[Syllabus] Programmi d\'esame

italo_da_b-votailprof
ANTROPOLOGIA



NUOVO (DM 509):



  • FABIETTI U. (2001), Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna (tranne i capp. VIII, IX e XI e la sezione “Testi esemplari”);
  • [/*:m]
  • SIGNORELLI A. (2007), Antropologia culturale. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano, (tranne cap. II).
  • Oppure in alternativa:
    [/*:m]
  • D’ALOISIO F. (2008, Progettare la riproduzione. Orientamenti e comportamenti nella bassa natalità italiana, Guerini e associati, Milano.[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):



  • FABIETTI U. (2001), Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna, (tranne i capp. VIII, IX e XI e la sezione “Testi esemplari”);
  • [/*:m]
  • SIGNORELLI A., (2010) Antropologia culturale. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano. Per coloro che frequentano il corso, sarà decisa una selezione di capitoli concordati durante il corso stesso.
  • [/*:m]
  • D’ALOISIO F. (2007), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini e Associati, Milano. [/*:m]


BIOETICA



NUOVO (DM 509):



  • RUSSO N. (2007), L'uomo e le macchine. Per un'antropologia della tecnica, Guida Editore, Napoli (pp. 12-40, 41-115, 117-163, 217-246).
  • [/*:m]
  • MARCHESINI R. (2002), Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino (cap. 7 pp. 207-244, cap. 13 pp. 439-479). [/*:m]

NUOVISSIMO (DM 270):
(questo esame è stato abolito grazie alla riforma del nuovissimo ordinamento)

DIRITTO AMMINISTRATIVO



NUOVO (DM 509):
CORSO G. (2008 Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Milano.

parte prima, sezione 1,3,4 (paragrafi da 1 a 15)
parte seconda, sezione 1,2,3 (paragrafi da 1 a 19).



NUOVISSIMO (DM 270):
FALCON G. (2009), Lezioni di diritto amministrativo, Vol. I: L’attività, Cedam, Padova.


DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA


NUOVO (DM 509):



  • AAVV (2008 I quaderni dell'aspirante avvocato: diritto dell'Unione Europea, Ed. Simone, Napoli.
  • [/*:m]
  • LANZARO A. (2008 La politica sociale europea, Ed. Simone, Napoli. [/*:m]

NUOVISSIMO (DM 270):



  • AAVV (2010), I quaderni dell’aspirante avvocato. Diritto dell'Unione Europea, n. 54/11, Ed. Simone, Napoli (pagg. 1-180);
  • [/*:m]
  • LANZARO A. (2008, La politica sociale nell’U.E., Ed. Simone, Napoli.[/*:m]


DIRITTO ECCLESIASTICO



NUOVO (DM 509):



  • Parte generale: TEDESCHI M. (2007), Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino (pp. 83-144, 170-180, 203-252, 276-329);
  • [/*:m]
  • Parte speciale: GUARINO A. (2001), Diritto ecclesiastico tributario e art. 20 della Costituzione, Jovene, Napoli (capp. II, III e IV, pp. 63-156).[/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):



  • Parte generale: TEDESCHI M. (2010), Manuale di diritto ecclesiastico, Torino, Giappichelli (pp. 85-109, 134-143, 174-185, 207-259, 284-319, 334-341).
  • [/*:m]
  • Parte speciale: GUARINO A. (2001), Diritto ecclesiastico tributario e art. 20 della Costituzione, Napoli, Jovene, (capp. II, III e IV, pp. 63-156).
  • [/*:m]
  • Parte speciale B: GUARINO A. (2008, Le chiese e gli ordinamenti giuridici, Cosenza, Pellegrini.[/*:m]


DIRITTO PENALE



NUOVO (DM 509):
Uno dei seguenti a scelta dello studente:



  • FIORE C., FIORE S. (2004), Diritto penale. Parte generale, vol. I, UTET, Torino, tranne: Parte prima, capitolo unico; Parte Seconda, capitoli secondo e terzo;
  • [/*:m]
  • FIORE C., FIORE S. (2005), Diritto penale. Parte generale, vol. II, UTET, Torino, unicamente: Parte prima, sezioni seconda e terza (delitto tentato e concorso di persone nel reato) e Parte terza, sezione prima, capitoli primo e secondo (cenni introduttivi sul sistema sanzionatorio).
  • [/*:m]
  • PALAZZO F. (2006), Corso di diritto penale, Torino, p. 3-517, tranne pp.14-20 (la colpevolezza), 39-50 (le sanzioni amministrative), 151-188 (successioni di leggi ecc.), 308-340 (la colpa ecc.), 419-428 (l’uso legittimo delle armi ecc.) e 463-478 (le scusanti ecc.).[/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):
Uno dei seguenti a scelta:



  • FIORE C. e FIORE S. (2008, Diritto penale. Parte generale, volume unico, UTET, Torino, fino
  • a p. 543 tranne:
    - Parte prima, capitolo unico (evoluzione storica);
    - Parte Seconda, capitolo primo, § da 6.2 a 6.6); e capitoli secondo e terzo (l’efficacia della legge
    - penale nello spazio e le immunità);
    - Parte Terza, Sezione seconda, capitoli terzo e quarto (illecito omissivo e illecito colposo);
    - Parte Quarta, Sezione Prima;

    [/*:m]
  • PALAZZO F. (2008, Corso di diritto penale, Giappichelli, Torino, fino a p. 517 tranne:
  • - pp.23-29 (la colpevolezza);
    - pp. 46-56 (le sanzioni amministrative);
    - pp. 162-200 (successioni di leggi ecc.);
    - pp. 321-354 (la colpa ecc.);
    - pp. 418-426 (l'uso legittimo delle armi ecc.);
    - pp. 462-472 (le scusanti ecc.).[/*:m]


OPZIONE:
Per i soli studenti che hanno optato per il passaggio al nuovissimo ordinamento è necessario sostenere un nuovo esame per l’integrazione di 2 CFU. Il programma in tal caso è costituito unicamente dai seguenti testi:
1) La comunità terapeutica;
2) L’ordinamento penitenziario spagnolo.
Entrambi sono scaricabili gratuitamente sul webdocenti

Risposte
italo_da_b-votailprof
[SIZE=2]
PSICOLOGIA DI COMUNITÀ

[/SIZE]

NUOVO (DM 509):
ARCIDIACONO C., VELLEMAN R., PROCENTESE F. (2009) Famiglie sotto stress. Con-vivere con chi abusa di alcol o droghe, Unicopli, Milano.
Lucidi delle lezioni reperibili presso la cartoleria di fronte la facoltà.


NUOVISSIMO (DM 270):
Testi consigliati:


  • ZANI B., CICOGNANI E., (1999) Le vie del benessere, Carocci, Roma.
  • [/*:m]
  • ARCIDIACONO C. (2004) Volontariato e legami collettivi, Angeli, Milano.
  • [/*:m]
  • Appunti Prilleltensky reperibili in "materiale didattico"
  • [/*:m]
  • Un articolo a scelta tra quelli presenti in "materiale didattico" sul web docenti[/*:m]




SOCIOLOGIA




NUOVO (DM 509):


  • REIMANN H. (2002), Introduzione alla Sociologia, Il Mulino, Bologna (tranne capp. 1, 9);
  • [/*:m]
  • GIDDENS A. (2000), Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna (capp. 3, 6, 7, 11, 15);
  • [/*:m]
  • WALLACE R. A., WOLF A., (2000) La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna (capp. 2, 3, 4, 5, 7);
  • [/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):


  • REIMANN H. (2002), Introduzione alla Sociologia, Il Mulino, Bologna (tranne capp. 1, 9);
  • [/*:m]
  • GIDDENS A. (2000), Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna (capp. 3, 6, 7, 11, 15);
  • [/*:m]
  • WALLACE R. A., WOLF A., (2000) La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna (capp. 2, 3, 4, 5, 7);
  • [/*:m]
  • DI GENNARO G., PIZZUTI D. (2009), Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania, Guida, Napoli.[/*:m]





STORIA CONTEMPORANEA I




NUOVO (DM 509):


  • BARBAGALLO F. (2008, Storia contemporanea, Carocci, Roma.
  • [/*:m]
  • MUSELLA L. (2007), Craxi, Ed. Salerno, Roma.
  • [/*:m]




NUOVISSIMO (DM 270):


  • BARBAGALLO F. (2008, Storia contemporanea, Carocci, Roma.
  • [/*:m]
  • MUSELLA L. (2010), Napoli dall'unita a oggi, Carocci, Roma.
  • [/*:m]
  • BARBAGALLO F. (2010), Storia della camorra, Laterza, Bari.[/*:m]





STORIA CONTEMPORANEA II




NUOVO (DM 509):


