Sezione Matematica Finanziaria
Ciao a tutti,
Volevo attirare la vostra attenzione in proposito alla condizione della sezione "Matematica finanziaria":
- Sezione meno frequentata
- Sezione con meno argomenti
- Sezione con meno partecipazione in quanto il numero di utenti che ha partecipato al forum sono pochi e la gran parte sono occasionali che si presentano chiedendo la risoluzione di noiosissimi problemi di calcolo degli interessi o di contabilità e bilancio.
Mi permetto di sottolineare che questo è dovuto al cambio di nome della sezione da Economia e finanza a Matematica finanziaria, di fatti nell' uso comune con Matematica finanziaria sono intesi tutti quei calcoli ragioneristici atti alla risoluzione di problemi di contabilità in periodi diversi (interessi, montanti ecc...).
La conclusione è che il cambio di nome forse ha denobilitato un po' la sezione, scoraggiando quei pochi forumisti validi pionieri della sezione.
La motivazione principale per cui mi sono iscritto a questo forum è stata proprio la presenza di questa sezione.
La mia conclusione è la seguente: la sezione esiste ed è evidentemente in pieno declino nonostante sia recente quindi o si cerca di ringalluzzirla un po' oppure la si chiude.
Io ovviamente opto per la prima soluzione offrendo come primo suggerimento il cambio di nome in "Economia".
Anticipo già le vostre possibili risposte in modo da risparmiare post:
- Il forum si occuopa di matematica pura quindi la sezione economia non può avere spazio
R: questo lo so e so anche che i membri più "vecchi" del forum sono dei puristi, però se esiste già un "infrastruttura" bella
come quella di Matematicamente, non capisco che danno arrechi al forum una sezione Economia.
- La gestione del forum diventerebbe più impegnativa
R: bene, ma farebbe aumentare di sicuro il numero di utenti
- Se dovessimo aprire una sezione Economia lo dovremmo fare per tutte le discipline che in qualche modo hanno a che fare con la matematica.
R: Direi che l' Economia non solo ha delle parentele strette con la matematica, ma può essere utile complemento del forum per certi argomenti (statistica, teoria dei giochi ecc). Inoltre affronta argomenti di interesse comune utili anche agli utenti estranei alla materia (moneta, inflazione, risparmio ecc).
- L' Economia è una disciplina talmente vasta che sarebbe necessario creare un sito apposito, chi è interessato a discutere di economia può cercare in rete forum appositi.
R: sembra incredibile ma non esistono forum italiani dedicati all' economia, almeno strutturati come quello di Matematicamente. Certo esistono siti nobilissimi (come LaVoce.info) in cui si possono fare commenti di articoli, ma non veri e proprio forum.
Mi sono accorto di essermi dilungato troppo perciò concludo qui.
Pensateci...
Ciao.
Volevo attirare la vostra attenzione in proposito alla condizione della sezione "Matematica finanziaria":
- Sezione meno frequentata
- Sezione con meno argomenti
- Sezione con meno partecipazione in quanto il numero di utenti che ha partecipato al forum sono pochi e la gran parte sono occasionali che si presentano chiedendo la risoluzione di noiosissimi problemi di calcolo degli interessi o di contabilità e bilancio.
Mi permetto di sottolineare che questo è dovuto al cambio di nome della sezione da Economia e finanza a Matematica finanziaria, di fatti nell' uso comune con Matematica finanziaria sono intesi tutti quei calcoli ragioneristici atti alla risoluzione di problemi di contabilità in periodi diversi (interessi, montanti ecc...).
La conclusione è che il cambio di nome forse ha denobilitato un po' la sezione, scoraggiando quei pochi forumisti validi pionieri della sezione.
La motivazione principale per cui mi sono iscritto a questo forum è stata proprio la presenza di questa sezione.
La mia conclusione è la seguente: la sezione esiste ed è evidentemente in pieno declino nonostante sia recente quindi o si cerca di ringalluzzirla un po' oppure la si chiude.
Io ovviamente opto per la prima soluzione offrendo come primo suggerimento il cambio di nome in "Economia".
