[Domande d\'esame] Domande e risposte sul servizio sociale

italo_da_b-votailprof
Mettete qui le domande che vi fanno agli esami (possibilmente anche le risposte:D:D:D), dubbi o riflessioni personali.
Italo

Risposte
italo_da_b-votailprof
1. Che si intende per fenomeno organizzativo?

Si intende il complesso di "artefatti sociali che implicano comportamenti individuali e azioni collettive che agiscono in relazione con l'ambiente che producono cultura che usano il potere in modo diverso che sfuggono ad ogni codificazione prescrittiva che ragionano in termini relativi e sopratutto in termini circolari" (M. Ferrarotti). Organizare deriva dal latino medievale "organicere" che significa "suonare l'organo" in quanto si ritiene che così come il musicista compone una sinfonia tanto il case manager gestisce un gruppo o un servizio come se fossero membri di un'orchestra. Quindi oggetto di analisi non è più "l'organizzazione" nei suoi aspetti strutturali ma "l'organizzare" e, quindi, la rimozione degli ostacoli che impediscono l'effettiva partecipazione delle persone alla vita sociale.

2. Cos'è il terzo settore?

Il terzo settore è un attore sociale volto alla produzione di beni e servizi che all'interno del sistema economico si colloca in una posizione intermedia tra il settore pubblico e quello privato.

3. Cos'è l'uepe?

L'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna è un organo del Ministero della Giustizia che provvede ad eseguire, su richiesta del magistrato di sorveglianza, le inchieste sociali utili a fornire i dati occorrenti per l'applicazione, la modificazione, la proroga e la revoca delle misure di sicurezza e per il trattamento dei condannati e degli internati. Agevola il reinserimento nella vita libera dei sottoposti a misure di sicurezza non detentive. Inoltre, su richiesta delle direzioni degli istituti penitenziari, presta opera di consulenza per favorire il buon esito del trattamento penitenziario.

4. Qual'è la differenza tra l'adozione e l'affidamento?

L'affido familiare non è definitivo e il minore, a differenza dell'adozione, non ha lo status di figlio; nell'affido il legame genitoriale viene mantenuto; nell'affido al termine della fase che impediva alla famiglia originaria di occuparsi del figlio, questi può farvi ritorno.

5. Cosa dice il principio di sussidiarietà?

E' la norma contenuta nel art. 118 Cost secondo cui i cittadini si attivano sulla base di una propria autonoma valutazione di ciò che può essere nell'interesse generale, utilizzando risorse proprie, senza attendere sollecitazioni o autorizzazioni da parte delle amministrazioni pubbliche.

6. Cos'è il piano di zona?

L’art. 19 della L. 328/00 definisce il Piano di Zona come strumento strategico per il governo delle politiche sociali negli ambiti territoriali, definiti congiuntamente da Regioni e Comuni. È lo strumento attraverso il quale i Comuni associati definiscono il Sistema integrato locale dei servizi e degli interventi, grazie alla collaborazione di tutti coloro che operano su quel territorio.

italo_da_b-votailprof
- Qual'è la differenza tra "filosofia" e "filosofare"?

Il rapporto tra filosofia e filosofare è un viaggio che l'uomo deve compiere per valicare i limiti dell'oggettività, in questo senso l'essere umano vive il suo naufragio perchè non riesce ad andare oltre. La fede filsofica (glaube) è un credere (e non un dogma) dell'uomo nelle sue capacità (dunque esistono più fedi).

- Come conciliare le "fedi" tra loro?

Con la comunicazione; la verità autentica nasce con l'incontro delle fedi.

- Qual'è il rapporto tra "senso dialogico" e "senso pedagogico"?

E' un rapporto di tipo socratico alimentato da una costante inquetudine che spinge ciascuno a un continuo interrogare.

- Che cos'è la ''storicità''?

L'uomo non vive solo di un'eredità biologica (si differenzia dall'animale perchè può diventare ciò che vuole) ma mentre l'eredità biologica è indistruttibile, la perdita del proprio passato (intesa come delusione di persone o cose) può corrompere l'identità umana. L'uomo in quanto essere storico progetta il nuovo ''saldandolo'' al vecchio.

- Che significa l' ''esserci''?

L'uomo è un essere in situazione, ovvero un ente, nel senso che non può sfuggire a una situazione senza ritrovarsi in un'altra

- Che cosa si intende per "comunicazione"?

E' un agire, un essere presente con gli altri non solo con la ragione ma anche coi propri sentimenti. Ecco perche J. crede nell'importanza del vincolo comunitario (ethos) che vada oltre la semplice convivenza istituita per scopi vitali.

- Quali sono le caratteristiche "dell'educazione scentifica"?

E' l'attegiamento che permette di comprendere gli eventi quotidiani, è la verità del filosofare, deve però essere affiancata da un attegiamento riflessivo per dare risposte alla questione di senso (verstehen, si legge ''fiscten'').

- Come si compie l'autentica "educazione"?

Impica un agire interiore, l'edu deve impedire la reificazione e favorire l'acquisto di identità.

- Qual'è il limite tra "sapere scentifico" e "domandare filosofico"?

La conoscenza intellettuale non è ingrado di dare risposte lla questione di senso perchè fornisce un sapere esclusivamente oggettivo, quindi occorre una fede ''data'' all'uomo in quanto dettato di libertà. Questo ''darsi'', dove si concentra il limite e che diventa anche momento di apertura al mistero, è la dimensione filosofica per eccellenza.

- Che cos'è "l'inogettivabilità"?

In Psicopatologia generale (1913) Jaspers concentra l'attenzione sull'uomo malato e non sulla malattia. L'inogettivabilità è la capacità di considerare le malattie non secondo dati esclusivamente quantitativi ma cogliendo la profondità umana con la comprensione intellettuale.

- Che differenza c'è tra "normale" e "patologico"?

Il normale corrisponde alla conformità dell'uomo alle norme, mentre il patologico sono l'insieme dei pensieri latenti repressi, spesso di ribellione, che possono esplodere

- Che significa per Jaspers ''chiamare in causa l'uomo''?

E' il tema del primo esistenzialismo Jaspersiano che considera l'uomo con come un essere ripiegato in sè ma come continua apertura verso il mondo e gli altri

- Qual'è la differenza tra ''appartenenza a una totalità'' e ''fare parte di un apparato''?

Nell'appartenenza si salvaguardia la specificità dell'uomo quanto tale e l'essere parte dove il singolo si dissolve all'interno della comunità

- Qual'è la differenza tra spazio di "programmazione" e "non programmazione"?

La non programmazione consente di comprendere il "quid", cioe' "un che cosa", inafferrabile dell'uomo. La programmazione è l'educazione pianificata.

- Qual'è la definizione di "nuovo umanesimo"?

Jaspers considera come soluzione un ritorno all'umanesimo e alle radici greco-romane, ciò deve costituire lo strumento per recuperare il singolo a se stesso e deve consentire la creazione di uno spazio spirituale nel quale ciascuno deve lottare per la propria indipendenza.

- Cosa si intende per "Bildung"?

In ''La situazione spirituale del tempo'' (1931) Jaspers analizza l'uomo attuale massificato che legge in fretta e male e auspica una cultura intesa come Bildung per fare in modo che l'uomo diventi ''un'anima e non solo un atomo''.

- Che significa "legge del giorno" e "passione della notte"?

