La Goliardia a Napoli

esculapioviii-votailprof
Ciao Ragazzi.
C'è qualcuno fra voi che ha sentito parlare della Goliardia, delle sue regole e delle sue tradizioni?

Nelle varie città universitarie italiane si sono già da tempo ricostituiti gli Ordini Goliardici. A Napoli, come sempre, siamo rimasti indietro ed è veramente un peccato visto che la nostra città ha in passato ospitato il più numeroso nucleo goliardico italiano.

Sto sondando il terreno per verificare se esistano i presupposti (soprattutto di ordine numerico) per rifondare la Goliardia anche a Napoli.

Se qualcuno può essere interessato a prendere attivamente parte alla realizzazione di questo mio progetto, può contattarmi tramite questo forum.

in Nomine Bacci Tabacci VenerisQue et Nostrae Sanctae Matris Goliardiae
Esculapio VIII de' Pazzi
già V Granduca di Camerino

Risposte
Tolo108
# SIRIUS81 :
Ciao Rimapo, sei sempre interessato alla Goliardia di Napoli? Sono uno dei tre Lupi Mannari Emeriti (carica dataci dall’ultimo capocittà di Napoli affinché potessimo riaprire l’Ordine partenopeo). Sono a tua disposizione se hai domande.

P’Ataturk X



Scusa il disturbo, piacere sono taffo, scudiero dell'ordine de li cavalieri degli scacchi, volevo contattarti perché sto raccogliendo, per pura curiosità e piacere personale, testimonianze sulla goliardia partenopea.
Se sei disponibile in questi giorni vorrei chiederti se ti sarebbe possibile vederci per un aperitivo e parlare degli ordini che popolavano il territorio napoletano.

Napolis24
Ciao,da qualche mese mi sono interessata alla goliardia e non mi sono imbattuta in nessuna feluca di Napoli e dello storico ateneo federiciano. Volevo avere foto, sapere se si era creato un museo per raccogliere le feluche. Se qualcuno le vendeva. Trovo curioso che non ci siano tracce della goliardia qui a Napoli. Da quanto

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Sono interessata io a saperne di più e ad avere foto.

SIRIUS81
Ciao Rimapo, sei sempre interessato alla Goliardia di Napoli? Sono uno dei tre Lupi Mannari Emeriti (carica dataci dall’ultimo capocittà di Napoli affinché potessimo riaprire l’Ordine partenopeo). Sono a tua disposizione se hai domande.

P’Ataturk X

RiMaPo
È passato molto tempo... Ma non voglio demordere. Riesumo questo thread nella speranza di trovare i suoi autori ancora attivi, se ci siete battete un colpo!

beltipo-votailprof
ono a Catania, se no ti avrei dato una gran mano...per noi sarebbe un ottimo veicolo pubblicitario ;)

Hai messo in firma il link? Hai messo un avatar? Ecc ecc..

esculapioviii-votailprof
... Come fai tu è ben fatto! :D

A proposito...: Ma tu quando ti decidi a rispondere al mio appello??? ;)

beltipo-votailprof
ho fatto diverse modifiche, in modo da renderla piu organica, mettere napoli in una pagina a se stante ma collegata e renderla piu enciclopedica...

beltipo-votailprof
we we ti stai allargando..però posso consigliarti di mettere in firma la pagina o il tuo sito?

E frequentare gli altri forum (senza spam eh!!!)

esculapioviii-votailprof
ho già provveduto.
Grazie!

Non è che..., per caso..., in via del tutto eccezionale..., data la nobiltà della causa in oggetto... si potrebbe pure far comparire un link a queste notizie nelle altre pagine del forum di Napoli???

Lo so che adesso dirai che mi sto allargando! :p

beltipo-votailprof
uhm..e se faccio una pagina sulla wiki di unimagazine? magari copi incolli...

Modifica di Goliardia - Edit - UniWiki

esculapioviii-votailprof
Ciao Wook,
domanda assai intrigante la tua! :rolleyes:
Cosa faccio? Ti mando a cercare su wikipedia o ci provo?
Beh... Non sia mai detto che un Goliarda si è tirato indietro di fronte ad un agone!

Dare una definizione di Goliardia non è affatto semplice. Potrei rispondere che essa affonda le proprie radici nella tradizione degli scholares e dei clerici vagantes del medioevo e nell'anticonformismo di Pietro Abelardo... Però è altrettanto vero che le origini della Goliardia com'è oggi possono essere ricondotte -con molteplici cambiamenti nel corso degli anni- più correttamente alla tradizione universitaria otto/novecentesca.

