Completamente fuso..help me(sono nuovo)
Salve.Sono nuovo del forum (ma non del sito visto ke la nostra prof c porta sempre in lab a fare i test k non facciamo
) fatta 1 po' d presentazione volevo kiedervi un po' di cosucce
Visto che sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico PNI ora mi trovo nella situazione di migliaia di ragazzi e cioè la scelta universitaria. Io a dirla tutta non so proprio dove andare e vorrei chiedere aiuto un po' a voi che ormai lavorate o state studiando. Io ho escluso da subito i corsi che riguardano economia e ambiente e sare propenso più per corsi di tipo scientifico e tecnologico. Una vaghissima idea mi porta a pensare ingegneria elettronica oppure medicina.Lo so che sono due rami completamente diversi ma sono quelli che mi attirano di più (maggiormente ingegneria) anzi a dirla tutta diciamo che tutte le ingegnerie mi attirano tranne la meccanica, la civile, la navale per cui ditemi un po' voi. E ditemi un po' qualche cosa anche sui guadagni.Vabbè basta con le kiakkiere e ringrazio tutttti qll ke mi risponderanno
p.s.: ho anche messenger quindi ci si potrebbe sentire anche li volendo

Visto che sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico PNI ora mi trovo nella situazione di migliaia di ragazzi e cioè la scelta universitaria. Io a dirla tutta non so proprio dove andare e vorrei chiedere aiuto un po' a voi che ormai lavorate o state studiando. Io ho escluso da subito i corsi che riguardano economia e ambiente e sare propenso più per corsi di tipo scientifico e tecnologico. Una vaghissima idea mi porta a pensare ingegneria elettronica oppure medicina.Lo so che sono due rami completamente diversi ma sono quelli che mi attirano di più (maggiormente ingegneria) anzi a dirla tutta diciamo che tutte le ingegnerie mi attirano tranne la meccanica, la civile, la navale per cui ditemi un po' voi. E ditemi un po' qualche cosa anche sui guadagni.Vabbè basta con le kiakkiere e ringrazio tutttti qll ke mi risponderanno

p.s.: ho anche messenger quindi ci si potrebbe sentire anche li volendo

Risposte
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Già lo dissi, ingegneria è un combattimento spirituale, ci vuole la determinazione di un guerriero e la devozione di un monaco.
...e già allora concordai con te...

"GIOVANNI IL CHIMICO":
Già lo dissi, ingegneria è un combattimento spirituale, ci vuole la determinazione di un guerriero e la devozione di un monaco.
Quanto hai ragione...
eh si...soprattutto quando per stare a passo con gli esami devi dare 6 esami(e quindi seguire 6 materie!)in 5 mesi scarsi!
Già lo dissi, ingegneria è un combattimento spirituale, ci vuole la determinazione di un guerriero e la devozione di un monaco.
"itpareid":
[quote="tecnos"]Cosa studi itpareid?
adesso faccio la triennale in matematica, dopo una laurea V.O. in ingegneria elettronica (eh sì non si finisce proprio mai di farsi male


Esattamente come me!!!
Ormai il masochismo ce l'abbiamo nel sangue!!!



rispondo al ragazzo dell'orientamento,anche se sono d'accordo sul masochismo...!
allora,se ti interessa avere lavoro sicuro,le via più sicura è ingegneria gestionale:
1)è un indirizzo pressochè nuovo,che fa fronte hai bisogni delle nuove aziende,che più di interessarsi a saper fare bene,sono interessate a gestire bene,"avere il max dando...niente o quasi!"(siamo in italia!).come puoi immaginare la richiesta è altissima.(non lo dico io ma le statistiche)
2)non appartenendo ad un ramo ben specifico(vedi meccanica,chimica,ecc..),si può operare su vari settori,con il vantaggio di non dovere aver paura di eventuali crisi di settore e più proposte lavorative.
a livello didattico:avrai una preparazione che spazierà su molti campi,dall'economia alla meccanica alle costruzioni e così via.
a laurea presa,il tuo lavoro consisterà nella vera e propria gestione di settori produttivi di un'azienda,e se sarai bravo,perchè no,di un'azienda intera!
le tue mansioni saranno:gestione di impianti,gestione personale,gestione risorse,marketing...tutto ciò che concerne il "dietro le quinte"
il mio consiglio,però,è quello di seguire la tua vocazione(se non ce l'hai trovatela!)o all'uni rischi di farti male e non combinare nulla,nemmeno nella vita.