La legge del giorno mette ordine nell'esserci ed esige chiarezza mentre la passione per la notte sconvolge ogni ordine e in essa nulla è chiaro ma poco interessa e ci si lascia abbracciare dall'oscurità dato che in essa è custodito ciò che di autentico si sprigiona nell'esistere in quanto è tensione verso il vero.

- Quale' il limite dei "saperi positivi"?

Vivono instabilità ed incertezze in quanto indaganti l'uomo nel suo divenire

- Qual'è il valore della "diversita'"?

Ciò che va costruito per la salvaguardia del singolo e dell'umanità è un'unità nel riconoscimento della diversità

-Perche' Jaspers insiste nel recupero del legame con la "tradizione"?

Il modello pedagogico di Jaspers mira a salvaguardare la libertà e la varietà della vita personale, consentire l'appropriazione della tradizione spirituale.

-Qual'e' l'idea di "università" secondo Jaspers?

Jaspers sostiene una concezione elitaria di università la quale deve essere riservata a coloro che sono dotati di volontà spirituale non comune.

- Qual'e' la differenza tra "coscienza della storia" e "coscienza della della storicità"?

La coscienza storica e la coscienza della storicità sono connesse poichè la conoscenza storica attiva nella singola esistenza la responsabilità del volere.

- Cos'e' la "tecnica" in Jaspers?

La tecnica utilizzata è l'osservazione diretta nelle classi fatta con griglie di osservazione prodotte scientificamente per dare significato ai comportamenti osservati el'utilizzazione di registrazioni video e computer per riprodurre l'osservazione e analizzarla.

- Cos'e' la "democrazia"?

La democrazia è un'idea e deve costituire per ogni uomo l'ideale regolativo a cui ciascuno deve tendere mediante la libertà esistenziale.

- Cos'e' il "totalitarismo"?

Il totalitarismo nasce dall'abbandono delle responsabilità e ciò che insospettisce è la disciplina di massa poichè è come una dittatura di cui è impossibile cogliere i limiti e i pericoli dall'interno.
L'unico antidoto è costituito dal singolo che educato alla libertà avverte la responsabilità per la politica.

- Quale' il ruolo dell'"uomo" per Jaspers?

L'uomo del terzo millennio è chiamato agarantire la sopravvivenza dell'umanità sul pianeta insieme alla conservazione della propria humanitas.

- Qual'e' l'analogia tra "malattia" ed "educazione"?

Jaspers sostiene che i sintomi di una malattia possono rimanere isolati e convivere con altri fenomeni per poi esplodere improvvisamente e a volte l'intelligenza si mette al servizio del delirio.

- Perche' la "filosofia" e' importante?

Perche' stimola l'autoriflessione e rende coscienti del proprio essere al mondo e insieme agli altri.

- Cosa implica la questione della "colpa"?

Una forte valenza pedagogica hanno le lezioni su La questione della colpa tenute nel 1946 in cui Jaspers invita a non ricercare cause generali ma ricorda che la responsabilità avuta nel tollerare il nazionalsocialismo trincerandosi dietro un'obbedienza cieca e passiva è di ciascun singolo.

-Qual'e' la differenza tra "patologico" e "normale"?

Il patologico si occupa delle pulsioni e degli istinti mentre il normale si occupa anche delle cose spirituali

- Qual'e' il rapporto tra "educazione" e "politica"?

Nella democrazia la politica è educazione di tutto un popolo ed è necessario il diritto alla conoscenza e al sapere perchè ognuno condivida i problemi della comunità la cui soluzione deve implicare il concorso di tutti.

- Qual'e' la critica che Jaspers fa della "psichiatria"?

Jaspers pone l'accento sulla necessità che la psichiatria tenga conto di aver a che fare con l'individuo nella sua totalità per cui deve procedere intuitivamente in quanto ha di fronte l'uomo malato.

- Cosa comporta lo "specialismo dei saperi"?

Lo specialismo dei saperi comporterà il passaggio dalla pedagogia filosofica alle scienze dell'educazione.

italo_da_b-votailprof
Vi posto qualche domanda che mi ha passato una mia amica che ha sostenuto amministrativo a febbraio:

Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?

Introduttiva, istruttoria, costitutiva e integrativa dell’efficacia.

Cos'è la DIA?

E' la denuncia di inizio attività contenuta nel Dl 35/2005 che obbliga chiunque intende compiere opere nei fabbricati, che non siano in difformità degli strumenti urbanistici vigenti, a presentare una relazione a firma di un professionista abilitato.

Che differenza c'è tra atti nulli e annullamento?

Gli atti annullati producono sempre i propri effetti.

Che cos'è la conferenza dei servizi?

E' una forma di cooperazione tra diverse pubbliche amministrazioni cui è possibile ricorrere nelle ipotesi in cui sia possibile ed opportuno effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un determinato procedimento amministrativo, realizzando per tale via, come rilevato dalla stessa Corte costituzionale, "un giusto contemperamento fra la necessità di concentrazione delle funzioni in una istanza unitaria e le esigenze connesse alla distribuzione delle competenze fra gli enti che vi partecipano".

Cos'è l'autocertificazione?

È una dichiarazione che l'interessato sottoscrive di suo pugno nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali che viene utilizza nei rapporti con la P.A. e con i concessionari e i gestori di pubblici servizi.

Chi è il responsabile del procedimento?

Il Dirigente della unità organizzativa risponde dell'intero procedimento, anche nel caso in cui la realizzazione di singoli atti o attività nonché lo svolgimento di fasi sub-procedimentali sia dal medesimo affidata ad altro soggetto.

Che differenza c'è tra interessi oppositivi e pretensivi?

Gli interessi oppositivi sono quelli tramite i quali il privato difende la propria sfera giuridica dall’interferenza dei pubblici poteri, senza nulla avere a che pretendere dalla pubblica amministrazione e limitandosi semplicemente a chiedere l’annullamento del provvedimento (presuntivamente) illegittimo ed il risarcimento dei danni. Gli interessi pretensivi, invece, sono direttamente correlati alla potestà della P.A. di erogare una prestazione od un servizio. In tale ipotesi, il cittadino pretende dall’amministrazione lo svolgimento di un’attività che gli consenta di soddisfare un proprio interesse concreto.

cleme870-votailprof
Mi direste le domande dell'esame di antropologia culturale???????????? è urgentisssssssimooooooooooooooooooooo!!!!!!!! grazie mille!

truffaut-votailprof
potreste inserire le domande dell'esame di Igiene con il prof. Guida? Grazie!!!

italo_da_b-votailprof
Ciao Francy,
il piano di studi e' deciso a priori per tutti gli studenti, ed e' quello che hai tu, si dice che questo e' il piano statutario. In un secondo momento ogni studente puo' scegliere di modificare il piano in base ai propri gusti (cio' non significa sovvertirne la struttura). Mi pare' pero' che il termine per presentare le modifiche sia gia' scaduto. Vai in segreteria e fatti dare il modulo per compilare il nuovo piano ed eventualmente il nuovo termine di scadenza. Gli appelli d'esame sono decisi per Gennaio-Febbraio e Giugno-Luglio, poi c'e' una sessione anche a settembre, anche detta di recupero (le sessioni extra di novembre e aprile sono valide solo per gli studenti del nuovo ordinamento c.d. dm 509). Ciao e a presto
Italo

francy877-votailprof
Ciao ragazzi...
io sn iscritta a sociologia e servizio sociale L39 percorso servizio sociale.
Io non ho capito una cosa..
il percorso di studio è programmato o dobbiamo farne uno noi?

