Domande varie su università

Steven11
Salve a tutti, avrei da porre qualche domanda sulla "vita" univesitaria, domande da pivello diciamo, ma sono cose che devo sapere perchè appena inizia scuola voglio fare un salto a La Sapienza" per osservare.
Se alcune domande hanno risposta diversa a seconda dell'università, ditemi più o meno qual'è l'abitudine o la prassi standard.

1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio?
2)Tutte le lezioni sono aperte a tutti (anche esterni intendo, tipo me)?
3)Se voglio assistere a un esame orale, quanto devo aspettare? (immagino che il primo giorno non si mettono subito a dare esami)
4)Gli esami orali sono aperti a tutti coloro che vogliono assistere? Si tengono anche di pomeriggio?

Per ora non mi vengono in mente altre domande.
Verso inizio Luglio o fine Giugno (non ricordo bene) andai a La Sapienza, ma c'era ben poco movimento e non riuscii ad assistere a un bel nulla.

Ringrazio chiunque dia risposte alle mie domande, se me ne vengono altre le posto.
Ciao.

Risposte
Fioravante Patrone1
Ovviamente no. Un patto omertoso mi lega alla mia confraternita.

Scherzi a parte, come forse ho gia' detto in un'altra occasione, la mia esperienza e' stata concentrata quasi esclusivamente nella Facolta' di Scienze MMFFNN, dove la tradizione e' di notevole serieta' nello svolgimento dei propri compiti didattici.
Ho pero' sentito piu' volte menzionare casi di corsi in cui la presenza del prof e' sporadica. Questi casi sono piu' frequenti, mi pare, in Facolta' dove c'e' una tradizione di impegno professionale esterno. Non ho ragione per ritenere che queste "voci" siano false, ma non ho neanche a disposizione prove che mi consentano di indicare qualcuno per nome e cognome.

Steven11
Poi, in certi corsi, vedere un prof è un evento raro, quasi un miracolo.

Capisco.
E si potrebbe sapere anche quali sono questi corsi, generalmente? :)

Fioravante Patrone1
"Steven":
Richiamo il topic per non aprirne un altro, ho una domanda (abbastanza inutile) che m'è venuta in mente:
ma quando un professore è assente per un imprevisto (tipo malattia, buca una gomma etc), come funziona?
C'è un supplente come ai licei, oppure per quel giorno/i salta la lezione/i ??
E è previsto un tempo in cui si recupera la lezione perduta?

Ciao :wink:

I prof non si ammalano mai né bucano la gomme (quello capita solo agli studenti: http://www.ma.huji.ac.il/~hart/humor/exams.html ).
Semmai i prof sono a un convegno (Hawaii, Creta, Ischia, Cortina d'Ampezzo e simili luoghi ameni). Peccato che gli "assistenti" non li possano seguire perché devono fare lezione al posto del prof.

Poi, in certi corsi, vedere un prof è un evento raro, quasi un miracolo.

PS: al sabato? Certo che è chiuso per gli studenti. Così che possiamo lavorare in pace almeno nei weekend (io comincio un corso sabato 10 maggio...).

Steven11
Però, ben concentrato... pensavo di meno.
Ma il Sabato è sospeso tutto? Tutto chiuso? :-)

fu^2
ti dico: io nel primo semestre avevo 24 ore nel secondo 25, distribuite su 5 giorni, con venerdì un ora sola e lunedì e mercoledì 3 ore il pomeriggio. uno di questi è in laboratorio (cioè davanti a un computer).
Ovviamente ci sono le ore messe fuori dall'orario ufficiale che son ben accolte, quali le ore di tutoraggi vari se per caso lo si fa in qualche corso... che son 2-4 ore extra, almeno da me...

