Info e curiosit
Purtroppo non conosco bene l'edificio di scienze politiche , frequento quell'università solo da qualche mese.
L'impatto con la struttura non è stato molto felice , rispetto ad altre sedi della Fed 2 sembra essere ritornati indietro di quasi 50 anni. A parte la "genialata" del wi-fi , la struttura sembra un pò abbandonata a se stessa. Indicazioni pessime , scale che non si sa dove portino , aria condizionata neanche a parlarne. Com' è possibile , visto le laute tasse che paghiamo , che la struttura non abbia proprio manutenzione?
la cosa che mi ha sorpreso di più sono i bagni.. credo che siano nella Top 5 di quelli più sporchi e maltenuti che abbia mai visto fino ad ora (sia quelli all'entrata che quelli nello "spiazzale" più grande dove ci sono i giardinetti) .
Possibile che il tutto sia abbandonato a questo inesorabile degrado? nessuno fa niente?
Ovviamente se avete qualche dritta su qualche bagno decente in facoltà , i consigli sono ben accetti.
A proposito.. ma com'è la storia dell'ascensore? si è condannati a fare 7 piani a piedi , oppure arrivato ad un certo piano l'utilizzo diventa senza chiave? :muro:
Grazie per le info , ovviamente il mio dibattito vuole essere costruttivo ..per cercare di sopravvivere un pò meglio all'università :)
L'impatto con la struttura non è stato molto felice , rispetto ad altre sedi della Fed 2 sembra essere ritornati indietro di quasi 50 anni. A parte la "genialata" del wi-fi , la struttura sembra un pò abbandonata a se stessa. Indicazioni pessime , scale che non si sa dove portino , aria condizionata neanche a parlarne. Com' è possibile , visto le laute tasse che paghiamo , che la struttura non abbia proprio manutenzione?
la cosa che mi ha sorpreso di più sono i bagni.. credo che siano nella Top 5 di quelli più sporchi e maltenuti che abbia mai visto fino ad ora (sia quelli all'entrata che quelli nello "spiazzale" più grande dove ci sono i giardinetti) .
Possibile che il tutto sia abbandonato a questo inesorabile degrado? nessuno fa niente?
Ovviamente se avete qualche dritta su qualche bagno decente in facoltà , i consigli sono ben accetti.
A proposito.. ma com'è la storia dell'ascensore? si è condannati a fare 7 piani a piedi , oppure arrivato ad un certo piano l'utilizzo diventa senza chiave? :muro:
Grazie per le info , ovviamente il mio dibattito vuole essere costruttivo ..per cercare di sopravvivere un pò meglio all'università :)
Risposte
figurati wook ! ;)
Per quanto riguarda la designazione dei fondi necessari ad aggiustare l'ascensore.. occorre che i rappresentanti ci illuminino in merito..per capire qual'è la strada da seguire.
Io se fossi un rappresentante, farei sentire la mia voce nel consiglio di facoltà..è n'idea eh !
Però si deve pure capire che il coraggio se non lo si ha, non lo si può comprare.
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
Per quanto riguarda la designazione dei fondi necessari ad aggiustare l'ascensore.. occorre che i rappresentanti ci illuminino in merito..per capire qual'è la strada da seguire.
Io se fossi un rappresentante, farei sentire la mia voce nel consiglio di facoltà..è n'idea eh !
Però si deve pure capire che il coraggio se non lo si ha, non lo si può comprare.
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
garzie delle informazioni andrea...:)
un'altra curiosità... perchè tosano l'erba del prato sempre durante esami o lezioni? NOn si potrebbe fare questa cosa prima o dopo l'orario delle lezioni? Ripeto non voglio fare polemica ,ma alcune cose son fatte proprio senza un criterio logico. I soldi invece che in manifestazioni , non potrebbero essere dirottati per migliorare la nostra università?
slight;166618:
da quando è stato edificato il nostro palazzo , ci sono state evoluzioni tecnologiche ( non solo il wi-fi...)