Le materia da fare sn sl queste il primo anno?

PRIMO anno
SSD Ambiti
disciplinari Discipline CFU
IUS/09 C Istituzioni di diritto pubblico 10 *
SPS/07 B Sociologia 10 *
M-STO/04 B Storia contemporanea 10 *
SPS/08 B Sociologia della famiglia e dellíeducazione 10 *
SPS/07 C Principi e fondamenti del servizio sociale 5
M-PSI/01 B Psicologia generale 7 (5+2)
L-LIN A Lingua inglese 5 idoneit‡ Inc
L-LIN Ulteriori conoscenze di lingua 5 idoneit‡
Totale di 6 prove díesameper 62 CFU

Ho fatto un po di confusione, non ho potuto frequentare per un po
e so alcune cose per sentito dire.
Inoltre ho visto sugli appelli le date degli esami,
possibile che ci sono tutti tra gennaio e febbraio?
Quelli che escono a gennaio/febbraio riescono anche a giugno?

Fatemi sapere, scusate l 1000 domane, grazie :)

cica83-votailprof
domande DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
-la commissione
-comitato per la conciliazione
-obbligo di leale collaborazione
-azioni positive
-ricorso pregiudiziale (non contenziosa)
-corte di giustizia
-tribunale 1°grado
-iter recepimento atti comunitari in italia (legge la pergola e legge buttiglione=legge comunitaria)
queste sono quelle + frequenti che ho sentito...

lateb-votailprof
complimenti Italo :D hai dato il via a quello che sarà un archivio utilissimo.. ora aspettiamo che qualcuno aggiunga altre materie!

italo_da_b-votailprof
- Qual'è la differenza tra reato e pena?

Il reato è l'infrazione accertata di una norma penale, la pena è la sanzione stabilita come conseguenza del reato.

- Quali sono le funzioni di controllo sociale nel sistema penale?

Ripristino della situazione giuridica, impedire atti illeciti ed evitare il verificarsi di comportamenti socialmente indesiderati.

- Quali sono le fonti del diritto penale?

1.Costituzione: artt 25 e 27; 2.Codice Penale: 3 libri; 3.Disposizioni Costituzionali; 4.Codice penale militare; 5.Diritto penale complementare; 6.Misure di sicurezza: volti a prevenire la reiterazione dei reati; 7.Misure di prevenzione: volti a prevenire la commissione dei reati;

- Cosa indica il principio di tassatività?

È necessario che l’accusato abbia commesso un atto di cui abbia già cognizione della natura illecita

- Cosa indica il principio di tipicità?

È tipico il fatto che realizza tutti gli elementi essenziali contenuti nella norma.

- Cosa indica il principio di garanzia?

Fino a quando non si è concluso il processo, l’accusato non è considerato colpevole; il sistema non prevede la condanna definitiva se non in cassazione (3° grado), quindi passa in giudicato.

- Cosa dice il divieto di analogia?

È vietata l’interpretazione di casi analoghi in quanto occorre ogni volta confrontarsi con la singolarità del caso (interpretazione estensiva). E’ altresì consentita l’analogia “in bona partem” nei casi di ipotesi di attenuazione della pena o di uno punibilità del fatto previsto (c.d. norme scriminanti).

- Che differenza c'è tra fatto tipico e fattispecie?

Nel fatto tipico c'è un fatto storico in cui sono presenti tutti gli elementi che compongono la fattispecie legale; nella fattispecie legale c'è una sintesi con la fattispecie concreta relativa alla parte speciale del codice penale.

- Cosa afferma il nesso di causalità?

Affinché l’evento possa essere attribuito sul piano oggettivo a qualcuno è necessario che fra la condotta e l’evento ci sia un nesso fra causa ed effetto

- Qual'è la differenza tra teoria bipartita e tripartita?

Alla teoria bipartita che non prende in considerazione l’elemento della contrarietà, è succeduta quella tripartita (Beling) che aggiunge e introduce il principio di antigiuridicità che è la contraddizione del fatto tipico rispetto all’ordinamento giuridico e per cui sono evidenziate le c.d. “cause di giustificazione”. - La teoria bipartita aveva nella causa di giustificazione un elemento che annullava l’elemento oggettivo, c.d. “elemento negativo del fatto”, e ciò rappresenta una carenza perché quel fatto, pur essendo astrattamente punibile, non lo è, perché in quella circostanza in cui versava l’agente, “essersi difeso” non si trova in contraddizione con la norma.

- Quali sono i tipi di reato?

Dolo, colpa e preterintenzione.

- Qual'è la differenza tra dolo e colpa?

Il dolo è la volontà finalizzata alla realizzazione di un evento, la colpa è

- Cos'è il reato doloso omissivo?

Il reato doloso omissivo è il corrispondente negativo del reato doloso attivo nella sua accezione di “non azione” (per es. la madre che lascia morire di fame il bambino; l’investitore che non soccorre l’investito)

- Qual'è la differenza tra reati dolosi omissivi propri e impropri?

Mentre nei reati dolosi omissivi impropri, all’origine dl dovere di azione può esserci una qualsiasi fonte normativa e perfino la consuetudine, nei reati dolosi omissivi propri la fonte dell’obbligo di agire è sempre la legge penale.

- Quali sono i principi della condotta generica?

Negligenza, imprudenza e imperizia.

- Cos'è il reato colposto d'azione?

È colposo l’evento che, non voluto dall’agente, comporta la violazione di una norma di diligenza.

- Qual'è la differenza tra reato colposo e reato doloso?

Mentre nei reati dolosi attivi e nei reati dolosi omissivi l’ambito di applicazione dell’incriminazione è delimitato dall’elemento psicologico, nel reato colposo si avverte la necessità di accertarsi che una norma di diligenza è stata violata.

- Qual è la differenza tra colpa cosciente e dolo eventuale?

Si tratta della c.d. “teoria del consenso” che assegna all’ambito del dolo eventuale i casi in cui l’agente agisce sulla base di una ragionevole previsione dell’evento e ne accetta consapevolmente il rischio; e assegna all’ambito della colpa cosciente i casi in cui l’agente ritiene possibile il verificarsi dell’evento, ma confida che non si verificherà.

- Quali sono le cause di giustificazione?

Le ipotesi di cause di giustificazione si riferiscono agli articoli 50, 51, 52, 53 e 54.

- Cosa sono i diritti mutanti?

Ci sono situazioni in cui la legge consente (c.d. deroga al divieto) la lesione di parti del proprio corpo (per es. il trapianto di organi).

- Quali sono le esimenti nel diritto penale?

L’errore (falsa rappresentazione della realtà) và distinta dall’ignoranza (mancata conoscenza) e dal dubbio (conflitto tra più rappresentazioni).

- Quali sono gli elementi essenziali della colpevolezza?

La capacità di intendere e di volere e il collegamento con la pena

- Cos'è il delitto tentato?

Si tratta dell’atto illecito contrassegnato dalla mancata produzione sul paino oggettivo del risultato a cui la condotta era diretta.

- Come si fa a distinguere tra atti preparativi ed esecutivi?

