Avviso importantissimo esame storia delle dottrine politiche
Storia delle dottrine politiche
Prof. Vanda Fiorillo
Esami - Sessione straordinaria
(gennaio-febbraio 2009)
Gli esami della sessione straordinaria di Storia delle dottrine politiche, vale a dire gli appelli di gennaio e febbraio 2009, si tengono ancora con la Prof. Vanda Fiorillo.
Pertanto, gli studenti - che intendano sostenere tale esame nella sessione straordinaria - sono tenuti a studiare il "vecchio" programma, ossia quello indicato dalla Prof. Fiorillo per l’a.a. 2007-2008.
QUANTO RIPORTATO NELLA GUIDA DELLO STUDENTE relativamente al nuovo docente e al nuovo programma di Storia delle dottrine politiche VARRA’ dunque A PARTIRE DAL PROSSIMO MARZO 2009.
Per chiarezza si riporta di seguito il programma, che gli studenti devono portare nella sessione straordinaria. Tuttavia, per ulteriori chiarimenti sul programma gli studenti possono rivolgersi alla Prof. Fiorillo, che riceve il lunedì, ore 11.30-12.30, presso il Dipartimento di Scienze dello Stato, via Mezzocannone, 4, I piano.
Corso di Laurea in Scienze Politiche
SSD: SPS02
Storia delle Dottrine Politiche
Prof. Vanda Fiorillo
Crediti formativi: 9 CFU, divisibile in 3 moduli da 3 CFU l’uno.
Obiettivi Formativi
Il duplice scopo del corso è in primo luogo quello di invitare lo studente alla conoscenza di alcuni concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo a quei momenti costitutivi, che si propongono come fondamento della visione moderna dei problemi della giustizia e della statualità. Per questo motivo, una particolare attenzione è rivolta ad aspetti connessi alle tematiche del diritto naturale. Il secondo obiettivo è, invece, quello di evidenziare come quegli stessi concetti della politicità risultino comprensibili e suscettibili di valutazione critica, soltanto se considerati sullo sfondo delle dinamiche storiche.
Programma del Corso
Il pensiero politico greco, il pensiero politico medioevale, il giusnaturalismo moderno, il criticismo kantiano, F. von Baader, Hegel.
Testi di riferimento
I modulo da 3 CFU:
La storia delle dottrine politiche europee (l’antichità greca, il medioevo e l’età moderna)
Il testo potrà essere scelto fra quelli indicati di seguito:
H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (Parte I: sez. II: I Sofisti; Sez. III: Socrate; sez. IV: Platone; sez. V: Aristotele; sez. VI: lo stoicismo; parte II: sez. I: S. Paolo e S. Agostino; sez. II: Tommaso d’Aquino; parte III: sez. I: I fondamenti del diritto naturale moderno; sez. II: Hobbes; sez. III: Grozio; sez. IV: Pufendorf; sez. VI: Rousseau; parte IV: sez. I: il crollo del "diritto" naturale e la sopravvivenza dei suoi problemi etico-materiali, Thomasius).
oppure
H. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Torino, Giappichelli, 1993 (soltanto i capitoli 2, 3, 4, 5, pp. 45-118).
oppure
V. Fiorillo-F. Vollhardt (a cura di), Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo, Torino, Giappichelli, 2004
(soltanto i saggi di Cattaneo, Chiodi, Fiorillo, Limone, Scattola, Todescan)
II modulo da 3 CFU:
La storia delle dottrine politiche europee (l’epoca di Kant, l’idealismo tedesco)
H. Welzel, Diritto naturale e giustizia materiale, Milano, Giuffrè, 1965 (parte IV: sez. II: Kant, pp. 253-260; sez. III: Hegel, pp. 261-274; Carl Schmitt, pp. 311-316).
Il secondo testo potrà essere scelto fra quelli indicati di seguito:
A.W. Rehberg, Sul rapporto fra teoria e prassi, trad. it. a cura di V. Fiorillo, Milano, Franco Angeli, 2004.
oppure
V. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco, Torino, Giappichelli, 2000 (soltanto i capitoli I, II, III e IV, pp. 29-318).
III modulo da 3 CFU:
La storia delle dottrine politiche romantiche
Dott. Elena Cuomo
E. Cuomo, Simbolica speculativa nella filosofia politica di Franz Baader, Napoli, Giannini, 1996. (da p. 57 a 187)
oppure
F. v. Baader, Filosofia Erotica, a cura di L. Procesi Xella, Milano, Rusconi, 1982. (da p.403 a 427). (Le fotocopie di questa parte antologica saranno disponibili presso il Dipartimento DADAT della Facoltà).
Modalità di accertamento del profitto
L’esame di profitto prevede un colloquio sulle tematiche oggetto della disciplina.
Orario di ricevimento
Lunedì, ore 11.30-12.30 presso il Dipartimento di Scienze dello Stato, via Mezzocannone 4, I piano.
Risposte
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un'informazione.
Ho appena letto il messaggio di Federica
Avviso importantissimo esame storia delle dottrine politiche
ed ho appreso che è cambiato il docente di Storia delle Dottrine Politiche.
