Domande varie su università

Steven11
Salve a tutti, avrei da porre qualche domanda sulla "vita" univesitaria, domande da pivello diciamo, ma sono cose che devo sapere perchè appena inizia scuola voglio fare un salto a La Sapienza" per osservare.
Se alcune domande hanno risposta diversa a seconda dell'università, ditemi più o meno qual'è l'abitudine o la prassi standard.

1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio?
2)Tutte le lezioni sono aperte a tutti (anche esterni intendo, tipo me)?
3)Se voglio assistere a un esame orale, quanto devo aspettare? (immagino che il primo giorno non si mettono subito a dare esami)
4)Gli esami orali sono aperti a tutti coloro che vogliono assistere? Si tengono anche di pomeriggio?

Per ora non mi vengono in mente altre domande.
Verso inizio Luglio o fine Giugno (non ricordo bene) andai a La Sapienza, ma c'era ben poco movimento e non riuscii ad assistere a un bel nulla.

Ringrazio chiunque dia risposte alle mie domande, se me ne vengono altre le posto.
Ciao.

Risposte
wedge
1) bella domanda. penso dipenda dall'università.
2) è un brutto nome di Analisi. a istinto non mi fa presagire nulla di buono. forse sbaglio, eh!
3) buon senso: se sei in aula con 300 persone nessuno ti noterà. se siete in 5 verrai schedato più facilmente.

Steven11
Dal momento che ho intenzione di andare domani, mi sono venute altre domande.

i)Se un matematico deve sostenere l'esame di Fisica1 o assistere a una lezione di fisica, queste si svolgono nel dipartimento di matematica o di fisica? (generalizzando: conta cosa studia lo studente o la materia?)

ii)Cosa è il Calcolo? Sento spesso Calcolo1... ma non ho mai capito che parte della matematica riguarda

iii)Non è che se sto lì senza scrivere senza far nulla, o a distrarmi mi riprendono? (Del tipo: ehi tu ragazzo, perchè stai qui a far niente?) :evil:
:-)
Grazie,
Stefano

cozzataddeo
Naturalmente, alcuni sí. :roll:

Steven11
Per caso i professori si irritano anche se si esce dall'aula prima del tempo :-D ?

Ivan13
"irenze":
ne hanno anche una NELLA lavagna, ma questa è un'altra storia

Buono a sapersi! :lol:

Steven11
"irenze":
Alcuni prof. sono MOLTO disturbati dal fatto che si interrompa la lezione.

Grazie di cuore :D
Così ora che lo so, non corro il rischio di farmi riconoscere prima ancora che mi iscrivo :)

irenze
"wedge":
[quote="irenze"]ne hanno anche una NELLA lavagna, ma questa è un'altra storia


:lol: modello Cenacolo Vinciano :lol:[/quote]

Quelle porte sono state fatte credo negli anni '30 per fare in modo che i prof. non dovessero entrare dallo stesso ingresso degli studenti, ma arrivassero direttamente alla loro "postazione di lavoro". La cosa carina è quando si aprono mentre il prof. cancella la lavagna :lol:

wedge
"irenze":
ne hanno anche una NELLA lavagna, ma questa è un'altra storia


:lol: modello Cenacolo Vinciano :lol:

irenze
"+Steven+":
Riprendo il topic: prossimamente farò un salto a La Sapienza o a Tor Vergata per una visita, di mattina.
Chiedo: se voglio assistere a una lezione
1)Quanto dura una lezione in media?
2)Devo entrare all'inizio, o posso intrufolarmi anche a metà? (non è che poi mi guardano male?) :)
Grazie :-)


Una lezione dura in media 2 ore ma con i quarti d'ora accademici all'inizio e a metà (se l'orario è 9-11, la lezione comincia alle 9,15, si interrompe alle 10 e si riprende alle 10,15 fino alle 11).
Le lezioni del primo anno alla Sapienza sono in aule grandi con la porta vicino alla lavagna (ne hanno anche una NELLA lavagna, ma questa è un'altra storia), quindi io ti consiglierei di arrivare all'inizio (o dopo il secondo quarto d'ora accademico). Alcuni prof. sono MOLTO disturbati dal fatto che si interrompa la lezione.

fireball1
Dipende anche da che prof fa la lezione...
Quello di Fisica 1 che ho avuto io ti guardava male se entravi dopo,
così come quello di Meccanica dei Solidi,
che adesso a ottobre mi farà Scienza delle Costruzioni...

wedge
"+Steven+":

2)Devo entrare all'inizio, o posso intrufolarmi anche a metà? (non è che poi mi guardano male?) :)


dipende se la porta si trova in fondo all'aula o a fianco della lavagna :D

Steven11
Riprendo il topic: prossimamente farò un salto a La Sapienza o a Tor Vergata per una visita, di mattina.
Chiedo: se voglio assistere a una lezione
1)Quanto dura una lezione in media?
2)Devo entrare all'inizio, o posso intrufolarmi anche a metà? (non è che poi mi guardano male?) :)
Grazie :-)

Steven11
Va bene, capito tutto.
Grazie ancora per l'interessamento dedicatomi, buona serata a tutti.

irenze
"+Steven+":
Una cosa: cosa intende irenze precisamente per "scatola chiusa"?
Mi par di aver capito assistere a un esame senza aver assistito a lezioni, ma non comprendo l'espressione...

