Completamente fuso..help me(sono nuovo)
Salve.Sono nuovo del forum (ma non del sito visto ke la nostra prof c porta sempre in lab a fare i test k non facciamo
) fatta 1 po' d presentazione volevo kiedervi un po' di cosucce
Visto che sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico PNI ora mi trovo nella situazione di migliaia di ragazzi e cioè la scelta universitaria. Io a dirla tutta non so proprio dove andare e vorrei chiedere aiuto un po' a voi che ormai lavorate o state studiando. Io ho escluso da subito i corsi che riguardano economia e ambiente e sare propenso più per corsi di tipo scientifico e tecnologico. Una vaghissima idea mi porta a pensare ingegneria elettronica oppure medicina.Lo so che sono due rami completamente diversi ma sono quelli che mi attirano di più (maggiormente ingegneria) anzi a dirla tutta diciamo che tutte le ingegnerie mi attirano tranne la meccanica, la civile, la navale per cui ditemi un po' voi. E ditemi un po' qualche cosa anche sui guadagni.Vabbè basta con le kiakkiere e ringrazio tutttti qll ke mi risponderanno
p.s.: ho anche messenger quindi ci si potrebbe sentire anche li volendo

Visto che sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico PNI ora mi trovo nella situazione di migliaia di ragazzi e cioè la scelta universitaria. Io a dirla tutta non so proprio dove andare e vorrei chiedere aiuto un po' a voi che ormai lavorate o state studiando. Io ho escluso da subito i corsi che riguardano economia e ambiente e sare propenso più per corsi di tipo scientifico e tecnologico. Una vaghissima idea mi porta a pensare ingegneria elettronica oppure medicina.Lo so che sono due rami completamente diversi ma sono quelli che mi attirano di più (maggiormente ingegneria) anzi a dirla tutta diciamo che tutte le ingegnerie mi attirano tranne la meccanica, la civile, la navale per cui ditemi un po' voi. E ditemi un po' qualche cosa anche sui guadagni.Vabbè basta con le kiakkiere e ringrazio tutttti qll ke mi risponderanno

p.s.: ho anche messenger quindi ci si potrebbe sentire anche li volendo

Risposte
comunque ho deciso di abbandonare ancora.
ma stavolta non vado a lavorare.
rimango in casa a godermi la vita.
ma stavolta non vado a lavorare.
rimango in casa a godermi la vita.
"fctk":
[quote="Cozza Taddeo"]Certo le videolezioni potrebbero essere un buono strumento per recuperare le lezioni che non si riescono a seguire.
Tuttavia il rapporto con i compagni di corso e il complesso del "vissuto" universitario è irrimediabilmente perso in questo modo ed è davvero una grave perdita.
scusa non vorrei essere offensivo... ma dove **** vedi cose quali il "rapporto con i compagni di corso" e il "vissuto universitario"??!! per me sono cose non-esistenti. semplicemente non esistono. non so dove cavolo studiate voi ma ovunque vada io queste cose smettono di esistere.[/quote]
Io ho studiato all'Università di Padova.
Ripeto: mi spiace se per te queste cose non esistono, probabilmente è dovuto proprio al fatto che non risiedi nella città in cui studi.
In ogni caso: tranquillo, nessuna offesa.

"Cozza Taddeo":
Certo le videolezioni potrebbero essere un buono strumento per recuperare le lezioni che non si riescono a seguire.
Tuttavia il rapporto con i compagni di corso e il complesso del "vissuto" universitario è irrimediabilmente perso in questo modo ed è davvero una grave perdita.
scusa non vorrei essere offensivo... ma dove **** vedi cose quali il "rapporto con i compagni di corso" e il "vissuto universitario"??!! per me sono cose non-esistenti. semplicemente non esistono. non so dove cavolo studiate voi ma ovunque vada io queste cose smettono di esistere.
"Mega-X":
in tutto ciò avrei bisogno di migliorare il mio lessico da burocrate universitario..![]()
CFU: cosa è sto CFU? è qualcosa legato ai crediti a quanto ho capito, ma rigorosamente (o matematicosamente, come preferite..) parlando che significa?
SSD: stessa cosa
Se vai qui :
http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php
e clicchi su SSD si aprirà la lista completa .
Ad esempio vedrai che Matematica è suddivisa in 9 settori.
Puoi inoltre inserire il cognome di qualunque docente universitario e il sistema ti dice che ruolo ricopre, in che SSD è inserito , dove insegna : Ateneo, Facoltà etc .
Wow ragà siete troppo forti..
ok cambio di programma...niente elettronica ma gestionale...almeno ci sarà l'imbarazzo della scelta
ok cambio di programma...niente elettronica ma gestionale...almeno ci sarà l'imbarazzo della scelta