allora,se ti interessa avere lavoro sicuro,le via più sicura è ingegneria gestionale:
1)è un indirizzo pressochè nuovo,che fa fronte hai bisogni delle nuove aziende,che più di interessarsi a saper fare bene,sono interessate a gestire bene,"avere il max dando...niente o quasi!"(siamo in italia!).come puoi immaginare la richiesta è altissima.(non lo dico io ma le statistiche)
2)non appartenendo ad un ramo ben specifico(vedi meccanica,chimica,ecc..),si può operare su vari settori,con il vantaggio di non dovere aver paura di eventuali crisi di settore e più proposte lavorative.
a livello didattico:avrai una preparazione che spazierà su molti campi,dall'economia alla meccanica alle costruzioni e così via.
a laurea presa,il tuo lavoro consisterà nella vera e propria gestione di settori produttivi di un'azienda,e se sarai bravo,perchè no,di un'azienda intera!
le tue mansioni saranno:gestione di impianti,gestione personale,gestione risorse,marketing...tutto ciò che concerne il "dietro le quinte"
il mio consiglio,però,è quello di seguire la tua vocazione(se non ce l'hai trovatela!)o all'uni rischi di farti male e non combinare nulla,nemmeno nella vita.

"tecnos":
Cosa studi itpareid?
adesso faccio la triennale in matematica, dopo una laurea V.O. in ingegneria elettronica (eh sì non si finisce proprio mai di farsi male


Cosa studi itpareid?
"itpareid":
[quote="GIOVANNI IL CHIMICO"]Secondo me pure per l'ingegneria ci vuole una qualche forma di vocazione.
...che nel caso specifico si chiama masochismo


Mio malgrado mi sento più vicino alla posizione di itpareid...

"GIOVANNI IL CHIMICO":
Secondo me pure per l'ingegneria ci vuole una qualche forma di vocazione.
...che nel caso specifico si chiama masochismo


"GIOVANNI IL CHIMICO":
Secondo me pure per l'ingegneria ci vuole una qualche forma di vocazione.

Secondo me pure per l'ingegneria ci vuole una qualche forma di vocazione.
"X-Zon3":
Io ho escluso da subito i corsi che riguardano economia e ambiente e sare propenso più per corsi di tipo scientifico e tecnologico.
e' sufficiente che tu risponda alla domanda "cosa vorrei fare da grande".
Perche' "scientifico-tecnologico" spazia dalle scienze, alla matematica, all'ingegneria. Praticamente mezza universita!

