Sessione dicembre
Buongiorno a tutti!
ho saputo ke i rappresentanti si stanno attivando per kiedere una sessione d'esami a dicembre; ma nn sarebbe possibile kiedere di fare come fanno a giurisprudenza e cioè ke i prof mettono un appello, a loro scelta, tra ottobre ed i primi di dicembre mentre dopo mettono la seduta di laurea in modo ke ki è in debito di un solo esame possa laurearsi?
ke ne pensate?
ho saputo ke i rappresentanti si stanno attivando per kiedere una sessione d'esami a dicembre; ma nn sarebbe possibile kiedere di fare come fanno a giurisprudenza e cioè ke i prof mettono un appello, a loro scelta, tra ottobre ed i primi di dicembre mentre dopo mettono la seduta di laurea in modo ke ki è in debito di un solo esame possa laurearsi?
ke ne pensate?
Risposte
Ragazzi, davvero non c'è bisogno di motivarci sull'argomento.
E la sessione non è la sola cosa su cui dovremmo battere, tt'altro. I dettagli personalmente credo sia opportuno non pubblicarli..poi ovviamente se qualcuno vuole essere a giusto titolo aggiornato sui nostri moviemnti, magari ci becca in facoltà e chiede lumi...:)!
E la sessione non è la sola cosa su cui dovremmo battere, tt'altro. I dettagli personalmente credo sia opportuno non pubblicarli..poi ovviamente se qualcuno vuole essere a giusto titolo aggiornato sui nostri moviemnti, magari ci becca in facoltà e chiede lumi...:)!
vi prego aiutateci con la sessione a dicembre, l'anno scorso per me fu utilissima, e mi aiuterebbe moltissimo anche quest'anno. sono vecchio ordinamento e vorrei laurearmi entro luglio 2009. Grazie!!!!!!
ma nn si sa ancora niente sull'eventualità della sessione e se è sì,quale materia sarà + probabile?
Per non parlare di altre città, si prenda esempio dall'Orientale che ha già pubblicato le date della sessione straordinaria di dicembre aperta ai fuori corso ed agli iscritti all'ultimo anno. Allora? La nostra facoltà è di serie b?
mi sa che dobbiamo aspettare che mendone si laurei...domani, per poi vedere di tartassarlo con le proposte...:D
scusate ma qualcuno sa dirmi in concreto ke si sta facendo per avere un'altra date d'esami?
non sai quanto ti capisco...cmq in bocca al lupo!
wook;178641:
secondo me le lingue nella nostra facoltà sono uno dei problemi più grandi...le prof di inglese credono di essere insostituibili...e le migliori in assoluto...
ma è solo un mio parere personale, ovviamente!
loro partono dal presupposto che tu gia' conosci almeno 1 lingua(inglese) perche' lo hai fatto al liceo...ed e' qui che sbagliano:perche' tu prof. nn mi puoi paragonare a un neo-diplomato che ha studiato recentemente una lingua obbligatoria al liceo.io inglese l'ho fatto 11 anni fa e anke con scarsi risultati
secondo me le lingue nella nostra facoltà sono uno dei problemi più grandi...le prof di inglese credono di essere insostituibili...e le migliori in assoluto...
ma è solo un mio parere personale, ovviamente!
ma è solo un mio parere personale, ovviamente!
allora a me manca:diritto privato e una seconda lingua(perche' ho gia' fatto spagnolo 1 e 2) da scegliere tra inglese e tedesco 1 e 2.totale:3 esami piu' la tesi.polese(inglese) mi ha bocciato 2 volte e appresso a lei ho perso una intera sessione estiva;mentre in questi giorni sono andato a parlare con la bandini(tedesco) e mi ha detto che x fare tedesco con lei:1)dobbiamo seguire assiduamente 2)tedesco 1 lo posso fare a gennaio(con il corso della triennale),mentre tedesco2 lo posso fare a giugno(con il corso della specialistica)....cosi' facendo perdero' 1 anno intero appresso a 2 soli esami(mentre con spagnolo ho fatto spagnolo 1 e 2 in una sola seduta d'esame).il problema e':nn si puo' pretendere da un 30enne e con 10 anni di universita' alle spalle quella preparazione,assiduita',costanza e anche entusiasmo che puo' avere un 18enne appena uscito dal liceo;non dico che mi devono regalare gli esami, ma neanche ostacolarmi.in tutto cio' vorrei laurearmi a luglio 2009(chissa' se riusciro').scusami dello sfogo e aspetto tuoi suggerimenti e consigli.
Aramis, ma quali esami ti mancano?!Ho notato sentendo gli altri che a quasi tutti i vecchio ordinamento trovano difficoltà a concludere. Dobbiamo capire il perchè..
Ottimo Roberto è giusto spiegare a tutti quale è lo stumento che può portarci a questa importante conquista. Però mi sembra anche opportuno ricordare che non siamo ancora giunti alla chiusura del questionario e quindi è opportuno per coloro che non lo hanno ancora compilato invitarli a farlo su Scienze Politiche FEDERICO II.