  • AAVV. (1997), Storia contemporanea, Donzelli, Roma (capitoli 1, 5, 6, 7, 9, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20 + Parole chiave). Per gli studenti che non frequentano il corso si suggerisce: DETTI T. e GOZZINI G. , Storia contemporanea, voll. I e II, Bruno Mondadori, Milano, 2000 oppure un qualsiasi manuale aggiornato di storia contemporanea per i licei.
  • [/*:m]
  • VARVARO P. (2007), Sul fascismo. Il pregiudizio anti-liberale nella costruzione dello Stato totalitario, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  • [/*:m]




NUOVISSIMO (DM 270):


  • AA.VV. (1997), Storia contemporanea, Donzelli, Roma, (capitoli 1, 3, 5, 7, 9, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20 + Parole chiave). Per gli studenti che non frequentano il corso si suggerisce: DETTI T., GOZZINI G. (2000), Storia contemporanea, voll. I e II, Bruno Mondadori, Milano, (Vol. I: capp. 1, 4, 6, 8, 9, 10, 13, 17, 18; Vol. II: capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 15) oppure un qualsiasi manuale aggiornato di storia contemporanea per i licei.
  • [/*:m]
  • MASTROGREGORI M. (2008, I due prigionieri. Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano, M[SIZE=2]arietti, Genova.[/SIZE][/*:m]




STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE




NUOVO (DM 509):


  • CATUCCI S. (2005), Introduzione a Foucault, Laterza, Roma-Bari;
  • [/*:m]
  • FOUCAULT M. (2005), Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino.[/*:m]

Gli studenti iscritti al nuovo ordinamento possono portare all'esame uno dei programmi a scelta relativo ai corsi tenuti dal docente a partire dall'anno accademico d'iscrizione sino all'anno 2007-2008. Il docente non consiglia agli studenti - che non abbiano seguito il corso - di portare il programma sul pensiero politico di Foucault, a meno che non si siano iscritti nell'anno accademico 2007-2008, e non abbiano, pertanto, altra possibilità di scelta. Si ricorda, infine, che i programmi dei vari anni accademici sono regolarmente inseriti nella Guida, che si può consultare sul sito universitario oppure sul Forum

NUOVISSIMO (DM 270):


  • DWORKIN R. (2007), La democrazia possibile, Milano;
  • [/*:m]
  • DWORKIN R. (2010), La giustizia in toga, Laterza, Bari; [/*:m]

Si consiglia la frequenza del corso agli studenti.


TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE




NUOVO (DM 509):


  • ANOLLI L. (2006), La mente multiculturale, Laterza, Roma–Bari;
  • [/*:m]
  • PITITTO R. (2003), Dentro il linguaggio. Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione, UTET, Torino;
  • [/*:m]
  • WATZLAWICK P. (2004), Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica, Feltrinelli, Milano. [/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):


  • CASTAGNA M. , DE CARLO S. (2010), Lo spazio della parola, EDI, Napoli;
  • [/*:m]
  • PITITTO R. (2003), Dentro il linguaggio. Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione, UTET, Torino.[/*:m]
  • Integrazione: CASTAGNA M. , DE CARLO S. (2010), Lo spazio della parola, EDI, Napoli (Saggi 1-2-3-6 della II° Parte + 1 saggio a scelta della III° Parte)
  • [/*:m]

italo_da_b-votailprof
PEDAGOGIA




NUOVO (DM 509):


Per il I modulo:


  • GIUSTINO VITOLO A. (2003), Tra legge del giorno e passione per la notte, Loffredo, Napoli;[/*:m]
  • NATOLI S. (2006), Guida alla formazione del carattere, Morcelliana, Brescia.[/*:m]

Per il II modulo:



  • MILANI L. (2007), Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, Firenze;[/*:m]
  • FREIRE P. (2003), La pedagogia degli oppressi, Ega, Torino.[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):


  • GIUSTINO VITOLO A., DOLCI D. (2010) Lo speleologo dell’umano, (in preparazione)[/*:m]



  • [/*:m]
  • DOLCI D. (a cura di G. Barone) (2007), Una rivoluzione non violenta, Terredimezzo ed., Milano.
  • [/*:m]
  • COLOMBO C. G., COCEVER E. (2004), Il lavoro di cura, ed. Carocci, Roma.[/*:m]

Si consiglia la frequenza del corso agli studenti.