Anticipo già le vostre possibili risposte in modo da risparmiare post:
- Il forum si occuopa di matematica pura quindi la sezione economia non può avere spazio
R: questo lo so e so anche che i membri più "vecchi" del forum sono dei puristi, però se esiste già un "infrastruttura" bella
come quella di Matematicamente, non capisco che danno arrechi al forum una sezione Economia.
- La gestione del forum diventerebbe più impegnativa
R: bene, ma farebbe aumentare di sicuro il numero di utenti
- Se dovessimo aprire una sezione Economia lo dovremmo fare per tutte le discipline che in qualche modo hanno a che fare con la matematica.
R: Direi che l' Economia non solo ha delle parentele strette con la matematica, ma può essere utile complemento del forum per certi argomenti (statistica, teoria dei giochi ecc). Inoltre affronta argomenti di interesse comune utili anche agli utenti estranei alla materia (moneta, inflazione, risparmio ecc).
- L' Economia è una disciplina talmente vasta che sarebbe necessario creare un sito apposito, chi è interessato a discutere di economia può cercare in rete forum appositi.
R: sembra incredibile ma non esistono forum italiani dedicati all' economia, almeno strutturati come quello di Matematicamente. Certo esistono siti nobilissimi (come LaVoce.info) in cui si possono fare commenti di articoli, ma non veri e proprio forum.
Mi sono accorto di essermi dilungato troppo perciò concludo qui.
Pensateci...
Ciao.
Risposte
Questa è una discussione del 2006 e la sezione in questione è stata creata e successivamente è stata unita ad altre applicazioni perché era poco frequentata. Alcune domande di matematica finanziaria possono essere posti in probabilità se riguardano concetti prettamente matematici.
Detto questo benvenuto.
Detto questo benvenuto.
"Admin":
Ho seguito i vostri suggerimenti. Il titolo proposto da fesuvio era troppo lungo e l'ho messo come sottotitolo. "Matematica e economia" o "Matematica per l'economia" mi sembra la stessa cosa.
Direi però che non è questione di titolo, bisogna proporrre temi accattivanti. La maggior parte degli utenti di Internet credo siano interessati ai temi della matematica applicata alla borsa.
Approvo pienamente! Io stesso mi sono iscritto in questo forum perchè sono interessato alla matematica finanziaria in relazione alla borsa e al trading online. Pensavo di trovare maggiori discussioni in merito...
Ritengo che la matematica debba essere una delle basi per qualsiasi strategia per investire in borsa in modo efficace e vincente, questo è un argomento molto affascinante non solo per gli esperti matematici...
Quindi credo che molte altre persone vorrebbero leggere e sviluppare argomenti inerenti la creazione di trading system basati esclusivamente sulla componente matematica in modo da poter automatizzare il processo di trading online.
Nessuna scusa, ognuno fa quel che può e vuole.
io, purtroppo mi scuso pubblicamente con gli amministratori, nn ho una frwquenza eccessiva del forum per motivi lavorativi e anche perchè in estate nn ho internet.....mi ripropongo con l'inizio delle lezioni di essere + partecipe e presente.....le scuse vanno principalmente al collega chequeville e all'amministratore AB......
Ho seguito i vostri suggerimenti. Il titolo proposto da fesuvio era troppo lungo e l'ho messo come sottotitolo. "Matematica e economia" o "Matematica per l'economia" mi sembra la stessa cosa.
Direi però che non è questione di titolo, bisogna proporrre temi accattivanti. La maggior parte degli utenti di Internet credo siano interessati ai temi della matematica applicata alla borsa.
Direi però che non è questione di titolo, bisogna proporrre temi accattivanti. La maggior parte degli utenti di Internet credo siano interessati ai temi della matematica applicata alla borsa.
Si, credo che matematica finanziaria sia un po' riduttivo e renda effettivamente poco frequentata la sezione.
D'accordo con la proposta di professore_fesuvio.