P.S.: invitiamo poi tutti gli utenti di questo forum a segnalare il link del questionario ai loro amici di facoltà al fine di ottenere una fotografia della nostra realtà e delle nostre esigenze molto molto corrispondendente alla realtà.
P.S.: invitiamo poi tutti gli utenti di questo forum a segnalare il link del questionario ai loro amici di facoltà al fine di ottenere una fotografia della nostra realtà e delle nostre esigenze molto molto corrispondendente alla realtà.
Ragazzi, tutti discorsi giustissimi senza ombra di dubbio, come non appoggiarli. Già li sostenevo da un anno.
Ma permettetemi di ricordare una cosa:lo scorso anno, di questi tempi, giravo come un ossesso per la facoltà alla ricerca di fuoricorso.
Se non ricordo male ne intervistai ad occhio e croce 230 per realizzare quell'indagine che fece conoscere a tutti il fuoricorso di scienze politiche, le sue problematiche, le sue esigenze e via discorrendo.
Non ci limitammo ad una generica presa di posizione "Vogliamo la sessione straordinaria" ma la argomentammo con dati scientificamente validi (non perchè lo dico io, ma lo disse il sempre disponibile prof. Piccolo).
Nell'ultima pagina del report, che potete vedere qui sotto, scrivemmo a chiare lettere CHIEDERE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI (quindi non solo la sessione) PER AGEVOLARE GLI STUDENTI FUORICORSO E FAR TERMINARE QUESTO PERIODO DI TRANSIZIONE CHE INVESTE LA FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE.
http://www.eurostudent.it/images/Risorse/report%20indagine%20fuori%20corso.pdf
Ebbene la sessione arrivò, ma i risultati furono deludenti (cosa da noi mai ammessa per non fornire ai professori lo strumento per rifiutarci la sessione): poche persone si presentarono rispetto alle folle oceaniche che ci aspettavamo nonostante le date fossero uscite un mese e mezzo prima.
Questo un pò ci spezzò le gambe, nel senso che i numeri non ci diedero l'opportunità di andare oltre la richiesta della sessione.
Mi spiego meglio: nel nostro schema il primo passo doveva essere la sessione straordinaria, per fare questo conducemmo l'indagine. Ottenuta la sessione straordinaria e testimoniata la volontà degli studenti con i numeri di utilizzare questi strumenti avremmo poi inaugurato le politiche "strutturali". Proposte del tipo, corsi di recupero su determiante materie (vd. economia politica che è stata una santa cosa) date differenziate per i fuoricorso etc. etc.
Il secondo passaggio ci è mancato.
Ci riproveremo quest'anno...mi raccomando, stateci vicino!
Ma permettetemi di ricordare una cosa:lo scorso anno, di questi tempi, giravo come un ossesso per la facoltà alla ricerca di fuoricorso.
Se non ricordo male ne intervistai ad occhio e croce 230 per realizzare quell'indagine che fece conoscere a tutti il fuoricorso di scienze politiche, le sue problematiche, le sue esigenze e via discorrendo.
Non ci limitammo ad una generica presa di posizione "Vogliamo la sessione straordinaria" ma la argomentammo con dati scientificamente validi (non perchè lo dico io, ma lo disse il sempre disponibile prof. Piccolo).
Nell'ultima pagina del report, che potete vedere qui sotto, scrivemmo a chiare lettere CHIEDERE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI (quindi non solo la sessione) PER AGEVOLARE GLI STUDENTI FUORICORSO E FAR TERMINARE QUESTO PERIODO DI TRANSIZIONE CHE INVESTE LA FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE.
http://www.eurostudent.it/images/Risorse/report%20indagine%20fuori%20corso.pdf
Ebbene la sessione arrivò, ma i risultati furono deludenti (cosa da noi mai ammessa per non fornire ai professori lo strumento per rifiutarci la sessione): poche persone si presentarono rispetto alle folle oceaniche che ci aspettavamo nonostante le date fossero uscite un mese e mezzo prima.
Questo un pò ci spezzò le gambe, nel senso che i numeri non ci diedero l'opportunità di andare oltre la richiesta della sessione.
Mi spiego meglio: nel nostro schema il primo passo doveva essere la sessione straordinaria, per fare questo conducemmo l'indagine. Ottenuta la sessione straordinaria e testimoniata la volontà degli studenti con i numeri di utilizzare questi strumenti avremmo poi inaugurato le politiche "strutturali". Proposte del tipo, corsi di recupero su determiante materie (vd. economia politica che è stata una santa cosa) date differenziate per i fuoricorso etc. etc.
Il secondo passaggio ci è mancato.
Ci riproveremo quest'anno...mi raccomando, stateci vicino!