Volevo solo dire una cosa sul wi-fi .Meno male che è arrivato anche a noi, visto che oramai è presente in tutti gli atenei d'Italia ( Politologi - Portale Studenti Facolta' Scienze Politiche - Federico II - Napoli )
Secondo...peccato che arriva in tutta la facoltà, tranne che nell'aula più importante dell'edificio...ossia la SPINELLI -.-'''
L'associazione VAMOS (presidente ROSARIO PUGLIESE, e legata a CONFEDERAZIONE DEGLI STUDENTI), si è vista finanziata i seguenti progetti:
- VAMOS AL CINEMA cifra erogata 5357,00 € sui 6000 € richiesti
- POLITIK. IL PERIODICO DI INFORMAZIONE cifra erogata 5357,00 sui 6000,00 € richiesti
- 9 MAGGIO: FESTA DELL'EUROPA cifra erogata 2304,00 sui 3750,00 € richiesti
- LE NUOVE FORMAZIONI cifra erogata 2042,00 sui 3900,00 € richiesti
- SCIENZE POLITICHE & CO. IN cifra erogata 5057,00 sui 6000,00 € richiesti
CAREER DAY
- LA GENESI DEI PARTITI POLITICI IN cifra erogata 1750,00 sui 1750,00 € richiesti
ITALIA
Totale cifra erogata 21867,00 €
Di queste iniziative sono state già "espletate" quella del 9 MAGGIO: FESTA DELL'EUROPA.
Si è tenuta a SORRENTO, e tra i moderatori presenti c'era PAOLO PANE (che è di sorrento) rappresentante di confederazione, più altri politici locali.
- VAMOS AL CINEMA cifra erogata 5357,00 € sui 6000 € richiesti
- POLITIK. IL PERIODICO DI INFORMAZIONE cifra erogata 5357,00 sui 6000,00 € richiesti
- 9 MAGGIO: FESTA DELL'EUROPA cifra erogata 2304,00 sui 3750,00 € richiesti
- LE NUOVE FORMAZIONI cifra erogata 2042,00 sui 3900,00 € richiesti
- SCIENZE POLITICHE & CO. IN cifra erogata 5057,00 sui 6000,00 € richiesti
CAREER DAY
- LA GENESI DEI PARTITI POLITICI IN cifra erogata 1750,00 sui 1750,00 € richiesti
ITALIA
Totale cifra erogata 21867,00 €
Di queste iniziative sono state già "espletate" quella del 9 MAGGIO: FESTA DELL'EUROPA.
Si è tenuta a SORRENTO, e tra i moderatori presenti c'era PAOLO PANE (che è di sorrento) rappresentante di confederazione, più altri politici locali.
e visto che sei così informato, mi spieghi anche quali progetti sono statiportati avanti con quei 20.000 euro ottenuti dall'associazione Vamos...mò diventa curiosità mia personale...:D
Alice, quella che chiami tu UNIVERSITA' in realtà è un ESAMIFICIO.
Vai a casa, studi, prepari l'esame.
Torni in facoltà, sostieni l'esame e magari lo superi.
Attenta però ad una cosa: la pipì potrebbe scapparti anche quando fai l'esame.
In quel caso un bagno (magari pulito) ti occorrerebbe.
Oppure magari vieni accompagnata da una tua amica disabile che vuol farti compagnia.
Pensa a che fortuna avrebbe questa tua amica disabile, costretta a subire l'umiliazione (perchè di umiliazione si tratta) di non poterti accompagnare in un'aula a sostenere l'esame, semplicemente perchè l'ascensore è rotto.
O meglio l'ascensore è usufruibile solo da coloro che hanno la chiave.
Quindi nel caso della tua amica disabile, occorrerebbe chiamare qualcuno che abbia la chiave dell'ascensore e salire.
E mettiamo il caso che quella chiave quel giorno venga dimenticata, o che non la si trovi, o che si sia rotta.
Oppure mettiamo peggio ancora, (dato che la rappresentanza così asserisce) che quell'ascensore non agibile completamente, si possa rompere mentre la tua amica disabile si trovi all'interno di essa. Che si fa ?