Volendo entrare più nello specifico posso affermare senza tema di smentita che nessuno può dire di sapere cos'è la Goliardia se non l'ha vissuta in prima persona.
Dall'esterno quello che maggiormente risalta agli occhi di un filisteo (un non goliarda) sono i cappelli multicolori "alla Robin Hood" che da oltre cento anni simboleggiano l'essere studente universitario. Questi berretti goliardici (o feluche o pilei) sono di colore differente a seconda della facoltà cui si è iscritti e ciascun goliarda personalizza il proprio in maniera del tutto originale decorandolo o appendendovi orpelli di ogni genere. Un altro aspetto che colpisce chi goliarda non è sono senz'altro le variopinte casacche ed i mantelli di foggia medioevale e di colore differente a seconda dell'Ordine Golirdico di appartenenza.

In Goliardia si entra attraverso un processo al termine del quale si riceve, in nome di Bacco Tabacco e Venere (le tre divinità goliardiche), l'assoluzione dalle proprie colpe di matriciola.
Il processo è sempre uno dei ricordi più piacevoli che un goliarda porta con sè... forse proprio a causa del timore (o terrore) che l'idea di dovervisi sottoporre gli ha arrecato.

Dopo il superamento del processo matricolare, si viene accolti in Nostra Santa Madre Goliardia e nell'Ordine dal quale ci si è fatti processare.

In ogni città Universitaria esiste non più di un Ordine Sovrano ed un numero variabile di Ordini Vassalli.
I nomi di questi ordini sono altisonanti e si rifanno alla storia della città che li ospita:
A Camerino vi è un Granducato;
a Bologna è Sovrano il Fittone, capeggiato da un Gran Maestro, mentre gli Ordini Vassalli, lì chiamati Balle, sono la Bolognese, il Montecristo, l'Oca, il Nettuno, etc...;
a Padova è Sovrano il Tribunato degli Sudenti, retto da un Tribuno, e gli Ordini Vassalli sono detti Accademie;
a Torino un Pontefice regge l'Ordine Sovrano del Corno e gli Ordini Vassalli vengono chiamati Vole.
E così via.

Ogni Ordine è poi caratterizzato da una gerarchia interna.
A capo di un Pontificato, ad esempio, vi sarà un Papa coi suoi Cardinali, Vescovi, Sacerdoti, etc.
In un Principato, oltre il Principe, potranno esservi Duchi, Conti, Marchesi, Baroni, Cavalieri, Scudieri e quant'altro lo statuto dell'Ordine stesso preveda.
Alle differenti cariche si accede per meriti ed esse vengono conferite dal CapoOrdine.

I vari Ordini e le diverse città (a tutti gli effetti delle città-stato) possono poi essere alleate fra loro, o in guerra. Lo stesso vale per i singoli goliardi... ma tutte le dispute si risolvono sempre al bar, con pagamenti (o riscatti) da parte del perdente, strettamente in forma di Bacco, Tabacco e Venere.


Fin qui ho riportato una estremamente succinta descrizione della Goliardia in generale... ma, volendo venire ai fatti di casa nostra...
Ordine Sovrano di Napoli è la Sovrana Corte "Lupes" retta da un Lupo Mannaro.
Gli Ordini Vassalli, detti Klan e capeggiati da Principi sono: Tocco, Bilancia, Sacerdozio, Capestro, Gran Cancelliere, Lira e Cofanetto.

La Goliardia a Napoli è "in sonno" da circa trent'anni... ed è senz'altro giunto il momento di risvegliarla! :mad:
Premesso che nessuno può, dalla sera alla mattina, proclamare riaperto uno qualunque dei vecchi Ordini, senza che tale onore ed onere gli sia stato conferito dall'ultimo CapoOrdine o, in caso di decesso di questi, da un collegio degli Anziani dell'Ordine stesso, è arrivata l'ora di rintracciare quanti hanno retto le sorti della Goliardia Partenopea e chiedere loro di potele ridare vita!


Resto a disposizione per qualunque ulteriore chiarimento e/o approfondimento... ma soprattutto per collaborare attivamente con quanti vorranno cimetersi in questa "crociata". :D


In fede
Esculapio VIII :re:

wook-votailprof
xkè nn spieghi brevemente qui di ke si tratta?

beltipo-votailprof
ahhhhhh capito!! spero che rispondano in molti!!!

Tenetemi aggiornato, mi paicerebeb realizzare qualche servizio...

esculapioviii-votailprof
Ciao Beltipo,
ti ringrazio per la tua disponibilità a fornirmi contatti... che per fortuna non ho difficoltà a reperire su goliardia.it o, meglio ancora, tramite i membria attivi del mio Ordine.

Il motivo per cui ho postato questo messaggio sul forum (tecnica che molti Goliardi reputerebbero comunque assai disdicevole), è di verificare se esistano i presupposti e le "risorse umane" per la rinascita di N.S.M.Goliardia anche a Napoli.

Esculapio VIII de' Pazzi

beltipo-votailprof
Ciao e benvenuto..se ti servono contatti con altri goliardi d'Italia posso fornirtene moltisismi! ;)

Se poi fai una ricerca sul sito, ci sono diversi articoli nella parte giornalistisca...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.