Ciao a tutti
Ciao a tutti, sono al secondo anno di filosofia all'università. In apparenza sembrerebbe che faccio una materia molto distante dalla matematica, ma non è così, solo che sembra che in italia (forse anche all'estero?) si sia incastrata nel settore delle scienze umane.
Comunque ho dimenticato molte cose e spero che questo forum possa essere uno strumento utile. Qualcuno può consigliarmi la sezione migliore da dove cominciare (praticamente sto a 0)?
Comunque ho dimenticato molte cose e spero che questo forum possa essere uno strumento utile. Qualcuno può consigliarmi la sezione migliore da dove cominciare (praticamente sto a 0)?
Risposte
"FilosofoMatematico":
... sembra che in italia (forse anche all'estero?) si sia incastrata nel settore delle scienze umane.
Hai ragione, ho l'impressione che all'estero ci sia più flessibilità negli studi universitari, ci si può ritagliare delle lauree più 'su misura'.
Ad esempio, ho conosciuto un professore di analisi alla Sapienza, americano, che in America si era laureato in Matematica e Filosofia. Quando l'ho sentito mi è venuto un attacco di invidia gigante, perché è quello che avrei voluto fare io, oltre alla matematica mi è sempre piaciuta la filosofia.
E che io sappia anche anche in Germania sono possibili lauree con materie eterogenee.
Comunque benvenuto al Forum, spero che troverai piacevole partecipare.
Quanto alla sezione migliore da cui cominciare, dipende dai tuoi interessi e dalle tue curiosità, vedi cosa ti attrae di più.
Se non ricordi le cose, non ti preoccupare, un po' per volta viene, e spero che le risposte degli utenti ti aiuteranno a orientarti.
Benvenuto al forum!
Sì, infatti, penso per esempio ai paradossi di Zenone che alla fine sono questioni di limiti (Achille e quello delle "mezze distanze") e di sistemi di riferimento (quello della corsa sullo stadio).
In bocca al lupo con gli studi universitari e ti auguro di trovare interessanti spunti di discussione.
"FilosofoMatematico":
In apparenza sembrerebbe che faccio una materia molto distante dalla matematica, ma non è così
Sì, infatti, penso per esempio ai paradossi di Zenone che alla fine sono questioni di limiti (Achille e quello delle "mezze distanze") e di sistemi di riferimento (quello della corsa sullo stadio).
In bocca al lupo con gli studi universitari e ti auguro di trovare interessanti spunti di discussione.