[SIZE=2]
POLITICA SOCIALE

[/SIZE]


NUOVO (DM 509):


  • Per il I modulo:[/*:m]



  • - FERRERA M. (2006), Le politiche sociali,il Mulino, Bologna;
  • - RODGER J. J. (2004), Il nuovo welfare societario, Erickson, Trento;
    [/*:m]
  • Per il II modulo:[/*:m]



  • KAZEPOV Y., (2009) La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci, Roma (escluso i cap 4 e 5);[/*:m]
  • BIFULCO L. (2005), Le politiche sociali.temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma (solo cap 7 e 8 [/*:m]
  • CORBISIERO F., PERONE E. (2007), Dalla periferia del welfare al centro della solidarietà, Gesco editore, Napoli (solo cap 4 e 5).[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):



[SIZE=2]
PRINCIPI E FONDAMENTI

[/SIZE]

NUOVO (DM 509):


  • Per il I modulo: PIERONI G., DAL PRA PONTICELLI M. (2005), Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma.[/*:m]



  • [/*:m]
  • Per il II modulo:


    • BORRIELLO A. (2006), L’Assistente sociale tra teoria e prassi, De Frede, Napoli;[/*:m]
    • BANKS S. (2002), Etica e valori nel servizio sociale, Erickson, Trento;[/*:m]
    • RODGER J.J. (2004), Il nuovo welfare societario, Erickson, Trento.[/*:m]

    [/*:m]

Legge Regione Campania n. 11/2007 "Legge sulla dignità e cittadinanza sociale"

NUOVISSIMO (DM 270):



PRINCIPI DI DIRITTO REGIONALE


NUOVO (DM 509):


  • CAVALERI P. (2009), Diritto regionale, Ed. Cedam, Padova.[/*:m]




  • [/*:m]
  • oppure MARTINES T., RUGGERI A., SALAZAR C. (2008, Lineamenti di diritto regionale, Ed. Giuffrè, Milano.[/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):


  • CAVALERI P. (2009), Diritto regionale, Ed. Cedam, Padova.[/*:m]




  • [/*:m]
  • oppure MARTINES T., RUGGERI A., SALAZAR C. (2008, Lineamenti di diritto regionale, Ed. Giuffrè, Milano.[/*:m]

Letture consigliate:
BONELLI E. (2008, Amministrazione governance e servizi pubblici locali, Ed. Giappichelli, Torino, in particolare i capp. IV, V e VI., pp. 145-258, o, alternativamente, BONELLI E. (2006), s.v. Fondo Perequativo, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. III, Ed. Giuffrè, Milano, pp. 2518-2526.



PSICODINAMICA


NUOVO (DM 509):


  • Per il I modulo: APARO A., CASONATO M., VIGORELLI M. (1999), Modelli genetico evolutivi in psicoanalisi, Il Mulino, Bologna, capp. I, II, III (paragrafi 7, 8, 9), IV, V, VI, VII (paragrafi 1, 2, 3), VIII (paragrafi 1, 2), IX (paragrafo 1), X (paragrafo 3), XII (paragrafi 1, 2, 3, 4). Il capitolo del manuale dedicato a Freud sarà integrato con alcuni saggi segnalati all’inizio del corso.[/*:m]



  • [/*:m]
  • Per il II modulo: MALAGOLI TOGLIATTI M., LUBRANO LAVADERA A. (2002), Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna;
  • - FRAIBERG S. (1999), Il sostegno allo sviluppo, Cortina, Milano (capp. I, II, VI, VII, VIII);
    - ZURLO M.C. (2002), La filiazione problematica. Saggi psicoanalitici, Liguori, Napoli.[/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):


  • APARO A., CASONATO M., VIGORELLI M. (1999), Modelli genetico evolutivi in psicoanalisi, Il Mulino, Bologna, capp. I, II, III (paragrafi 7, 8, 9), IV, V, VI, VII (paragrafi 1, 2), VIII (paragrafo 1),[SIZE=2]IX (paragrafo 1), XII (paragrafi 1, 2, 3, 4).[/*:m]
  • LIS A., STELLA S., ZAVATTINI G.C. (1999), Manuale di Psicologia Dinamica, Il Mulino, Bologna (capp. I e II).
  • [/*:m]
  • FREUD S. (1922), Psicoanalisi, in Opere Complete, Borighieri, Torino, vol. IX, pp. 439-457.
  • [/*:m]
  • MALAGOLI TOGLIATTI M., LUBRANO LAVADERA A. (2002), Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna.
  • [/*:m]
  • FRAIBERG S. (1999), Il sostegno allo sviluppo, Cortina, Milano (capp. I, II, VI, VII, VIII).
  • [/*:m]
  • Un volume a scelta tra:
  • - ZURLO M.C. (2005), Filiazioni problematiche e sostegno allo sviluppo, Liguori, Napoli;
    - ZURLO M.C. (2009), Percorsi della filiazione, Franco Angeli, Milano. [/*:m]