Prima di trovarsi in queste condizioni, io RIPETO, direi di affrontare il problema, ponendo la questione in un consiglio di facoltà (cioè la sede idonea).
Comunque nella tua visione di "stato delle cose perfette" della nostra facoltà, hai dimenticato di menzionare, Felice che parla con gli uccelli, la prof. Vassalli che promuove a iosa, e Pugliese che si laurea.
Questione Farmacia:
Quelli che WOOK (non ce l'ho con te, ma tu e gli altri dovete essere COME E' GIUSTO CHE SIA informati) menziona sono dei progetti che ogni associazione universitaria (come politologi) propone e che il consiglio di amministrazione (ancora una volta composto per la maggior parte da esponenti di confederazione degli studenti) valuta meritevoli di finanziamento ed approva.
Noi abbiamo sostenuto una lotta contro la "lottizzazione" di quei fondi.
Tanti di voi sanno bene la lotta fatta e i servizi giornalistici contro REGINETTA DI ATENEO (della facoltà di farmacia) e IL CALENDARIO DELLE STUDENTESSE 2008 (non ricordo di quale altra facoltà).
I progetti finanziati dovrebbero essere (e dico DOVREBBERO), culturali.
Quindi NON E' VERO che a farmacia hanno più soldi di noi.
Con quei soldi non si potrebbe aggiustare un ascensore, perchè sono destinati ad altri usi e cioè a queste iniziative CULTURALI (come appunto un bel party in facoltà o miss reginetta d'ateneo).
A farmacia hanno avuto finanziati quei progetti, come anche da noi le associazioni presenti in facoltà, hanno avuto finanziati i loro.
Ad esempio l'associazione VAMOS con presidente ROSARIO PUGLIESE (che sfiga sta sempre in mezzo..) che fa riferimento all'area di confederazione ha avuto finanziato progetti pari a più di 20mila euro (e chissà perchè noi di politologi parlavamo di lottizzazione..).
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
P.s. quindi ricordate non è vero che a farmacia "hanno i soldi", le tasse come le pagano loro le paghiamo pure noi. I soldi di quei progetti sono una cosa totalmente distinta da quelli che servirebbero per aggiustare un ascensore.
Se poi vogliamo continuare ad andare avanti col triste motto "BERE O AFFOGARE", non so voi.. ma io non ci sto !
Vai a casa, studi, prepari l'esame.
Torni in facoltà, sostieni l'esame e magari lo superi.
Attenta però ad una cosa: la pipì potrebbe scapparti anche quando fai l'esame.
In quel caso un bagno (magari pulito) ti occorrerebbe.
Oppure magari vieni accompagnata da una tua amica disabile che vuol farti compagnia.
Pensa a che fortuna avrebbe questa tua amica disabile, costretta a subire l'umiliazione (perchè di umiliazione si tratta) di non poterti accompagnare in un'aula a sostenere l'esame, semplicemente perchè l'ascensore è rotto.
O meglio l'ascensore è usufruibile solo da coloro che hanno la chiave.
Quindi nel caso della tua amica disabile, occorrerebbe chiamare qualcuno che abbia la chiave dell'ascensore e salire.
E mettiamo il caso che quella chiave quel giorno venga dimenticata, o che non la si trovi, o che si sia rotta.
Oppure mettiamo peggio ancora, (dato che la rappresentanza così asserisce) che quell'ascensore non agibile completamente, si possa rompere mentre la tua amica disabile si trovi all'interno di essa. Che si fa ?
Prima di trovarsi in queste condizioni, io RIPETO, direi di affrontare il problema, ponendo la questione in un consiglio di facoltà (cioè la sede idonea).
Comunque nella tua visione di "stato delle cose perfette" della nostra facoltà, hai dimenticato di menzionare, Felice che parla con gli uccelli, la prof. Vassalli che promuove a iosa, e Pugliese che si laurea.
Questione Farmacia:
Quelli che WOOK (non ce l'ho con te, ma tu e gli altri dovete essere COME E' GIUSTO CHE SIA informati) menziona sono dei progetti che ogni associazione universitaria (come politologi) propone e che il consiglio di amministrazione (ancora una volta composto per la maggior parte da esponenti di confederazione degli studenti) valuta meritevoli di finanziamento ed approva.