"tecnos":
[quote="Cozza Taddeo"] Ad esempio a civile, edile, ambientale, chimica sono molte di piú (e di qualità superiore)
Lascia perdere quelle di ambientale, da noi a parte rarissimi casi sono dei "cessi" improponibili. Il discorso cambia a gestionale dove sono mediamente buone e vestite da ragazze![/quote]
Io ho sposato una edile...

"Cozza Taddeo":
Ad esempio a civile, edile, ambientale, chimica sono molte di piú (e di qualità superiore)
Lascia perdere quelle di ambientale, da noi a parte rarissimi casi sono dei "cessi" improponibili. Il discorso cambia a gestionale dove sono mediamente buone e vestite da ragazze!
"fctk":
comunque per il problema del pendolarismo e quello dell'indifferenza sto seriamente pensando di smettere di frequentare e fare tutto da casa (tutto il possibile intendo). il futuro, del resto, è proprio questo, solo che con mezzi molto migliori (videolezioni, e-book, streaming, ...). ma io devo essere un pioniere. ahaha.
Certo le videolezioni potrebbero essere un buono strumento per recuperare le lezioni che non si riescono a seguire.
Tuttavia il rapporto con i compagni di corso e il complesso del "vissuto" universitario è irrimediabilmente perso in questo modo ed è davvero una grave perdita.
Vero sarebbe ora che le videolezioni fossero norma non eccezione. Anche io abito a 2h dall'univ e spesso rinuncio a seguire cose interessanti.
comunque per il problema del pendolarismo e quello dell'indifferenza sto seriamente pensando di smettere di frequentare e fare tutto da casa (tutto il possibile intendo). il futuro, del resto, è proprio questo, solo che con mezzi molto migliori (videolezioni, e-book, streaming, ...). ma io devo essere un pioniere. ahaha.
"fctk":
aggiungo altre possibili cause:
i) lontananza fisica tra la propria abitazione e l'università, e quindi conseguente logorio psico-fisico quotidiano associato al pendolarismo
ii) clima di assoluta indifferenza reciproca tra studenti all'interno dell'università
iii) mancanza di fica qualificata in alcuni corsi di laurea
I) questo è un problema che effettivamente non avevo preso in considerazione, perché io ho avuto la fortuna di riuscire ad entrare nelle graduatorie per una casa dello studente. Se avessi dovuto fare il pendolare a quest'ora starei ancora al primo anno di ingegneria...

II) questo è un fatto molto brutto. Ai miei tempi c'era molta solidarietà tra noi studenti di ingegneria, ci si sentiva tutti accomunati nello scontro epico con le bastardate dei prof hce, sopratutto nei prini 2 anni, mettevano delle regole d'esame rigidissime atte ad abbattere il maggior numero possibile di persone che non fossero determinate a superare gli esami ad ogni costo. Ho visto piú di una persona in gamba mollare gli studi a causa di questi sbarramenti incrociati che scattavano appena qualche esame andava storto.
È davvero un peccato se non sei riuscito a legare con nessuno dei tuoi compagni di corso. Il rapporto di amicizia con gli altri studenti è stato per me l'esperienza di gran lunga migliore del periodo universitario. Qualcosa di davvero indimenticabile.
III) soprassiedo su questa pseudomotivazione, la prendo come una battuta!

