Passare dalla ragioneria al linguistico al 4° anno

bruh_idk
Passare da ragioneria a linguistico al 4° anno? eh si ragazzi è dall'anno scorso che mi sono reso conto di aver sbagliato scuola, quest'anno ho capito che mi viene troppo difficile studiare le materie di istituto e che all'esame di stato non sarei in grado di soddisfare la sufficienza, così ho ben pensato di cambiare al linguistico dato che io son più portato per le materie orali e soprattutto portato per le lingue (non sono qui a chiedere come fare dato che ci siamo informati già di tutto con mia madre, ma bensì cosa mi consigliate di fare, se si o se no e se si i consigli per trovarmi al meglio lì)

Risposte
bruh_idk
non so su chi si appoggiano e altro, ma a me poco interessa in quanto io recupererò le materie degli anni passati del linguistico e andrò al 5° linguistico in una scuola statale come tutte le persone normali e farò l'esame di stato come tutte le persone normali, conseguendo il diploma come tutti.

Fabrizio Del Dongo
Una scuola paritaria è come una scuola statale e non ti può far recuperare le materie del linguistico. Probabilmente si appoggia ad una scuola meramente privata. Infatti, accanto ad una paritaria esiste sempre un centro studi per il recupero anni. Sono gli escamotage che un tempo si inventavano le scuole legalmente riconosciute ed ora le paritarie pur di avere iscritti. Infatti, le scuole paritarie, in genere hanno pochi iscritti nelle prime classi mentre le classi 5^ sono molto più numerose

bruh_idk
io studierò in una scuola paritaria per recuperare le materie del linguistico e agli esami di stato al 5° anno del linguistico prenderò il diploma normalmente come tutte le altre persone, come se mi fossi iscritto al linguistico dal primo anno.

Fabrizio Del Dongo
Quindi riepilogando: stai frequentando la 4.a ragioneria e vorresti passare all'indirizzo linguistico. Ti ritirerai da scuola entro il 15 marzo e perderai il requisito di studente di scuola statale. Quindi ti iscrivi in una scuola privata (non paritaria) per recuperare le materie del linguistico non studiate negli anni precedenti e a settembre sosterrai l'esame per essere ammesso in 5.a linguistico (ovviamente in una scuola statale o in una paritaria). E' possibile, anche se richiede delle capacità fuori del comune. Evidentemente non avrai una preparazione adeguata, ma solo una certificazione formale, legalmente valida

bruh_idk
sono abbastanza positivo e mi metterò di impegno :)

irenegiacopello
Allora penso proprio che ce la farai

bruh_idk
no, io farò questa scuola privata dove mi faranno recuperare le materie del 3° e 4° e anche qualcosa del 1° e 2°, successivamente verso settembre dovrò fare un esame integrativo per passare al 5° del linguistico

Aggiunto più tardi:

no, io farò questa scuola privata dove mi faranno recuperare le materie del 3° e 4° e anche qualcosa del 1° e 2°, successivamente verso settembre dovrò fare un esame integrativo per passare al 5° del linguistico

irenegiacopello
facendo così però perderai l'anno o sbaglio? se non sei promosso al quarto anno di ragioneria, dovrai sostenere l'esame integrativo per soli tre anni del linguistico e sarai in quarta anche a settembre

bruh_idk
ma guarda che io dovrei lasciare la ragioneria da dopo le vacanze di natale, ed iniziare a studiare le materie per l'esame integrativo da inizio gennaio fino ad inizio giugno, così mi hanno detto di fare ed è l'unico modo a meno che io non finisca di questo anno alla ragioneria e studiare tutto quel casino solo da giugno a settembre e non mi pare convenga la seconda opzione ma bensì la prima cioè quella che sto scegliendo di fare

Fabrizio Del Dongo
Mo, non basta. D'altra parte l'esame integrativo si sostiene a settembre e non a giugno, se non hai perso il requisito di studente di scuola statale.

bruh_idk
capito, si comunque penso che da gennaio fino al 10 giugno circa basterà come tempo per essere pronto all'esame integrativo no?

Fabrizio Del Dongo
Sì, dell'esame integrativo per passare all'indirizzo linguistico.

bruh_idk
Aspetta te di quale esame stai parlando? di ammissione al linguistico giusto?

Fabrizio Del Dongo
Se stai facendo l'indirizzo internazionale sei avvantaggiato.Per questo l'esame non dovrebbe essere così complesso come si pensa. Però devi iniziare per tempo a studiare le tre letterature straniere e il latino.

bruh_idk
si, mi hanno informato di queste materie, io comunque è dal 3° anno di ragioneria che faccio 3 lingue

Aggiunto 1 minuto più tardi:

io alla ragioneria i primi 2 anni ho fatto scienze e dal 3° anno oltre all'inglese e spagnolo facendo parte del corso R.I.M hanno aggiunto francese

irenegiacopello
In realtà ci sono molte più materie da studiare: non il latino ma due lingue in più, filosofia e le scienze che al linguistico si studiano dalla prima mentre a ragioneria no

Fabrizio Del Dongo
Devi essere promosso in 5. Poi devi sostenere a settembre l'esame integrativo. comincia da subito a studiare latino, la 3.a lingua e la letteratura delle altre due. Puoi riservare lo studio della filosofia all'estate. L'esame è tosto, ma non impossibile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.