Simbolo per l'arco
Non riesco a scoprire come inserire il simbolo dell'arco, per esempio su $AB$. Qualcuno può aiutarmi?
Risposte
"giammaria":
Grazie; seguirò l'indicazione anche se l'archetto è comunque spostato rispetto alle lettere.
Prego! Si, effettivamente hai ragione, ma con la soluzione proposta da retrocomputer mi pare che il problema sia risolto.
Ciao.
"giammaria":
Grazie; seguirò l'indicazione anche se l'archetto è comunque spostato rispetto alle lettere.
Se è solo per questo, basta aggiungere un paio di spazi così:
\(\displaystyle \overset{\ \ {\displaystyle \frown}}{AB}\)
che da come risultato \(\displaystyle \overset{\ \ {\displaystyle \frown}}{AB}\)
Grazie; seguirò l'indicazione anche se l'archetto è comunque spostato rispetto alle lettere.
Una cosa tipo questa:
\(\displaystyle \overset{\frown}{AB} \)
ti potrebbe andare bene?
So che non è proprio quello che vorresti fare, credo, perché l'archetto è piccolino; se comunque ti interessa, il codice tex è questo:
Ciao
.
EDIT. Per ottenere un archetto più grande, potresti usare questo:
che restituisce:
\(\displaystyle \overset{{\displaystyle \frown}}{AB} \)
\(\displaystyle \overset{\frown}{AB} \)
ti potrebbe andare bene?
So che non è proprio quello che vorresti fare, credo, perché l'archetto è piccolino; se comunque ti interessa, il codice tex è questo:
\overset{\frown}{AB}
Ciao

EDIT. Per ottenere un archetto più grande, potresti usare questo:
\overset{{\displaystyle \frown}}{AB}
che restituisce:
\(\displaystyle \overset{{\displaystyle \frown}}{AB} \)
Ti ringrazio vivamente per tutto il disturbo che ti sei preso; speravo che ci fosse un modo semplice ed ignorato solo da me. Continuerò come ho fatto finora, e cioè scrivendo $"arco "AB$ quando necessario.
Sembra che in unicode-math sia presente con il codice \overparen, anche questo non riconosciuto dal forum immagino.
Nel testo il carattere sarebbe questo accento http://en.wikipedia.org/wiki/Inverted_breve
Nel testo normale in latex sembra si debba scrivere
ma non funzione dentro la matematica (non ho provato altrove, mi baso su wiki)
Sembra che esista, nel pacchetto yhmath la sua versione allungata con il codice
Inoltre c'é nei pacchetti MnSymbol e mathabx con codice
Nessuno dei due però sembra essere riconosciuto da MathJax. E non so come si possa caricare quei pacchetti sul forum, insomma come utente.
Nel testo normale in latex sembra si debba scrivere
\textroundcap{o}
ma non funzione dentro la matematica (non ho provato altrove, mi baso su wiki)
Sembra che esista, nel pacchetto yhmath la sua versione allungata con il codice
\wideparen
Inoltre c'é nei pacchetti MnSymbol e mathabx con codice
\overgroup
Nessuno dei due però sembra essere riconosciuto da MathJax. E non so come si possa caricare quei pacchetti sul forum, insomma come utente.
Uso un arco di circonferenza, simile all'accento circonflesso ma con forma arrotondata; viene messo sopra alla lettere, come appunto quello di segmento. L'ho visto sempre e solo scritto così su tutti i libri.
Che simbolo usi per segnarlo? Un qualche accendo allungato del genere di quello dei segmenti (\(\overline{AB}\)) ? O qualcosa di diverso come questo \(\displaystyle \measuredangle ABC\) per gli angoli?