"X-Zon3":
Una vaghissima idea mi porta a pensare ingegneria elettronica oppure medicina.Lo so che sono due rami completamente diversi ma sono quelli che mi attirano di più (maggiormente ingegneria) anzi a dirla tutta diciamo che tutte le ingegnerie mi attirano tranne la meccanica, la civile, la navale per cui ditemi un po' voi.
Credo che medicina sia una di quelle cose in cui non bisogna avere dubbi. Non dico una missione, ma quasi. A meno che non si voglia diventare medici in virtu' dei guadagni o della protezione della casta o di mamma e papa' che insistono.
D'altra parte non saprei cosa dirti.. ingegneria e' ingegneria. Prendi il corso che ti piace di piu', e studia, studia studia sempre e fin da subito.
Cerca di stare sempre al passo con i corsi e non crogiolarti sul fatto che stai facendo lo scientifico a prescindere dal tuo rendimento: forse, avrai un vantaggio iniziale di qualche settimana nei corsi di matematica rispetto a chi ha fatto altro scuole, ma e' roba da poco. La differenza all'universita' la fa chi riesce a studiare regolarmente e bene.
Tutto il resto forse conta poco: quando fai quello che ti piace e lo fai con piacere, il resto e' abbastanza secondario.
"X-Zon3":
E ditemi un po' qualche cosa anche sui guadagni.
Se c'e' una cosa che ho imparato dal lavoro e' che nessuno ti da niente soltanto perche' hai un certo titolo. Al massimo conta il cognome (ergo le parentele...), ma sicuramente non ti aspettare che la societa' ti accolga a braccia aperte solo perche' sei un laureato, un ingegnere, un matematico, ecc... Nel senso che e' difficile rispondere alla tua domanda perche' ci sono fior fior di laureati che guadagnano un niente come ci sono diplomati semplici che sono delle potenze.
La differenza la fa la tua bravura; ora non pensare ai guadagni!! Ci penserai quando potrai dare qualcosa in cambio, oltre che a un titolo. Concentrati sui tuoi desideri e scegli il corso di laurea a te piu' congeniale. Tutto il resto verra' dopo.
"fctk":
e comunque ora mi è estremamente chiaro il motivo per cui non si danno soldi alle università.
perchè sono soldi buttati nel cesso.
In alcuni casi è vero. Purtroppo non si capisce ( va beh, diciamo così ) come alcuni CDL nati da pochi anni, con l'obbiettivo di sfornare laureati che nulla centrano con la realtà economica locale vengano finanziate con milioni di euro ( e conseguenti tappeti persiani in alcuni uffici, sedi nuove disegnate da famosi studi di architettura, materiali di pregio....), mentre nella stessa università ( e facoltà!!) altre strutture cadono letteralmente a pezzi e guarda caso producono professionisti che riescono ad inserirsi ( anche ) nel contesto lavorativo regionale.
"Camillo":
[quote="Mega-X"]in tutto ciò avrei bisogno di migliorare il mio lessico da burocrate universitario..![]()
CFU: cosa è sto CFU? è qualcosa legato ai crediti a quanto ho capito, ma rigorosamente (o matematicosamente, come preferite..) parlando che significa?
SSD: stessa cosa
Se vai qui :
http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php
e clicchi su SSD si aprirà la lista completa .
Ad esempio vedrai che Matematica è suddivisa in 9 settori.
Puoi inoltre inserire il cognome di qualunque docente universitario e il sistema ti dice che ruolo ricopre, in che SSD è inserito , dove insegna : Ateneo, Facoltà etc .[/quote]
gran sito, grazie Camillo!
Il pesce Babele consentì alle razze aliene la comunicazione reciproca..
"Ora, è così bizzarramente improbabile che una cosa straordinariamente utile come il pesce Babele si sia evoluta per puro caso, che alcuni pensatori sono arrivati a vedere in ciò la prova finale e lampante della non-esistenza di Dio. "Le loro argomentazioni seguono pressapoco quesrto schema: 'Mi rifiuto di dimostrare che esisto' dice Dio 'perché la dimostrazione è una negazione della fede, e senza fede io non sono niente'. "Ma' dice l'uomo 'il pesce Babele è una chiara imostrazione involontaria della Tua esistenza, no? Non avrebbe mai potuto evolversi per puro caso. Esso dimostra che Tu esisti, e dunque, grazie a questa dimostrazione, Tu, per via di quanto Tu stesso asserisci a proposito delle dimostrazioni, non esisti. Q.E.D. Quod Erat Demonstrandum.'
Forse Cozza la vede in questo modo perchè lui s'è trasferito in una casa dello studente..
"Ora, è così bizzarramente improbabile che una cosa straordinariamente utile come il pesce Babele si sia evoluta per puro caso, che alcuni pensatori sono arrivati a vedere in ciò la prova finale e lampante della non-esistenza di Dio. "Le loro argomentazioni seguono pressapoco quesrto schema: 'Mi rifiuto di dimostrare che esisto' dice Dio 'perché la dimostrazione è una negazione della fede, e senza fede io non sono niente'. "Ma' dice l'uomo 'il pesce Babele è una chiara imostrazione involontaria della Tua esistenza, no? Non avrebbe mai potuto evolversi per puro caso. Esso dimostra che Tu esisti, e dunque, grazie a questa dimostrazione, Tu, per via di quanto Tu stesso asserisci a proposito delle dimostrazioni, non esisti. Q.E.D. Quod Erat Demonstrandum.'
Forse Cozza la vede in questo modo perchè lui s'è trasferito in una casa dello studente..
Beh, potrebbe anche avvenire che gli alieni decidano di far passare un'autostrada intergalattica proprio per di qua e che quindi debbano demolire il pianeta Terra...

è inutile. non voglio sforzarmi neanche un po' a contribuire allo sviluppo di questa nostra specie di merda. che un asteroide ci spazzi via una volta per tutte.

e comunque ora mi è estremamente chiaro il motivo per cui non si danno soldi alle università.
perchè sono soldi buttati nel cesso.
perchè sono soldi buttati nel cesso.