Ingegneria matematica
L'anno prox mi iscriverò all'università è sto vagliando le varie possibilità.
In primis ci sarebbe ingegneria matematica, bel corso al polimi ricco di spunti pratici e comunque di tanta buona matematica.
Dall'altra parte c'è un corso di matematica per le applicazioni alla statale.
Sono entrmbi allettanti, ma non so cosa scegliere, anche se in verità ho una netta proprensione per ing mat, non vorrei scartare definitivamente un cdl in matematica.
Cosa ne pensate ?
In aggiunta, vorrei farmi un'idea di cosa effettivamente sono gli sbocchi lavorativi di entrambi i cdl ( specialmente ing mat)visto che vengono bollati dai pamphlet delle università come "supporto matematico-modellistico" con applicazioni finanziarie, ambientali, industriali, etc...
Grazie !!
In primis ci sarebbe ingegneria matematica, bel corso al polimi ricco di spunti pratici e comunque di tanta buona matematica.
Dall'altra parte c'è un corso di matematica per le applicazioni alla statale.
Sono entrmbi allettanti, ma non so cosa scegliere, anche se in verità ho una netta proprensione per ing mat, non vorrei scartare definitivamente un cdl in matematica.
Cosa ne pensate ?
In aggiunta, vorrei farmi un'idea di cosa effettivamente sono gli sbocchi lavorativi di entrambi i cdl ( specialmente ing mat)visto che vengono bollati dai pamphlet delle università come "supporto matematico-modellistico" con applicazioni finanziarie, ambientali, industriali, etc...
Grazie !!
Risposte
ecco gli esami che ho dato/sto dando ora
1 ANNO
analisi A
fisica A
informatica
geometria
chimica
fisica B+C
analisi B
economia e organizz. aziendale
statistica
2 ANNO
analisi C
analisi D
elettrotecnica
fisica tecnica
automatica
meccanica razionale
elettronica
analisi numerica
algoritmi e strutture dati
probabilità
3 ANNO
identificazione dei modelli e analisi dei dati**
statistica inferenziale**
algebra e logica*
meccanica dei continui
equazioni a derivate parziali*
meccanica dei solidi e delle strutture biologiche
modelli stocastici e simulazione**
segnali e sistemi
misure**
*li ho scelti io
** sono caratteristici del mio indirizzo che è "metodi statistici" (l'altro è calcolo scientifico)
1 ANNO
analisi A
fisica A
informatica
geometria
chimica
fisica B+C
analisi B
economia e organizz. aziendale
statistica
2 ANNO
analisi C
analisi D
elettrotecnica
fisica tecnica
automatica
meccanica razionale
elettronica
analisi numerica
algoritmi e strutture dati
probabilità
3 ANNO
identificazione dei modelli e analisi dei dati**
statistica inferenziale**
algebra e logica*
meccanica dei continui
equazioni a derivate parziali*
meccanica dei solidi e delle strutture biologiche
modelli stocastici e simulazione**
segnali e sistemi
misure**
*li ho scelti io
** sono caratteristici del mio indirizzo che è "metodi statistici" (l'altro è calcolo scientifico)
Ma cosa si studia in ing. matematica? Mi sembra un ibrido, ma da come ne parli sembra anche interessante.
WonderP.
WonderP.
caro bertrand, benvenuto sul forum!
chi ti parla è un ingegnere matematico al terzo anno, quindi della prima generazione, e ti assicuro che non puoi fare scelta migliore, a meno che il tuo sogno nella vita sia "solo" quello di fare il professore e fare ricerca in matematica e basta.
dai pure un'occhiata qui http://www1.mate.polimi.it/IM/ per avere maggiori informazioni, oppure chiedi pure a me se hai domande specifiche.
ti dico subito che noi abbiamo senza dubbio (lo ammettono ancher gli altri ingegneri) i migliori prof del poli.
tanto per fare nomi abbiamo Salsa, Quarteroni, Lucchetti, Tomarelli che sono di fama internazionale, inoltre siamo tendenzialmente in pochi (del mio anno del mio orientamento siamo rimasti una decina) perciò si segue molto bene e inoltre non trascurerei il fatto che la presenza femminile è molto sopra la media di ing (da noi sono in netta maggioranza).