Sì sì intendo quello
Prendere una cosa a scatola chiusa significa farlo senza sapere cosa contiene.
Assistere ad un esame di cui non conosci i contenuti secondo me può essere analogo... e potrebbe rivelarsi anche traumatico.


Comunque se - come mi sembra di capire - non hai fretta, La Sapienza (come altre università) organizza degli open-day (ad aprile mi sembra e a metà luglio sicuramente), detti porte aperte, in cui ti è permesso visitare tutti i luoghi delle facoltà, anche quelli chiusi (per esempio il centro di calcolo e la biblioteca del Dipartimento di Matematica)
Indipendentemente da questo ci sarà una presentazione del CdL in Matematica all'inizio dell'anno accademico, credo intorno ai primi di ottobre (controlla la pagina web http://www.mat.uniroma1.it/news/ per sapere quando)

Quei prof esistono purtroppo, un esempio era il mio prof di meccanica razionale che andava in giro con il gesso nella mano destra e il cancellino nella sinistra... Io ho finito per prendere gli appunti da una mia amica e a lezione cercare solo di capire...

Steven11
"Maxos":
Comunque il consiglio è sempre di contattare magari le segreterie o i docenti dei dipartimenti opportuni per avere informazioni e sapere se e come si può andare a fare un giro.

Farò un colpo di telefono allora.
La mia intenzione era quella di sfruttare una mattina in cui magari a scuola abbiamo "assemblea", per non andare in giro a zonzo.

Vi ringrazio per tutte le informazioni.

Una cosa: cosa intende irenze precisamente per "scatola chiusa"?
Mi par di aver capito assistere a un esame senza aver assistito a lezioni, ma non comprendo l'espressione...

Maxos2
Comunque il consiglio è sempre di contattare magari le segreterie o i docenti dei dipartimenti opportuni per avere informazioni e sapere se e come si può andare a fare un giro.

wedge
"+Steven+":

La domanda dettagliata è: mettiamo che io voglia assistere a un esame di Analisi1 (per le matricole del 1 anno).


capito il misunderstanding: credevo intendessi primo giorno del'appello.
ti ha risposto irenze.

di professori come quello che hai descritto io ho incontrato solo l'esercitatrice di Analisi1, che da noi è una specie di leggenda vivente per l'abilità estrema nel contrarre-fondere le parole che pronuncia. comunque dava una botta di vita incredibile alle matricole.

nei laboratori sicuramente non puoi entrare. se vuoi curiosarci ti conviene aspettare un open-day in cui ti fanno fare anche un giretto per i labs didattici e di ricerca.

irenze
Per Matematica (a "La Sapienza"):
I primi esami sono a gennaio-febbraio (un appello a gennaio e uno a febbraio), ma se vuoi vedere "a scatola chiusa" (senza aver mai seguito una lezione) com'è l'esame di Calcolo I o Analisi I basta guardare il calendario degli esami dell'appello di settembre (lo trovi qui) e presentarsi all'inizio dell'appello.
I corsi non sono poi così affollati, perché ai primi due anni gli studenti sono suddivisi in 2 canali di circa 60 studenti l'uno (beh, il numero si riduce drasticamente quasi subito...)
Quelli della specialistica a volte sono paurosamente deserti (ho seguito corsi in cui eravamo 4 studenti e so di un corso con 1 sola studentessa).
Laboratori a Matematica non ci sono tranne quelli informatici (per i corsi di Laboratorio di Programmazione e Calcolo e di Informatica Generale) e quelli sono ad accesso libero.
Il primo anno di solito si hanno 2 lezioni di 2 ore ciascuna + 2 esercitazioni pomeridiane a settimana di 2 ore ciascuna.

Per Fisica le cose sono un po' diverse perché hanno i trimestri e quindi i primi esami sono a dicembre, e sui laboratori credo che sia come dice Maxos...

Maxos2
Caro steven, tu sei di roma quindi i corsi saranno molto affollati, dunque se fai casino ti ignoreranno per un po' ritenendo che una persona di vent'anni sia interessato alla lezione e capace di rispettare il lavoro e lo studio degli altri.

Le poche volte che ho sentito docenti chiedere di fare silenzio mi sono veramente vergognato per i colpevoli.

Per la seconda domanda, beh, sì alcuni prof sono veloci e non è un gran affare oggettivamente, anche se l'affare peggiore sono quelli che non fanno esercizi o che non ti riprendono parecchie volte lo stesso concetto secondo diversi punti di vista.

I laboratori direi proprio di no, in quanto lì ci sono delle reponsabilità pesanti sui rischi di lavoro con le varie strumentazioni e bisogna firmare liberatorie, quindi no way.

_Tipper
"+Steven+":
1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio?

Il primo periodo del primo anno mi sembrava (dal punto di vista del'orario) la continuazione del liceo: avevo lezione da lunedì a venerdi dalle 9 alle 13 e solo il mercoledi anche dalle 14 alle 18. Dal secondo periodo fino al terzo anno ho avuto le lezioni o solo la mattina, o solo il pomeriggio, o tutte e due, tuttavia senza buchi.
Al terzo anno (soprattutto gli ultimi quattro o cinque mesi) le ore di buco erano frequenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.