Sono punibili gli atti idonei ad esclusione di tutti i fattori impeditivi sorti “ex-post” (per es. uno spillo non è un’arma idonea ma lo diventa se la vittima è emofiliaca) e non equivoci con valenza probatoria cioè di provare con certezza il dolo dell’autore (per es. uno spillo di un abito che punge inavvertitamente l’indossatore)

- Cos'è la resipiscenza?

Il soggetto ripensa ed evita l’evento.

- Quale sono le ipotesi di concorso di persone nel reato?

Concorso necessario, eventuale ed eventuale esterno.

- Qual è la differenza fra concorso e associazione a delinquere?

Nel concorso l’accordo è occasionale e accidentale, cioè limitato alla realizzazione di uno o più reati e si esaurisce con la consumazione di questi; nel reato associativo, invece, l’accordo criminoso rimane per l’ulteriore attuazione del programma delinquenziale: persiste quindi il pericolo costante per la collettività.

italo_da_b-votailprof
- Quali sono le principali categorie di classificazione dei diritti costituzionali?

Diritti sociali, civili e politici.

- Che differenze c'è tra uguaglianza formale e sostanziale?

Nel primo comma dell’art. 3 della Costituzione c’è l’affermazione di eguaglianza formale (i diritti garantiti) secondo la quale i cittadini sono eguali davanti alla legge e non possono essere riconosciuti privilegi in relazione al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alle opinioni politiche, alle condizioni personali e sociali. Il secondo comma fornisce principi di eguaglianza sostanziale (i diritti effettivamente concessi) laddove si afferma che per rendere effettiva l'eguaglianza fra i cittadini, lo Stato deve fare interventi che tutelino e migliorino le condizioni delle categorie svantaggiate .

- Cosa afferma il principio di imparzialità?

I pubblici uffici, generalmente intesi, sono obbligati a rispettare un comportamento imparziale, cioè sono tenuti ad applicare la legge in modo eguale e senza differenziazioni che possano favorire o danneggiare i singoli interessati. Ed allora, mentre il principio di eguaglianza attiene al riconoscimento della pari dignità dei soggetti, quello di imparzialità afferisce ad una forma concreta di applicazione del principio di eguaglianza.

- Che differenza c'è tra libertà positive e negative?

Si distinguono libertà positive (di fare qualcosa), e libertà negative (di essere esenti da qualcosa). Sono "positive", ad esempio, le libertà di: pensiero, coscienza, religione, associazione, riunione, movimento, stampa. Sono libertà cosiddette "negative" quelle che consistono nella pretesa del singolo a che lo Stato (o anche terzi soggetti) si astenga dall'arrecare turbative di qualunque tipo ad una sfera di libertà riconosciuta al titolare di essa (es. non dover subire tortura, schiavitù, arresto arbitrario, discriminazione).

- Che differenza c'è tra organi costituzionali e quelli derivati?

Gli organi costituzionali hanno una struttura di base dettata dalla Costituzione, gli organi derivati pur previsti dalla Costituzione non soddisfano i requisiti dei primi.

- Quali sono gli organi costituzionali?

Il corpo elettorale, il parlamento, il presidente della Repubblica.

- Quali sono gli organi periferici con competenza particolare?

Le questure, le direzioni generali delle entrate, i provveditorati agli studi e gli uffici del genio civile.

- Che differenza c'è tra capacità elettorale attiva e passiva?

La attiva è la capacità di eleggere: requisiti sono la cittadinanza e l’età (18 anni per la Camera e 25 per il Senato). La passiva è la capacità di essere eletto: requisiti sono l’età (25 anni per essere eletto deputato, 40 per essere eletto senatore e 50 per essere eletto Presidente delle Repubblica).

- Da cosa dipende la segretezza delle opinioni politiche?

Dal principio di segretezza del voto è possibile desumere il diritto alla segretezza delle opinioni politiche.

- Cosa afferma la legge delle guarantigie?

Le guarentigie spettanti ai membri del Parlamento hanno lo scopo di garantire l’indipendenza di questi da ogni altro potere dello Stato.

- Che differenza c'è tra attività amministrativa diretta e indiretta?

L'attività diretta o governativa ovvero svolta da organi statali al centro, con una competenza estesa all’intero territorio nazionale. L'attività ndiretta si realizza mediante l’affidamento da parte dello Stato ad enti pubblici minori del conseguimento di scopi generali collettivi.

- Che differenza c'è tra funzionari e impiegati?

I funzionari hanno il compito i formare, manifestare, esprimere ed attuare la volontà dello Stato e degli enti pubblici. Gli impiegati hanno il compito di eseguire la volontà dello Stato e degli enti pubblici .

- Che differenza c'è tra gruppi e commissioni parlamentari?

Le commissioni permanenti le quali rispecchiano il proporzione i gruppi politici, hanno una competenza per materia, ed hanno il compito di esaminare preventivamente ogni disegno di legge presentato ad una Camera.I gruppi parlamentari sono organi di collegamento tra lo Stato-apparato e lo Stato-comunità; essi sono l’espressione dei partiti politici all’interno del Parlamento.

- Perchè si dice che il presidente del consiglio gode di una posizione privilegiata rispetto agli altri membri?

Egli propone le nomine dei ministri al capo dello Stato ed ha una funzione di direzione nei riguardi di tutti gli alti membri del Governo.

- Che differenza c'è tra funzione legislativa, amministrativa e giurisdizionale?

La prima fase della funzione legislative consiste nell’iniziativa, ovvero l’introduzione del procedimento legislativo su una determinata materia. La funzione amministrativa si esercita tramite normazione sub-primaria (che regola materie indifferenti alla normazione primaria) e la normazione secondaria (che regola nel dettaglio materie che già formano oggetto di normazione primaria). I caratteri che differenziano la finzione giurisdizionale dalle altre funzioni sono la terzietà del giudice ed il vincolo sulla pronunzia all’esistenza dell’esercizio del potere di azione.

- Quali sono i tipi di ricorsi amministrativi?

Opposizione, ricorso gerarchico e ricorso straordinario.

italo_da_b-votailprof
- Che differenza c’è tra norma e legge?

Più che una differenza sussiste una relazione tra contenuto (la norma) e funzione (la legge) che la esprime.

- Qual'e' la differenza tra procura e mandato?

La procura è un negozio unilaterale che attribuisce al rappresentante un potere verso terzi (per es. il commesso in una merceria). Il mandato è un negozio bilaterale con cui un soggetto conferisce a un altro il potere di rappresentarlo per effetto del quale scaturiscono degli obblighi.

- Cos'e' il falsus procurator?

Se il rappresentante agisce (falsus procurator) senza la volontà del rappresentato, il negozio è annullabile, ma può essere ratificato dal rappresentato.

- Qual è la differenza tra interpretazione estensiva e analogia?

L’interpretazione estensiva indica la norma tramite un’ espressione letterale preesistente, mentre l’analogia parte dal presupposto che la norma non è affatto prevista dall’ordinamento giuridico.

- Qual'è la differenza fra capacità giuridica e capacità di agire?

La capacità giuridica: attitudine del soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche e si acquista alla nascita. La Capacità d’agire è il potere del soggetto di acquistare, modificare ed estinguere la propria situazione giuridica e si acquista al 18° anno.

- Quali sono gli istituti dell'incapacita'?

Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno.

- Qual'e' la differenza tra ratifica e convalida?

La ratifica è l'atto con il quale l'autorità astrattamente competente conferma l'atto, e i relativi effetti, adottato da autorità incompetente dello stesso ramo. A differenza della convalida, la ratifica attiene solo al vizio dell'incompetenza ed è un potere che possiede solo un organo diverso da quello che ha posto in essere l'atto da ratificare.

- Come si riconosce se una norma è giuridica?

Occorre verificare se è stata prodotta da una fonte.

- Qual è la differenza tra trascrizione e iscrizione?

Si tratta entrambe di forme di pubblicità, ma mentre la trascrizione è un onere che serve a rendere pubblici gli atti e comporta la dichiarazione di un diritto, l’iscrizione è un obbligo essenziale in alcuni tipi di negozio e comporta la costituzione di un diritto.

- Che differenza c'è tra persone fisiche e persone giuridiche?

Le persone fisiche sono ogni essere umano nato vivo, le persone giuridiche sono gruppo di persone o di beni i cui fini la persona fisica da sola non è in grado di perseguire.

- Perché i partiti politici e i sindacati non sono riconosciuti?

Perché si pensa che il controllo delle autorità su di esse potrebbe influenzare la democrazia.

- Quali sono i vantaggi di una persona giuridica rispetto alla persona fisica?

Nell”autonomia patrimoniale perfetta” sussiste la totale separazione tra la società e i suoi beni, quindi il creditore può rivalersi solo sul patrimonio della società, mentre nell’autonomia patrimoniale imperfetta il creditore può rivalersi anche sulle persone che hanno agito per conto della società.

- Qual è la differenza tra Associazione e fondazione?

L’associazione nasce come negozio plurilaterale mentre la fondazione come negozio unilaterale (per es. il Pascale è una fondazione amministrata da alcuni organi del Ministero); la fondazione cura interessi altruistici, mentre l’associazione cura gli interessi degli associati.

- Qual è la differenza tra prescrizione e decadenza?

La prescrizione è un istituto di ordine pubblico e la disciplina non può essere derogata da un privato, mentre nella decadenza un soggetto privato può intervenire per stabilire casi e termini.

- Qual è la differenza fra associazione di volontariato (legge 266/91) e le associazioni ideali (Art.142 C.C.)?

Il volontariato deve essere: a) personale; b) non retribuito; c) godere di un regime fiscale agevolato; d) può essere riconosciuto o non riconosciuto.

- Che differenza c’è tra rappresentanza diretta e indiretta?

Nella r. diretta il rappresentante agisce per conto e per nome del rappresentato, invece nella r. indiretta il rappresentante agisce solo per conto.

- Perché l’annullamento è vantaggioso rispetto alla nullità?

Perché se il negozio è conveniente produce comunque gli effetti (per es. l’interdetto che vende una res quando non potrebbe farlo sotto amministrazione ordinaria).

- Cos'è l'usufrutto?

È un diritto riconosciuto al soggetto di godere e usare la res altrui con l’obbligo di non mutarne la destinazione d’uso.

- Cos'è l'u§ùcàpione?

Il possesso protratto per un periodo prolungato (20 anni per immobili, 10 per la res mobile, 20 se in mala fede) produce l’acquisto della proprietà.

- Qual è la differenza tra possesso e detenzione?

Il possesso è la situazione tipica di relazione tra soggetto e res, invece la detenzione è una situazione di dipendenza in cui il soggetto possiede una res nella consapevolezza che altri ne godano (per es. l’impiegato che detiene articoli di cancelleria pubblici).

- Cos'è un obbligazione?

È il vincolo in cui un soggetto passivo (debitore) è obbligato a porre in essere una certa prestazione verso il soggetto attivo (creditore).

- Che succede in caso di inadempimento dell'obbligazione?

Il debitore che non compie esattamente (può essere di “pati” oppure può fare un adempimento diverso da quello dovuto) la prestazione, è soggetto a responsabilità patrimoniale, cioè è obbligato al soddisfacimento delle ragioni del creditore con tutto il suo patrimonio.

- Che differenza c'e' tra modi di estinzione satisfattori e non satisfattori?

I modi di estinzione non satisfattori producono l’estinzione dell’obbligazione senza che il creditore abbia ottenuto il soddisfacimento del suo credito.

- Che differenza c'e' tra la novazione e la dazione in pagamento?

Con la novazione si ha immediata estinzione della vecchia obbligazione e nascita di una nuova senza che quest'ultima debba essere necessariamente eseguita; con la dazione in pagamento, invece, l'estinzione dell'obbligazione si verifica solo quando la diversa prestazione è eseguita e senza che debba nascere una nuova obbligazione.

- Qual è la differenza tra legato e testamento?

La ratio del diverso trattamento del legatario rispetto all’erede sta nel fatto che il testatore non espone mai il suo destinatario al rischio di una perdita economica (per es. il prevalere di un debito).

- Che differenza c'e' tra eredi legittimi e legittimati?

Figlio legittimo figlio è nato in costanza di matrimonio ossia nato da 300 giorni prima del matrimonio a 180 giorni dopo il matrimonio; legittimato è chi è stato adottato o nato fuori dal matrimonio ma poi i genitori si sono sposati; figlio naturale è chi nasce fuori dal matrimonio è poi è stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori.

- Come si calcolano le quote di legittima (art. 556cc)?

1. Si forma una massa di tutti i beni che appartenevano al defunto al tempo della morte; 2. Si detraggono i debiti in modo da far rimanere solo l'attivo; 3. Si riuniscono quindi fittiziamente i beni di cui sia stato disposto a titolo di donazione, secondo il valore che avevano al tempo della successione; 4. Dalla somma di questi due valori si forma l'asse su cui verranno calcolate la quota disponibile e, per differenza, quella dei legittimari.

- Come si calcola il patrimonio del de cuius?

Il calcolo avviene al netto del valore concorso di coniuge e figli (capitalizzato) dell'usufrutto spettante su detta quota al coniuge superstite ai sensi della citata disposizione.

- Cos'e' l'azione di riduzione?

L'azione di riduzione è un'azione che la legge concede ai legittimari per ottenere la reintegrazione della legittima (detta anche quota di riserva) mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni eccedenti la quota di cui il testatore poteva disporre (c.d. disponibile).

italo_da_b-votailprof
- Quali sono i meccanismo di difesa secondo Selma Freiberg?

Evitamento, freezing, fighting, trasformazione degli affetti e reversal.

- Come si esprime per Donald Winnicot la tendenza antisociale?

Per Winnicot la tendenza antisociale si esprime nell'adulto che si lamenta sempre e che ha sempre un idea precisa di come devono andare le cose e che tende ad idealizzare tutti gli eventi futuri. Il giovane delinquente si aspetta sempre di essere gratificato nelle sue doti e perciò è sempre deluso o frustrato, cioè è ancora alla ricerca della madre ideale dell'infanzia che non ha mai avuto.

- Cos'è l'adattamento?

L'adattamento è un processo che coinvolge sia la regolazione esterna che quella interna dell'Io. Un fallimento o un disturbo di adattamento non può essere attribuito a un Io debole o a uno stress ambientale ma deve essere compreso attraverso uno studio accurato dei processi interni ed esterni che operano in vista dell'adattamento.

- Qual'è l'origine dei legami umani secondo Selma Freiberg?

Appartengono a segni tribali trasmissibili sono attraverso le relazioni; in assenza di legami umani non può formarsi neanche la coscienza perché l'individuo non riesce ad acquisire le regole del mondo reale.

- Cosa rappresentano i fantasmi nella stanza dei bambini?

I fantasmi rappresentano un'altra ripetizione del passato nel presente per cui nella stanza di ogni bambino ci sono dei fantasmi e delle rappresentazioni del teatro familiare: i legami d'amore proteggono il bambino e i suoi genitori dai fantasmi cattivi.

- Cosa si intende con filiazione corpo a corpo?

Esiste una filiazione originaria che è quella del corpo della madre al corpo del bambino. Questo è un binomio fondamentale sul quale si costruisce in un secondo momento il binomio psiche-soma.

- Come si distinguono i processi di simbolizzazione tra le generazioni?

1) verbale, che corrisponde al doppio di stanziamento dell'evento sia memorizzato sia distanziato dall'essere formulato, d'altra parte la formulazione determina una codifica del termine che non ha nulla a che vedere col significato originale; 2) sensorio-affettivo che corrisponde ai mutamenti del corpo dove ci sono i gesti, la mimica e le grida; 3) l'immagine che corrisponde a una via di mezzo tra gli altri due processi laddove il pensiero può emergere separandosi dal suo oggetto.

- Quali sono le motivazioni delle sterilità psicogene secondo Faure e Pragier?

1) fantasma incestuoso, in cui il fantasma del fallimento della relazione incestuosa tra la figlia e il genitore colpisce la funzione genitale, cioè la cosiddetta sterilità di connessione; 2) invidia delle pene, in cui il desiderio di essere un maschio determina l'investimento del bambino immaginario come sostituto del pene paterno e l'investimento della gravidanza come furto del pene; 3) scarsa autonomia dalla madre, in cui le donne che detestano la propria maternità non hanno figli, cioè la persona identifica il furto del bambino come sè stessa e teme di essere odiata da lui; 4) lutti e traumi inelaborati, in cui il vissuto non elaborato di un trauma per un figlio anormale o morto, nel termine di rifiuto del corpo, fa nascere un bambino morto oppure il senso di colpa dopo una gravidanza.

- Qual'è la differenza tra Freiberg e Guyotat?

Fraiberg ha collocato le fantasie e i ricordi materni al centro del processo patogeno della relazione madre-bambino. Per Guyotat, invece, la dimensione narcisistica nei casi di patologie genitore-figlio, risulta accentuata laddove c'è una anomalia sul piano della filiazione istituita.

italo_da_b-votailprof
- Quale scopo si prefigge la psicodinamica?

La psicodinamica vuole trovare i punti di vista che spiegano i processi psichici e in particolare quelli inconsci.

- Qual'è stata la scoperta di Sigmund Freud?

Freud ha inventato il determinismo psichico secondo cui ogni comportamento ha una causa conscia ed una inconscia, cioè la storia infantile influenza la vita successiva.

- Cos'è l'educazione per Freud?

Nella “Metampsicologia” Freud parla da un punto di vista economico cioè di quantità: tutti nascono con delle pulsioni ma non tutti alla stessa maniera (per es. un bambino con una carica pulsionale molto forte è anche più represso, cioè detiene una difficoltà maggiore di adattamento): l’educazione inserisce pian piano le repressioni per controllare alla carica pulsionale.

- Cos'è il tranfert?

Il trasfert è la situazione emotiva di vissuti ed esperienze personali del paziente verso l'analista; il controtrasfert designa il processo che vede coinvolto la reazione dell’analista stesso.

- Che differenza c'è tra narcisismo primario e secondario?

Il graduale inserimento della frustrazione fa distinguere l’immagine dalla realtà. In questa fase avviene il narcisismo primario cioè l'investimento di massa delle pulsioni sull'Io, quindi il bambino si sente onnipotente e si sente tutt'uno con la fonte di soddisfacimento. Nel narcisismo secondario che avviene nella fase adulta, il soddisfacimento è differito cioè l’energia psichica passa dall'Io all’oggetto.

- In cosa consiste la seconda teoria di Freud?

La seconda teoria di Freud coincide col modello strutturale (detto così perché il superIo si struttura nel corso del tempo) indica l'esistenza di Es, Io e superIo. In tutte le patologie c'è un conflitto con altri oggetti (per es. nella malinconia l’Io si identifica con l’oggetto perduto; nel lutto l’Io si sposta su altri soggetti; nella perversione l’oggetto ritorna all’Io).

- Cosa intende Freud con polimormo perverso?

Il bimbo per Freud è un polimorfo perverso cioè un individuo che sperimenta piaceri sessuali e muscolari di varia natura.

- Cos'è il complesso di Edipo?

L'angoscia di castrazione promuove il complesso di Edipo, personaggio delle tragedie di Sofloche: è la storia di un adottato che sposa la madre e uccide il padre (Edipo quando scopre che la madre si risposa, si acceca). Il complesso di Edipo è mitigato da due aspetti opposti: il desiderio per il genitore di sesso opposto e la rivalità per l'altro; la risultante è la percezione della differenza dei sessi. Se il padre è aggressivo, l'entità di angoscia di castrazione è più forte, quindi i bambini di cui uno dei genitore muore, si sentono in colpa, e sono predisposti a vivere fantasie di eventi tragici che però non si verificano.

- Cosa aggiunge Anna Freud a quanto aveva già scoperto il padre?

Anna Freud approfondisce la funzione dell'Io, tuttavia differenza a del padre, insiste sul disegn e sul gioco come basi di terapia, trascurando le libere associazioni. Un'altra differenza col padre è l'uso del metodo osservativo integrato e quello ricostruttivo mentre il padre utilizzava solo metodo ricostruttivo. Ecco perché quello di Anna Freud si chiama modello delle linee parallele, perché esistono delle linee evolutive per tutte le sfere della personalità.

- Cos'è la Legge di Haekel?

Lo sviluppo dell'individuo, riproduce la filogenesi cioè lo sviluppo della specie (per es. la giraffa ha il collo lungo perché nel corso della storia specie ha seguito un processo di adattamento che consentiva di procurarsi meglio il cibo prendendolo direttamente dagli alberi).

- Come funziona il paesaggio epigenetico di Weddington?

Weddington realizza la teoria del passaggio epigenetico che è un modello metaforico. Lo sviluppo non è più lineare come in Freud e neanche parallelo come in Anna Freud ma c'è un processo comparabile a una “pallina” che deve intercorrere un percorso da un inizio a fine così come una persona è biologicamente predisposta a fare un percorso.

- Quali sono i 3 stadi psicofisici dello sviluppo secondo Renè Spitz?

1) fase preoggettuale, da 0 a 3 mesi, in cui i sensi sono disorganizzati; 2) fase dell'oggetto precursore, da tre a otto mesi, in cui l'oggetto è vago cioè non è distinto nelle sue caratteristiche specifiche; 3) fase del oggetto propriamente detto, da 8 mesi in poi, in cui l'oggetto è distinto.

- Quali sono i principi del modello genetico dell'Io?

All'inizio della vita non c'è solo l'Es ma un nucleo indifferenziato o originario che comprende anche l'Io, appunto il modello dell’Io, a differenza del modello classico, non si è occupato solo della patologia ma anche della sanità intesa come adattamento alla società, quindi un individuo patologico non è detto che sia un disadattato (per es. un individuo nevrotico ossessivo può risultare un ottimo bibliotecario).

- Qual'è la differenza tra Hartmann e Freud?

Mentre per Freud la pulsione è esclusivamente sessuale, per Hartmann l’Io ha una funzione autonoma la cui pulsione tende verso un piacere non sessuale ma di funzionamento cioè teso alla crescita delle funzioni mentali. Mentre per Freud la realtà crea solo frustrazione, per i modelli dell'Io la realtà è un fine.

- Cosa intende Margharet Mahler con la costanza oggettuale?

A partire dal 3° anno, in cui il bambino sviluppa l’idea di un oggetto costante rappresentato dalla madre (per es. il bambino non dorme da solo perché non riesce a capire il senso di quando la madre non c'è), ecco perché le separazioni prolungata dalla madre sono dannose. La costanza oggettuale viene distinta dalla costanza dell'oggetto di Piaget che riguarda solo il processo cognitivo e pertanto dell'identificazione di tratti fisici e funzionali dell'oggetto.

- Cosa critica Madaleine Kleine rispetto a Freud?

Kleine non condivide la teoria del narcisismo primario di Freud secondo cui il bambino è come una monade cioè si sente tutt'uno con gli oggetti, ma afferma che il bambino è in relazione fin dalla nascita con oggetti interni, seppure immaginari e fantasmatici.

- Qual'è la differenza tra vissuto precoce e vissuto costante di Wilfred Bion?

Nella relazione madre bambino il vissuto del bambino è definibile secondo due tipi di emozioni: vissuto precoce cioè le sensazioni disorganizzate e vissuto costante cioè le sensazioni che si organizzano in pensieri.

- Cosa dice la Teoria dell'attaccamento di John Bowlby?

Bowlby, utilizzando anche un approccio basato sull'etologia umana, revisionò la teoria freudiana delle pulsioni individuando un "sistema motivazionale" nettamente separato dalla sessualità, quello dell'attaccamento, che non viene più concepito come derivato dalla pulsione libidica ma totalmente indipendente da esso e altrettanto importante per la sopravvivenza.

italo_da_b-votailprof
- Qual'è la differenza tra teoria e paradigma?

La teoria è un punto di vista per osservare e/o analizzare la realtà sociale, basato sul metodo scientifico. Un paradigma è un insieme di concetti, assunti e metodi condivisi dalla comunità scientifica. La teoria contiene più paradigmi ma non viceversa.

- Qual è la differenza tra paradigma e modello?

I paradigmi possono essere suscettibili a variazioni, perché rappresentano un punto di vista

- Cosa rende una teoria degna di un paradigma?

Quella capacità di individuare meccanismi che abbiano un carattere universale e che mettino in evidenza le regolarità sociali

- Che scopi si prefiggono le principali teorie sociologiche?

I funzionalisti insistono sui bisogni mentre i conflittualisti sugli interessi, invece la fenomenologia privilegia i valori.

- Che differenza c'è tra micro e macro?

La microsociologia spiega l’elemento base della vita sociale: l’interazione che si realizza nei piccoli gruppi. La macrosociologia è l’insieme di teorie che presentano un approccio “olistico” (= visione d’insieme), basandosi su alcuni principi fondamentali (secondo Comte sono la statica e la dinamica).Meso-sociologia vuol dire che il meccanismo individuato si può applicare sia al micro che al macro.

- Che differenza c'è tra metodologia induttiva e deduttiva?

Nella deduttiva una volta elaborate le ipotesi ne viene richiesta la verifica attraverso il confronto coi dati provenienti dalla realtà oggettiva. Modelli deduttivi sono il funzionalismo, il conflittualismo, la scelta razionale. Nella induttiva si inizia il lavoro con l’osservazione, quindi i concetti chiave emergono nella fase di ricerca. Modelli induttivi sono l’interazionismo simbolico, la fenomenologia, il positivismo.

- Come si rende visibile il progresso secondo Auguste Comte?

Comte stabilì che il progresso umano si era reso visibile attraverso il passaggio di 3 stadi: teologico, metafisico e filosofico.

- Che differenza c'è tra statica e dinamica?

La statica si interessa dell’ordine sociale e riguarda lo studio degli aspetti strutturali. La dinamica si interessa del progresso sociale e degli assetti del mutamento sociale.

- Qual'è stato il merito di Herbert Spencer?

Herbert Spencer partendo dalle teorie evoluzionistiche di Darwin stabilì che ogni società tende ad un costante equilibrio e che il mutamento è sempre parziale e viene riassorbito dalla società.

- Qual'è la differenza tra solidarietà meccanica e organiga per Emile Durkheim?

Nella meccanica la coscienza individuale è sincronica rispetto a quella collettiva. Nella organica la coscienza individuale è asincronica (cresce molto più in fretta) rispetto a quella collettiva ma l’elevata divisione del lavoro funge da integratore fra questi due. Il termine “organica” è usato per analogia con gli esseri viventi che, assolvendo ciascuno una funzione diversa, sono tutti egualmente indispensabili alla vita della società stessa.

- Quali sono i tipi di leadership di Max Weber?

Weber indica una classificazione in base ai tipi di autorità: tradizionale, legal-razionale e carismatica. La tradizionale incarna i valori della tradizione di cui il leader esprime il contenuto . La legal-razionale comporta il rispetto delle norme codificate (per es. le organizzazioni burocratiche). La carismatica si conquista mediante qualità particolari del soggetto (per es. i condottieri militari).

- Cos'è la burocrazia per Weber?

La burocrazia è un sistema di autorità gerarchiche che opera secondo regole e norme precise.

- Come funziona il modello AGIL di Parsons?

Il modello AGIL permette di spiegare perché esistono e come sono cambiate le istituzioni sociali e permette di capire i problemi che ogni sottosistema è chiamato a fronteggiare. I quattro settori del modello sono: adattamento, integrazione, goal (obiettivi) e latenza.

- Quali sono i limiti di Parsons?

Non contempla il conflitto e prende come modello solo la società americana.

- Qual'è la differenza tra funzioni e disfunzioni?

Le funzioni manifeste sono le conseguenze che l’individuo si aspetta, le funzioni disfunzionali sono le conseguenze intenzionali orientate all’anomia, infine le funzioni latenti sono le conseguenze non intenzionali. Le disfunzioni, invece, sono conseguenze che diminuiscono il grado di adattamento (per es. il ritualismo nella burocrazia).

- Cos'è la devianza per Merton?

Merton riprende il concetto di anomia di Durkheim per definire la devianza come l’elemento di discontinuità tra fini culturali e mezzi istituzionali.

- Cos'è la socializzazione preventiva?

La “socializzazione preventiva” indica il passaggio da un ruolo ad un altro conservando la configurazione originale (per es. i transex che si identificano con le persone del sesso opposto).

- Quali sono le differenze tra Parsons e Luhmann?

Luhmann non condivide l’ottimismo di Parsons circa il futuro, ritenendo che la società moderna sia troppo complessa per la definizione di norme comuni.

- Quali sono le differenze tra Parsons e Alexander?

Parsons considera gli attori come concetti analitici, invece Alexandre definisce l’azione sociale come il movimento concreto di un soggetto nel tempo e nello spazio.

- Quali sono le differenze tra Marx e Dahrendorf?

Per Dahrendorf l’idea del conflitto paralizzato appartiene al passato e cioè quando la società industriale non era ancora matura e quando non esisteva un sistema ancora un ceto medio capace di stemperare la polarizzazione del conflitto.

- Quali sono le differenze tra Parsons e Dahrendorf?

Per Parsons il potere è funzionale nel sottosistema del Goal ai fini di attualizzare le decisioni collettive, invece per Dahrendorf un solo attore sociale può assumere le funzioni di un intero sottosistema per scopi propri.

- Cosa genera il conflitto per Simmel?

Il conflitto è dato dalle subculture che sono spinte all’adattamento cioè tendono a convivere con la cultura dominante.

- Cosa dice George Mead nella sua teoria del Self?

La socializzazione è quel processo secondo cui l’accesso a un sistema di significato consente all’individuo di definire il senso (in Germania senso e significato si esprimono con lo stesso termine "sinn") di sé e della società, il Self, invece, è l’autocoscienza dell’individuo che funge da valutazione di sé tramite l’assunzione del punto di vista dell’altro.

- Qual'è la differenza tra altro importante e altro generalizzato?

Il self agisce tramite l’interazione sociale con “l’altro importante” (soggetto che modella e rende significativa la socializzazione primaria e si identifica coi genitori) e con “l’altro generalizzato” (soggetto che è necessario nella socializzazione secondaria e si identifica con gli amici e la parentela).

- Qual'è la differenza tra fenomenologia e interazionismo?

La fenomenologia nasce come corrente filosofica per opera di Edmund Husserl (1859-1938) che nega che si possa mai sapere nulla di più di quanto si riesca a sperimentare attraverso i sensi,Per l’ interazionismo simbolico alcuni significati sono irreversibili, invece per la fenomenologia restano in piedi come elementi oggettivi finché non vengono frantumati da altri.

- Qual'è la differenza tra etnometodologia e interazionismo?

L’etnometodologia così come l’interazionismo simbolico è una prospettiva induttiva che si limita al livello microsociologico e utilizza dati quantitativi. Inoltre l’etnometodologia è un approccio psicosociale che si interessa più ai ruoli e alle strutture sociali.

- Come funziona la teoria dello scambio di George Homans?

Il valore di un dono trasmette messaggi di sudditanza psicologica (per es. il clientelismo in cui l’asimmetria costruita sullo scambio determina la differenza tra ricevente e offerente). Lo scambio può essere rifiutato quando si riceve qualcosa di valore così grande che il ricevente non è in grado di contraccambiare (per es. l’anello di diamanti).

- Cos'è il dilemma del prigioniero?

Il dilemma del prigioniero è un paradosso proposto negli anni Cinquanta da Albert Tucker (1905-1995) come problema di teoria dei giochi. Il dilemma, anche se usa l'esempio dei due prigionieri per spiegare il fenomeno, in realtà descrive la corsa agli armamenti negli anni '50 da parte di USA e URSS durante la Guerra Fredda.

italo_da_b-votailprof
- Qual'è la differenza tra norme e valori?

Le norme sono regole condivise che prescrivono il comportamento adatto in una data circostanza, i valori di una società sono concetti astratti e generali che influenzano il contenuto delle norme

- Qual'è quel processo metodologico che favorisce il relativismo?

L’empatia che è il processo di assunzione del punto di vista dell’altro come dimensione di senso che ci permette di relativizzare

- Qual'è il rapporto tra integrazione sociale e mutamento sociale?

Nelle società tradizionali la cultura è molto integrata ma il tasso di mutamento è basso. Nelle società moderne, a causa del pluralismo dei gruppi sociali, il mutamento culturale avviene rapidamente per cui l’integrazione risulta precaria e frammentata.

- Che differenza c'è tra ruoli ascrittivi e acquisitivi?

I ruoli possono essere ascrittivi quando sono assegnati da terzi oppure acquisitivi quando sono scelti dal medesimo attore.

- Quali sono i fattori che determinano il controllo sociale?

I principali fattori che costituiscono il sistema di controllo sociale sono le norme e i valori. Il sistema delle sanzioni serve a minimizzare i comportamenti devianti e massimizzare quelli conformi.

- Che differenza c'è tra gruppi primari e secondari?

Ciò che distingue un gruppo primario da un altro secondario è la qualità della relazione che nel primario è di tipo diretto.

- Qual'è la differenza tra gruppi formali e informali?

Nei primi c’è un moltiplicarsi di interessi legati al lavoro quindi le azioni del soggetto sono congruenti con lo spirito utilitarista che vige nella società moderna. Il gruppo informale ha lo scopo di stimolare la solidarietà e l’armonia tra i membri, quindi l’azione sociale in questi gruppi è di tipo particolaristico cioè ci si aspetta che i soggetti privilegino il gruppo e se così non fosse sarebbe espulso.

- Cos'è la socializzazione?

La socializzazione è un processo di apprendimento dei modelli di comportamento della società

- Che differenza c'è tra socializzazione primaria e secondaria?

La socializzazione primaria inizia prima e si realizza attraverso un percorso molto lungo che è la selezione del circuito familiare dove le relazioni sono caratterizzate da un’intensità emotiva ed affettiva. Nelle società moderne la socializzazione secondaria si complessifica, si anticipa e si differenzia in ragione dei cicli vitali quali infanzia, adolescenza, maturità e senilità. Il processo di socializzazione è influenzato sia dall’ispessimento delle relazioni sia dall’allargamento/restringimento delle reti relazionali.

- Quali sono gli agenti di socializzazione?

Gli agenti della socializzazione sono la famiglia, la scuola, il gruppo di pari, la fabbrica, etc. Parsons attribuisce alle agenzie di socializzazione il compito di imprimere i contenuti di congruenza (cioè l’orientamento alla conformità) tra l’azione della società e i fini dell’individuo.

- Che differenza c'è tra mutamento e cambiamento?

Il mutamento sociale si riferisce alla società in senso globale e il cambiamento sociale riguarda solo parti o componenti della società.

- Qual'è la differenza tra struttura e processo?

Per struttura si intende l’elemento di regolarità che compare in ciascun processo mentre il termine processo indica le successioni di eventi contenuti nella struttura.

- Qual'è il rapporto tra differenziazione e sociabilità?

Il termine differenziazione è stato introdotto da Spencer per indicare un processo attraverso cui le parti sociali acquisiscono un’identità distinta e autonoma. La sociabilità è un bisogno umano primario perché l’uomo è spinto da un desiderio innato di socializzare con gli altri. Il rapporto fra differenziazione e sociabilità è nelle forme in cui la socialità viene soddisfatta: nelle società tradizionali avviene nella cerchia parentale, invece nella società moderna si esprime in maniera selettiva.

- Qual'è la differenza tra classe e ceto?

Mentre la classe indica una posizione che un individuo occupa nel sistema di produzione della ricchezza, invece il ceto indica la posizione in base al consumo.

- Cos'è la mobilità sociale?

E’ l’insieme delle possibilità di mutamento da uno status all’altro. In una società data, quanto più e alto il grado di mobilità tanto è più aperto il sistema di stratificazione.

- Quali sono le istituzioni fondamentali?

La Famiglia, la Chiesa, lo Stato e il Mercato.

- Qual'è il parametro di riferimento quando si deve studiare la devianza?

Il sistema culturale.

- Qual'è la differenza tra devianza primaria e secondaria?

Per devianza primaria si intende il comportamento deviante che è stabilmente deviante, la devianza secondaria è invece la violazione occasionale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.