Ingresso Scuola Normale Superiore di Pisa
Salve, immagino che ci siano altre discussioni come questa sul forum quindi chiedo scusa ma ho bisogno di porre alcune domande. Innanzitutto sono un ragazzo di 16 anni che frequenta un istituto tecnico e studia informatica e una volta finita la scuola superiore avrei intenzione di iscrivermi ad un università, ad una facoltà di fisica. Mentre giravo per internet vedendo gli istituti presenti in Italia mi sono imbattuto nella SNS e quello che offre mi ha attirato molto e quindi ho cercato ulteriori informazioni in rete per vedere di cosa si trattava veramente. Ho letto di quanto può essere difficile entrarci ed è per questo motivo che vi chiedo come posso prepararmi per entrare in quell'istituto. Purtroppo non ho mai partecipato ad alcun tipo di olimpiadi e vorrei iniziare a prepararmi da ora se possibile, vi ringrazio in anticipo per un eventuale risposta.
Risposte
"xAle":
Ciao,
non sono ne un "genio" ne un aspirante normalista. Sono un semplice ragazzo un po più grande di te. Anche io ho provato a rincorrere il mio sogno, penso su un livello di difficoltà simile al tuo. Sono arrivato ad un buon punto ma alla fine non ce l'ho fatta. Semplicemente i posti erano pochissimi, circa 15, a fronte di migliaia di candidati. C'era stato qualcuno che era stato meglio di me o forse aveva fatto una migliore impressione. Devi renderti conto che la normale magari non può essere la tua unica opportunità e che studiare in un altra università la materia che ami non ti pone in svantaggio. Come ti hanno fatto presente gli altri utenti oltre al difficile test d'ingresso, la successiva vita accademica non sarà per niente facile. Soprattutto per una laurea come fisica, che forse raccoglierà circa 30 studenti per corso.
Anche io mi informai e mi misero in guardia sulle difficoltà che avrei dovuto affrontare, tutte vere. L'anno prossimo sarò li a riprovarci, ma nel frattempo mi sono costruito una valida alternativa che mi entusiasma molto. Il mio consiglio è di non abbatterti e di non sentirti inadeguato se non dovessi centrare questo obiettivo, la vita è piena di occasioni!
Sono molto consapevole di questo ma il problema è che andare a Pisa potrebbe darmi diverse comodità dato che ho già conoscenze lì. Ho cercato ulteriormente in giro ed ho trovato la Scuola Superiore Sant'Anna ma ho difficoltà a capire se è una scuola che offre vitto e alloggio gratuiti
Ciao,
non sono ne un "genio" ne un aspirante normalista. Sono un semplice ragazzo un po più grande di te. Anche io ho provato a rincorrere il mio sogno, penso su un livello di difficoltà simile al tuo. Sono arrivato ad un buon punto ma alla fine non ce l'ho fatta. Semplicemente i posti erano pochissimi, circa 15, a fronte di migliaia di candidati. C'era stato qualcuno che era stato meglio di me o forse aveva fatto una migliore impressione. Devi renderti conto che la normale magari non può essere la tua unica opportunità e che studiare in un altra università la materia che ami non ti pone in svantaggio. Come ti hanno fatto presente gli altri utenti oltre al difficile test d'ingresso, la successiva vita accademica non sarà per niente facile. Soprattutto per una laurea come fisica, che forse raccoglierà circa 30 studenti per corso.
Anche io mi informai e mi misero in guardia sulle difficoltà che avrei dovuto affrontare, tutte vere. L'anno prossimo sarò li a riprovarci, ma nel frattempo mi sono costruito una valida alternativa che mi entusiasma molto. Il mio consiglio è di non abbatterti e di non sentirti inadeguato se non dovessi centrare questo obiettivo, la vita è piena di occasioni!
non sono ne un "genio" ne un aspirante normalista. Sono un semplice ragazzo un po più grande di te. Anche io ho provato a rincorrere il mio sogno, penso su un livello di difficoltà simile al tuo. Sono arrivato ad un buon punto ma alla fine non ce l'ho fatta. Semplicemente i posti erano pochissimi, circa 15, a fronte di migliaia di candidati. C'era stato qualcuno che era stato meglio di me o forse aveva fatto una migliore impressione. Devi renderti conto che la normale magari non può essere la tua unica opportunità e che studiare in un altra università la materia che ami non ti pone in svantaggio. Come ti hanno fatto presente gli altri utenti oltre al difficile test d'ingresso, la successiva vita accademica non sarà per niente facile. Soprattutto per una laurea come fisica, che forse raccoglierà circa 30 studenti per corso.
Anche io mi informai e mi misero in guardia sulle difficoltà che avrei dovuto affrontare, tutte vere. L'anno prossimo sarò li a riprovarci, ma nel frattempo mi sono costruito una valida alternativa che mi entusiasma molto. Il mio consiglio è di non abbatterti e di non sentirti inadeguato se non dovessi centrare questo obiettivo, la vita è piena di occasioni!
Similmente a Pisa a Udine e a Padova ( non vorrei sbagliarmi ) vi sono strutture simili a cui si accede per selezione. Se cerchi in rete ne troverai forsr altre meno note.
"seven":
[quote="Phale"][
Come hai detto tu purtroppo per quanto io possa essere capace in quella materia e per quanto mi possa piacere nella mia scuola si fa ben poco ed è per questo motivo che sono in cerca di testi e strumenti che mi permettano di prepararmi almeno sufficientemente per quel esame. Non voglio che il fatto che frequenti un istituto tecnico mi sia di impiccio anche perché se non riuscissi ad entrare nella SNS proverei molto probabilmente (a malincuore) ad iscrivermi ad un università di ingegneria informatica
Non rinunciare a Fisica, i normalisti sono pochi e non vedo perchè tu debba rinunciare a un sogno per una selezione.
Ora sei piccolo, ma ricordati che la vita è una.[/quote]
Ti ringrazio tantissimo per l'incoraggiamento, ci tengo molto a passare quell'esame e ora come ora farei di tutto per poterlo passare, il problema sta tutto nel fatto che non passarlo per me significa veder perdere una grande occasione. Posso chiederti quali altre scuole offrono gran parte delle cose che offre la SNS?
"Phale":
[
Come hai detto tu purtroppo per quanto io possa essere capace in quella materia e per quanto mi possa piacere nella mia scuola si fa ben poco ed è per questo motivo che sono in cerca di testi e strumenti che mi permettano di prepararmi almeno sufficientemente per quel esame. Non voglio che il fatto che frequenti un istituto tecnico mi sia di impiccio anche perché se non riuscissi ad entrare nella SNS proverei molto probabilmente (a malincuore) ad iscrivermi ad un università di ingegneria informatica
Non rinunciare a Fisica, i normalisti sono pochi e non vedo perchè tu debba rinunciare a un sogno per una selezione.
Ora sei piccolo, ma ricordati che la vita è una.
"vict85":
Al di là del test della normale, fisica è una laurea impegnativa con una componente matematica molto alta. Penso che la preparazione di un istituito tecnico potrebbe non essere ottimale per i tuoi fini. Il passaggio ad un liceo scientifico opzione scienze applicate potrebbe essere consigliabile a mio avviso.
I test triennali sono da olimpiade. Non sottovalutare i test di fisica.
Come hai detto tu purtroppo per quanto io possa essere capace in quella materia e per quanto mi possa piacere nella mia scuola si fa ben poco ed è per questo motivo che sono in cerca di testi e strumenti che mi permettano di prepararmi almeno sufficientemente per quel esame. Non voglio che il fatto che frequenti un istituto tecnico mi sia di impiccio anche perché se non riuscissi ad entrare nella SNS proverei molto probabilmente (a malincuore) ad iscrivermi ad un università di ingegneria informatica
Al di là del test della normale, fisica è una laurea impegnativa con una componente matematica molto alta. Penso che la preparazione di un istituito tecnico potrebbe non essere ottimale per i tuoi fini. Il passaggio ad un liceo scientifico opzione scienze applicate potrebbe essere consigliabile a mio avviso.
I test triennali sono da olimpiade. Non sottovalutare i test di fisica.
I test triennali sono da olimpiade. Non sottovalutare i test di fisica.
ecco i link che ti sono utili
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/
http://concorso.sns.it/i-anno-corso-ordinario/
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/
@Vulplasir, io non sancisco nulla... ritengo solo sia un esame estremamente difficile come è giusto che sia ed è importante che @Phale lo sappia... detto questo non spaventiamolo e come dici tu due anni posson bastare per prepararsi!
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/
http://concorso.sns.it/i-anno-corso-ordinario/
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/
@Vulplasir, io non sancisco nulla... ritengo solo sia un esame estremamente difficile come è giusto che sia ed è importante che @Phale lo sappia... detto questo non spaventiamolo e come dici tu due anni posson bastare per prepararsi!
