Ingresso Scuola Normale Superiore di Pisa

Phale
Salve, immagino che ci siano altre discussioni come questa sul forum quindi chiedo scusa ma ho bisogno di porre alcune domande. Innanzitutto sono un ragazzo di 16 anni che frequenta un istituto tecnico e studia informatica e una volta finita la scuola superiore avrei intenzione di iscrivermi ad un università, ad una facoltà di fisica. Mentre giravo per internet vedendo gli istituti presenti in Italia mi sono imbattuto nella SNS e quello che offre mi ha attirato molto e quindi ho cercato ulteriori informazioni in rete per vedere di cosa si trattava veramente. Ho letto di quanto può essere difficile entrarci ed è per questo motivo che vi chiedo come posso prepararmi per entrare in quell'istituto. Purtroppo non ho mai partecipato ad alcun tipo di olimpiadi e vorrei iniziare a prepararmi da ora se possibile, vi ringrazio in anticipo per un eventuale risposta.

Risposte
Half95
Ciao Phale, scusa ma ero in vacanza comunque se ci tieni veramente preparati bene! con un bella preparazione hai buone possibilità di entrare e se ti va male li che può sempre succedere ci sono tante altre scuole d eccellenza!!! secondo me se vuoi fare ricerca dovresti provarci ad entrare ti danno molti stimoli in più all interno e sei circondato da altre persone altamente selezionate!! quindi secondo me metticela tutta e impegnati questi due anni a studiare il più possibile che ti toglierai delle belle soddisfazioni :)

mazzarri1
"Phale":

Grazie del supporto. So di essere troppo preoccupato quando a quest'età dovrei avere altre preoccupazioni, è solo che vorrei iniziarmi a costruire da ora, per quel che posso, un futuro che mi possa soddisfare. Riuscire a lavorare come fisico per me sarebbe una grande soddisfazione alla quale non voglio rinunciare, il problema è che quando ne parlo ai miei conoscenti di questo mio desiderio vengo scoraggiato e mi viene detto che essendo io bravo in informatica dovrei continuare lungo quel percorso. Chiaramente non mi faccio influenzare da questo ma comunque mi fa pensare al fatto che potrebbero avere ragione. Ovviamente solo io so quello che voglio veramente ed in questo momento vorrei impegnarmi e dare il massimo per entrare nella facoltà di fisica all'università.


Ottimo pensiero. Adesso gli informatici lavorano... già da qualche annetto... ma il futuro che cosa riserva non è dato saperlo. Fai il fisico se è quello che vuoi, lo farai sicuramente bene.

Phale
"mazzarri":
[quote="Phale"]Un altra cosa. Magari questo non è esattamente il post perfetto in cui parlarne ma qualcuno sa darmi qualche dritta su come funziona il mondo del lavoro per un fisico? Chiaramente io sono orientato sul diventare un ricercatore e non sento il bisogno di rimanere per forza in Italia, anzi. Mi chiedo come si trova il lavoro e quali sono i guadagni e stipendi.


Caro Phale, non ci pensare adesso ai guadagni e stipendi. Fra 5 anni sarà cambiato tutto. Diventare ricercatore è molto difficile, dovrai mettercela proprio tutta e quando ci sarai riuscito dopo la laurea magistrale, il dottorato e il post-dottorato e i master i guadagni e stipendi saranno bassi. Ma farai qualcosa che ti piace. Alternativa andare in una azienda. Come si fa a dirti quanto guadagnerai? dipenderà da te e dall'azienda in cui andrai. I fisici sono abbastanza richiesti per impieghi di varia tipologia. Oppure potresti insegnare, fare un concorso per attendere 10 anni un posto di lavoro. Stipendio? Chiedi a chiunque gli stipendi degli insegnanti non sono un segreto.
Il mio consiglio è per ora di studiare con passione e di vedere come va. Il mondo del lavoro fra 5 anni sarà diverso da oggi. Potrebbe capitare che lavorare fuori Italia diventi la norma e allora ci penserai. All'estero gli stipendi sono differenti, in Svizzera sono il triplo che qui, in Francia possono avvicinarsi al doppio, ma il costo della vita è alto in proporzione. Come fisico potrebbe essere interessante viaggiare, pensare agli USA o a qualche paese europeo. Ci sono posti fantastici in giro se ti piacciono queste cose.
Anche l'Italia è piena di laboratori stupendi ma la mia impressione è che la ricerca (ormai rarissima nelle aziende) nei posti pubblici sarà sempre meno finanziata. La cecità di chi ci comanda non ha limiti.
Comincia a dare il massimo, divertiti che sono gli "anni migliori" e lasciati ancora un pochetto di tempo prima di pensare a diventare grande :)[/quote]
Grazie del supporto. So di essere troppo preoccupato quando a quest'età dovrei avere altre preoccupazioni, è solo che vorrei iniziarmi a costruire da ora, per quel che posso, un futuro che mi possa soddisfare. Riuscire a lavorare come fisico per me sarebbe una grande soddisfazione alla quale non voglio rinunciare, il problema è che quando ne parlo ai miei conoscenti di questo mio desiderio vengo scoraggiato e mi viene detto che essendo io bravo in informatica dovrei continuare lungo quel percorso. Chiaramente non mi faccio influenzare da questo ma comunque mi fa pensare al fatto che potrebbero avere ragione. Ovviamente solo io so quello che voglio veramente ed in questo momento vorrei impegnarmi e dare il massimo per entrare nella facoltà di fisica all'università.

