Risposte
A questo punto mi sbilancio, annunciando che il prossimo anno anche io sarò, salvo l'imprevedibile, studente presso il dip. di matematica de "La Sapienza".
Confluirò nel 2° anno.
Confluirò nel 2° anno.
figurati fravilla...te l'ho detto che è un piacere
spero anche io bene per te e per il mio secondo anno
cmq le cose + semplici le danno per scontate però qualcosa verrà ripresa! cmq vedrai che entrata nell'ottica universitaria imparerai a dimostrarti di volta in volta molte formule (trigonometriche) senza troppi patemi
ciaoooo c si vede in giro al castelnuovo
!




Grazie mille per tutto, sei davvero gentile.
Incrocio le dita e intanto mi esercito per colmare le lacune più semplici. Spero di incontrare tanta gente disponibile come te a settembre, e anche te che sei stato davvvero convincente e rassicurante e ovviamente spero che mi piaccia la facoltà...
grazie mille neopeppe89
N.B. L'ultima cosa: ma la trigononometria e la geometria piana e solida viene ripresa? oppure la danno per scontata?



















N.B. L'ultima cosa: ma la trigononometria e la geometria piana e solida viene ripresa? oppure la danno per scontata?
nono tranquilla...è un piacere dare una mano!Allora...la mia preparazione era buona considerando che venivo da un liceo scientifico indirizzo bilingue...quindi avevo una buona conoscenza di analisi...quasi nulla di probabilità o altro! sin dall'inizio sono stato entusiasta perchè era un'esperienza nuova l'università e adoro la matematica. Se devo essere sincero il corso che mi è piaciuto di meno è stato proprio Calcolo I perchè molte lezioni per me erano delle semplici ripetizioni di cose già fatte (Teoremi di Lagrange e Cauchy,derivate ecc.) però se t piace veramente la matematica e la studi volentieri (eh si...dovrai studiare abbastanza e quotidianamente) capirai subito di aver fatto la scelta migliore che potessi fare!T assicuro che rimarrai estasiata per le cose nuove che conoscerai
i prof all'inizio saranno molto comprensivi (anche dopo lo saranno tranquilla
) perchè il problema è che si troveranno di fronte alunni che vengono da licei classici,ragionerie,istituti tecnici-industriali,ecc. e non tutti avranno avuto lo stesso percorso di studi!! cmq t ripeto...nessuna lacuna è incolmabile bastano solo dedizione e costanza! poi troverai tanti ragazzi del tuo anno con i quali confrontare le tue idee e crescerete insieme.Se poi rimarrai a studiare in facoltà c saranno anche ragazzi di anni successivi (probabilmente incontrerai anche me a volte
) ai quali puoi chiedere di darti una mano
ricorda che non devi avere mai problemi di porre delle domande a chiunque tu voglia [compagni,studenti + grandi,tutor, prof (anche se non sono quelli che t insegnano al corso)] perchè esistono solo risposte stupide e mai domande stupide!





Grazie mi hai rassicurato molto... Quella è la mia preoccupazione principale: trovarmi di fronte a cose completamente nuove. Sinceramente la probabilità non l'ho proprio fatta quindi mi ritroverò 1pò spaesata però alla fine spero che vada tutto bene. Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma per te com'è stato l'inizio? Molto Difficile? tu partivi da una buona preparazione?
mi fa piacere sia andata bene
cmq si è facile ambo però è un punto di partenza ottimo
poi provi a fare un pò di test dell'olimpiadi e dell'indam degli anni precedenti e vedi che avrai una preparazione decente per il test
cmq gli argomenti di Calcolo I sono quelli del 5o liceo...poi non so quanto tu abbia approfondito lo studio dei sistemi e la probabilità però il resto è + o - tutto nuovo!
P.S. anche se molte cose le hai già viste non t preoccupare...all'università le vedrai con occhi completamente diversi



P.S. anche se molte cose le hai già viste non t preoccupare...all'università le vedrai con occhi completamente diversi

Rieccomi qui.
Il porte aperte alla Sapienza mi è stato molto utile per chiarirmi le idee... E poi sopratutto mi ha rassicurato molto sulle condizioni dell'università e del corso di laurea. Sono stati molto gentili e disponibili agli stand e per tutti i chiarimenti. Solo una cosa non ho ben capito: gli argomenti del primo anno discostano molto da quelli studiati al liceo scientifico?
N.B. Sono riuscita anche a trovare il cd ambo e devo dire che per la maggior parte gli argomenti richiesti non sono troppo complicati.
Il porte aperte alla Sapienza mi è stato molto utile per chiarirmi le idee... E poi sopratutto mi ha rassicurato molto sulle condizioni dell'università e del corso di laurea. Sono stati molto gentili e disponibili agli stand e per tutti i chiarimenti. Solo una cosa non ho ben capito: gli argomenti del primo anno discostano molto da quelli studiati al liceo scientifico?
N.B. Sono riuscita anche a trovare il cd ambo e devo dire che per la maggior parte gli argomenti richiesti non sono troppo complicati.
guarda...su internet non si riesce a trovare!:( c sono solo le presentazioni! prova a chiedere al porte aperte...c dovrebbe essere uno stand di matematica!