@wedge
"wedge":
per il motivo 3 vai a studiare nelle aule studio di un'altra facoltà se proprio sei disperato. lessi una statistica per la quale TUTTE le facoltà sono a maggioranza femminile eccetto Scienze (dove le donne sono circa il 48%) e ingegneria (dove sono meno del 10%). fai un salto a psicologia o lettere e avrai l'imbarazzo della scelta.
Piccolo OT.
Con le ragazze di lettere non ho avuto molto a che fare, per cui sospendo il giudizio mentre quelle di psicologia infestavano la casa dello studente dove risiedevo. Ti garantisco che era una disperazione a parlarci assieme!!! Ce n'erano anche di carine ma, mamma mia, avevano l'elettroencefalogramma piatto! Certo, conoscevano tutti i locali della zona e il calendario delle feste degli studenti in giro (dal momento che per superare i loro esami non serviva studiare dovevano pur occupare il tempo in qualche modo...) ma a parlarci assieme ti veniva voglia di tornare a subito subito a studiare per rifuggire da tanta stolida insipienza...
Può essere che ad ing. le ragazze siano meno del 10%...il fatto è che non sono distribuite uniformemente nei vari corsi di laurea. Ad esempio a civile, edile, ambientale, chimica sono molte di piú (e di qualità superiore) che ad elettronica, informatica e telecomunicazioni. Ad elettronica nei miei primi anni erano attorno all'1% (3-4 ragazze su un'aula di 300 persone circa...

La cosa buffa è che a volte scoprivi che qualche studente era una ragazza dopo che per settimane avevi creduto che fosse un ragazzo...sai da lontano le apparenze ingannano...a vedere un fisico robusto e dei baffi si fa presto a trarre delle conclusioni..e invece a volte ci si sbagliava...

ssd= settore scientifico disciplinare
cfu= crediti formativi universitari
FIS/01 è appunto la sigla del settore di cui fà parte l'insegnamento
fctk qui allora bisogna rivedere le basi del rimorchio
cfu= crediti formativi universitari
FIS/01 è appunto la sigla del settore di cui fà parte l'insegnamento
fctk qui allora bisogna rivedere le basi del rimorchio

io non frequento molti ambienti... e pertanto non ho molta scelta.
in tutto ciò avrei bisogno di migliorare il mio lessico da burocrate universitario..

CFU: cosa è sto CFU? è qualcosa legato ai crediti a quanto ho capito, ma rigorosamente (o matematicosamente, come preferite..
) parlando che significa?
SSD: stessa cosa
per esempio, ora che vi sto scrivendo (che poeta, rima baciata..
) ho l'orientamento per fisica generale, e vedo "Introduzione al metodo sperimentale" e dopo varie colonne vedo la colonna SSD a cui è associato "FIS/01", ora io penso che sia una cosa prettamente burocratica, ma essendo un "patito" del burocratismo (seee..
) che vuol dire SSD? 
Grazie in anticipo..
@fctk: la fica non si trova solo in ambienti universitari..


CFU: cosa è sto CFU? è qualcosa legato ai crediti a quanto ho capito, ma rigorosamente (o matematicosamente, come preferite..

SSD: stessa cosa
per esempio, ora che vi sto scrivendo (che poeta, rima baciata..



Grazie in anticipo..
@fctk: la fica non si trova solo in ambienti universitari..

"fctk":di ripensarci e non abbandonare
motorhead: che avevi scritto???
motorhead: che avevi scritto???
giusto
ho cancellato il post per sbaglio

"motorhead":naaa ripensaci[/quote]
[quote="fctk"]nel senso che anch'io sono sull'orlo di abbandonare proprio per le ragioni di cui sopra.
per il motivo 1 si può sopravvivere, lo fanno in molti.
per il motivo 3 vai a studiare nelle aule studio di un'altra facoltà se proprio sei disperato. lessi una statistica per la quale TUTTE le facoltà sono a maggioranza femminile eccetto Scienze (dove le donne sono circa il 48%) e ingegneria (dove sono meno del 10%). fai un salto a psicologia o lettere e avrai l'imbarazzo della scelta. il motivo 2 da solo non è sufficiente.
Capito..mi dispiace
io ho già abbandonato una volta l'università. e pochi giorni fa anche il lavoro. quindi so di cosa sto parlando.