Le olimpiadi, sia di matematica, che di fisica, penso siano un ottimo, se non il miglior modo di prepararsi per quel test, non a caso i problemi proposti sia nei test che alle olimpiadi sono ideati da normalisti e/o ex-normalisti. Il test come difficoltà dovrebbe essere una via di mezzo tra le gare provinciali e le gare nazionali, quindi se riesci a svolgere con sufficiente facilità le gare di febbraio e fare benino quelle nazionali allora penso che avresti delle buone possibilità. Non fare caso al syllabus proposto nel sito, gli argomenti da sapere non sono niente di che, è vero, ma i test sono alquanto difficili, ma di certo non impossibili come sancisce @mazzarri, due anni sono abbastanza per potersi preparare bene.
"mazzarri":
Sul loro sito esiste un syllabus che sarebbe il programma da sapere x tentare l ongresso e ci sono anche esercizi di anni passati.
Appena sono a casa metto link ciao
Grazie!
Sul loro sito esiste un syllabus che sarebbe il programma da sapere x tentare l ongresso e ci sono anche esercizi di anni passati.
Appena sono a casa metto link ciao
Appena sono a casa metto link ciao
"mazzarri":
Non so se le Olimpiadi possano esserti utili.
Quello che è richiesto per entrare alla Normale è avere doti fuori dal comune.
L'esame di ammissione prevede un programma abbastanza "banale" che è quello di un buon liceo scientifico e forse qualcosetta in più.
Ma quello che richiedono al test di ammissione è di aver compreso realmente ogni singolo argomentino del programma.
Ti consiglio un bravo maestro, ma bravo realmente... magari un ex-normalista
fatti un paio di anni seguito da uno bravo... e intanto guardati i quiz degli anni passati, li trovi sul loro sito mi sembra... sono cose che secondo me manco un dottorando saprebbe risolvere ma è solo una mia opinione
Tieni conto che non è l'unica scuola in Italia, forse è la migliore ma parlando di eccellenza ce ne sono anche altre
Per intanto studia... studia... studia...
Grazie per il consiglio. Purtroppo in zona non conosco buoni professori che mi possano aiutare e mi interesserebbe sapere quali testi mi possono aiutare. Potrei iniziare a studiare da ora e riuscire a prepararmi per quel momento. Riguardo alla mia situazione attuale, l'anno prossimo dovrò frequentare il quarto anno di scuole superiori e nel mio istituto fisica veniva affrontata solo nei primi e due anni. In quei primi due anni ho trovato un ottimo professore che riusciva a farmi ragionare molto bene e che mi ha permesso di raggiungere risultati molto alti nella mia classe, in cui attualmente sono quello con la media maggiore. So che molto probabilmente questo non basta ed è per questo motivo che vorrei iniziare ad impegnarmi da ora e vorrei sapere cosa fare
Non so se le Olimpiadi possano esserti utili.
Quello che è richiesto per entrare alla Normale è avere doti fuori dal comune.
L'esame di ammissione prevede un programma abbastanza "banale" che è quello di un buon liceo scientifico e forse qualcosetta in più.
Ma quello che richiedono al test di ammissione è di aver compreso realmente ogni singolo argomentino del programma.
Ti consiglio un bravo maestro, ma bravo realmente... magari un ex-normalista
fatti un paio di anni seguito da uno bravo... e intanto guardati i quiz degli anni passati, li trovi sul loro sito mi sembra... sono cose che secondo me manco un dottorando saprebbe risolvere ma è solo una mia opinione
Tieni conto che non è l'unica scuola in Italia, forse è la migliore ma parlando di eccellenza ce ne sono anche altre
Per intanto studia... studia... studia...
Quello che è richiesto per entrare alla Normale è avere doti fuori dal comune.
L'esame di ammissione prevede un programma abbastanza "banale" che è quello di un buon liceo scientifico e forse qualcosetta in più.
Ma quello che richiedono al test di ammissione è di aver compreso realmente ogni singolo argomentino del programma.
Ti consiglio un bravo maestro, ma bravo realmente... magari un ex-normalista
fatti un paio di anni seguito da uno bravo... e intanto guardati i quiz degli anni passati, li trovi sul loro sito mi sembra... sono cose che secondo me manco un dottorando saprebbe risolvere ma è solo una mia opinione

Tieni conto che non è l'unica scuola in Italia, forse è la migliore ma parlando di eccellenza ce ne sono anche altre
Per intanto studia... studia... studia...