Ma posso prenderlo da qualche parte questo software? o nn lo trovo su internet o comunque un modo per scaricarlo?
ok...mi sono appena ricordato che il cd di Ambo me l'hanno dato dopo il test di autovalutazione che però avevo già fatto ad aprile.L'autovalutazione è quello che si fa prima del precorso però c'era la possibilità di farlo a fine quinto liceo e la mia scuola ha partecipato a questa iniziativa.Cmq tranquilla nulla che tu non possa trovare in rete!sono tanti esercizi su svariati argomenti fondamentali raccolti in test a tempo e che poi t vengono spiegati.se googli un pò troverai tanti esercizi simili e le soluzioni le trovi da te o le chiedi qui nel forum (dopo averci ragionato su) e per quanto riguarda il tempo basta che t ci applichi e vedrai che non c metterai tantissimo

Non è che penso di essere già iscritta, però l'ambiente universitario romano mi attrae molto e penso che La Sapienza sia la scelta giusta per me essendoci già stata un paio di volte. E poi diciamo che dovrò anche adattarmi un pò perchè se non scelgo Roma dovrò allontanarmi troppo da casa e non posso proprio.
Per quanto riguarda i test indam: mi spieghi cos'è questo software Ambo che non conosco? Cosa ti permette di fare? Come può essermi utile a studiare?
P.S. Per test di autovalutazione intendi quello che si fa prima del precorso? o quello che ci fanno fare al porte aperte?
Per quanto riguarda i test indam: mi spieghi cos'è questo software Ambo che non conosco? Cosa ti permette di fare? Come può essermi utile a studiare?
P.S. Per test di autovalutazione intendi quello che si fa prima del precorso? o quello che ci fanno fare al porte aperte?
"Gugo82":
[quote="irenze"]Anch'io difendo La Sapienza. E vedendo chi insegnerà l'anno prossimo al primo anno la difendo ancora di più![]()
Perchè? Chi insegnerà?[/quote]
Mi sembra che per ogni materia (forse eccettuata una) ci sia almeno un insegnante molto bravo. In privato posso anche farti la lista dei miei preferiti.

"Gugo82":
[quote="irenze"]Penso che a livello di laurea triennale sia più importante trovarsi in un posto organizzato bene, dove è possibile imparare un po' di tutto, piuttosto che andare in un posto che è eccellente ma settoriale (vedi Roma 3, dove si fa troppa Geometria Algebrica; per Roma 2 non mi pronuncio perché non conosco). Una volta che si sono formati i gusti personali si può cercare un posto dove ci sono esperti "forti" nella propria area preferita. IMHO, ovviamente.
Il problema è che chi si è formato alla triennale in un certo modo (ad esempio, con esami di Analisi tosti) epperò preferisce Geometria Algebrica (preparato come complementare in 20 giorni), quando va a trasferirsi a Roma3 "seguendo i suoi gusti" poi si trova molto indietro rispetto a chi ha studiato già lì...[/quote]
Sì certo, ma io sono contro la settorializzazione in QUALSIASI settore, che sia Geometria Algebrica o altro. Alla Sapienza ci sono percorsi abbastanza equilibrati (si trova quasi tutto), mentre altrove non è così (perché vengono attivati corsi avanzati solo in alcune discipline). In altre parole, passare dalla Sapienza a Roma 3 perché ti piace la Geometria Algebrica è più facile che il passaggio inverso (alla Sapienza si riesce a fare Geometria Algebrica, ma fare Analisi o peggio ancora Fisica Matematica a Roma 3 è abbastanza difficile).
"Gugo82":
[OT]
In effetti... Tristerrima!
[/OT]
Faccio ammenda
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
[OT]
Tibor Gallai, Gauss, Riemann, Erdos e Galois.
P.S.
OK. Battuta squallida. Mi autobanno per un mese
[/quote]
In effetti... Tristerrima!
[/OT]
"WiZaRd":
[quote="Gugo82"]
Perchè? Chi insegnerà?
Tibor Gallai, Gauss, Riemann, Erdos e Galois.
P.S.
OK. Battuta squallida. Mi autobanno per un mese

In effetti... Tristerrima!

