Esami prof feola

doppialaurea-votailprof
qualcuno saprebbe dirmi il programma di scienza politica da 15 crediti, o meglio i testi? inoltre posso sostenere l'esame di storia delle istituzioni senza aver sostenuto scienza politica? :confused:

Risposte
serenere.naples-votailprof
ragazzi qualcuno sa dirmi cos'è un sistema dei prezzi? l'ho trovato nel quarto capitolo di fisichella. grazie mille!!!

ferdinando-votailprof
scusami per la domanda dark, ma vorrei chiederti se per i moduli B e C è consigliabile un testo in particolare. ti ringrazio davvero tanto.ciao.

xxdarkladyxx-votailprof
Il corso sarà suddiviso in tre moduli da 9 (MODULO A), 3 (MODULO B) e 3 CFU (MODULO C)

Modulo A – Scienza politica - 9 CFU

Obiettivi formativi:
Il corso di Scienza Politica mira ad analizzare i soggetti dell'azione del potere politico, i fondamenti di legittimità, i corrispondenti limiti correlati ai fini dei principali sistemi politici. Si studierà in particolare l'esperienza politica occidentale tra realismo (politica come conflitto) e normativismo (politica come costruzione dell'ordine regolato); in tale quadro, inserendosi tra le scienze della realtà strutturale lo studio della Scienza politica tratterà delle funzioni e delle strutture, con particolare riferimento al dibattito sul ruolo dei partiti e dei gruppi nei diversi sistemi elettorali.

Programma del corso:
Il programma esaminerà Parlamenti, amministrazione, istituzioni giudiziarie, partiti e funzioni come articolazione, aggregazione, comunicazione, applicazione delle norme e decisioni. Linee guida saranno quelle riguardanti, tra l'altro, il sistema partitico, la democrazia, il mutamento politico, l'autoritarismo, il totalitarismo; lo studio della realtà strutturale sarà completato dall'indagine sui problemi culturali nella consapevolezza dell'interazione tra elementi strutturali ed elementi culturali, e soprattutto tra aspetti istituzionali e cultura politica.

Testi Consigliati:
Parte generale:
D. Fisichella, Lineamenti di scienza politica, Roma, Carocci, ult. ed.
Un diverso testo per la parte generale potrà essere concordato con il titolare dell’Insegnamento
Parte speciale:
R. Feola, L’Amministrazione pubblica tra politica e società, Napoli, Satura, 2005.


Programmi diversi ed alternativi potranno essere concordati con il docente.


Modulo B – Sistemi di partito in Europa – 3 CFU .
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di approfondire i diversi impatti che le culture politiche e le fratture socio-economiche hanno nel modellare i partiti e i sistemi politici, in prospettiva storica e politico-istituzionale. I meccanismi di aggregazione del consenso e di articolazione della realtà socio-politica. Il trasferimento, attraverso i canali elettorali ed istituzionali in generale, delle dinamiche proprie del sistema partitico alla meccanica di governo.

Programma del corso:
Il corso analizza i principali sistemi di partito europei. Le relazioni tra struttura dei partiti, sistema elettorale ed articolazione del consenso e della partecipazione. I modelli di articolazione del rapporto tra società politica, sistema partitico e sistema di governo.

Testi Consigliati:
O. Massari, I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2007.
in alternativa
D. Della Porta, I partiti politici, Bologna, Mulino, 2001

Modulo C – 3 CFU – A scelta tra Istituzioni ecclesiastiche e P.A., Sociologia dei fenomeni politici e Storia delle relazioni internazionali (vedi programmi nella guida)

Modalità di accertamento del profitto:
L'esame di profitto si svolge attraverso un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina. Prove intercorso sulla conoscenza di argomenti specifici oggetto della materia potranno essere stabilite durante l’anno.

Ricevimento studenti e laureandi:
Lunedì, martedì, mercoledì ore 13.00 - 14.00, Presidenza di Facoltà
Giovedì ore 13.00 – 14.00 Dipaertimento di Scienze dello Stato

ferdinando-votailprof
scusami, vorrei chiederti se il tuo nick vuol dire che stai prendendo una seconda laurea in scienze politiche dell'amministrazione, nel qual caso avremmo qualcosa in comune! grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.