[/SIZE]

italo_da_b-votailprof
LEGISLAZIONE SOCIALE




NUOVO (DM 509):


  • FERRARO G. (2006), Il rapporto di lavoro, Giappichelli, Torino (cap. I; cap. IV, sezioni I, II e III; cap. V, sezioni I e II; cap. VII, sezione I, paragrafo 4; cap. IX);[/*:m]



  • FERRARO G. (2004), Tipologie di lavoro flessibile, Giappichelli, Torino (Parte prima, cap. I e II; Parte terza, cap. IX; Parte quarta, cap. XI; Parte quinta, capp. XVI e XVII).
  • [/*:m]




NUOVISSIMO (DM 270):


  • FERRARO G. (2006), Il rapporto di lavoro, Giappichelli, Torino, (Cap. I; Cap. IV, sezioni I, II e III; Cap. V, sezioni I e II; Cap. VII, sezione I, paragrafo 4; Cap. IX)[/*:m]



  • Codice del lavoro (2010), Ilsole24ore, Milano.
  • [/*:m]


Durante il corso verrà distribuito del materiale didattico teso ad approfondire tematiche oggetto del presente programma di studio.






MATERIE A SCELTA DEL NUOVISSIMO




Le materie obbligatorie del primo anno triennale dell'anno accademico 2010/2011 sono: sociologia, storia contemporanea e etica sociale poi bisogna scegliere 2 corsi tra: diritto amministrativo, inglese, diritto penale e etica e deontologia sociale.


Le materie obbligatorie del secondo anno triennale dell'anno accademico 2010/2011 sono: diritto privato e di famiglia. Poi bisogna scegliere 2 corsi tra: diritto amministrativo, inglese, diritto penale, etica e deontologia sociale.


METODOLOGIA E TECNICA




NUOVO (DM 509):
Per il I modulo:


  • FOLGHERAITER F. (2002), Teoria e metodologia del servizio sociale, Angeli, Milano[SIZE=2] (Prefazione-Introduzione; cap. 2 pp. 85-97; cap. 3 pp. 127-159; cap. 4 pp. 173-175 e 180-190; cap. 6 da pp. 265-309; cap. 7 pp. 341-411);[/*:m]
  • Uno a scelta tra i seguenti:
  • [/*:m]
  • COLEMAN R. (1999), Guarire dal male mentale, Ediz. Il Manifesto, Roma (disponibile presso Università);
  • [/*:m]
  • SILVERMAN P.R. (1993), I gruppi di mutuo aiuto, Erickson, Trento (capp. 1-2-3-9);
  • [/*:m]
  • MUCCHIELLI R. (1996), Apprendere il counselling, Erickson, Trento (presentazione, introduzione, capp. 1, 2, conclusioni generali);
  • [/*:m]
  • RIGLIANO P. (2004), Piaceri drogati, Feltrinelli, Milano.
  • [/*:m]

[/SIZE]

Per il II modulo:


  • CESARON M., LUSSU A., ROVANI B. (2000), Professione assistente sociale. Metodologie e tecniche del servizio sociale, Edizioni Del Cerro, Pisa[/*:m]




  • Testo per tema di approfondimento:
  • ALLEGRI E., CALMIERI P., ZUCCA F. (2006), Il colloquio nel servizio sociale, Carocci Faber, Roma.[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):



METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE




NUOVO (DM 509):
Per il I modulo:


  • MARRADI A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna (capitolo 3 esclusi i paragrafi 3.5 e 3.6; capitoli 5, 6, 7, 8; capitolo 9 escluso il paragrafo 9.5);[/*:m]




  • PAVSIC R. e PITRONE M. C. (2003), Come conoscere opinioni e atteggiamenti, Bonanno, Acireale-Roma (esclusi i capitoli 3, 5 e 11).
  • [/*:m]