mazzarri1
"Phale":
Un altra cosa. Magari questo non è esattamente il post perfetto in cui parlarne ma qualcuno sa darmi qualche dritta su come funziona il mondo del lavoro per un fisico? Chiaramente io sono orientato sul diventare un ricercatore e non sento il bisogno di rimanere per forza in Italia, anzi. Mi chiedo come si trova il lavoro e quali sono i guadagni e stipendi.


Caro Phale, non ci pensare adesso ai guadagni e stipendi. Fra 5 anni sarà cambiato tutto. Diventare ricercatore è molto difficile, dovrai mettercela proprio tutta e quando ci sarai riuscito dopo la laurea magistrale, il dottorato e il post-dottorato e i master i guadagni e stipendi saranno bassi. Ma farai qualcosa che ti piace. Alternativa andare in una azienda. Come si fa a dirti quanto guadagnerai? dipenderà da te e dall'azienda in cui andrai. I fisici sono abbastanza richiesti per impieghi di varia tipologia. Oppure potresti insegnare, fare un concorso per attendere 10 anni un posto di lavoro. Stipendio? Chiedi a chiunque gli stipendi degli insegnanti non sono un segreto.
Il mio consiglio è per ora di studiare con passione e di vedere come va. Il mondo del lavoro fra 5 anni sarà diverso da oggi. Potrebbe capitare che lavorare fuori Italia diventi la norma e allora ci penserai. All'estero gli stipendi sono differenti, in Svizzera sono il triplo che qui, in Francia possono avvicinarsi al doppio, ma il costo della vita è alto in proporzione. Come fisico potrebbe essere interessante viaggiare, pensare agli USA o a qualche paese europeo. Ci sono posti fantastici in giro se ti piacciono queste cose.
Anche l'Italia è piena di laboratori stupendi ma la mia impressione è che la ricerca (ormai rarissima nelle aziende) nei posti pubblici sarà sempre meno finanziata. La cecità di chi ci comanda non ha limiti.
Comincia a dare il massimo, divertiti che sono gli "anni migliori" e lasciati ancora un pochetto di tempo prima di pensare a diventare grande :)

Phale
Un altra cosa. Magari questo non è esattamente il post perfetto in cui parlarne ma qualcuno sa darmi qualche dritta su come funziona il mondo del lavoro per un fisico? Chiaramente io sono orientato sul diventare un ricercatore e non sento il bisogno di rimanere per forza in Italia, anzi. Mi chiedo come si trova il lavoro e quali sono i guadagni e stipendi.

Diplomacy1
"Phale":
[quote="Diplomacy"]Un tempo io aprii questo topic.

Comunque, provaci. Io volevo farlo e non l'ho più fatto, e sono stato un idiota.
Se ci tieni provalo altrimenti avrai il rimpianto

Grazie per l'aiuto. Ho visto il libro di matematica che ti è stato consigliato. Secondo te insieme a questo possono essermi utili?[/quote]

Purtroppo non saprei dirti perché di fisica so gran poco venendo da ragioneria.. Comunque ecco tiene bene a mente il consiglio che (mi sembra) ti sia già stato dato.

Le cose da imparare non sono tantissime, quello che bisogna davvero saper fare è essere ingegnosi per trovare le possibili vie per risolvere gli esercizi.

Phale
"Diplomacy":
Un tempo io aprii questo topic.

