Tesina Scuola alberghiera cucina
Tesina della Scuola alberghiera nel settore cucina.
le materie che dovrò presentare sono Cucina, alimentazione, economia, diritto, italiano, storia e inglese.
mi servirebbe uno spunto o con una tesina già fatta o che qualcuno mi dica cosa portare di ogni materia (es. per italiano porta pascoli, per storiala prima guerra mondiale,ecc.) logicamente gli argomenti si devono collegare tra loro.
Ringrazio già chi risponderà, non ho proprio idea di cosa portare XD
le materie che dovrò presentare sono Cucina, alimentazione, economia, diritto, italiano, storia e inglese.
mi servirebbe uno spunto o con una tesina già fatta o che qualcuno mi dica cosa portare di ogni materia (es. per italiano porta pascoli, per storiala prima guerra mondiale,ecc.) logicamente gli argomenti si devono collegare tra loro.
Ringrazio già chi risponderà, non ho proprio idea di cosa portare XD
Risposte
# DinoFranchini :
ho scrito questo sopra: "mi piacerebbe partire da un argomento d'alimentazione, abbiamo fatto le contaminazioni, adesso stiamo facendo i metodi di conservazione, poi mi sembra che da programma dovremo fare anche dietologia."
i metodi di conservazione mi sembrano un buon punto d partenza, esistono quelli fisici tipo la liofilizzazione, diversi tipi di congelazione, pastorizzazione e chimici come l'aggiunta di sale, aceto, ecc.
Liofilizzazione metodo fisico? Mah!
# DinoFranchini :
bella tesina, ma il Whisky è più per quelli che fanno bar, io faccio cucina
sono io quello della tesina whisky, e volevo solo informarti che ho studiato cucina.... anche se il whisky è più argomento da sala
ps: i commissari esterni cambiano da istituto a istituto, da noi ad esempio i commissari esterni erano alimentazione, inglese, e economia..
prima prova = italiano
seconda = economia
terza prova comprendeva ristorazione, diritto, francese, inglese e alimentazione...
# mrcarlino93 :ciao ... anche se hai soli 10 minuti devi studiare ugualmente tutto e portare l'argomento di storia e italiano e cmq di esterno c è italiano inglese e matematica almeno quest'anno
Anche io frequento la scuola alberghiera, sono al 5 annno quindi sono di maturità!
Per la mia tesi ho deciso di parlare dei problemi dei giovani con l'alcol..le materie che collego sono: Scienze dell'Alimentazione, Inglese e Tedesco....essendo una scuola "professionale" voglio evitare di portare anche autori di italiano...o storia..altrimenti andavo allo scientifico ;) e comunque abbiamo solo 10 minuti.
Il mio consiglio è quello di valorizzare le nostre materie di indirizzo, non appesantire la tesina con materie che non si collegano bene all'argomento, e cercare di dare importanza al commissario esterno; inglse nel nostro caso.
Anche io frequento la scuola alberghiera, sono al 5 annno quindi sono di maturità!
Per la mia tesi ho deciso di parlare dei problemi dei giovani con l'alcol..le materie che collego sono: Scienze dell'Alimentazione, Inglese e Tedesco....essendo una scuola "professionale" voglio evitare di portare anche autori di italiano...o storia..altrimenti andavo allo scientifico ;) e comunque abbiamo solo 10 minuti.
Il mio consiglio è quello di valorizzare le nostre materie di indirizzo, non appesantire la tesina con materie che non si collegano bene all'argomento, e cercare di dare importanza al commissario esterno; inglse nel nostro caso.
Per la mia tesi ho deciso di parlare dei problemi dei giovani con l'alcol..le materie che collego sono: Scienze dell'Alimentazione, Inglese e Tedesco....essendo una scuola "professionale" voglio evitare di portare anche autori di italiano...o storia..altrimenti andavo allo scientifico ;) e comunque abbiamo solo 10 minuti.