10 anni di universita',30 anni di eta',3 esami e la tesi x laurearmi:questi sono i miei numeri....giocateli al lotto.riusciro' a laurearmi entro 1 anno visti questi i presupposti?ogni volta ke devo fare un esame sembra ke i prof mi fanno un favore.....e' giunto il momento ke anke loro si sudino lo stipendio...casta o non casta devono lavorare e non scaldare le poltrone
Beh personalmente non sono ancora fuoricorso e al momento la questione non mi riguarderebbe, però credo che la cosa sbagliata sia proprio "implorare" ogni anno con le stesse procedure e lungaggini questa sessione straordinaria! è assurdo fare la lotta ogni anno, ammiro molto i rappresentanti perchè non demordono facilmente! secondo me la soluzione migliore sarebbe "istituzionalizzare" la cosa, forse proprio come ha detto m_sole! andiamo non credo che per i prof sia un sacrificio così grande concedere(perchè per loro di questo si tratta) la possibilità reale di concludere gli studi in tempo! e come voi sapete meglio di me preparare 3 esami completi nel giro di un mese e mezzo(perchè a tanto si riducono le sessioni ordinarie) non è una barzelletta! e sarei anche più favorevole all'istituzione di maggiori prove intercorso per alleggerire il carico finale...pensate solo che quando chiedemmo a un prof perchè non la facesse(dato che la fa abitualmente) lui ci ha risposto con uno stizzito: NON HO NESSUNA VOGLIA DI CORREGGERE LE VOSTRE PROVE!:muro:
m_sole;177941:
Mendone84 hai ragione, però visto ke da tempo le cose nn cambiano, nel senso di farle diventare ufficiale come accade in altre facoltà come giurisprudenza, perchè nn provare nuove strategie?se (supponiamo)anche sono poki e se anche nn sono i prof + potenti, sono sempre prof...un conto è ke noi kiediamo una cosa un conto è ke noi con il sostegno di alcuni prof avanziamo una proposta...un mese fa un amico da poco laureato in scienze politiche è andato da Feola in presidenza lamentandosi fino ad urlare per gli sbocchi lavorativi tolti al nostro titolo(nn possiamo + insegnare, nn possiamo intraprendere la carriera di commercialista ecc), ed il preside gli ha dato ragione in tono dimesso...ora io dico visto ke negli utlimi anni il nostro titolo ha perso valore, nn meritiamo forse quantomeno ke la facoltà ci dia più appelli per farci laureare in tempo?spingere su questa ragione forse potrebbe portare buoni frutti...la mia è solo una proposta...
110 e lode, tutte cose giustissime ............ è una grave ingiustizia quella che stiamo subendo.
Signori rappresentanti, lo so che voi state facendo l'impossibile x questa "sporca faccenda" ma noi nn chiediamo altro che di essere messi alla pari con i nostri colleghi di giurisprudenza. Ragazzi partecipate a questa discussione, dite anche la vostra CREDO CHE SIA NELL'INTERESSE DI TUTTI. Non è possibile continuare così, questi (i prof.) sembra che nn ci c..... proprio ma io mi chiedo il diritto allo studio tanto tutelato dalla Cost. nn comprende anche il dir. a poter "dare" gli esami?
Gianpie ti prego passami la battutaccia che sto facendo e nn ti arrabbiare, (lo so che anche tu vuoi risolvere questa importante questione) ma noi chiediamo: "- pizze e + esami". Ciao a tutti! :)
Concordo pienamente con m-sole...qst appelli servono sono necessari davvero!!!
Mendone84 hai ragione, però visto ke da tempo le cose nn cambiano, nel senso di farle diventare ufficiale come accade in altre facoltà come giurisprudenza, perchè nn provare nuove strategie?se (supponiamo)anche sono poki e se anche nn sono i prof + potenti, sono sempre prof...un conto è ke noi kiediamo una cosa un conto è ke noi con il sostegno di alcuni prof avanziamo una proposta...un mese fa un amico da poco laureato in scienze politiche è andato da Feola in presidenza lamentandosi fino ad urlare per gli sbocchi lavorativi tolti al nostro titolo(nn possiamo + insegnare, nn possiamo intraprendere la carriera di commercialista ecc), ed il preside gli ha dato ragione in tono dimesso...ora io dico visto ke negli utlimi anni il nostro titolo ha perso valore, nn meritiamo forse quantomeno ke la facoltà ci dia più appelli per farci laureare in tempo?spingere su questa ragione forse potrebbe portare buoni frutti...la mia è solo una proposta...
ci sono un bel pò di prof che nn avrebbero problemi a fare esami anche a dicembre...il problema però è che quelli che serve che siano dalla nostra parte, ovviamente, sono esattamente dalla parte opposta...:D
ma prima o poi sono sicura che le cose cambieranno...chissà quando, e chissà per chi...:D
ma prima o poi sono sicura che le cose cambieranno...chissà quando, e chissà per chi...:D
Ciao M_sole, scusa se ti contraddico...ma è più semplice andare direttamente da chi ha la "maggioranza politica" in consiglio e con lui trattare...;)
I canali istituzionali vogliono che la "proposta di legge" si presenti a chi è al governo...
Le sessioni straordinarie sono sempre state per i fuori corso.
I canali istituzionali vogliono che la "proposta di legge" si presenti a chi è al governo...
Le sessioni straordinarie sono sempre state per i fuori corso.