SECONDA PROVA 2009 - SCIENTIFICO PNI
Ragazzi e tutor, spero in una vostra collaborazione. Oggi si decide l'esame, purtroppo come tutti sapete il PNI presenta quesiti ostici e problemi contorti.
Raccomando i tutor di svolgere prima i quesiti e poi il problema.
Questo topic è stato aperto per tutti quelli che come me sono al PNI liceo scientifico.
Qualora skuola.net riuscisse a farmi pervenire le soluzioni dei quiz o del problema o di entrambe in breve tempo PROMETTO E DO LA MIA PAROLA CHE FARO' UNA BELLA SORPRESA alla redazione :)
Un saluto e un abbraccio a tutti i maturandi
FORZA CHE OGGI SI SPACCA...SI DEVE SPACCARE...O LA VA O LA SPACCA!!!
Raccomando i tutor di svolgere prima i quesiti e poi il problema.
Questo topic è stato aperto per tutti quelli che come me sono al PNI liceo scientifico.
Qualora skuola.net riuscisse a farmi pervenire le soluzioni dei quiz o del problema o di entrambe in breve tempo PROMETTO E DO LA MIA PAROLA CHE FARO' UNA BELLA SORPRESA alla redazione :)
Un saluto e un abbraccio a tutti i maturandi
FORZA CHE OGGI SI SPACCA...SI DEVE SPACCARE...O LA VA O LA SPACCA!!!
Risposte
pina90:
http://img265.imageshack.us/img265/3042/dsc00356t.jpg
problema 1
http://img265.imageshack.us/img265/3042/dsc00356t.jpg
problema 2
La soluzione di cui sopra e' relativa a questi 2 problemi?
Ho trovato questa soluzione al PRIMO problema del PNI
e' Ok?
1. si mette a sistema la funzione con y=0 e si sotituisce a x 1
-a=a=0
infatti e alla 0 viene 1 - 1 = 0. Cioè con x =1 y = 0
nE HO TROVATO UN ALTRO DI cosa PARDON????????????????????????????
ne ho trovato un altro...
Il grafico varia in funzione di k.
k può assumere valori reali non nulli, il grafico delle funzione associata degenera in una parabola per valori pari di k (=0(mod2)), altrimenti è un'iperbole traslata.
Questa è la spiegazione più chiara, non si può dire altro.
ii)Mettendo a sistema, occorre trovare le soluzioni, ciè l'unione delle soluzioni delle equazioni.
L'equazione risolvente che si ottiene è
x^2+5x+1=1 cioè semplifico 1
$x^2+5x=0
cioè
x=0
x=5.
La storia dell'approssimazione era per confondere, non cadeteci!
iii)
Si tratta di calcolare l'integrale indefinito
integrale (1/x+1/x^2)
cioè
-1/x^2-1/x.
Ponendo x=2 (l'intersezione) ottengo
$-1/2-1/2=-1
Il grafico varia in funzione di k.
k può assumere valori reali non nulli, il grafico delle funzione associata degenera in una parabola per valori pari di k (=0(mod2)), altrimenti è un'iperbole traslata.
Questa è la spiegazione più chiara, non si può dire altro.
ii)Mettendo a sistema, occorre trovare le soluzioni, ciè l'unione delle soluzioni delle equazioni.
L'equazione risolvente che si ottiene è
x^2+5x+1=1 cioè semplifico 1
$x^2+5x=0
cioè
x=0
x=5.
La storia dell'approssimazione era per confondere, non cadeteci!
iii)
Si tratta di calcolare l'integrale indefinito
integrale (1/x+1/x^2)
cioè
-1/x^2-1/x.
Ponendo x=2 (l'intersezione) ottengo
$-1/2-1/2=-1
Ehiiiiii RISPOSTA per PINA90 ....Siiiiiii ho appena controllato il TUO FILE...ed è identico a quello postato nella home ....TRANQUILL!!!!!! Ma IO sono ancora indietro con le SOLUZIONI!!!!!!!
aiuto raga ma le soluzione del second problema del Pni è kuello ke sta sopra?!?!
la 2 prova soluzioni pni please
NON RIESCO :-(
Mi dica file danneggiato!!!!
Qualcuno, per piacere, mi apre i 2 link che ho postato sopra e mi dice se sono uguali a quelli che avete scaricato della home!!!
Mi dica file danneggiato!!!!
Qualcuno, per piacere, mi apre i 2 link che ho postato sopra e mi dice se sono uguali a quelli che avete scaricato della home!!!
https://www.skuola.net/img/banner/tracce-pni.pdf
Domanda a Chiara99999999999999: Non riesco ad aprire il file nella home.. mi dice file danneggiato!!! Puoi cliccare sui 2 link cho ho postato qui sopra e dirmi se e' uguale alla copia che hai in mano tu?
Mi fate avere il quesito di probabilità?
non trovo più il link...
non trovo più il link...