Il mio consiglio è quello di valorizzare le nostre materie di indirizzo, non appesantire la tesina con materie che non si collegano bene all'argomento, e cercare di dare importanza al commissario esterno; inglse nel nostro caso.
@ bambera: apriti un topic tuo nel forum, i consigli servirebbero a me XD
ciao a tutti ankio sono d'esame quest'anno ma ancora nn so come cominciare =( qualcuno mi potrebbe dare una mano ????'
vi ringrazio anticipamente =(
Aggiunto più tardi:
ciao a tutti ankio sono d'esame quest'anno ma ancora nn so come cominciare =( qualcuno mi potrebbe dare una mano ????'
vi ringrazio anticipamente =(
vi ringrazio anticipamente =(
Aggiunto più tardi:
ciao a tutti ankio sono d'esame quest'anno ma ancora nn so come cominciare =( qualcuno mi potrebbe dare una mano ????'
vi ringrazio anticipamente =(
@sbrogna: grazie per i consigli, ho ripensato e come argomento potrei portare la sicurezza degli alimenti e sul lavoro.
sinceramente nella tua tesiana non vedo collegamenti, se ci sono sapresti illustrarmeli?
sinceramente nella tua tesiana non vedo collegamenti, se ci sono sapresti illustrarmeli?
Ciao Dino. anche io faccio l'alberghiero.. e ti dico che la tesina e la cosa pià facile.. ad esempio io ho portato : Ristorazione La Pasta, Italiano Giuseppe tomasi di Lampedusa con l'opera il gattopardo, Storia La spedizione dei mille, Alimentazione La celiachia, Diritto Lapasta in pasto alla legge, Egar(Economia) stategia di marketing barilla, Matematica Consumo di pasta nel mondo un grafico, inglese gordon ramsay e francese una ricetta cosi'. pe rquanto riguarda i programmi sono tutti uguali finirai per fare il marketing in egar.. italiano letteratura montale ungaretti e saba. matematica alle funzioni diritto i contratti di mutuo ecc... devi solo fare dei giusti collegamenti e ovviamente cerca inte cosa ti piace ;)
mi servirebbero altre idee o consigli
erika apri una nuova discussione...
io anke vado al 5 anno dell'alberghiero cucina e vorrei anke dei consigli xk come tema principale vorrei portare l'infanzia diciamo e vorrei fare pascoli e la poetica del fanciullino poi di storia l'età giolittiana xò di alimenti cucina economia inglese diritto e matematica nn so cosa portare ... di alimenti potrei fare tipo l'alimentazione del bambino, prodotti dell'infazia.. ke mi suggeritee ???
potrei di fare una tesina sulla fao, con alimentazione si collega bene, di storia lo posso collegare con la seconda guerra mondiale visto che nei trattati di pace si parla di ONU. in italiano un autore del periodo della seconda guerra mondiale tipo Quasimodo. però d'economia e diritto non so che collegarci.
comunque come argomento non mi convince al massimo quindi consigli su questa o altre idee sono accette
comunque come argomento non mi convince al massimo quindi consigli su questa o altre idee sono accette
ciao ...io vado all'alberghiero anche , mia idea è quella di portare l'igiene e la sicurezza di cucina collegandolo con le contaminazioni (come micotossine ,batteri ecc)di alimentazione ,collegando tutto con il francese parlando anche sulla prevenzione della contaminazione nei metodi di conservazione ... e cosi di inglese... cosi tutto potrai collegarlo con la prima guerra mondiale , ad esempio nella guerra c'era poca disponibilità di cibo e quel poco a volte veniva contaminato e di italiano colleghi qualche autore del 900 come D'Annunzio
che ne pensi?
che ne pensi?
altre idee?
Se l'idea ti piace prova a chiedere...almeno sei un'alternativa rispetto agli altri..