Comunque, provaci. Io volevo farlo e non l'ho più fatto, e sono stato un idiota.
Se ci tieni provalo altrimenti avrai il rimpianto

Grazie per l'aiuto. Ho visto il libro di matematica che ti è stato consigliato. Secondo te insieme a questo possono essermi utili?

mazzarri1
Ne approfitto per chiedere una cosa... qualcuno di voi suggerisce di fare problemi olimpici per prepararsi all'ammissione della Normale... ma su che libri consigliereste di prepararsi per le Olimpiadi? Io ci ho provato a prendere del materiale in rete... si trova molto materiale sparso in italiano... i libri "tutti di un pezzo" però sono tutti in inglese... e alcuni si trovano solo a pagamento e costano cifre paurose... esiste qualcosa in Italiano che ti permetta di andare oltre le ovvie prove olimpiche di Archimede, di prepararsi cioè per un Febbraio o per un Cesenatico?

vict85
Io volevo solo dire che era difficile e non esiste alcuna ricetta che ti assicuri di passare. Ma questo non significa che non esista per renderti degno di entrare.

Diplomacy1
Un tempo io aprii questo topic.

Comunque, provaci. Io volevo farlo e non l'ho più fatto, e sono stato un idiota.
Se ci tieni provalo altrimenti avrai il rimpianto

Phale
"vict85":
La normale è selettiva ma non da per scontato che tu sia già laureato.

Comunque la sicurezza non ce l'hai neanche se sei un campione olimpionico. Ho conosciuto uno che è passato all'orale sia al primo che al quarto e non ha mai passato l'orale. Meglio per la sissa che se l'è preso.

Si infatti a questo punto non mi aspetto per nulla di essere preso ma in ogni caso studiare non può che far bene, ciò che imparo adesso mi sarà utile anche in altre scuole quindi c'è solo da guadagnarci.

vict85
La normale è selettiva ma non da per scontato che tu sia già laureato.

Comunque la sicurezza non ce l'hai neanche se sei un campione olimpionico. Ho conosciuto uno che è passato all'orale sia al primo che al quarto e non ha mai passato l'orale. Meglio per la sissa che se l'è preso.

axpgn
A me piace ma mi pare strano che sia sufficiente per entrare alla Normale ... è vero che è un libro "universitario" ma credo che occorra far pratica con esercizi più difficili di quelli proposti ... è altrettanto vero che hai solo sedici anni e forse per iniziare può andare benissimo ... :D

Prima di compare libri però passa in biblioteca!

Cordialmente, Alex

Phale
"Half95":
Per esperienza personale ti dico per fisica l haliday resnick unito a esercizi olimpici è più che sufficiente mentre per matematica fai esercizi delle olimpiadi per due anni e sei a posto :)


Questo va bene?

Half95
Per esperienza personale ti dico per fisica l haliday resnick unito a esercizi olimpici è più che sufficiente mentre per matematica fai esercizi delle olimpiadi per due anni e sei a posto :)

Phale
"vict85":
[quote="Phale"]Sono molto consapevole di questo ma il problema è che andare a Pisa potrebbe darmi diverse comodità dato che ho già conoscenze lì. Ho cercato ulteriormente in giro ed ho trovato la Scuola Superiore Sant'Anna ma ho difficoltà a capire se è una scuola che offre vitto e alloggio gratuiti


La scuola Sant'Anna è come la normale, ma è afferente a corsi di laurea diversa, quindi non è per fisici. In entrambi i casi l'università è l'Università di Pisa.[/quote]
Ah d'accordo, ho anche visto cosine riguardo la scuola galileiana di Padova e mi attira molto. Per studiare ho cercato in giro un po di testi ma non so esattamente quale prendere. Sapresti consigliarmi qualche testo per fisica e matematica?

xAle2
"Phale":
[quote="xAle"]Ciao,
non sono ne un "genio" ne un aspirante normalista. Sono un semplice ragazzo un po più grande di te. Anche io ho provato a rincorrere il mio sogno, penso su un livello di difficoltà simile al tuo. Sono arrivato ad un buon punto ma alla fine non ce l'ho fatta. Semplicemente i posti erano pochissimi, circa 15, a fronte di migliaia di candidati. C'era stato qualcuno che era stato meglio di me o forse aveva fatto una migliore impressione. Devi renderti conto che la normale magari non può essere la tua unica opportunità e che studiare in un altra università la materia che ami non ti pone in svantaggio. Come ti hanno fatto presente gli altri utenti oltre al difficile test d'ingresso, la successiva vita accademica non sarà per niente facile. Soprattutto per una laurea come fisica, che forse raccoglierà circa 30 studenti per corso.
Anche io mi informai e mi misero in guardia sulle difficoltà che avrei dovuto affrontare, tutte vere. L'anno prossimo sarò li a riprovarci, ma nel frattempo mi sono costruito una valida alternativa che mi entusiasma molto. Il mio consiglio è di non abbatterti e di non sentirti inadeguato se non dovessi centrare questo obiettivo, la vita è piena di occasioni!