Noi abbiamo sostenuto una lotta contro la "lottizzazione" di quei fondi.
Tanti di voi sanno bene la lotta fatta e i servizi giornalistici contro REGINETTA DI ATENEO (della facoltà di farmacia) e IL CALENDARIO DELLE STUDENTESSE 2008 (non ricordo di quale altra facoltà).
I progetti finanziati dovrebbero essere (e dico DOVREBBERO), culturali.
Quindi NON E' VERO che a farmacia hanno più soldi di noi.
Con quei soldi non si potrebbe aggiustare un ascensore, perchè sono destinati ad altri usi e cioè a queste iniziative CULTURALI (come appunto un bel party in facoltà o miss reginetta d'ateneo).
A farmacia hanno avuto finanziati quei progetti, come anche da noi le associazioni presenti in facoltà, hanno avuto finanziati i loro.
Ad esempio l'associazione VAMOS con presidente ROSARIO PUGLIESE (che sfiga sta sempre in mezzo..) che fa riferimento all'area di confederazione ha avuto finanziato progetti pari a più di 20mila euro (e chissà perchè noi di politologi parlavamo di lottizzazione..).
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
P.s. quindi ricordate non è vero che a farmacia "hanno i soldi", le tasse come le pagano loro le paghiamo pure noi. I soldi di quei progetti sono una cosa totalmente distinta da quelli che servirebbero per aggiustare un ascensore.
Se poi vogliamo continuare ad andare avanti col triste motto "BERE O AFFOGARE", non so voi.. ma io non ci sto !
a farmacia hanno i soldi per le inziiative tipo miss farmacia...o la festa di fine anno...nn mi sembra ke da noi si sia mai fatta la festa di fine anno...ma se nn abbiamo nemmeno gli occhi per piangereeeeee
Se ci penso bene non sono affatto abituata a strutture scolastiche fenomenali...il mio liceo era un rudere...! Forse è per questo che non ci faccio caso!:)...ma comunque se esistono dei disagi è giusto dirlo!
forse qualcuno è da sempre abituato a standard bassi di costruzioni. Dimenticate che nel frattempo , da quando è stato edificato il nostro palazzo , ci sono state evoluzioni tecnologiche ( non solo il wi-fi...) che hanno permesso l'ammodernamento degli ambienti rendendoli conformi a determinati paramentri definiti per legge.
L'ascensore deve esserci per legge , per permettere a chiunque (ad esempio i portatori di handicap) di poter avere libero accesso alle sale universitarie. Se l'ascensore è solo per pochi eletti , almeno dovrebbero esserci le rampe per le scale.. cosa che invece non c'è.
Per quanto riguarda i bagni ... è una questione sia di infrastrutture che di pulizia . Davvero non so dove li vediate belli e puliti, per esperienza personale ogni volta che ci vado (obbligato anche dal fatto che gli esami durano una vita...) li trovo in condizioni di igiene pessima .
I punti sono due (senza fare polemica ) : O siete da sempre abituati a frequentare strutture pubbliche decadenti , oppure non frequentate gli stessi bagni che frequento io (e per questo lancio anche un appello per sapere dove sono questi bagni impeccabili...in modo da andarci pure io ).
Ragazzi non è vero che a farmacia hanno più soldi , forse li sanno gestire meglio. Le tasse che paghiamo noi sono quasi le stesse di farmacia , e le stesse identiche di economia dove i bagni li lavano ogni 2 h (e non solo la mattina.....) .
Ci vuole un comportamento proattivo da parte nostra, non biosgna accontentarsi di stare leggermente meglio di chi sta più inguaiato di noi , bisogna pretendere di raggiungere gli stessi standard di altre sedi della federico secondo .
L'ascensore deve esserci per legge , per permettere a chiunque (ad esempio i portatori di handicap) di poter avere libero accesso alle sale universitarie. Se l'ascensore è solo per pochi eletti , almeno dovrebbero esserci le rampe per le scale.. cosa che invece non c'è.
