Info e curiosit

slight-votailprof
Purtroppo non conosco bene l'edificio di scienze politiche , frequento quell'università solo da qualche mese.
L'impatto con la struttura non è stato molto felice , rispetto ad altre sedi della Fed 2 sembra essere ritornati indietro di quasi 50 anni. A parte la "genialata" del wi-fi , la struttura sembra un pò abbandonata a se stessa. Indicazioni pessime , scale che non si sa dove portino , aria condizionata neanche a parlarne. Com' è possibile , visto le laute tasse che paghiamo , che la struttura non abbia proprio manutenzione?
la cosa che mi ha sorpreso di più sono i bagni.. credo che siano nella Top 5 di quelli più sporchi e maltenuti che abbia mai visto fino ad ora (sia quelli all'entrata che quelli nello "spiazzale" più grande dove ci sono i giardinetti) .
Possibile che il tutto sia abbandonato a questo inesorabile degrado? nessuno fa niente?
Ovviamente se avete qualche dritta su qualche bagno decente in facoltà , i consigli sono ben accetti.
A proposito.. ma com'è la storia dell'ascensore? si è condannati a fare 7 piani a piedi , oppure arrivato ad un certo piano l'utilizzo diventa senza chiave? :muro:

Grazie per le info , ovviamente il mio dibattito vuole essere costruttivo ..per cercare di sopravvivere un pò meglio all'università :)

Risposte
marluc79-votailprof
L'ascensore è solo per mago pancione.... e qualche suo collega...

slight-votailprof
se leggete il mio post , il mio discorso è molto più generale. Indipentemente dalla civiltà degli studenti (che più o meno sono gli stessi in tutte le facoltà) , credo ci sia un problema a livello di infrastruttura e programmazione. La mia intenzione , potete rileggere il post iniziale , non è di far polemica ma di comprendere meglio l'organizzazione della facoltà.
Ritornando ai discorsi dei bagni , indipendentemente da tutto , non credo che gli studenti di scienze politiche siano più incivili rispetto a quelli di altre facoltà . Credo che il problema sia logistico , pochi bagni per parecchie persone. Se ci son solo 2 bagni per qualche centinaio di persone , credo sia inevitabile che facciano rapidamente una brutta fine. Basta pensare a Monte s.angelo dove i bagni spesso sono puliti , cosa invece che capita meno spesso ad ingegneria. Inoltre i bagni non vanno puliti solo la mattina , ma ad intervalli lungo tutta la giornata .
Se conoscete toilettes che rimangono immacolate tutta la giornata sicuramente andrò lì. Ma dove li trovo??? Come dicevo , conosco solo quelli principali , e se mi addrento in mezzo ai vicoletti finisce che non ne esco più :) .
Inoltre com'è la storia dell'ascensore? è solo per chi possiede la chiave o si può prendere al 2° piano ?

radiohead-votailprof
sì slight il problema igienico è atavico e secondo me è banale ricondurlo alla semplice maleducazione dei ragazzi che non centrano la tazza.
E' dimostrato dal fatto che anche nel bagno delle DONNE, se si vede il video girato da noi e pubblicato su Politologi - Portale Studenti Facolta' Scienze Politiche - Federico II - Napoli, la pipì è presente per terra.

Questo perchè avviene ?
Sicuramente perchè TANTI per maleducazione, la fanno dove capita (e qui, cerchiamo un po' tutti di regolare il GETTITO della pipì :D ) ma anche perchè se l'ufficio di economato ha riscontrato la mancanza di pulizia (c'è il verbale di cui parlavo prima che lo attesta), vuol dire che il problema è anche di pulizia, che viene svolta in maniera ARRONZATA.

Il problema non è solo dello sporco, ma il problema è un problema di IGIENE e di SALUTE.
Malattie come l'epatite, sono malattie che, purtroppo, si propagano anche e soprattutto in questo modo.

Io credo che il problema debba essere quanto meno essere posto all'interno di un consiglio di facoltà, e poi dopo casomai si può dire che parlarne in un consiglio di facoltà non serva. Se poi un consiglio di facoltà non serve, va benissimo così.
Vuol dire che anche i membri dello stesso, legittimamente eletti, non servono.
In tal caso, proponete voi il da farsi.

Io propongo, leggendo la risposta data da wook, di arrivare alle 8 del mattino in facoltà, in modo tale da essere i primi e di poter usufruire della PROFUMATISSIMA carta igienica e della STUPENDA PULIZIA dei servizi igienici.
Siamo più di 3mila iscritti. Conteggiando che almeno 1000 persone al giorno vengono in facoltà, facciamo che 500 usano i servizi igienici ogni giorno.
500 pipì, tutti in fila dalle 8 del mattino.
Conteggiando il fatto che ogni pipì dura in media 2 minuti (conteggiando l'apertura della cerniera dei pantaloni e la chiusura della stessa), sono 2 minuti x 500 pipì = 1000 minuti
1000 minuti che equivalgono a 17 ore e 6 minuti.

Per tutti coloro che vogliono utilizzare dei servizi igienici conservati in uno stato tale da non infettarsi con malattie quali EPATITE, basta solo presentarsi alle OTTO del mattino.
Mi raccomando siate puntuali.

O in alternativa se qualcuno ha proposte migliori..io personalmente le vaglierei.
Tipo una maggiore e più frequente pulizia, già sarebbe una grande SVOLTA.

