Insegnamenti a scelta

sheldon1
ciao a tutti, dovrei compilare il piano di studio e scegliere due insegnamenti a scelta, non ho la piu pallida idea di quale scegliere, a me piacciono tutti, il mio sogno è sempre quello di fare il fisico teorico, secondo voi che insegnamenti dovrei scegliere? qui ci sono tutti gli insegnamenti possibili http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html

Risposte
j18eos
"sheldon":
So che per la Relativita' Generale la geometria differenziale e' importante. Anche se ( link di '' introduzione alla relativita' generale '' ) nel corso viene fatta un'introduzione, penso che uno studio concentrato su quella branca della matematica sia appropriato.
e lo so ma pensavo appunto che dato che gia ne faccio un po nel corso introduzione alla generale è inutile fare un corso apposta no? dici che è meglio farlo?...
Esattamente che cosa ti viene già insegnato di geometria differenziale? E nel corso di relatività generale cosa viene aggiunto? Infine, nel corso a sé stante di geometria differenziale cosa viene insegnato?

Così posso dare un parere da matematico in modo mirato! ;)

@_GaS_ Non avevo letto tutto! :( Scusami te...

_GaS_11
"j18eos":
[quote="_GaS_"]...Il parere di un matematico sarebbe gradito...
Già scritto! -_-[/quote]
Scusa, J18eos. :oops:
Dovevo essere piu' preciso: un parere di un matematico, o studente di matematica relativamente all'ultima domanda di Sheldon. Tenendo conto del fatto che solo uno di quegli esami ( e anche il semestre in cui si trova, se dev'essere complementare alla relativita' ) puo' essere eseguito.

j18eos
"_GaS_":
...Il parere di un matematico sarebbe gradito...
Già scritto! -_-

_GaS_11
e lo so ma pensavo appunto che dato che gia ne faccio un po nel corso introduzione alla generale è inutile fare un corso apposta no? dici che è meglio farlo?

Il parere di un matematico sarebbe gradito.
Per quanto riguarda un certo argomento di matematica trattato in un corso di fisica ( le parti piu' importanti che servono al corso di fisica stesso ) e lo stesso argomento trattato in un corso di matematica, il paragone su chi ne sa di piu' evidentemente non regge... . Quindi per fare bene la geometria differenziale bisogna studiare geometria differenziale ( e tutta la matematica necessaria che la precede ) e non limitarsi soltanto ad un'introduzione di questa disciplina in un corso di fisica. Questo discorso vale nel caso tu sia interessato alla geometria differenziale in se'. Diciamo che un fisico potrebbe non essere interessato molto all'aspetto matematico, e quindi quell'introduzione potrebbe essere sufficiente per quello che ti serve. In ogni caso conoscere bene la matematica utilizzata in una branca della fisica aiuta.
In sintesi concludo cosi': per passare l'esame di fisica non sara' probabilmente necessario un corso di matematica adatto.
Se invece si vuole davvero comprendere, penso che l'aspetto matematico dev'essere decisamente studiato. Comunque questa e' una cosa alla quale puoi puntare successivamente. Tieni conto del fatto che gli esami da scegliere sono tre ( un laboratorio piu' due teorici ), e relativita' generale e' al primo semestre. In fondo non c'e', per ora, molto tempo da dedicare ad altro.

sheldon1
So che per la Relativita' Generale la geometria differenziale e' importante. Anche se ( link di '' introduzione alla relativita' generale '' ) nel corso viene fatta un'introduzione, penso che uno studio concentrato su quella branca della matematica sia appropriato.
e lo so ma pensavo appunto che dato che gia ne faccio un po nel corso introduzione alla generale è inutile fare un corso apposta no? dici che è meglio farlo?
Scusa sheldon ...ma tu non sei uno studente della triennale? Quelli sono insegnamenti riservati agli studenti della Laurea magistrale, no?
si ma devo scegliere il piano di studi ci sono due insegnamenti a scelta da fare tra quelli della magistrale

giuscri
"sheldon":
ciao a tutti, dovrei compilare il piano di studio e scegliere due insegnamenti a scelta, non ho la piu pallida idea di quale scegliere, a me piacciono tutti, il mio sogno è sempre quello di fare il fisico teorico, secondo voi che insegnamenti dovrei scegliere? qui ci sono tutti gli insegnamenti possibili http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html


Scusa sheldon ...ma tu non sei uno studente della triennale? Quelli sono insegnamenti riservati agli studenti della Laurea magistrale, no?

_GaS_11
So che per la Relativita' Generale la geometria differenziale e' importante. Anche se ( link di '' introduzione alla relativita' generale '' ) nel corso viene fatta un'introduzione, penso che uno studio concentrato su quella branca della matematica sia appropriato.

sheldon1
si alla fine in quel link non c'erano molte robe... io penso faccio introduzione alla relatività generale e poi pensavo uno di mate, secondo voi è piu importante da fare analisi 4 geometria 2 o geometria differenziale?

_GaS_11
Ragazzi, una curiosita':
andando nel link del '' percorso di fisica teorica '' ci sono cinque sottospecializzazioni. Qual e' la differenza, in sintesi, tra '' teoria dei campi e delle interazioni fondamentali '' e '' teoria dei sistemi quantistici aperti ''?.
Secondo voi il percorso '' gravita' e superstringhe '' puo' essere conveniente? Nell'ultima domanda intendo che questo campo non e' certamente ben approfondito come gli altri, in quanto e' relativamente nuovo.

j18eos
Un consiglio, specializzati sì in fisica teorica ma non iperspecializzarti in un micrometro della stessa!

Ununquadio
Comunque tu tra tutti quei corsi non sai cosa scegliere perché sono tanti, invece nell'universitá che dovrei frequentare io ci sono pochissimi corsi, soprattutto di fisica teorica.

vict85
Ci sono applicazioni delle fisica statistica a biologia e genetica. Immagino che serva se qualcuno volesse entrare nell'ambito dei metodi fisici applicati alla biologia.

_GaS_11
Ci sono le specializzazioni in fisica delle proteine e fisica sanitaria. Probabilmente dipende da questo.

Ununquadio
Piccolo OT: cosa centra microbiologia in un corso di fisica?

_GaS_11
:-)
Le distrazioni capitano a tutti.
Prego.

sheldon1
che stupido... non avevo letto, grazie mille

_GaS_11
Sheldon, nella colonna a destra della pagina che hai linkato trovi '' descrizione percorso di Fisica Teorica ''. Ci sono dei suggerimenti sull'organizzazione dello studio.

j18eos
Se vuoi essere un fisico teorico ti conviene sostenere quanti più esami di matematica che puoi, inclusi gli esami di meccanica analitica (formalisimi lagrangiano ed hamiltoniano)!

EDIT Ho letto meglio, di matematica sosterrei gli esami di: "Geometria Differenziale 1", "Meccanica Analitica 2" e "Sistemi Hamiltoniani e Teoria delle Peturbazioni"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.