Però l'argomento che hai scelto sui metodi di conservazione è veramente difficile da collegare....ci riusciresti solo con Scienze dell'Alimentazione e Ristorazione e forse lingua straniera..
Però l'argomento che hai scelto sui metodi di conservazione è veramente difficile da collegare....ci riusciresti solo con Scienze dell'Alimentazione e Ristorazione e forse lingua straniera..
@ mrcarlino93: grazie molto per la tua disponibilità. Da noi la cosa delle ricette non si fa o per lo meno non ce l'hanno detto. io preferirei portare cose più attinenti con il programma di studio che ho più o meno elencato sopra
Ciao :)
io frequento il 5 anno di scuola alberghiera indirizzo cucina.
Normalmente i maturandi dell'alberghiero portano un piatto cucinato in sede d'esame a loro preferenza che verrà descritto davanti tutta la commissione; in questa maniera è possibile collegare Scienze dell'Alimentazione, storia e nel caso anche le altre materie.
Altri invece preferiscono fare una tesina pluridisciplinare cioè che interessi più materie.
Puoi tranquillamente partire da un'alimento descrivendo la sua storia collegando le varie materie, se prendiamo per esempio la Mela, la descrivi nell'ambito di scienze dell'alimentazione, per ristorazione una ricetta, per storia la sua scoperta, economia puoi parlare del logo delle aziende tipo Apple, etc..
Altrimenti prendere in considerazione argomenti più generali come obesità, e quindi fare una statistica per economia aziendale per vedere come si cibano gli abitanti del tuo paese.
Non hai comunque l'obbligo di portare qualcosa di inerente all'ambito scolastico, puoi anche parlare del Sapone per dire ;).
Poi, non ammattire troppo per la tesi, perchè comunque hai 10 minuti per esporla e non è soggetta a valutazione nella carte, a certi commissari non interessa nemmeno ascoltarla...
Ti avevo risposto anche su Answers se non sbaglio, se hai bisogno di qualche testo per ricavare delle informazioni magari posso scannerizzare le pagine del mio libro e inviarle via mail..
io frequento il 5 anno di scuola alberghiera indirizzo cucina.
Normalmente i maturandi dell'alberghiero portano un piatto cucinato in sede d'esame a loro preferenza che verrà descritto davanti tutta la commissione; in questa maniera è possibile collegare Scienze dell'Alimentazione, storia e nel caso anche le altre materie.
Altri invece preferiscono fare una tesina pluridisciplinare cioè che interessi più materie.
Puoi tranquillamente partire da un'alimento descrivendo la sua storia collegando le varie materie, se prendiamo per esempio la Mela, la descrivi nell'ambito di scienze dell'alimentazione, per ristorazione una ricetta, per storia la sua scoperta, economia puoi parlare del logo delle aziende tipo Apple, etc..
Altrimenti prendere in considerazione argomenti più generali come obesità, e quindi fare una statistica per economia aziendale per vedere come si cibano gli abitanti del tuo paese.
Non hai comunque l'obbligo di portare qualcosa di inerente all'ambito scolastico, puoi anche parlare del Sapone per dire ;).
Poi, non ammattire troppo per la tesi, perchè comunque hai 10 minuti per esporla e non è soggetta a valutazione nella carte, a certi commissari non interessa nemmeno ascoltarla...
Ti avevo risposto anche su Answers se non sbaglio, se hai bisogno di qualche testo per ricavare delle informazioni magari posso scannerizzare le pagine del mio libro e inviarle via mail..
perchè lo avevo chiesto prima che sapessi quali erano le materie esterne.
idee da collegare con i metodi di conservazione, o anche collegamenti tra altri argomenti inerenti alle materie che studio, sono ben'accetti
idee da collegare con i metodi di conservazione, o anche collegamenti tra altri argomenti inerenti alle materie che studio, sono ben'accetti
Se già lo sai perchè hai chiesto se chiedono matematica all'esame?
grazie, ma questo già lo so, mi serve un aiuto per la tesina