Domande varie su università

Steven11
Salve a tutti, avrei da porre qualche domanda sulla "vita" univesitaria, domande da pivello diciamo, ma sono cose che devo sapere perchè appena inizia scuola voglio fare un salto a La Sapienza" per osservare.
Se alcune domande hanno risposta diversa a seconda dell'università, ditemi più o meno qual'è l'abitudine o la prassi standard.

1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio?
2)Tutte le lezioni sono aperte a tutti (anche esterni intendo, tipo me)?
3)Se voglio assistere a un esame orale, quanto devo aspettare? (immagino che il primo giorno non si mettono subito a dare esami)
4)Gli esami orali sono aperti a tutti coloro che vogliono assistere? Si tengono anche di pomeriggio?

Per ora non mi vengono in mente altre domande.
Verso inizio Luglio o fine Giugno (non ricordo bene) andai a La Sapienza, ma c'era ben poco movimento e non riuscii ad assistere a un bel nulla.

Ringrazio chiunque dia risposte alle mie domande, se me ne vengono altre le posto.
Ciao.

Risposte
Steven11
se non fai casino nessuno può sbatterti via.

A questo punto ti chiedo: e se fai casino? :-D
Arrivano i gorilla o ti tollerano come ai tempi del liceo?

Scusa se abuso della pazienza, ma mi viene in mante altro...
con ore consecutive come al liceo di mattina e laboratori al pomeriggio

Una gornata media quante lezioni prevede? E di che durata ciascuna?
Un'altra cosa: ho sentito dire che alcuni professori sono parecchio veloci nello spiegare, della serie con una mano scrivono e con l'altra intento cancellano.
Non che la cosa mi dispiaccia alla fine... ma è davvero così?
EDIT: Ultima cosa: i laboratori invece sono aperti agli spettatori? (mi aspetto un no)

Grazie mille, ciao.

Steven11
"Steven":
3)Se voglio assistere a un esame orale, quanto devo aspettare? (immagino che il primo giorno non si mettono subito a dare esami)

"wedge":
in teoria niente, perchè una volta fatto l'appello si stabilisce l'ordine di interrogazione e si parte subito.

Ti chiedo scusa, non ho ben compreso.
La domanda dettagliata è: mettiamo che io voglia assistere a un esame di Analisi1 (per le matricole del 1 anno).
Non credo che il primo giorno che il neo iscritto mette piede nell'università, viene pigliato e sottoposto a esame...
quindi intendo, in che periodo circa inizia il primo "girone"?
Forse dico balle... non so :!:
Ciao e grazie per le risposte :-)

wedge
"+Steven+":

1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio?


nei corsi come Matematica e Fisica in genere si riesce ad avere un orario comodo per gli studenti, con ore consecutive come al liceo di mattina e laboratori al pomeriggio, almeno per i primi anni quando tutti seguono gli stessi corsi. altrove non è così ed è un casino avere l'orario pieno di buchi.
al pomeriggio becchi in genere corsi di terzo anno/specialistica.


2)Tutte le lezioni sono aperte a tutti (anche esterni intendo, tipo me)?


si, certamente. se non fai casino nessuno può sbatterti via. ovvio che se ti intrufoli in un corso avanzato con 4-5 studenti verrai notato molto di più che non ad un corso del primo anno.


3)Se voglio assistere a un esame orale, quanto devo aspettare? (immagino che il primo giorno non si mettono subito a dare esami)


in teoria niente, perchè una volta fatto l'appello si stabilisce l'ordine di interrogazione e si parte subito.


4)Gli esami orali sono aperti a tutti coloro che vogliono assistere? Si tengono anche di pomeriggio?


si ad entrambe.

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.