Per quanto riguarda i bagni ... è una questione sia di infrastrutture che di pulizia . Davvero non so dove li vediate belli e puliti, per esperienza personale ogni volta che ci vado (obbligato anche dal fatto che gli esami durano una vita...) li trovo in condizioni di igiene pessima .
I punti sono due (senza fare polemica ) : O siete da sempre abituati a frequentare strutture pubbliche decadenti , oppure non frequentate gli stessi bagni che frequento io (e per questo lancio anche un appello per sapere dove sono questi bagni impeccabili...in modo da andarci pure io ).
Ragazzi non è vero che a farmacia hanno più soldi , forse li sanno gestire meglio. Le tasse che paghiamo noi sono quasi le stesse di farmacia , e le stesse identiche di economia dove i bagni li lavano ogni 2 h (e non solo la mattina.....) .
Ci vuole un comportamento proattivo da parte nostra, non biosgna accontentarsi di stare leggermente meglio di chi sta più inguaiato di noi , bisogna pretendere di raggiungere gli stessi standard di altre sedi della federico secondo .
è vero che i bagni sono pochi e gli studenti molti...ma è vero anche che ci sono facoltà messe molto peggio della nostra...insomma, noi siamo una via di mezzo...xkè se per esempio andate a farmacia, là è un altro mondo...ma si vede che hanno i soldi...:S
ps: io cmq nn cambierei lagente che c'è a scienze politiche con quella di farmacia...sarà che sono una romanticona che subito si affeziona???
ps: io cmq nn cambierei lagente che c'è a scienze politiche con quella di farmacia...sarà che sono una romanticona che subito si affeziona???
Alice studiare sì ma in un ambiente pulito!!! Cmq per i bagni il fatto è che sono pochi per tantissime persone...
Ah! Dimenticavo.. per l'ascensore....Io ho il terrore dell'ascensore:eek:...anche se potessi non lo prenderei!Abbiamo la fortuna di avere le gambe...perchè non usarle, ci affidiamo sempre a queste macchine infernali! Un pò di movimento ogni tanto fa bene, salire e scendere le scale non è una cosa talmente faticosa. Io ho un ginocchio scricchiolante e le salgo volentieri. Però a parte tutto se fosse davvero guasto è giusto ripararlo per chi magari deve prenderlo per motivi di forza maggiore :)! Comunque pensiamo a studiare...dobbiamo preoccuparci solo di questo secondo me!
Parto col dire che frequento l'università solo quando devo seguire i corsi e poi vengo per gli esami...non ci vivo:)...quindi in bagno ci vado solo se è urgente! Se proprio mi dovessi lamentare certamente il bagno sarebbe l'ultimissima cosa! :rolleyes::rolleyes:Forse mancano cosette piccole che sarebbe importante avere durante le lezioni tipo il gesso o pennarelli per le lavagne, qualche microfono, le cartine per il prof Pizzigallo:D...!Ma comunque io adoro la nostra università! Per me funziona perfettamente! La struttura è molto accogliente e anche l'ambiente è tranquillissimo...quando vengo al'università mi rilasso! Bho...non so di cosa lamentarmi...io me la vanto ogni volta che ne parlo con qualcuno:D:D:D!Poi abbiamo dei prof molto molto in gamba:Pizzigallo, Graziosi, Piccolo..ecc! Il sito ufficiale è chiaro e funzionale! I rappresentanti sono puntuali e disponibilissimi! :D
secondo me non sei fortunata.. sei semplicemente mattutina :D
Io nn mi autoconvinco di nulla...parlo della mia personale esperienza...ke può essere differente dall'esperienza di chiunque altro...:D
sarò fortunata, ke ti devo dì...:D
sarò fortunata, ke ti devo dì...:D
wook, io non sono stato offensivo nei tuoi riguardi, quindi puoi accettarla tranquillamente.
Io ho proposto una soluzione senza limitarmi ad una critica: sollevare il problema nelle sedi competenti e cioè nel consiglio di facoltà, sia per la questione ascensore che per il problema della mancanza di pulizia dei bagni.