chi ti parla è un ingegnere matematico al terzo anno, quindi della prima generazione, e ti assicuro che non puoi fare scelta migliore, a meno che il tuo sogno nella vita sia "solo" quello di fare il professore e fare ricerca in matematica e basta.
dai pure un'occhiata qui http://www1.mate.polimi.it/IM/ per avere maggiori informazioni, oppure chiedi pure a me se hai domande specifiche.
ti dico subito che noi abbiamo senza dubbio (lo ammettono ancher gli altri ingegneri) i migliori prof del poli.
tanto per fare nomi abbiamo Salsa, Quarteroni, Lucchetti, Tomarelli che sono di fama internazionale, inoltre siamo tendenzialmente in pochi (del mio anno del mio orientamento siamo rimasti una decina) perciò si segue molto bene e inoltre non trascurerei il fatto che la presenza femminile è molto sopra la media di ing (da noi sono in netta maggioranza).
Il mio suggerimento è di partecipare il giorno 8 maggio ( ore 9-18)
alla Giornata di Orientamento e Informazione al Politecnico di Milano
Vai sul sito :
http://www.polimi.it/giornata2004/index.html
e troverai tutte le informazioni :
* Programma presentazioni
* prova di ammissione
* scheda di adesione
Penso ne valga la pena : nulla di meglio che vedere con i propri
occhi e sentire con le proprie orecchie.
Penso che Ingegneria Matematica ti potrà offrire un ventaglio più
ampio di possibilità lavorative in quanto : primo sarai un ingegnere,
e poi anche un matematico.
Comunque la scelta dipende dalla tua inclinazione,dalle tue capacità
e dai tuoi desideri.
Posso dirti che il corso di Ingegneria Matematica al Poli di Milano è
molto buono : ottimi professori e pochi studenti(un po' meno di 70)
che vengono così seguiti meglio.
E' un corso che viene tenuto come un fiore all'occhiello e in cui il
Poli investe : ad esempio tengono dei seminari settimanali su
argomenti di matematica etc.
ciao
Camillo
alla Giornata di Orientamento e Informazione al Politecnico di Milano
Vai sul sito :
http://www.polimi.it/giornata2004/index.html
e troverai tutte le informazioni :
* Programma presentazioni
* prova di ammissione
* scheda di adesione
Penso ne valga la pena : nulla di meglio che vedere con i propri
occhi e sentire con le proprie orecchie.
Penso che Ingegneria Matematica ti potrà offrire un ventaglio più
ampio di possibilità lavorative in quanto : primo sarai un ingegnere,
e poi anche un matematico.
Comunque la scelta dipende dalla tua inclinazione,dalle tue capacità
e dai tuoi desideri.
Posso dirti che il corso di Ingegneria Matematica al Poli di Milano è
molto buono : ottimi professori e pochi studenti(un po' meno di 70)
che vengono così seguiti meglio.
E' un corso che viene tenuto come un fiore all'occhiello e in cui il
Poli investe : ad esempio tengono dei seminari settimanali su
argomenti di matematica etc.
ciao
Camillo
E perchè non un bel corso di matematica ... matematica ?
Quando uno è in cima ad un monte, vede in ogni direzione e può decidere di andare dove desidera ...
Io non mi preoccuperei a priori degli "sbocchi lavorativi", farei solo ciò che mi piace, mi appassiona. Quelli si "apriranno" da sè.
Anzi, più i concetti matematici sono "astratti" e non collegati alla realtà, alle applicazioni, più sono profondi e "potenti" (proprio per la loro generalità, "libertà" intrinseca). Ad applicarli si fa sempre a tempo ...
Forse sarò un vecchio idealista ... ma un giovane lo deve essere !!!
Viva la ricerca pura ! Abbasso la eccessiva specializzazione !
Bye.
Quando uno è in cima ad un monte, vede in ogni direzione e può decidere di andare dove desidera ...
Io non mi preoccuperei a priori degli "sbocchi lavorativi", farei solo ciò che mi piace, mi appassiona. Quelli si "apriranno" da sè.
Anzi, più i concetti matematici sono "astratti" e non collegati alla realtà, alle applicazioni, più sono profondi e "potenti" (proprio per la loro generalità, "libertà" intrinseca). Ad applicarli si fa sempre a tempo ...
Forse sarò un vecchio idealista ... ma un giovane lo deve essere !!!
Viva la ricerca pura ! Abbasso la eccessiva specializzazione !
Bye.