Ma le SOLUZIONI riposrate quì sorpa sono diverse dai PROBLEMI posti nella sezione HOME del sito... sempre riferito a MATEMATICA PNI
SOLUZIONI ESERCIZIO 2 PROBLEMA 2 DA VERIFICARE!!!!!!!!!
f(x)=(e^-x)-x
intersezione con asse y--> (0;1)
Dominio: per ogni x appartente a R
lim x--> +infinito=0 - infinito = -infinito
lim x-->-infinito=+infinito +infiniro= +infinito
derivata prima di f(x)=(-e^-x)-1
derivata prima di f(x)>0 ---> mai
quindi non ci sono punti stazionari e la funzione è sempre decrescente
derivata seconda di f(x)= e^-x
derivata seconda di f(x)>0-->sempre
quindi concavità sempre rivolta verso l'alto
f(x)=(e^-x)-x
intersezione con asse y--> (0;1)
Dominio: per ogni x appartente a R
lim x--> +infinito=0 - infinito = -infinito
lim x-->-infinito=+infinito +infiniro= +infinito
derivata prima di f(x)=(-e^-x)-1
derivata prima di f(x)>0 ---> mai
quindi non ci sono punti stazionari e la funzione è sempre decrescente
derivata seconda di f(x)= e^-x
derivata seconda di f(x)>0-->sempre
quindi concavità sempre rivolta verso l'alto
raga ma la soluzione del secondo problema qualè???!!? aiutooooooooooooooo :(
Chiedo a Dridri1991: hai visto le foto di cui ho messo i link?
La soluzione che hai scritto e' relativa a quei 2 problemi?
La soluzione che hai scritto e' relativa a quei 2 problemi?
Servono soluzioni possibilmente in HTML e nn in pdf che nn si possono spedire via cell perchè pesanti e lente
LE SOLUZIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
ragazziiiiiiiiiiii è matematica PNI tranquilliiiiiiiiii se volete vedete pure i testi...
IL TERZO QUESITO, QUELLO CHE MANCA è DI PROBABILITà E LA PROBABILITà SI FA SOLO AL PNI
IL TERZO QUESITO, QUELLO CHE MANCA è DI PROBABILITà E LA PROBABILITà SI FA SOLO AL PNI
Ho scaricato le immagini di cui sopra....
non leggo bene ma mi sembra la fotocopia del foglio d'esame del PNI
2009 si intralegge, FORSE, a destra del timbro... in alto
Poi ho trovato anche questo:
tracce scentifico tecnologico
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale 0xy, si consideri la funzione f:R freccia R definita da f(x)=x al cubo+kx, con k parametro reale.
1) Si dica come varia il grafico di f al variare di k (k positivo,negativo o nullo)
2)Sia g(x)=x al cubo e gamma e la retta e la retta d'equazione y=1-x hanno un solo P in comune.Si determini l'ascissa di p approssimandola a meno di 0,1 con un metodo iteravito di calcolo
3) Sia D LA REGIONE FINITO del primo quadrante delimitata da gamma e dal grafico della funzione inversa di g.Si calcoli l'area di D
4)la regione D e la base di un solido W le cui sezion i con i piani perpendicolari alla bisettrice del primo
quadrante sono tutte rettangolari di altezza 12 .Si determini la sezione di area massima .Si calcoli il volume di W.
q
non leggo bene ma mi sembra la fotocopia del foglio d'esame del PNI
2009 si intralegge, FORSE, a destra del timbro... in alto
Poi ho trovato anche questo:
tracce scentifico tecnologico
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale 0xy, si consideri la funzione f:R freccia R definita da f(x)=x al cubo+kx, con k parametro reale.
1) Si dica come varia il grafico di f al variare di k (k positivo,negativo o nullo)
2)Sia g(x)=x al cubo e gamma e la retta e la retta d'equazione y=1-x hanno un solo P in comune.Si determini l'ascissa di p approssimandola a meno di 0,1 con un metodo iteravito di calcolo
3) Sia D LA REGIONE FINITO del primo quadrante delimitata da gamma e dal grafico della funzione inversa di g.Si calcoli l'area di D
4)la regione D e la base di un solido W le cui sezion i con i piani perpendicolari alla bisettrice del primo
quadrante sono tutte rettangolari di altezza 12 .Si determini la sezione di area massima .Si calcoli il volume di W.
q
Dridri 1991...ma sei sicuro che le tue soluzioni siano MATEMATICA PNI?????? O è MATEMATICA SEMPLICE?????
http://img265.imageshack.us/img265/3042/dsc00356t.jpg
problema 1
http://img265.imageshack.us/img265/3042/dsc00356t.jpg
problema 2
La soluzione di cui sopra e' relativa a questi 2 problemi?
problema 1
http://img265.imageshack.us/img265/3042/dsc00356t.jpg
problema 2
La soluzione di cui sopra e' relativa a questi 2 problemi?