Per il II modulo: BEZZI C. (2007) Cos'è la valutazione, Angeli, Milano;


  • ARAGONA B. (2007) L'informazione statistica per le politiche sociali, Guido Ed., Cosenza;[/*:m]




  • NIERO M. (1995) Metodi e tecniche di ricerca per il servizio sociale, Carocci, (cap. 2 L'analisi d'ambiente).[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):
(questo esame è stato abolito grazie alla riforma del nuovissimo ordinamento)


ORGANIZZAZIONE



NUOVO (DM 509):
Per il I modulo:


  • DENTE F. e MASSARO A.S. (2006), Il segretariato sociale, l’accoglienza, l’informazione nella Pubblica Amministrazione, Clueb, Bologna;[/*:m]




  • MAGGIAN R. (2006), I servizi socio assistenziali. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, Carocci, Roma (nuova edizione aggiornata, da p. 51 a p. 157);
  • [/*:m]
  • FRANZONI F. e ANCONELLI M. (2003), La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma (escluso i capp. 7, 9);
  • [/*:m]
  • FERRANTE F. e ZAN S. (2004), Il fenomeno organizzativo, Carocci, Roma.
  • [/*:m]
  • Per il II modulo: BRIZZI L., CAVA F. (2004), L’integrazione socio-sanitaria, Carocci Faber, Roma. [/*:m]


NUOVISSIMO (DM 270):


  • DENTE F. e MASSARO A.S. (2006), Il segretariato sociale, l’accoglienza, l’informazione nella Pubblica Amministrazione, Clueb, Bologna;[/*:m]




  • MAGGIAN R. (2004), I servizi socio assistenziali. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, Carocci, Roma (pp. 51 – 157);
  • [/*:m]
  • FRANZONI F. e ANCONELLI M. (2003), La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma (tranne capp. 7, 9);
  • [/*:m]
  • FERRANTE e ZAN S. (2004), Il fenomeno organizzativo, Carocci, Roma.
  • [/*:m]

italo_da_b-votailprof
ETICA E DEONTOLOGIA




NUOVO (DM 509):



  • SARTEA C., (2007) L’emergenza deontologica. Contributo allo studio dei rapporti tra deontologia professionale, etica e diritto, Aracne, Roma;
  • [/*:m]
  • LAZZARINI G. (2007), Etica e scenari di responsabilità sociale, Franco Angeli, Milano (in particolare tutta la I parte).
  • [/*:m]
  • PRUNA M.L. (2007) Donne al lavoro, Bologna, il Mulino.[/*:m]



NUOVISSIMO (DM 270):



[list=1]
  • DAL PRA PONTICELLI M. (2010), Nuove prospettive per il servizio sociale, Carocci Faber. Roma.
  • [/*:m]
  • un testo a scelta fra i seguenti: [/*:m]


  • [list=a]
  • DEL BOCA D. , ROSINA A. (2009), Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente, il Mulino, Bologna.
  • [/*:m]
  • ESPOSITO A. e MELILLO L. (2010), A distanza d’offesa, Edizioni Ad est dell’equatore, Napoli.[/*:m]

  • OPZIONE:
    BARBAGLI M., GATTI U. (2005) Prevenire la criminalità, il Mulino, Bologna.


    ETICA SOCIALE



    NUOVO (DM 509):



    • ELLIOT A., LEMERT C. (2007) Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.
    • [/*:m]
    • GOFFMAN E. (2003) Stigma. L'identità negata, Ed. Ombre Corte, Verona.
    • [/*:m]
    • RAO R. (2007) La costruzione sociale della fiducia. Elementi per... una teoria della fiducia nei servizi, Liguori, Napoli.[/*:m]


    NUOVISSIMO (DM 270):



    • FREUD S. (2007), Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Boringhieri, Torino
    • [/*:m]
    • BAUMAN Z. (2009), Amore liquido, Laterza, Bari
    • [/*:m]
    • PAPPARO F.C., (2010) Se questa solida carne potesse, (con un saggio introduttivo di B.M. d’Ippolito), ETS, Pisa (in particolare i capitoli: 1, 2, 4, 5)[/*:m]


    GEOGRAFIA



    NUOVO (DM 509):



    • PREZIOSI G., (2006) Geografia Umana. Aspetti problemi prospettive, E.Di.S.U., Napoli;
    • in alternativa:
      [/*:m]
    • MAUTONE M., FRALLICCIARDI A., (2003) Itinerari di geografia fra tradizione e cambiamento, Guida, Napoli.[/*:m]