Comunque anche se ormai ho capito che avrò serie difficoltà a passare l'esame, voglio comunque provarci e studiare bene, anche se non passo il test d'ingresso sono conoscenze che mi troverò comunque per un altra università. Hai usato qualche testo per studiare tu? E se si quale/i?[/quote]
Mi dispiace non posso aiutarti. La selezione che ho affrontato è completamente diversa da quella richiesta dalla Normale. In ogni caso il mio invito non era a mollare ma ad avere una visione più ampia della realtà. Considerare il passaggio ad un liceo non è una cattiva idea. In ogni caso se può essere utile nella mia scuola mi pare giunse la proposta da parte della Normale di uno stage, alla fine del quarto anno, per gli studenti meritevoli. Prova a informarti :D

vict85
"Phale":
Sono molto consapevole di questo ma il problema è che andare a Pisa potrebbe darmi diverse comodità dato che ho già conoscenze lì. Ho cercato ulteriormente in giro ed ho trovato la Scuola Superiore Sant'Anna ma ho difficoltà a capire se è una scuola che offre vitto e alloggio gratuiti


La scuola Sant'Anna è come la normale, ma è afferente a corsi di laurea diversa, quindi non è per fisici. In entrambi i casi l'università è l'Università di Pisa.

vict85
"Phale":
Come hai detto tu purtroppo per quanto io possa essere capace in quella materia e per quanto mi possa piacere nella mia scuola si fa ben poco ed è per questo motivo che sono in cerca di testi e strumenti che mi permettano di prepararmi almeno sufficientemente per quel esame. Non voglio che il fatto che frequenti un istituto tecnico mi sia di impiccio anche perché se non riuscissi ad entrare nella SNS proverei molto probabilmente (a malincuore) ad iscrivermi ad un università di ingegneria informatica


Quello che conta è cosa studi tu. Il vantaggio del liceo è che si studiano più argomenti e in teoria con più approfondimento. Ma il liceo non è sufficiente per passare l'SNS. Insomma semplicemente se studi meno a scuola dovrai studiare più per conto tuo.

Puoi cambiare scuola tra i vari anni. Penso però ti sia richiesto un qualche colloquio per il passaggio (sugli argomenti fatti al liceo). Per quest'anno è tardi, valuta se farlo il prossimo

Phale
"xAle":
Ciao,
non sono ne un "genio" ne un aspirante normalista. Sono un semplice ragazzo un po più grande di te. Anche io ho provato a rincorrere il mio sogno, penso su un livello di difficoltà simile al tuo. Sono arrivato ad un buon punto ma alla fine non ce l'ho fatta. Semplicemente i posti erano pochissimi, circa 15, a fronte di migliaia di candidati. C'era stato qualcuno che era stato meglio di me o forse aveva fatto una migliore impressione. Devi renderti conto che la normale magari non può essere la tua unica opportunità e che studiare in un altra università la materia che ami non ti pone in svantaggio. Come ti hanno fatto presente gli altri utenti oltre al difficile test d'ingresso, la successiva vita accademica non sarà per niente facile. Soprattutto per una laurea come fisica, che forse raccoglierà circa 30 studenti per corso.
Anche io mi informai e mi misero in guardia sulle difficoltà che avrei dovuto affrontare, tutte vere. L'anno prossimo sarò li a riprovarci, ma nel frattempo mi sono costruito una valida alternativa che mi entusiasma molto. Il mio consiglio è di non abbatterti e di non sentirti inadeguato se non dovessi centrare questo obiettivo, la vita è piena di occasioni!

Comunque anche se ormai ho capito che avrò serie difficoltà a passare l'esame, voglio comunque provarci e studiare bene, anche se non passo il test d'ingresso sono conoscenze che mi troverò comunque per un altra università. Hai usato qualche testo per studiare tu? E se si quale/i?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.