A fisica son un filo di più, per via dei laboratori, ma ben poche, l'impegno è circa questo... è bene così :D

Steven11
Oggi poi mi chiedevo un'altra cosa, dopo 6 ore di scuola: tipicamente, per quante ore è impegnato uno studente di primo anno in cdl come Matematica o Fisica?
Intendo tutte le attività universitarie, quindi lezioni, laboratori, esercitazioni etc., escludendo lo studio personale a casa e i vari tempi morti, tipo andata-ritorno.
Ci sono attività anche di pomeriggio?

Ciao
:wink:

Steven11
Grazie :wink:

gugo82
"Steven":
Richiamo il topic per non aprirne un altro, ho una domanda (abbastanza inutile) che m'è venuta in mente:
ma quando un professore è assente per un imprevisto (tipo malattia, buca una gomma etc), come funziona?
C'è un supplente come ai licei, oppure per quel giorno/i salta la lezione/i ??
E è previsto un tempo in cui si recupera la lezione perduta?

Ciao :wink:

Da me, quando il titolare di cattedra era assente, era il suo assistente a fare lezione (di solito esercizi), ma è capitato raramente.
Poche volte è capitato che non ci fosse proprio lezione: in tal caso il prof di solito recuperava facendoci rimanere un po' di tempo dopo la fine della lezione successiva (se era la nostra "ultima ora") oppure concordavamo un po' d'ore di recupero alla fine del corso per terminare gli argomenti in programma.

Steven11
Richiamo il topic per non aprirne un altro, ho una domanda (abbastanza inutile) che m'è venuta in mente:
ma quando un professore è assente per un imprevisto (tipo malattia, buca una gomma etc), come funziona?
C'è un supplente come ai licei, oppure per quel giorno/i salta la lezione/i ??
E è previsto un tempo in cui si recupera la lezione perduta?

Ciao :wink:

Ivan13
"Steven":
Se non sbaglio sei intervenuto quando Boccardo ha eseguito il logaritmo di entrambi i membri, e tu hai detto: possiamo farlo perchè è una funzione crescente, e lui ha aggiunto la questione della base.
Ah poi ti ha anche invitato a ripetere almeno 3-4 volte perchè parlavi a voce bassa :wink:

Proprio così!

Steven11
"Ivan":
Ciao Steven,

c'ero anch'io stamattina in Aula I! Ho detto una cosa (neanche troppo corretta) sulla funzione logaritmo, magari ci siamo pure incrociati.
Ti piace Boccardo? A me no, troppo poco rigoroso per i miei gusti. Sto pensando seriamente di seguire il consiglio di irenze e giovedì mattina provo le lezioni dell'altro canale. Ci si vede (forse).

Ivan :wink:

Ciao Ivan.
Se non sbaglio sei intervenuto quando Boccardo ha eseguito il logaritmo di entrambi i membri, e tu hai detto: possiamo farlo perchè è una funzione crescente, e lui ha aggiunto la questione della base.
Ah poi ti ha anche invitato a ripetere almeno 3-4 volte perchè parlavi a voce bassa :wink:
Se non ricordo male la voce proveniva da dietro di me.
Io ero seduto nel blocco di sinistra, sull'interno.. ero l'unico a non scrivere.

Ivan13
Ciao Steven,

c'ero anch'io stamattina in Aula I! Ho detto una cosa (neanche troppo corretta) sulla funzione logaritmo, magari ci siamo pure incrociati.
Ti piace Boccardo? A me no, troppo poco rigoroso per i miei gusti. Sto pensando seriamente di seguire il consiglio di irenze e giovedì mattina provo le lezioni dell'altro canale. Ci si vede (forse).


Ivan :wink:

Steven11
"irenze":

Se sei mancino questo ha anche degli svantaggi, però (le sedie con i tavolini per scrivere a destra non sono l'ideale), ma per fortuna non è il mio caso.

E' il mio però :smt022

Oggi Boccardo ha fatto alcune domande per riepilogare, e ha smascherato diversi impreparati, e il suo linguaggio in questi casi scatenava l'ilarità generale, a discapito del poveretto.
Infatti ho pensato che siccome non scrivevo, mi avrebbe riservato un'attenzione particolare... ma per fortuna non è stato così.

irenze
"Steven":
Grazie irenze, hai fatto in tempo (avevo già letto stamattina presto) :-)
Grazie anche a Camillo.

