Tesina Scuola alberghiera cucina

DinoFranchini
Tesina della Scuola alberghiera nel settore cucina.
le materie che dovrò presentare sono Cucina, alimentazione, economia, diritto, italiano, storia e inglese.
mi servirebbe uno spunto o con una tesina già fatta o che qualcuno mi dica cosa portare di ogni materia (es. per italiano porta pascoli, per storiala prima guerra mondiale,ecc.) logicamente gli argomenti si devono collegare tra loro.

Ringrazio già chi risponderà, non ho proprio idea di cosa portare XD

Risposte
enricoaless
Allora...
Le tre materie esterne con relativi commissari sono:
Italiano 1° prova
Inglese 3° prova
Matematica 3° prova.

Alimentazione è uscita come seconda prova con commissario interno.
Gli altri commissari interni, dovrebbero essere economia e ristorazione.

Ricapitolando le tre prove scritte sono:
1° prova Italiano
2° prova alimentazione
3° prova storia, inglese, ristorazione, economia e matematica.

DinoFranchini
ho già scritto cosa faccio in un post precedente:

Ancora sono indeciso su cosa metterci perchè non so il programma come proseguirà, quindi l'aiuto di un utente che abbia già fatto l'alberghiero sarebbe ancora più utile.
Il programma d'italiano e storia è un po' uguale per tutte le scuole, d'alimentazione stiamo facendo i metodi di conservazione degli alimenti e abbiamo fatto le contaminazioni biologiche (batteri,virus,ecc.) e chimiche (pesticidi, scarichi industriali). di diritto le obbligazioni e contratti, d'economia business plan , contabilità generale e analitica. di ristorazione la sicurezza dell'ambiente di lavoro e degli alimenti, i canali d'approvigonamento (grossista,economo, ecc.), i marchi di qualità (dop, igp, stg). d'inglese (abbiamo un disastro di professoressa) stiamo facendo la cucina britannica, dieta mediterranea così alla carlona e Londra. di francese delle regioni come l' alsazia, la costa azzurra, borgogna, champagne, con alcuni vini e il metodo per fare lo champagne (anche se siamo di cucina) , poi abbiamo fatto baudelaire. sapete se chiedono anche matematica all'esame?

Francy1982
Cucina e alimentazione = mi scrivi gli argomenti che studi, io qui parlerei di cibi conservati e di come si fa a conservare i cibi e l'haccp

economia = Potresti partire da questo frase: "Oltre al valore nutritivo, nei processi di conservazione si presta attenzione anche all'aspetto e al sapore, specie nelle economie di mercato in cui tali parametri forniscono valore aggiunto agli alimenti".

diritto = leggi sulla conservazione dei prdotti

italiano = non ha un collegamento diretto,



ho trovato questo link:
http://www.galenotech.org/consalim.htm

DinoFranchini
mi piace come argomento la conservazione in particolare, non mi convincevano gli OGM e l'obesità come hai scritto tu sopra

Francy1982
Quindi è deciso? Pensavo che ti piacevano, ma non ti convincessero al punto di usarli come tesina...

DinoFranchini
ho scrito questo sopra: "mi piacerebbe partire da un argomento d'alimentazione, abbiamo fatto le contaminazioni, adesso stiamo facendo i metodi di conservazione, poi mi sembra che da programma dovremo fare anche dietologia."

i metodi di conservazione mi sembrano un buon punto d partenza, esistono quelli fisici tipo la liofilizzazione, diversi tipi di congelazione, pastorizzazione e chimici come l'aggiunta di sale, aceto, ecc.

Francy1982
per così poco, prova a scorrere i tuoi libri e cerca un argomento che ti piace...

DinoFranchini
non mi convince nemmeno questo ho poco materiale. lo so che sono un tipo difficile e ti ringrazio per la pazienza che hai e per il tuo aiuto.

Francy1982
gli OGM?

DinoFranchini
come argomento non male però non mi entusiasma al massimo. mi piacerebbe partire da un argomento d'alimentazione, abbiamo fatto le contaminazioni, adesso stiamo facendo i metodi di conservazione, poi mi sembra che da programma dovremo fare anche dietologia.

Francy1982
Prova a cercare degli argomenti di cucina, altrimenti scrivi tu un argomento e insieme cerchiamo dei collegamenti appropriati, in questi anni si parla molto di obesità, quindi potresti parlare di questo, che ne pensi?

DinoFranchini
bella tesina, ma il Whisky è più per quelli che fanno bar, io faccio cucina

Francy1982
Questo è un esempio: https://www.skuola.net/tesine/tesina-whisky.html

DinoFranchini
saresti così gentile da mostrarmene tu qualcuno che potrebbe fare al caso mio?

Francy1982
Puoi affinare la ricerca, specificando le materie della tua scuola...

DinoFranchini
@ Lili_11love :il fato è che il 5° dell'alberghiero diventa quasi una ragioneria con diritto, economia e matematica, di cucina pratica non si fa più niente, si studia di più la gestione aziendale (spiegazioni sul programma scritte sotto).


@Francy1982 : li ci sono di tutte le scuole, preferirei link diretti di tesine per l'alberghiero.


Ancora sono indeciso su cosa metterci perchè non so il programma come proseguirà, quindi l'aiuto di un utente che abbia già fatto l'alberghiero sarebbe ancora più utile.
Il programma d'italiano e storia è un po' uguale per tutte le scuole, d'alimentazione stiamo facendo i metodi di conservazione degli alimenti e abbiamo fatto le contaminazioni biologiche (batteri,virus,ecc.) e chimiche (pesticidi, scarichi industriali). di diritto le obbligazioni e contratti, d'economia business plan , contabilità generale e analitica. di ristorazione la sicurezza dell'ambiente di lavoro e degli alimenti, i canali d'approvigonamento (grossista,economo, ecc.), i marchi di qualità (dop, igp, stg). d'inglese (abbiamo un disastro di professoressa) stiamo facendo la cucina britannica, dieta mediterranea così alla carlona e Londra. di francese delle regioni come l' alsazia, la costa azzurra, borgogna, champagne, con alcuni vini e il metodo per fare lo champagne (anche se siamo di cucina) , poi abbiamo fatto baudelaire. sapete se chiedono anche matematica all'esame?


Francy1982
le trovi già svolte qui tesine di skuola

Lili_11love
secondo me dovresti partire da un piatto o da un cibo ke ti piace e iniziare i collegamenti. tipo dimmi cosa hai in mente che provo ad aiutarti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.