Presentazioni

Utilizziamo questo forum per presentarci, mettere una nostra foto, mettere 1 (uno) link a uno spazio personale

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simon191
Salve a tutti, mi chiamo Simone e sono uno studente di ingegneria meccanica, mi sono iscritto a questo forum perché mi sembra ben fatto e soprattutto utile. Sono una persona molto socievole con la grande passione per i motori e le automobili in generale. Sono anche un appassionato del mondo apple e da tutti i suoi prodotti: in particolare del MacBook Pro e dell'iphone . Simone.
1
14 feb 2012, 18:26

XaLeX9xe
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e vengo da (e studio a ) Salerno. Attualmente frequento l'ultimo anno di liceo scientifico ed ho da poco deciso di tentare di iscrivermi alla sns di pisa l'anno prossimo. Sono sempre stato un appassionato di matematica, fisica, informatica e in generale di tutto ciò che ha un funzionamento complesso che si può capire "facendolo a pezzettini", sia figurativamente che letteralmente (mi piace anche la biologia, e chiudo qui per non finire nel disgustoso ), e ...
1
22 feb 2012, 00:49

vali921
Ciao a tutti Mi chiamo Valentina, ho 19 anni e frequento il primo anno della triennale di Matematica. Ho trovato questo forum mentre ero alla ricerca di esercizi...spero di trovarmi bene. Vista l'ora, buonanotte a tutti
10
21 gen 2012, 23:58

River_Song
Ciao a tutti studio matematica a Padova, sono al terzo anno e solo ora ho scoperto questo forum
6
14 feb 2012, 16:55

fedenapoli91
ciao a tutti...sono una studentessa di ingegneria della federico 2 di napoli...mi servirebbe un aiuto in un problema di fisica a chi posso chiedere e dove devo postarlo? grazie mille anticipatamente!
3
10 feb 2012, 13:11

Mandus
Salve a tutti! Mi chiamo Armando, 20 anni nel prossimo Marzo...e studente presso la facoltà di Fisica de LaSapienza (Roma). Oltre al calcolo matto e disperatissimo quotidiano mi dedico alla musica (chitarrista e membro di un gruppo, speriamo, emergente ) e allo sport (karate, attualmente cintura marrone). Essendo ormai la data di esame sempre più vicina, ho deciso di iscrivermi per condividere con voi le mie paure, ma anche le mie riflessioni (aimè, spesso sbagliate) e magari qualche ...
1
31 gen 2012, 12:23

AlisInterrail
Mi presento: mi chiamo Alice, sto studiando Fisica all'università e spero in questo forum di scambiare spunti e consigli interessanti con tutti voi. Volevo segnalarvi che tempo fa mi ero iscritta con un alto nome utente ed un altro indirizzo email, ma avevo completamente dimenticato di averlo fatto... l'username era ottoperotto (mi sono ricordata di averlo fatto quando ho effettuato l'accesso e mi è apparso l'username memorizzato da Chrome..). Spero di non aver violato le regole, non so come ...
5
29 gen 2012, 13:33

TheDoubt
Ciao a tutti! Sono uno studente universitario della facoltà di Ingegneria Informatica. Nonostante tutto, e nonostante l'impegno, la matematica riesce sempre a sorprendermi con qualcosa che non avevo mai "scoperto" prima o che, addirittura, non riesco proprio a risolvere! Sono felice di aver "incontrato" la vostra passione e competenza!
1
27 gen 2012, 13:49

leleprinc
$a_1=1$ $a_(n+1)=a_n-cosa_n$ Penso che bisogna porre $cosa_n$ compreso tra -1 e 1 Supposto che che $lim a_n=l$ anche $lim a_(n+1) =l$ da cui segue che $ cosl = 0$ quindi l = pi/2+kpi. Per vedere l'eventuale monotonia $a_1=1$ $a_(n+1)=1-cos1$ COME SI SVOLGE? NB Scusate la simbologia, spero di essere stato chiaro. Complimenti per il sito Resto in attesa e grazie anticipatamente
3
24 gen 2012, 12:58

irene.c1
ciao devo aiutare mia figlia con i problemi di geometria ma non sono mai stata molto brava. sarei grata a chiunque possa aiutarmi con questo problema: un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm grazie mille
3
18 gen 2012, 11:56

valerap
Ciao a tutti, io sono Valentina e faccio la prima media. Da oggi finalmente posso usare l'account mio se ho dei problemi che non riesco a capire. Piacere di conoscervi a tutti
3
14 gen 2012, 15:55