Dimmi una cosa irenze, sono io ad essere problematico, oppure anche tu trovi che le sedie sono abbastanza scomode?
E poi perchè non ti piace Boccardo? A me è risultato tanto simpatico (a qualcun altro un po' meno...). :D
Ciao.


Le sedie SONO SCOMODE, hai ragione. Un vantaggio degli anni successivi (dal 3° in poi, direi) è che non vai più nelle aule grandi con quelle sedie lì. Se sei mancino questo ha anche degli svantaggi, però (le sedie con i tavolini per scrivere a destra non sono l'ideale), ma per fortuna non è il mio caso.
Su Boccardo preferisco soprassedere...

Steven11
Grazie irenze, hai fatto in tempo (avevo già letto stamattina presto) :-)
Grazie anche a Camillo.

Dimmi una cosa irenze, sono io ad essere problematico, oppure anche tu trovi che le sedie sono abbastanza scomode?
E poi perchè non ti piace Boccardo? A me è risultato tanto simpatico (a qualcun altro un po' meno...). :D
Ciao.

irenze
Se vai alla Sapienza (deduco di sì da ciò che citi) e sono ancora in tempo a dirtelo, vai a seguire da Terracina e non da Boccardo. È un mio consiglio personale, non mi piace il modo in cui Boccardo spiega e non ne faccio mistero.
Calcolo 1 è solo un altro nome per la prima parte del vecchio Analisi 1, quella che riguarda derivate e integrali e cose del genere (non la parte "bella", ma più difficile, con più cose teoriche tipo convergenza uniforme et similia, che si fa invece al 2° semestre).

Le lezioni di Fisica 1 per matematici alla Sapienza sono nel Dipartimento di Matematica, aule III e IV credo (2° e 3° piano rispettivamente) perché sono per gli studenti del 2° anno.

Camillo
Ecco come esempio il programma di un corso di Calcolo 1 (Sapienza -CdL in Matematica )


Obiettivi del corso:
Obiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti le basi dell'Analisi Matematica e di metterli in grado di utilizzare alcuni strumenti analitici ( limiti, continuita',derivate e integrali).

Programma di massima del corso:

Rappresentazione decimale e geometrica dei numeri reali: considerazioni introduttive. Operazioni in R. Potenze, radici, logaritmi. Disuguaglianze, intervalli sulla retta reale. Insiemi limitati, estremo inferiore e superiore.
Successioni di numeri reali: nozione di limite. Regolarità delle successioni monotone, numero di Nepero.
Cenni sulle serie numeriche a termini positivi, alcuni esempi: serie geometrica, armonica ed esponenziale.
Funzioni reali: dominio, codominio, grafico. Composizione e inversione di funzioni, funzioni monotone.
Limiti di funzioni definite su intervalli limitati e non. Limiti fondamentali. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Alcuni metodi di calcolo di limiti.
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Teorema di Lagrange. Teoremi di de L'Hospital. Formula di Taylor. Applicazioni allo studio di funzioni: monotonia, estremi relativi, grafici di funzioni.
Calcolo di primitive. Primi cenni sull'integrale di Riemann. Enunciato del Teorema Fondamentale del Calcolo, calcolo di integrali definiti.

Prerequisito:
Cultura matematica di base delle scuole secondarie.

Steven11
Allargo la domanda a "Fisica generale1", per matematici.
Ciao :wink:

Steven11
Anzi ditemi un'altra cosa: in una lezione di Calcolo1, adesso che stanno agli inizi, pensate che spiegheranno anche cose alla portata anche mia, con la mia umilissima conoscenza di analisi del 4° e 5° liceo?
Se si, sarei pure disposto a portarmi carta e penna, ma dubito..

Steven11
1)Grazie
2)Grazie
3)Grazie

Grazie e ciao :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.