Info tecniche esame chimica organica
Ciao a tutti,
Se qualcuno che lo ha già sostenuto gentilmente potrebbe darmi delle delucidazioni a riguardo sul:
- tempo a disposizione per la prova
- cosa è ammesso oltre il foglio e la penna (ad esempio, la tavola periodica come per chimica inorganica)
grazie e buone feste in arrivo :)
Se qualcuno che lo ha già sostenuto gentilmente potrebbe darmi delle delucidazioni a riguardo sul:
- tempo a disposizione per la prova
- cosa è ammesso oltre il foglio e la penna (ad esempio, la tavola periodica come per chimica inorganica)
grazie e buone feste in arrivo :)
Risposte
Okay, grazie :)
guarda, io ho fatto gli esoneri e la tavola periodica non l'ho usata per niente, sostanzialmente nell'esame completo ti da un argomento relativo al programma del primo esonero, un esercizio del programma del secondo e un paio del programma del terzo...cioè, un pò una miscellanea di cose...insomma, studiati bene tutto il programma e riguardati le vecchie esercitazioni
Non è proprio vero, la configurazione elettronica della tavola è decisamente utile :) ma era per riportare un esempio. Spero qualcuno che ha sostenuto l'esame possa chiarire sulle modalità :confused: ho seguito il corso ma questa cosa mi sfugge...
Uhmm ma da quel che ricordo a chimica organica la tavola periodica non serve a nulla...