Poichè lavoro e sono fuori Napoli qualcuno potrebbe per favore darmi informazioni sul nome del nuovo docente, sui prossimi appelli e se possibile sul nuovo programma? Io avevo già acquistato dei libri di testo mesi fa per l'esame con la Fiorillo, saranno buoni cmq?
Grazie mille,
a presto
avrei bisogno di un'informazione.
Ho appena letto il messaggio di Federica
Avviso importantissimo esame storia delle dottrine politiche
ed ho appreso che è cambiato il docente di Storia delle Dottrine Politiche.
Poichè lavoro e sono fuori Napoli qualcuno potrebbe per favore darmi informazioni sul nome del nuovo docente, sui prossimi appelli e se possibile sul nuovo programma? Io avevo già acquistato dei libri di testo mesi fa per l'esame con la Fiorillo, saranno buoni cmq?
Grazie mille,
a presto
Federica Attanasio;198652:
Per quanto riguarda i collaboratori della prof.ssa ve ne sono diversi:Il Dr.Sebastianelli. la dott.ssa Farago, il dr. Pagano ed il dr.Chiodi. L'esame puoi sostenerLo se nella tua pagina web rientra tra quelli previsti per i 3 crediti. Nel caso in cui tu sia particolarmente interessata a tale esame potresti effettuare una richiesta in segreteria in cui chiedi l'inserimento nel piano di studi. Per quanto riguarda il testo di Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee nei secoli XVII e XVIII occorre fare i capitoli capitoli 2, 3, 4, 5, da pagina quarantacinque a centodiciotto.
Dimenticavo 2 cose...la prima è che come vedi il testo Tra egoismo e socialità non è elencato tra quelli del prospetto. Devi sceglierne uno di quelli. Per quanto riguarda la mia situazione io mi sn laureata ad Ottobre e quindi da quella data non frequento l'uni.
lucena;197919:
Ciao federica..volevo chiederti una cosa..sapresti dirmi i nomi degli assistenti della professoressa Vanda Fiorillo?..mi riferisco agli assistenti di filosofia politica..adesso non so se l'accompagnano anche nelle altre materie..magari se e quando mi dirai i nomi, spero che mi indichi anche chi si chiama come..ti ringrazio anticipatamente e approfitto per farti un'altra domanda importante..io ho scelto l'ambito politico giuridico al terzo anno..tra le attività da 3 potrei sostenere l'esame di storia delle dottrine politiche'' avendo sostenuto filosofia politica da 9 cfu?io credo di si in quanto sono due materie diverse..altra cosa..vorrei sapere se il testo ''Tra egoismo e socialità: Il giusnaturalismo di S.Pufendorf'' è adatto per quest'esame sostenendolo da 3 cm attività formativa..confido in una tua risposta..spero al più presto dato che se è possibile vorrei darlo entro febbraio..ma tu a che anno stai?un bacio e grazie...ciaooo!ah un'altra cs..l'altro testo di Wezel, se non erro, che hai elencato sul giusnaturalismo di Pufendorf cmq puoi riscrivere le pagine per piacere dato che compare un'emoticon?grazie1000..ps..naturalmente mi fa piacere anche se mi risponde qualcun'altro..mi sn rivolta a Federica perchè ho letto quello che ha scritto e la vedo informata..ciao allora a presto spero!
Per quanto riguarda i collaboratori della prof.ssa ve ne sono diversi:Il Dr.Sebastianelli. la dott.ssa Farago, il dr. Pagano ed il dr.Chiodi. L'esame puoi sostenerLo se nella tua pagina web rientra tra quelli previsti per i 3 crediti. Nel caso in cui tu sia particolarmente interessata a tale esame potresti effettuare una richiesta in segreteria in cui chiedi l'inserimento nel piano di studi. Per quanto riguarda il testo di Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee nei secoli XVII e XVIII occorre fare i capitoli capitoli 2, 3, 4, 5, da pagina quarantacinque a centodiciotto.
Ciao federica..volevo chiederti una cosa..sapresti dirmi i nomi degli assistenti della professoressa Vanda Fiorillo?..mi riferisco agli assistenti di filosofia politica..adesso non so se l'accompagnano anche nelle altre materie..magari se e quando mi dirai i nomi, spero che mi indichi anche chi si chiama come..ti ringrazio anticipatamente e approfitto per farti un'altra domanda importante..io ho scelto l'ambito politico giuridico al terzo anno..tra le attività da 3 potrei sostenere l'esame di storia delle dottrine politiche'' avendo sostenuto filosofia politica da 9 cfu?io credo di si in quanto sono due materie diverse..altra cosa..vorrei sapere se il testo ''Tra egoismo e socialità: Il giusnaturalismo di S.Pufendorf'' è adatto per quest'esame sostenendolo da 3 cm attività formativa..confido in una tua risposta..spero al più presto dato che se è possibile vorrei darlo entro febbraio..ma tu a che anno stai?un bacio e grazie...ciaooo!ah un'altra cs..l'altro testo di Wezel, se non erro, che hai elencato sul giusnaturalismo di Pufendorf cmq puoi riscrivere le pagine per piacere dato che compare un'emoticon?grazie1000..ps..naturalmente mi fa piacere anche se mi risponde qualcun'altro..mi sn rivolta a Federica perchè ho letto quello che ha scritto e la vedo informata..ciao allora a presto spero!