Andrea D'Andrea
staff Politologi.com

wook-votailprof
infatti io nn so questa polemica a cosa è dovuta...ma vi posso garantire ke la mattina quando entri nei bagni (di qualunque piano), sono pulitissimi, con la carta igienica...e profumano anke...se poi la gente è incivile, questo è un altro discorso...

gianp-votailprof
slight;166387:
sembra che si lotti contro un muro di gomma


Credo che il vero muro di gomma sia l'inciviltà di quei ragazzi che non inquadrano la tazza durante i loro bisogni. Non dimentichiamo, infatti, che ogni mattina i bagni della Facoltà ci vengono consegnati in condizioni igieniche impeccabili dall'impresa di pulizia. Di fronte all'inciviltà non c'è consiglio di Facoltà che tenga

slight-votailprof
radiohead;166375:
Ciao slight,

io sono Andrea D'Andrea di POLITOLOGI, uno dei resposabili di un'associazione studentesca nata nella facoltà di scienze politiche.
Ti premetto che non sono un rappresentante, ed è doveroso dirtelo purtroppo perché non possiamo ad esempio palesare il problema dei bagni in un consiglio di facoltà, cosa che potrebbero fare invece i vari rappresentanti.

Quando noi di politologi, tramite il nostro sito internet (che è luogo virtuale e non, di confronto per tutti gli studenti di scienze politiche e dove si discute di problemi inerenti la nostra facoltà e non solo), abbiamo segnalato tramite un servizio video lo stato a dir poco.. nefasto dei bagni presenti nella nostra facoltà, di tutta risposta dopo alcuni giorni il consigliere di facoltà Rosario Pugliese, si è messo in moto.

Peccato per un paio di cose:

1. il Sig. Pugliese, è rappresentante da 3 mandati (ogni mandato dura 2 anni), e si è accorto dei bagni sporchi giusto dopo 6 anni di rappresentanza studentesca, pubblicando sul sito della sua organizzazione politica presente con la maggioranza dei consiglieri in facoltà (mi riferisco a la confederazione degli studenti) un verbale dove viene segnalato all'ufficio dell'economato la scarsa igiene dei bagni presenti nell'aula multimediale e della mancanza di carta igienica negli altri bagni presente nel complesso della facoltà.

2. al verbale è stata aggiunta in basso la scritta "NO DEMAGOGIA", a modo di volantino come voler dire che quel servizio video fatto da noi, fosse stata solo demagogia.
Cioè come a dire i bagni sono sporchi, perchè non li avete lavati ?
Peccato che attendiamo la laurea per pulire i cessi (sai con la crisi di lavoro che c'è in giro..)

Per il resto, nel nostro piccolo l'associazione di cui faccio parte, è riuscita ad ottenere con una richiesta all' ASIA (l'azienda che si occupa dei rifiuti a napoli) di piazzare in facoltà vari contenitori per la differenziata.

Qualsiasi iniziativa tu proporrai sarà da noi sicuramente presa in considerazione, perchè nonostante la solerte segnalazione del sig. Pugliese (solerte è IRONICO), quei bagni sono sempre dei veri CESSI.

Andrea D'Andrea
Staff Politologi


Grazie mille per le informazioni , a quanto pare il problema è cronico e sembra che si lotti contro un muro di gomma :\

radiohead-votailprof
Ciao slight,

io sono Andrea D'Andrea di POLITOLOGI, uno dei resposabili di un'associazione studentesca nata nella facoltà di scienze politiche.
Ti premetto che non sono un rappresentante, ed è doveroso dirtelo purtroppo perché non possiamo ad esempio palesare il problema dei bagni in un consiglio di facoltà, cosa che potrebbero fare invece i vari rappresentanti.

Quando noi di politologi, tramite il nostro sito internet (che è luogo virtuale e non, di confronto per tutti gli studenti di scienze politiche e dove si discute di problemi inerenti la nostra facoltà e non solo), abbiamo segnalato tramite un servizio video lo stato a dir poco.. nefasto dei bagni presenti nella nostra facoltà, di tutta risposta dopo alcuni giorni il consigliere di facoltà Rosario Pugliese, si è messo in moto.

Peccato per un paio di cose:

1. il Sig. Pugliese, è rappresentante da 3 mandati (ogni mandato dura 2 anni), e si è accorto dei bagni sporchi giusto dopo 6 anni di rappresentanza studentesca, pubblicando sul sito della sua organizzazione politica presente con la maggioranza dei consiglieri in facoltà (mi riferisco a la confederazione degli studenti) un verbale dove viene segnalato all'ufficio dell'economato la scarsa igiene dei bagni presenti nell'aula multimediale e della mancanza di carta igienica negli altri bagni presente nel complesso della facoltà.

2. al verbale è stata aggiunta in basso la scritta "NO DEMAGOGIA", a modo di volantino come voler dire che quel servizio video fatto da noi, fosse stata solo demagogia.
Cioè come a dire i bagni sono sporchi, perchè non li avete lavati ?
Peccato che attendiamo la laurea per pulire i cessi (sai con la crisi di lavoro che c'è in giro..)

Per il resto, nel nostro piccolo l'associazione di cui faccio parte, è riuscita ad ottenere con una richiesta all' ASIA (l'azienda che si occupa dei rifiuti a napoli) di piazzare in facoltà vari contenitori per la differenziata.

Qualsiasi iniziativa tu proporrai sarà da noi sicuramente presa in considerazione, perchè nonostante la solerte segnalazione del sig. Pugliese (solerte è IRONICO), quei bagni sono sempre dei veri CESSI.

Andrea D'Andrea
Staff Politologi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.