valentina921
Sono già un paio di mesi che mi sono iscritta, ma non mi ero mai accorta che c'era uno spazio dedicato alle presentazioni! Quindi, anche se in ritardo, salve a tutti, mi chiamo Valentina e frequento il primo anno della facoltà di fisica. Sono contenta di poter contare su di voi in caso di bisogno!
11
7 gen 2012, 20:14

common1
Mi chiamo Manuele, ho una laurea triennale in ing Elettronica presso l'univ.Politecnica delle Marche, da 4 anni circa lavoro come progettista presso un'azienda delle mie parti, e sempre da 4 anni sto trascinandomi nell' impresa di conseguire la relativa laurea magistrale. Sono a circa metà percorso, e per quest'anno mi sono prefisso l'obiettivo di fare almeno 3 esami. Conoscevo questo forum già da diversi anni, e sebbene non abbia mai avuto la necessità di chiedere aiuto (lo so, potrei in ...
1
11 gen 2012, 10:34

Roxie1
Buonasera a tutti, sono Roxie e sono nuova in questo forum. Il sito è molto bello e sono sicura che molti di voi sapranno chiarire i miei dubbi. Spero di essere anch'io di aiuto!!!
6
5 gen 2012, 16:05

Rosy19931
Ciao a tutti! Mi chiamo Rosa e sono iscritta al primo anno del corso di laurea in matematica a Caserta, sono iscritta sul sito di matematicamente da qualche anno ma non ho mai partecipato al forum, l'ho scoperto adesso e mi piace moltissimo è da qualche giorno ormai che sentivo l'esigenza irrefrenabile di parlare di matematica con qualcuno (primi segni di follia?? )e il forum è perfetto!!! Approfitto dell'occasione per fare i migliori auguri a tutti voi appassionati di matematica di un buon ...
4
30 dic 2011, 21:11

Gudradan
Salve a tutti! Sono un ragazzo di Napoli iscritto alla facoltà di Informatica, e mi sono registrato su questo forum per cercare di colmare le mie "spaventose" lacune in matematica (studiata in maniera incostante durante gli anni dell'ITIS). Sto pagando le conseguenze di tanti compiti passati grazie a ingegnosi sistemi per copiare, e di tanti esercizi risolti con il Derive... e adesso non ho la benchè minima idea di dove cominciare per dare gli esami di matematica 1 e 2! Va beh, intanto ...
2
5 gen 2012, 20:20

theras
..ma solo ora,dopo quasi due mesi di assidua frequentazione più uno abbondante d'assenza, m'è tornato in mente che da un pò di tempo dicevo a me stesso di dovermi ancora presentare in questo eccellente forum, cui devo qualcosa e che m'è stato utile in un momento di scelte improcrastinabili: mi chiamo Marco, ed ho ripreso quest'anno gli studi in Matematica interrotti anni fà mentre, sul finire d'un percorso che stavo conducendo con passione e risultati molto onorevoli ($28.06cong28.1$ la media ...
3
27 dic 2011, 14:30

xaler
Salve a tutti ! Sono nuovo, faccio il primo anno del Cdl in Fisica all'università di Bologna e mi sono iscritto al sito perchè provengo da un liceo classico e ho bisogno di assestare le mie basi anche se piccoline Spero e ripongo fiducia in voi Dario
4
16 dic 2011, 09:27

ZetaFunction1
Salve a tutti, sono uno studente di scienze informatiche, a Dio piacendo vicino al traguardo della laurea... In realtà, tornassi indietro sceglierei la matematica. L'ho scoperta tardi, quella "vera", e mi ha proiettato in un mondo stupefacente, davvero affascinante. Adesso mi sto "arrangiando" a saperne di più, tramite la lettura di libri, articoli e forum come questo... Spero che frequentarvi mi aiuti ad ampliare le mie conoscenze ogni giorno... anche se forse non diventerò mai un "grande ...
2
26 dic 2011, 02:12

Branz1
Ciao a tutti! Sono al secondo anno dell'esperienza accademica e sono partito facendo Lettere, il primo anno, finendo a fare Ingegneria Meccanica, quest'anno anno: questa è stata fino ad ora la mia più grande stravaganza universitaria. Stravaganza di cui però rimango soddisfatto! Nel calcolo per ora me la cavo piuttosto bene (devo solo accelerare un po' i tempi di esecuzione); ma nello studio della teoria capitano ognitanto dei punti (soprattutto all'interno delle dimostrazioni) di cui non ...
3
20 dic 2011, 12:32