Problema sulla variazione di entropia

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto, ho alcuni dubbi riguardo un problema in preparazione all'esame di fisica 1. Allora il testo è il seguente: "Si calcoli l'aumento dell'entropia dell'universo quando si aggiungono $ 20g $ di latte a $ 200g $ di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a $ 60°C $ e il latte a $ 5°C $. Si assuma che il calore specifico sia del latte che del caffè sia $ 4.20( J/g)°C $."
Nell'ultima riga mi viene consiglato di usare la formula $ Delta S=mcln((tf)/(ti)) $ , che compare solo nel testo di un esercizio. Ha validità generale o è limitata a determinati casi?
Tornando al problema la mia idea iniziale era quella di calcolare la $ tf $ come temperatura di equilibrio tra le due sostanze miscelate, e poi applicare tale formula ma quale sarebbero in tal caso la $ ti $ e la $ m $ corrispondente?
Grazie!

Risposte
gio73
"Zero87":


Non si tratta solo di questioni di regolamento: postare nella sezione di fisica aumenta anche la probabilità di risposte degli "addetti ai lavori" di tale materia. Dal punto di vista personale non mi ricordo granché e quindi non posso risponderti ma, al massimo - vista anche la sezione - posso darti un benvenuto al forum e, per i prossimi dubbi, occhio alla sezione dove posti! :-D

Dopo quello che ho scritto è implicito dire ad un moderatore se, per favore, sposta questa discussione in una sezione più adatta?


Ciao Zero
ha postato la stessa domanda anche nella stanza di Fisica e Quinzio gli ha già risposto cliccami. Aggiungo il mio benvenuto a quello degli altri e ricordo al nuovo utente di non ripetere il multiposting.

Vitalluni
Iscrivendoti hai aumentato l'entropia dell'universo O_O

ma tranquillo! L'avresti fatto anche non iscrivendoti.. quindi benvenuto:D

Zero87
"stdio93":
Buongiorno a tutti innanzitutto, ho alcuni dubbi riguardo un problema in preparazione all'esame di fisica 1.

Dunque... non pensi che questa sia la sezione sbagliata dato che qui ci si presenta? :D

Non si tratta solo di questioni di regolamento: postare nella sezione di fisica aumenta anche la probabilità di risposte degli "addetti ai lavori" di tale materia. Dal punto di vista personale non mi ricordo granché e quindi non posso risponderti ma, al massimo - vista anche la sezione - posso darti un benvenuto al forum e, per i prossimi dubbi, occhio alla sezione dove posti! :-D

Dopo quello che ho scritto è implicito dire ad un moderatore se, per favore, sposta questa discussione in una sezione più adatta?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.