D'accordo con la proposta di professore_fesuvio.
matematica per le scienze ecomiche e finanziarie------------questa la mia modesta proposta.......in quanto al declino, poichè trattasi di materia nuova e particolare, credo che sia fisiologico un numero di ingressi inferiore alla media.......
saluti a tutti
saluti a tutti
D' accordo con Fioravante: è una seconda scelta, ma anche un buon compromesso...se proprio ci deve essere dentro la parola matematica allora suggerisco "economia e matematica".
Ma anche Matematica per l' economia può andare, anche se l' effetto è un po' quello di Matematica finanziaria.
Ma anche Matematica per l' economia può andare, anche se l' effetto è un po' quello di Matematica finanziaria.
@Admin
per me sì, può andare bene
è un "second best", ma come dice implicitamente Myerson nella sua magistrale analisi di bargaining & info incompleta (scusate la divagazione, ma me lo stavo rileggendo proprio ieri: bello davvero), è inutile pretendere la luna
per me sì, può andare bene
è un "second best", ma come dice implicitamente Myerson nella sua magistrale analisi di bargaining & info incompleta (scusate la divagazione, ma me lo stavo rileggendo proprio ieri: bello davvero), è inutile pretendere la luna
Matematica per l'economia può andare?
Proprio perchè altri nomi sono al limite del grottesco ho suggerito di chiamare la sezione semplicemente "Economia".
Starà poi alla sensibilità dei moderatori e degli stessi utenti selezionare gli argomenti attinenti col sito, penso che in questo modo si creerà un nocciolo duro di utenti i quali avranno accettato come consuetudine il fatto di discutere argomenti vicina alla scienza astratta, proprio come è accaduto nelle altre sezioni. Poi mano a mano si avvicineranno dei nuovi oppure dei curiosi.
Fioravante ha ragione quando scrive della vastità dell' economia, infatti mica dico di discutere di diritto commerciale o di organizzazione del lavoro.
Ciao e grazie per le risposte.
Starà poi alla sensibilità dei moderatori e degli stessi utenti selezionare gli argomenti attinenti col sito, penso che in questo modo si creerà un nocciolo duro di utenti i quali avranno accettato come consuetudine il fatto di discutere argomenti vicina alla scienza astratta, proprio come è accaduto nelle altre sezioni. Poi mano a mano si avvicineranno dei nuovi oppure dei curiosi.
Fioravante ha ragione quando scrive della vastità dell' economia, infatti mica dico di discutere di diritto commerciale o di organizzazione del lavoro.
Ciao e grazie per le risposte.
d'accordo con Davide11: matematica finanziaria è davvero molto riduttivo
non d'accordo con Davide11: economia è troppo vasto (allora perché no a biologia, chimica, etc.)
mi sembrerebbe "doveroso" restare al crocevia fra economia e matematica
il guaio è che non esistono "nomi buoni":
- economia matematica: troppo riduttivo
- metodi matematici per l'economia: e che è?
magari potremmo inventarne uno lì per lì:
- il lato matematico dell'economia (che nelle mie intenzioni volutamente riguarda il lato oscuro...)
- economatematica (se i fisici si sono inventati l'econofisica, questo forum ha l'autorevolezza per inventarsi...)
- matematica e economia (più banale di così...)
PS: "economia e finanza" non mi piace neanche quello! (si nota che "finanza" non mi piace? Eppure pago le tasse, tutte!)
non d'accordo con Davide11: economia è troppo vasto (allora perché no a biologia, chimica, etc.)
mi sembrerebbe "doveroso" restare al crocevia fra economia e matematica
il guaio è che non esistono "nomi buoni":
- economia matematica: troppo riduttivo
- metodi matematici per l'economia: e che è?
magari potremmo inventarne uno lì per lì:
- il lato matematico dell'economia (che nelle mie intenzioni volutamente riguarda il lato oscuro...)
- economatematica (se i fisici si sono inventati l'econofisica, questo forum ha l'autorevolezza per inventarsi...)
- matematica e economia (più banale di così...)
PS: "economia e finanza" non mi piace neanche quello! (si nota che "finanza" non mi piace? Eppure pago le tasse, tutte!)
Condivido molto di quello che hai detto. Per me si può cambiare in Economia e finanza.
Magari avvertiamo il moderatore del forum.
Magari avvertiamo il moderatore del forum.