    NUOVISSIMO (DM 270):



    • PREZIOSI G., (2006) Geografia Umana. Aspetti problemi prospettive, Napoli, E.DI.S.U.; o, in alternativa, MAUTONE M., FRALLICCIARDI A. (2003), Itinerari di geografia fra tradizione e cambiamento, Napoli, Guida.
    • [/*:m]
    • PREZIOSI G. (2010), Temi di demografia sociale, Salerno, PreGi (distribuito durante il corso).[/*:m]



    [SIZE=2]
    IGIENE

    [/SIZE]

    NUOVO (DM 509):


    • Meloni C. (2009) Igiene per le lauree delle professioni sanitarie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.[/*:m]
    • Marinelli P. (2002) Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin, Padova. [/*:m]
    • Triassi M. (2006) Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, Sorbona, Milano.[/*:m]




    NUOVISSIMO (DM 270):


    INGLESE




    NUOVO (DM 509):



    • CLARE A. , WILSON J.J. (2006), Total English intermediate, Longman, Units da 1a 10.
    • Testi Consigliati:
      [/*:m]
    • CAVALIERE F. (2003), Call & Internet in ambito Efl, Napoli, E.DI.SU. (indicazioni su ulteriori esercizi e materiale di consolidamento e/o approfondimento)
    • [/*:m]
    • MANFERLOTTI S., ROGERS M. (1999), La grammatica della lingua inglese, Napoli, Liguori
    • Tutti gli argomenti trattati nel I e II Livello; il Passivo (pp.384-385) Appendici: 1, 2, 4, 5, 6, 9; le Preposizioni di Tempo e di Luogo Principali Verbi Irregolari.
      [/*:m]


    NUOVISSIMO (DM 270):



    • CLARE A., WILSON J.J. (2006), Total English intermediate, Longman, Units da 1a 10.
    • Durante il corso verrà distribuito del materiale didattico reperibile anche presso la cartoleria di fronte la facoltà.
      Testi Consigliati:
      [/*:m]
    • CAVALIERE F. (2003), Call & Internet in ambito Efl, Napoli, E.DI.SU. (indicazioni su ulteriori esercizi e materiale di consolidamento e/o approfondimento)
    • [/*:m]
    • MANFERLOTTI S., ROGERS M. (1999), La grammatica della lingua inglese, Napoli, Liguori
    • Tutti gli argomenti trattati nel I e II Livello; il Passivo (pp.384-385) Appendici: 1, 2, 4, 5, 6, 9; le Preposizioni di Tempo e di Luogo Principali Verbi Irregolari.
      [/*:m]

    italo_da_b-votailprof
    DIRITTO PENITENZIARIO




    NUOVO (DM 509):



    • Parte generale: TRONCONE P. (2006), Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, Torino;[/*:m]




    • Parte speciale: CASTALDO M.C. (2001), La rieducazione tra realtà penitenziaria e misure alternative, Jovene, Napoli, limitatamente ai Cap. II e IV.[/*:m]

    Durante il corso è stato distribuito del materiale didattico teso ad approfondire tematiche penali sui colletti bianchi reperibile anche presso la cartoleria di fronte la facoltà.


    NUOVISSIMO (DM 270):



    • TRONCONE P. (2006), Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, Torino;
    • [/*:m]
    • CASTALDO M.C. (2001), La rieducazione tra realtà penitenziaria e misure alternative, Jovene, Napoli, soltanto da pag. 55 a pag. 69.[/*:m]

    Si consiglia inoltre la consultazione del Codice di diritto penitenziario (2006), Simone, Napoli.


    DIRITTO PRIVATO E DI FAMIGLIA



    NUOVO (DM 509):
    Un testo a scelta fra questi due:


    • Testo del Trabucchi:

    • - Capo 1 sezioni I, II (pp. 1 – 29), sezione IV (pp. 42 – 45), sezioni V, VI, VII, VIII (pp. 46 – 83)
      - Capo 2 sezioni I, II, III (pp. 96 – 162), sezioni IV, V, VI (pp. 163 – 241)
      - Capo 3 tutte le sezioni (pp. 242 – 318
      - Capo 5 sezione I (pp. 399 – 408, sezione III (pp. 437 – 439), sezione V (pp. 454 – 473)
      - Capo 6 sezione I (pp. 487 – 492)
      - Capo 7 tutte le sezioni (pp. 498 – 610)
      - Capo 8 tutte le sezioni (pp. 611 – 705)
      - Capo 9 sezione II (pp. 744 – 758
      - Capo11 sezione I (pp. 875 – 890)
      - Capo12 sezione II (pp. 900 – 930)


