Compleanno di pilloeffe sul forum di matematicamente.it

pilloeffe
Ciao a tutti,

Questo è il mio primo compleanno sul forum di https://www.matematicamente.it
Mi sono iscritto infatti il 7 febbraio 2017. In un anno sono passato da Starting Member a Senior Member con 1360 post (questo è il 1360°). Mi auguro di non aver scritto troppe sciocchezze e di essere stato d'aiuto a qualcuno. Mi scuso se non sono riuscito a rispondere sempre a tutti, spesso più che altro per mancanza di tempo: purtroppo, non vivendo di rendita, ogni tanto mi tocca anche di lavorare... :wink:
Colgo l'occasione per presentarmi un minimo, visto che non l'ho mai fatto in precedenza: sono un "diversamente giovane" ingegnere elettronico, ho frequentato il biennio di ingegneria presso l'Università di Modena (ora Università di Modena e Reggio Emilia) e poi, dato che all'epoca non c'era il triennio a Modena, mi sono trasferito presso l'Università degli Studi di Bologna dove mi sono laureato nel 1997 ( :shock: , più di 20 anni fa... )
Nella mia "carriera universitaria" ho preso quasi tutti i voti dal 18 al 30 e ho sostenuto diversi esami di matematica ed altri con parecchia matematica "inside" tipo Comunicazioni Elettriche I, Campi Elettromagnetici e Circuiti I, Elettronica Quantistica e Radiotecnica (30 in tutti e 4) ma la passione per la matematica è nata in me solo successivamente, anche se ho diversi amici che sostengono che io abbia sbagliato corso di laurea: secondo loro mi sarei dovuto laureare in Matematica, e magari hanno anche ragione... :wink:
Abbastanza di recente poi ho ricevuto proposte per iscrivermi ad un dottorato di ricerca in Matematica: ci ho provato un paio di volte, ma mi sono stati preferiti candidati più giovani, il che se vogliamo è anche giusto; probabilmente poi è andata bene così, perché avendo due bambini ancora piccoli ho già il mio bel da fare, avrei dovuto fare ricerca di notte...
Chissà, magari quando i bambini saranno grandi ci riproverò con l'UTE (Università della Terza Età)... :wink:

Risposte
pilloeffe
Ciao francicko,
"francicko":
ti faccio i complimenti per le soluzioni che hai dato e continui a dare, a volte anche originali

Ti ringrazio. Penso che il bello della Matematica, almeno a certi livelli, sia anche questo: ci possono essere soluzioni veloci, eleganti, simpatiche, "da carpentiere" (cit. dal mitico killing_buddha... :wink: )... Tutte ugualmente valide: poi per carità, in mezzo delle volte ci capitano anche quelle sbagliate, ma questo è un altro discorso :wink:
"francicko":
con spiegazioni dettagliate ed esaurienti, che risultano assimilabili anche da profani in materia come me.

Beh, adesso non ti sminuire troppo, tanto profano in materia non direi: anzi, mi sembri un tipo piuttosto in gamba, diverse volte anche tu hai proposto soluzioni piuttosto valide ed intelligenti... :smt023

francicko
Ti porgo i miei saluti, e ti faccio i complimenti per le soluzioni che hai dato e continui a dare, a volte anche originali, ai vari esercizi con cui ti sei cimentato, con spiegazioni dettagliate ed esaurienti, che risultano assimilabili anche da profani in materia come me.

pilloeffe
Ciao gio73, grazie! :smt023

gio73
Ciao Pilloeffe è bello leggere la tua presentazione

Zero87
"pilloeffe":
Ciao Zero87, Grazie per gli auguri e per la splendida risposta... =D>

Di nulla... sono stufo di essere conformista e/o anticonformista, d'ora in poi dirò quello che ho nel cuore. :wink:

"pilloeffe":
Solo un appunto:
[quote="Zero87"]dopo quattro anni dalla laurea per via del lavoro non ricordo nemmeno quanto fa 2+2. :roll:

Qui ti stai sottovalutando: mi è capitato di leggere alcuni tuoi interventi qui sul forum e sono certo di poter affermare che sei ancora piuttosto lontano dal non ricordarti quanto fa 2 + 2... :wink: [/quote]
Non di recente, di sicuro! :-D
Grazie anche per la citazione che non conoscevo. :smt006

pilloeffe
Ciao Zero87,

Grazie per gli auguri e per la splendida risposta... =D>
Solo un appunto:
"Zero87":
dopo quattro anni dalla laurea per via del lavoro non ricordo nemmeno quanto fa 2+2. :roll:

Qui ti stai sottovalutando: mi è capitato di leggere alcuni tuoi interventi qui sul forum e sono certo di poter affermare che sei ancora piuttosto lontano dal non ricordarti quanto fa 2 + 2... :wink:
Poi tieni presente che già nel 1980 William Glasser ebbe a dire che si impara il 10% di quello che si legge, il 20% di quello che si ascolta, il 30% di quello che si vede, il 50% di quello che si vede e si sente, il 70% di quello che si discute con altri, l'80% di quello che si sperimenta, il 95% di quello che si insegna ad altri: quindi in realtà spiegando la matematica agli altri la (re)impariamo anche noi... :wink:

Zero87
Ciao pilloeffe.
Potrei essere banale e limitarmi a :smt113
Ma no, non è giusto, sarebbe una stupidaggine.
Intanto so come ci si sente, ci si trova in una piccola perla del web come ce ne sono poche, parlo in generale. Ti senti subito parte e condividi matematica e scienze: aiuti su esercizi (dati e ricevuti), curiosità, letture... e ci si accapiglia anche nella sezione generale se capita l'occasione. :-D
Io ormai mi sento fuori luogo, dopo quattro anni dalla laurea per via del lavoro non ricordo nemmeno quanto fa 2+2. :roll:
Passo qui a darti il benvenuto, a farti gli auguri, ma potresti essere tu a salutarmi. :D
"pilloeffe":
Mi auguro di non aver scritto troppe sciocchezze e di essere stato d'aiuto a qualcuno. Mi scuso se non sono riuscito a rispondere sempre a tutti, spesso più che altro per mancanza di tempo: purtroppo, non vivendo di rendita, ogni tanto mi tocca anche di lavorare... :wink:

Se hai messo te stesso nelle risposte sta' pur certo che non hai deluso nessuno. :wink:
Colgo l'occasione per presentarmi un minimo, visto che non l'ho mai fatto in precedenza: sono un "diversamente giovane" ingegnere elettronico, ho frequentato il biennio di ingegneria presso l'Università di Modena (ora Università di Modena e Reggio Emilia) e poi, dato che all'epoca non c'era il triennio a Modena, mi sono trasferito presso l'Università degli Studi di Bologna dove mi sono laureato nel 1997 ( :shock: , più di 20 anni fa... )

Io mi sono laureato nel 2013 e ora lavoro come impiegato. Non importa l'età che abbiamo all'anagrafe, l'importante è quella che abbiamo dentro. Io, ad esempio, mi sento terribilmente vecchio... :roll:
ho diversi amici che sostengono che io abbia sbagliato corso di laurea: secondo loro mi sarei dovuto laureare in Matematica, e magari hanno anche ragione... :wink:

Come dice un mio collega "tocca pure lavorà che ci serve uno stipendio per portare a casa la pagnotta", ma alla fine nessuno ti impedisce di prendere una seconda laurea. In fondo se hai quella volontà (che a me manca) nulla è al di fuori della tua portata. :-D
Abbastanza di recente poi ho ricevuto proposte per iscrivermi ad un dottorato di ricerca in Matematica: ci ho provato un paio di volte, ma mi sono stati preferiti candidati più giovani, il che se vogliamo è anche giusto; probabilmente poi è andata bene così, perché avendo due bambini ancora piccoli ho già il mio bel da fare, avrei dovuto fare ricerca di notte...
Chissà, magari quando i bambini saranno grandi ci riproverò con l'UTE (Università della Terza Età)... :wink:

Fa sempre bene sfoggiare un sorriso su noi stessi. Fossimo così potremmo risolvere una metà dei problemi del mondo. :)

Buon "compleanno" e buona permanenza nel forum.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.