[/OT]
"Gugo82":
Perchè? Chi insegnerà?
Tibor Gallai, Gauss, Riemann, Erdos e Galois.
P.S.
OK. Battuta squallida. Mi autobanno per un mese

1) non pensare di esserti già iscritta...puoi ancora scegliere!vieni a vedere e credo che t piacerà però non 6 obbligata a venire alla sapienza
2) sisi è utile!io venivo da 1 liceo scientifico quindi la matematica trattata durante i precorsi l'avevo in gran parte vista però mi sono cmq serviti per entrare in ottica università che non è da sottovalutare come aspetto
3) Ho partecipato al test dell'indam anche se non ho vinto la borsa!mi sono reso conto appena letti i test degli anni passati che non l'avrei potuta vincere però con molta pazienza facendo uso del software Ambo (lo conosci?) ho iniziato a prepararmi ad agosto studiando un pò (un'oretta) però con impegno quotidiano e alla fine non ho sfigurato...calcola che quest'anno hanno + fondi se non sbaglio
cmq se navighi un pò sul sito del dipartimento: www.mat.uniroma1.it tra i vari assegnisti ce n'è uno che ha la raccolta degli esercizi dati ai precorsi.Partire da quelli è un buon inizio.
P.S. se t è possibile fai anche il test di autovalutazione
P.P.S. non sono utili i precorsi per l'indam perchè almeno l'anno scorso sono iniziati dopo...tu posta qui i tuoi dubbi sugli es che hai provato a fare e vedi che riuscirai a capire tante cose

2) sisi è utile!io venivo da 1 liceo scientifico quindi la matematica trattata durante i precorsi l'avevo in gran parte vista però mi sono cmq serviti per entrare in ottica università che non è da sottovalutare come aspetto

3) Ho partecipato al test dell'indam anche se non ho vinto la borsa!mi sono reso conto appena letti i test degli anni passati che non l'avrei potuta vincere però con molta pazienza facendo uso del software Ambo (lo conosci?) ho iniziato a prepararmi ad agosto studiando un pò (un'oretta) però con impegno quotidiano e alla fine non ho sfigurato...calcola che quest'anno hanno + fondi se non sbaglio

P.S. se t è possibile fai anche il test di autovalutazione
P.P.S. non sono utili i precorsi per l'indam perchè almeno l'anno scorso sono iniziati dopo...tu posta qui i tuoi dubbi sugli es che hai provato a fare e vedi che riuscirai a capire tante cose

Sono contenta di sentirtelo dire... Spero proprio do trovarmi bene lì... vorrei chiedere un'altra cosa: è utile partecipare anche al precorso che c'è ogni anno? e questa preparazione la si può sfruttare anche per i test indam? perchè ci sono l'11 settembre e io vorrei tentare. ma pensare di colmare tutte le mie lacune da sola è proprio stupido. Qualcuno ci ha già provato? e riuscito a prendere la borsa di studio?
sisi è utile venire al porte aperte
l'anno scorso c'è stato anche un 'tour' guidato del dipartimento!!:) cmq i prof sono tutti molto disponibili e te lo dico per esperienza personale


in realtà mi hanno consigliato La Sapienza sia per l'ottima preparazione che fornisce, sia per l'organizzazione che nonostante tutto è buona. Visto che a me interessa soprattutto una preparazione generale da cui partire per affrontare l'indirizzo didattico nel miglior modo possibile ho pensato di andare a dare 1occhiata di persona il 16luglio. Com'è il livello organizzativo? I prof sono abbastanza disponibili?
"irenze":
Anch'io difendo La Sapienza. E vedendo chi insegnerà l'anno prossimo al primo anno la difendo ancora di più![]()
Perchè? Chi insegnerà?
"irenze":
Penso che a livello di laurea triennale sia più importante trovarsi in un posto organizzato bene, dove è possibile imparare un po' di tutto, piuttosto che andare in un posto che è eccellente ma settoriale (vedi Roma 3, dove si fa troppa Geometria Algebrica; per Roma 2 non mi pronuncio perché non conosco). Una volta che si sono formati i gusti personali si può cercare un posto dove ci sono esperti "forti" nella propria area preferita. IMHO, ovviamente.
Il problema è che chi si è formato alla triennale in un certo modo (ad esempio, con esami di Analisi tosti) epperò preferisce Geometria Algebrica (preparato come complementare in 20 giorni), quando va a trasferirsi a Roma3 "seguendo i suoi gusti" poi si trova molto indietro rispetto a chi ha studiato già lì...