Poi se vuoi autoconvincerti che i bagni siano sempre salubri e puliti, ben venga.
Non sono io a dire il contrario, ma i fatti.
Andrea D'Andrea
staff politologi.com
Io ho proposto una soluzione senza limitarmi ad una critica: sollevare il problema nelle sedi competenti e cioè nel consiglio di facoltà, sia per la questione ascensore che per il problema della mancanza di pulizia dei bagni.
Poi se vuoi autoconvincerti che i bagni siano sempre salubri e puliti, ben venga.
Non sono io a dire il contrario, ma i fatti.
Andrea D'Andrea
staff politologi.com
ti dirò,caro andre...la tua ironia onestamente mi infastidisce...e nn sn il tipo ke si infastidisce facilmente...ma l'accetto...figuriamoci!
solo ke l'analisi di slight l'apprezzo molto di più...anke xkè mi sembra meno polemica e più atta a cercare una soluzione...cmq mi ritengo fortunata a trovare i bagni puliti la maggior parte delle volte...
solo ke l'analisi di slight l'apprezzo molto di più...anke xkè mi sembra meno polemica e più atta a cercare una soluzione...cmq mi ritengo fortunata a trovare i bagni puliti la maggior parte delle volte...
Infatti concordo sul dire che incolpare solo ed esclusivamente gli studenti di avere scarsa mira e di essere maleducati è un non voler aprire gli occhi su un problema reale.
I bagni al pian terreno sono solo uno per ciascun sesso e per questo vanno puliti un numero maggiore di volte, diversamente non si può fare.
(Anche se la proposta della fila dalle 8 del mattino, per me resta sempre valida).
Per l'ascensore il problema è che lo stesso, in teoria, non sarebbe agibile.
Almeno questo è quanto mi è stato detta dall'attuale rappresentanza.
Allora mi sono sempre posto la seguente domanda:
perchè ad alcuni è consentito il trasporto con l'ascensore e ad altri no ?
Non sarebbe meglio renderlo agibile e poi renderlo accessibile a tutti gli studenti ?
Non so magari va riparato, o completamente sostituito.. queste sono cose che deve valutare un tecnico.
Perchè non sollevare anche questo problema nel consiglio di facoltà ?
Qui si tratta di diritti, non di polemiche.
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
P.s. cmq caro Slight, ci sono altri bagni al secondo piano, superando l'aula 2 fai la prima rampa di scale e anzichè prendere l'altra rampa di scale che ti porta all'aula 3, prosegui dritto, sulla tua destra ti troverai i bagni.
Lì puoi andare anche alle 8.30 :D
I bagni al pian terreno sono solo uno per ciascun sesso e per questo vanno puliti un numero maggiore di volte, diversamente non si può fare.
(Anche se la proposta della fila dalle 8 del mattino, per me resta sempre valida).
Per l'ascensore il problema è che lo stesso, in teoria, non sarebbe agibile.
Almeno questo è quanto mi è stato detta dall'attuale rappresentanza.
Allora mi sono sempre posto la seguente domanda:
perchè ad alcuni è consentito il trasporto con l'ascensore e ad altri no ?
Non sarebbe meglio renderlo agibile e poi renderlo accessibile a tutti gli studenti ?
Non so magari va riparato, o completamente sostituito.. queste sono cose che deve valutare un tecnico.
Perchè non sollevare anche questo problema nel consiglio di facoltà ?
Qui si tratta di diritti, non di polemiche.
Andrea D'Andrea
staff di politologi.com
P.s. cmq caro Slight, ci sono altri bagni al secondo piano, superando l'aula 2 fai la prima rampa di scale e anzichè prendere l'altra rampa di scale che ti porta all'aula 3, prosegui dritto, sulla tua destra ti troverai i bagni.
Lì puoi andare anche alle 8.30 :D
...per mago pancione ....e i suoi "lecca****" per precisione!!!!!!!!
Scusate per la franchezza e per l'espressione scurrile, ma quando ci vuole, ci vuole!
Scusate per la franchezza e per l'espressione scurrile, ma quando ci vuole, ci vuole!