Lettera agli studenti sul II semestre
Riporto qui la lettere scritta dal Presidente del CCS... SPERO CHE QUALCUNO SAPPIA DARE QUALCHE INFORMAZIONE PIù DETTAGLIATA!!!
Cari studenti,
è mio dovere informarvi del fatto che quest’anno il secondo semestre, che inizierà il giorno
8 marzo, presenterà vari problemi organizzativi che si rifletteranno inevitabilmente su di voi.
Come forse sapete, è stato presentato al Parlamento un Disegno di Legge di riforma
dell’Università, noto come il Disegno Tremonti-Gelmini, che modifica le attuali norme che
presiedono al reclutamento e alla progressione di carriera del personale accademico, oltre a
numerosi aspetti dell’organizzazione interna degli atenei.
La maggior parte del corpo docente, me incluso, pur comprendendo la necessità di una
riforma organica dell’Università, trova molto insoddisfacente tale Disegno di Legge; in particolare,
i Ricercatori lo reputano fortemente penalizzante nella parte che li riguarda.
Come conseguenza di ciò, i Ricercatori della Facoltà hanno deciso, in larga maggioranza e
con varie modalità, di non tenere più corsi di insegnamento, cosa che, tra l’altro, non è un loro
compito istituzionale; essi finora hanno contribuito ai corsi impartiti nella Facoltà per senso di
responsabilità verso l’istituzione e per solidarietà verso gli studenti e i colleghi.
Pur condividendo del tutto le osservazioni dei colleghi Ricercatori, le altre componenti del
personale accademico, oltre a una frazione dei Ricercatori stessi, si sono sentite in dovere di far
iniziare il secondo semestre, pur solidali con coloro che si astengono dalle lezioni ed
esclusivamente nell’interesse della vostra continuità didattica. Ciò comporterà, tuttavia,
accorpamenti di corsi, fusioni di gruppi, mutuazioni da insegnamenti tenuti a Monte Sant’Angelo e
“spegnimento” di insegnamenti a scelta.
Seguire le lezioni in questo semestre per voi sarà più difficile; quanto vedrete in termini di
disservizi, tuttavia, è da interpretarsi come riflesso del fatto che senza il contributo dei Ricercatori,
che impiegano parte del proprio lavoro per tenere volontariamente i corsi, non ci è possibile offrire
servizi didattici se non a livello ridotto.
Mi auguro che Governo e Parlamento recepiscano presto il forte e diffuso disagio del mondo
universitario nei confronti del Disegno di Legge e che non solo i nostri colleghi Ricercatori
possano recuperare sufficiente fiducia nel sistema da riprendere rapidamente la loro essenziale
attività di didattica frontale
è mio dovere informarvi del fatto che quest’anno il secondo semestre, che inizierà il giorno
8 marzo, presenterà vari problemi organizzativi che si rifletteranno inevitabilmente su di voi.
Come forse sapete, è stato presentato al Parlamento un Disegno di Legge di riforma
dell’Università, noto come il Disegno Tremonti-Gelmini, che modifica le attuali norme che
presiedono al reclutamento e alla progressione di carriera del personale accademico, oltre a
numerosi aspetti dell’organizzazione interna degli atenei.
La maggior parte del corpo docente, me incluso, pur comprendendo la necessità di una
riforma organica dell’Università, trova molto insoddisfacente tale Disegno di Legge; in particolare,
i Ricercatori lo reputano fortemente penalizzante nella parte che li riguarda.
Come conseguenza di ciò, i Ricercatori della Facoltà hanno deciso, in larga maggioranza e
con varie modalità, di non tenere più corsi di insegnamento, cosa che, tra l’altro, non è un loro
compito istituzionale; essi finora hanno contribuito ai corsi impartiti nella Facoltà per senso di
responsabilità verso l’istituzione e per solidarietà verso gli studenti e i colleghi.
Pur condividendo del tutto le osservazioni dei colleghi Ricercatori, le altre componenti del
personale accademico, oltre a una frazione dei Ricercatori stessi, si sono sentite in dovere di far
iniziare il secondo semestre, pur solidali con coloro che si astengono dalle lezioni ed
esclusivamente nell’interesse della vostra continuità didattica. Ciò comporterà, tuttavia,
accorpamenti di corsi, fusioni di gruppi, mutuazioni da insegnamenti tenuti a Monte Sant’Angelo e
“spegnimento” di insegnamenti a scelta.
Seguire le lezioni in questo semestre per voi sarà più difficile; quanto vedrete in termini di
disservizi, tuttavia, è da interpretarsi come riflesso del fatto che senza il contributo dei Ricercatori,
che impiegano parte del proprio lavoro per tenere volontariamente i corsi, non ci è possibile offrire
servizi didattici se non a livello ridotto.
Mi auguro che Governo e Parlamento recepiscano presto il forte e diffuso disagio del mondo
universitario nei confronti del Disegno di Legge e che non solo i nostri colleghi Ricercatori
possano recuperare sufficiente fiducia nel sistema da riprendere rapidamente la loro essenziale
attività di didattica frontale
Risposte
Ragazzi qui la situazione è tragica... Leggo di gruppi che non possono fare i laboratori per via di questo casino che c'è sotto... Dei rappresentanti come al solito nemmeno l'ombra, qualcosa si deve fare, non so che cosa ma pensiamoci seriamente
Guarda, ti posso solo dire che leggendo gli orari di diversi anni, ho visto che gli accorpamenti hanno riguardato noi del primo... C'era scritto tutto nella pagina iniziale dell'orario, quindi penso tu possa trovare informazioni lì.
Per quanto riguarda gli esami "cancellati", ti consiglio di chiedere nel gruppo di scienze biologiche su facebook... Sicuramente ti sapranno dire qualcosa (qualcuno mi ha solo fatto qualche accenno)...
Che amarezza comunque! :muro:
Per quanto riguarda gli esami "cancellati", ti consiglio di chiedere nel gruppo di scienze biologiche su facebook... Sicuramente ti sapranno dire qualcosa (qualcuno mi ha solo fatto qualche accenno)...
Che amarezza comunque! :muro:
Vorrei sapere quali sono gli esami accorpati che dicono ce ne saranno diversi.. e quali professori non insegneranno+!
Cosa intendi per informazioni più dettagliate :confused: