Domande per i vari esami universitari

beltipo-votailprof
Segnalate i topic più utili, e createne altri con domande e suggerimenti sugli esami, qui ne faremo un indice sempre aggiornato!

Costituzionale - prof. Granara: http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-genova/genova/giurisprudenza/scienze-giuridiche/10187-diritto-costituzionale-granara.html

diritto privato I (fusaro)
Privato 1 con ROPPO

diritto privato I (roppo)
Diritto Privato 1

Macroeconomia - Rampa:

http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-genova/genova/giurisprudenza/scienze-giuridiche/10263-elenco-domande-vari-esami.html#post132634

Risposte
krisma88-votailprof
appello 16-9-10 prof dominici finanziario
interpretazione della legge finanziaria, abuso di diritto, tassazione dei redditi d'impresa, elusione prof davvero gentile e disponibile

maromero-votailprof
Ci sono dei topic aperti nella Magistrale. dai un'occhiata lì...

dade68-votailprof
avete domande di diritto penale?

Diritto del lavoro- domane 29 marzo 2010

Ciao a tutti...ecco le domande di lavoro che mi ha chiesto la enrico (niente paura.... oggi era disponibilissima)....

- le categorie di lavoratori,
- i dirigenti,
- come si calcola il TFR,
- il patto di prova.

Andato benone direi...in bocca al lupo!!!

akuna-votailprof
sapete mica le domande di diritto costituzionale comparato con costanzo???

patatina1977-votailprof
Grazie per risposta!!Ma io sono del vecchio ordinamento !

tizi1987-votailprof
Sì sì, è sempre scritto!

patatina1977-votailprof
Domanda fuori tempo e fuori luogo..ma non esistono più gli scritti di d.commerciale.. adesso?

patatina1977-votailprof
babybirba;118064:
test con 14 domande uguali per tutti piu 2 differenziate per frequentanti o non frequentanti (poverini....le domande piu assurde)...non copiate, se vi beccano vi tirano le orecchie e poi ognuno ha un'idea differente ... e si sbaglia facilmente...

ogni domanda ha 4 risposte tra cui scegliere quella corretta, sinceramente sembra che tutte dicano la stessa cosa...(ragionate ragionate a fondo avete un'ora) oppure ce ne sono alcune che sembrano tanto ovvie e poi nn lo sono....

ad ogni domanda giusta assegnano 2 punti, dal totale di quelle giuste tolgono 1/2 punto per ogni risposta errata e 0 punti se nn si risponde.
praticamente prendere piu di 20 è quasi matematicamente impossibile... se non sapete tutto a memoria e non le azzeccate tutte

quando controllate il test, confrontate che le correzioni siano giuste ( a me non sarebbe cambiato nulla, ma me ne hanno corretto una che in realtà era giusta .... :mad:)

argomenti:
oggi c'erano molte domande su:
società semplice
garanzie e responsabilità nei conferimenti in società di bene, denaro, etc
fallimento delle società
concordato fallimentare
requisiti per la validità di un contratto per il conferimento di immobili o proprietà di terreni

piu o meno gli argomenti son questi...
guardatevi bene tutto nel dettaglio, non basta una spolverata
quando studiate i contratti guardate bene i contr. bancari , praticamente le due domande per i nn freq. erano solo su quello...

ragazzi, non ho voglia di fare un cavolo ora come ora.... ciao a presto

luca_599-votailprof
Ciao a tutti qualcuno sa le domande di diritto finanziario del prof. Dominici?

luca_599-votailprof
Ciao a tutti sto per dare dir. amministrativo con mignone. Avete per caso un pò di domande degli appelli precedenti?

tizi1987-votailprof
luca_599;209886:
Ciao a tutti qualcuno ha per caso un pò di domandine degli ultimi appelli di diritto del lavoro?

http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-genova/genova/giurisprudenza/giurisprudenza/24238-domande-diritto-lavoro-2.html

luca_599-votailprof
Ciao a tutti qualcuno ha per caso un pò di domandine degli ultimi appelli di diritto del lavoro?

twice-votailprof
- nullità - nullità relativa, assoluta
- pubblico ministero - chi è? - esercizio azione…
- astensione - ricusazione giudice
- difensori - procura
- atto di citazione
- elementi della sentenza
- prove documentali
- querela di falso
- estinzione
- regime delle spese - distrazione delle spese - responsabilità aggravata
- consulente tecnico
- intervento del terzo - come entra nel processo - intervento principale, adesivo…
- comparsa conclusionale - memorie difensive
- prova per testimoni - quando è ammessa, quando inammissibile – se testimone non si presenta?
- ordinanza - decreto - quando ordinanza non è modificabile
- contumacia - nelle metodiche process. cambia qlc? - particolarità rispetto prove
- atti che vanno notificati al convenuto contumace - possibile per lui entrata tardiva?
- comparsa di risposta
- sospensione
- giuramento
- confessione
- interrogatorio libero - formale
- la notifica è l’atto di chi? - come avviene
- interruzione - è automatica? - quando? - quanto può durare
- regolamento di giurisdizione - è un mezzo impugnazione? (no, il regolam. di competenza è un mezzo d’impugnaz.)
- processo del lavoro - con cosa si apre - differenza ricorso ed atto di citazione - art. 409
- competenza territoriale
- cosa sono argomenti di prova - esempio (art. 116)

maromero-votailprof
Ciao,
Io l'ho dato ieri. Non so se però ti posso essere d'aiuto perchè io ho frequentato. Ai frequentanti la prof fa 2 domande e basta una sui principi generali e una sul processo di cognizione o del lavoro.
Su queste due domande va piuttosto nel dettaglio quindi occhio a termini, giorni etc.
comunque la prof. è disponibile anche agli esami ma devi essere preparato perchè in tal caso non transige (ad aprile ne ha mandati via una buona metà)
Se sei preparato è anche larga nei voti (a me ha dato 30 e lode).
A me è stato chiesto astensione e ricusazione del giudice (nel dettaglio perchè avevamo fatto una specie di seminario mentre sul libro ci sono poche righe) e finalità e contenuti (nel dettaglio) dell'atto di citazione.
Noi frequentanti non dovevamo portare le prove (perchè le avevamo fatte a lezione) ma so per certo che a chi non frequenta è una delle cose che chiede più spesso (e sul libro non si capisce niente).
Spero di esserti stato di aiuto e se hai qualche altro problema chiedi pure.
Ciao

luca_599-votailprof
Ciao a tutti,sapete dirmi quali sono state le domande più frequenti negli ultimi appelli di diritto processuale civile per quanto riguarda scienze giuridiche?:(

sdz72-votailprof
Domande che mi ricordo:
- Modalità di conclusione del contratto;
- Le presunzioni;
- L'accollo;
- Vizi della volontà (in particolare l'errore);
- L'interesse legittimo;
- Le potestà;
- Le sentenze costitutive.

ro81-votailprof
domande esame del 22 febbraio.

- ruolo del p.m
- tipi di azione
- giuramento, prova per testi, prove documentali
- competenza x materia, valore, territorio (ha chiesto anche i fori speciali!!)
- la sentenza, l'ordinanza ed il decreto (occhio a sapere bene il 132)
- citzione, comparsa di risposta...bisogna sapere bene il contenuto e le preclusioni !!!

ro81-votailprof
diritto del lavoro - prof Enrico - 17 gennaio

assistenti:
contratti collettivi e obblighi di sicurezza
Prof:
obbligo di diligenza del prestatore di lavoro

iaia1988-votailprof

  • come influisce il tasso di interesse sugli investimenti di mercato?[/*:m]
  • risultato lordo di gestione[/*:m]
  • curva IS[/*:m]
  • inefficacia di una politica fiscale espansiva[/*:m]
  • Base monetaria-perchè è inferiore alla moneta?[/*:m]
  • base interna e base nazionale[/*:m]
  • funzione di consumo[/*:m]
  • voci domanda autonoma[/*:m]
  • politica monetaria/politica fiscale espansiva[/*:m]
  • bilancia dei pagamenti[/*:m]
  • effetto spiazzamento[/*:m]
  • pil[/*:m]
  • tasso ufficiale di sconto[/*:m]
  • economia aperta[/*:m]
  • differenza tra svalutazione e inflazione[/*:m]
  • chi paga effettivamente l iva?[/*:m]
  • perchè avvengono spostamenti LM?[/*:m]
  • "La moneta è domandata per spenderla"spiegazione frase[/*:m]
l esame con rampa si svolge in questo modo:le domande sono nel computer,questo significa che vengono scelte praticamente a random,ma anche che bene o male sono le stesse-anche se sono tantissime!
possono essere domande di ambito generale(es:un economia aperta)o piu specifico,oppure enunciati(es.la moneta è domandata per spenderla).
ovviamente,dalla definizione parte un discorso articolato,che spesso va a toccare altri argomenti collegati.
Il prof mette assolutamente le persone a proprio agio,guidandole in caso di incertezza-e dando anche dei bei voti..un mito!:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.