      [/*:m]
    • Testo del Simone:

    • - Parte I e II pp. 11 – 119
      - Parte IV e V pp. 203 – 472
      - Parte VI e VII pp. 475 – 684 (tranne capp. 12 – 14)
      - Parte VIII e IX pp. 699 – 892[/*:m]


    NUOVISSIMO (DM 270):


    • Uno a scelta fra questi:
    • [/*:m]
    • AAVV (2010) Istituzioni di diritto privato, Simone, Napoli.
    • [/*:m]
    • TRABUCCHI A. (2009) Istituzioni di diritto privato, Cedam, Padova.
    • [/*:m]
    • BESSONE M. (2006) Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Milano.[/*:m]


    [SIZE=2]
    DIRITTO PUBBLICO

    (Bonelli)

    [/SIZE]

    NUOVO (DM 509):



    • AMIRANTE C., BONELLI E., DI SALVO R., SACCOMANNO A. (2007), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, (tranne capp. I, II e V).
    • Letture consigliate:
      [/*:m]
    • BONELLI E. (2008, Amministrazione governance e servizi pubblici locali, Ed. Giappichelli, Torino, in particolare i capp. I, II e III, pp. 21-141 o, alternativamente, BONELLI E. (2006), s.v. Fondo Perequativo, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. III, Ed. Giuffrè, Milano, pp. 2518-2526.[/*:m]


    NUOVISSIMO (DM 270):
    Gli studenti sono autorizzati a portare il programma stabilito per il loro anno di corso e
    i testi consigliati dal prof. Carrino o, alternativamente, quello di AMIRANTE C., BONELLI E., DI SALVO R., SACCOMANNO A. (2007), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, (esclusi capp. I, II e V).


    OPZIONE:

    Il programma integrativo per gli studenti che hanno chiesto il passaggio dal DM 509 al DM 270 è:
    La pubblica amministrazione e la tutela della posizione soggettiva. La magistratura. Le autonomie
    territoriali nel nuovo Titolo V della Costituzione (testo consigliato: AMIRANTE C., BONELLI E.,
    DI SALVO R., SACCOMANNO A. (2007), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino (solo i capp. XIII, XIV e XV).


    [SIZE=2]
    DIRITTO PUBBLICO

    (Di Salvo)

    [/SIZE]

    NUOVO (DM 509):

    AMIRANTE C., BONELLI E., DI SALVO R., SACCOMANNO A. (2007), Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino (tranne i paragrafi 2 e 3 del cap. 14).



    NUOVISSIMO (DM 270):

    AMIRANTE C., BONELLI E., DI SALVO R., SACCOMANNO A. (2007), Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino.



    [SIZE=2]
    ECONOMIA

    [/SIZE]

    NUOVO (DM 509):



    • SAMUELSON P. A. , NORDHAUS W. D. (2006), Economia, McGRaw-Hill, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (solo paragrafi 9.1 e 9.3), cap. 10 (solo parafrafo 10.1);
    • [/*:m]
    • BELLANCA N. (2007), L’economia del noi, Università Bocconi, Milano (tutto).[/*:m]


    NUOVISSIMO (DM 270):



    • SAMUELSON P. A., NORDHAUS W. D. (2006), Economia, McGRaw-Hill, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (solo paragrafi 9.1 e 9.3), cap. 10 (solo parafrafo 10.1), Capp. 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 (solo paragrafi 21.1 e 24.2), capp. 26, 28, 30.
    • [/*:m]
    • BELLANCA N. (2007), L’economia del noi, Milano, Università Bocconi (tutto)[/*:m]


    OPZIONE:
    Per i soli studenti che hanno optato per il passaggio al nuovissimo ordinamento è necessario
    sostenere un nuovo esame per l’integrazione di 2 CFU.



    • SAMUELSON P. A., NORDHAUS W. D. (2006), Economia, McGRaw-Hill, Capp. 23, 24 (solo paragrafi 21.1 e 24.2), 26, 28, 30.
    • [/*:m]
    • BELLANCA N. (2007), L’economia del noi, Milano, Università Bocconi (tutto)
    • [/*:m]

    Rispondi
    Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.