SECONDA PROVA 2009 - SCIENTIFICO PNI

simo90ct
Ragazzi e tutor, spero in una vostra collaborazione. Oggi si decide l'esame, purtroppo come tutti sapete il PNI presenta quesiti ostici e problemi contorti.
Raccomando i tutor di svolgere prima i quesiti e poi il problema.
Questo topic è stato aperto per tutti quelli che come me sono al PNI liceo scientifico.

Qualora skuola.net riuscisse a farmi pervenire le soluzioni dei quiz o del problema o di entrambe in breve tempo PROMETTO E DO LA MIA PAROLA CHE FARO' UNA BELLA SORPRESA alla redazione :)

Un saluto e un abbraccio a tutti i maturandi

FORZA CHE OGGI SI SPACCA...SI DEVE SPACCARE...O LA VA O LA SPACCA!!!

Risposte
Dridri1991
Altro aiuto ragazzi... PER IL PRIMO PROBLEM

Mettere a sistema la funzione con y=0 e sostituire a x 1

-a=a=0

e alla 0 viene 1-1=0

cioè x=1 Y=0

oasiangeli
Sono tutte corrette? mancano quei due quesiti e i 2 problemi

Dridri1991
Questi sono tutti i quesiti tranne il numero 3 e il numero 7 del P N I



quesito 1
L'INTEGRALE DI sen x = - cos la funzione è allora y = -cos(x) + costante
imponendo il passaggio per il punto (0;2) si ha 2 = -cos(0) + costante ovvero costante
la funzione è allora y = 3 - cos(x)

La funzione che ha come derivata sinx è -cosx. quindi f(x)=-cosx+k. siccome deve passare per (0;2) allora 2=-1+k quindi k=3.
Dunque f(x) = -cosx+3

quesito 2
Poichè gli elementi del dominio (di A) sono maggiori di quelli del codominio di B) non possono esistere funzioni iniettive e neanche biettive quindi. Tutte le funzioni saranno dunque suriettive.

quesito 4
il 4 è falsa: http://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico
Sol tanto il triangolo equilatero, il quadrato e il pentagono regolare possono essere facce di poliedri regolari; infatti in un vertice di un poliedro devono convergere almeno 3 facce che non stiano sullo stesso piano; quindi la somma dei loro angoli deve essere inferiore a 360°.

quesito 5
0/1 fa zero,perchè non è una forma indeterminata.
1/0 fa infinito,perchè il numeratore esiste ed il denominatore è zero.
Le altre due forme sono indeterminate

quesito 6
2
√(x + 1)
lim ----------
x→-∞ x

risultato -1 !!!!

quesito 8:
CALCOLATE LA DERIVATA PRIMA
2009XALLA2008+2009 è SEMPRE CRESCENTE
f(-1)=-1-2009+10
per il teorema di weistrass esiste un punto p tra -1 e 0 che annulla la funzione
sono una prof fidatevi

quesito 9
Il volume della sfera è stato determinato per la prima volta da Archimede, nel III sec. a.C. Riportiamo una dimostrazione della formula che permette di determinare il volume V della sfera in funzione del raggio r, data da Luca Valerio, professore di matematica all'Università di Roma, ai primi del 1600.
La dimostrazione di Luca Valerio è comunemente nota col nome di dimostrazione della scodella di Galileo, perché Galileo la riporta in uno dei suoi scritti.

quesito 10
La funzione cos5x ha periodo 2PI_GRECO/5.
quesito 9
Il volume della sfera è stato determinato per la prima volta da Archimede, nel III sec. a.C. Riportiamo una dimostrazione della formula che permette di determinare il volume V della sfera in funzione del raggio r, data da Luca Valerio, professore di matematica all'Università di Roma, ai primi del 1600.
La dimostrazione di Luca Valerio è comunemente nota col nome di dimostrazione della scodella di Galileo, perché Galileo la riporta in uno dei suoi scritti.

quesito 10
La funzione cos5x

Chiara999999999
Le tracce si trovano tutte nella HOME.

arcim
il quesito che hai postato fa parte della prova del PNI?

pepos
possibile che nessuno sappia dirmi se il tema è del PNI? lo svolgo io datemi le tracce

Chiara999999999
RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.....ma le tracce si trovano già tutte nella HOME ...ma qualcuno sà dirmi fra quanto tempo escono le SOLUZIONI....mi servono urgentemente!!!(matematica PNI) HELP ME:cry

Dridri1991
QUESTO è UN QUESITO: Esiste un solo poliedro regolare le cui facce sono esagonali, si dica se questa affermazione è vera o falsa e si fornisca un esauriente spiegazione della risposta

pepos
ragazzi mi date le tracce del PNI?

oasiangeli
ragazzi le soluzioni dei problemi e del questionario POSTATELE anche qua tramite link

Dridri1991
Ragazzi l'esercizio con il limite ha soluzione 1

oasiangeli
ragazzi ma le tracce sono uscite dello scientifico PNI?

Dridri1991
Mi associo. Redazione per favore al più presto le soluzione per il PNI.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.