7 in condotta immotivato.....
mio figlio che frequenta la seconda media ha ricevuto un 7 in condotta immotivato! Non ha mai ricevuto rapporti individuali o note disciplinari, a scuola va discretamente, il comportamento è educato. Credo che si tratti di un abuso di potere. Noi genitori non abbiamo ricevuto richiami scritti nè comunicazioni. Nella motivazione sulla pagella c'è scritto che "non sempre è risultato corretto nelle comunicazioni scuola-famiglia". Ha dimenticato di scrivere due voti che non si sa se non gli sono stati comunicati. Non avendo il registro elettronico tutto avviene nel diario e spesso i professori dicono a voce i voti che gli alunni devono scrivere e poi gli stessi proff non li firmano. nel caso di mio figlio hanno firmato voti di settembre il 30 di gennaio! Inoltre i voti sono poco chiari, ad esempio risulta un "hai studiato" senza votazione. Credo sia un accanimento per una motivazione che in realtà riguarda me, cioè la mamma, che a inizio anno ho fatto una segnalazione su una cosa poco corretta. Quindi si sono vendicati su mio figlio. Come devo agire?
Risposte
Non credo sia giusto. ;)
# juventina1992 :
Parlane chiaro coi professori e se noti un atteggiamento di 'vendetta' (si fa x dire) da parte di qualche professore in particolare fanne rapporto al preside o direttamente al ministro dell'Istruzione. Perché come devono essere educati e legi al dovere gli alunni così devono essere chiari (e soprattutto trasparenti) i professori. Se no che educazione è???
Abbiamo fatto il colloquio con la coordinatrice che non si è mossa di un millimetro!!!! Pur non avendomi saputo dare risposte chiarificatrici. Ora siamo in attesa di colloquio con la direttrice e nel frattempo ho già inviato una mail al TAR!!!!
sposto in diritti degli studenti!
Parlane chiaro coi professori e se noti un atteggiamento di 'vendetta' (si fa x dire) da parte di qualche professore in particolare fanne rapporto al preside o direttamente al ministro dell'Istruzione. Perché come devono essere educati e legi al dovere gli alunni così devono essere chiari (e soprattutto trasparenti) i professori. Se no che educazione è???