Diritto medievale e moderno con SAVELLI

grammar6-votailprof
ciao a tutti!come va?volevo sapere da qualcuno che ha già dato questo esame cosa è importante studiare per il compito scritto di medievale e soprattutto cosa chiede....grazie mille

Risposte
tizi1987-votailprof
ehi... quando hai l'esame?
cmq prima di partire x Alessandria avvisaci che probabilmente riusciamo a mettere su un bel gruppetto (chi sa che non facciano lo sconto comitiva!!)

maromero-votailprof
Belin gente se non passo medievale :muro:(a sto punto cosa assai probabile) seguo il consiglio di baby...MI ISCRIVO AD ALESSANDRIA:D

maromero-votailprof
Ciao,
A tutti i non frequentanti che preparono questo esame. Oggi ho parlato con il Prof. Savelli. Fra l'altro è venuto il discorso sul libro in più che dobbiamo portare noi. Beh quel libro okkio che bisogna farlo BENE e non solo leggerlo e saperlo un po' così.
Mi spiace per chi lo sta preparando ma il rpof. è stato molto esplicito...quindi gente regolatevi di conseguenza e buono studio!!!!

tizi1987-votailprof
effettivamente è un esame lungo da preparare, ancor più per voi che avete un terzo libro, ma proprio non ti devi preoccupare! Non è un esame difficile, basta giusto un pizzico di memoria per tutti quei nomi e il gioco è fatto! non avevo Savelli, ma gli assistenti sono gli stessi e tranne uno che è particolarmente pignolo nelle risposte le altre sono assolutamente gentili, dopo la domanda ti lasciano parlare... e generalmente non sono domande troppo specifiche...
In bocca al lupo!!

maromero-votailprof
Ma Martino da Fano non era quello che ha glossato Tex Willer??:D
Scherzi a parte il problema di sto esame in realtà sono io. Non ho tempo di studiare come si deve fra un impegno e l'altro e così mi trovo in alto mare:muro:
Purtroppo il problema di quando nn si frequenta è che non riesci a renderti conto di cosa è importante e cosa un po' meno...e quando la materia è vasta è davvero un casino.
Vabbè cercherò di fare buon viso e studiare quanto possibile e poi come va va...Al max li prendo x stanchezza:p

tizi1987-votailprof
sono d'accordo con te che preparare quest esame fa venire il mal di pancia... soprattutto per quanto riguarda il Tarello che ogni tanto si perde su discorsi che non centrano niente e senza che te ne rendi conto di da una sfilza di dati e opere, nomi in tedesco etc... che la metà basterebbero. Se ci fai caso però è la versione un po' più lunga del libro di Becchi "da puffendorf a Hegel" :D
Per quanto riguarda le lezioni la discrepanza credo che nasca dal fatto che i professori occupano molto tempo a parlare della parte medievale e in proporzione molto meno della seconda, che è quella che la maggior parte delle parsone porta agli orali...
Ovviamente non sono importanti tutte le compilazioni, più che altro le domande specifiche si concentrano su quelle opere che "hanno lasciato il segno" magari perchè particolarmente innovative, idem per gli autori.
Quelli minori, se riesci a ricordarteli buon per te, perchè li infili nelle risposte, altrimenti non ti faranno mai una domanda diretta su Martino da Fano.

In sostanza tutta la materia tratta il percorso a partire dalle invasioni barbariche in poi che ha portato il diritto a essere quello che oggi noi concepiamo. I punti fondamentali sono quelli rappresentati da persone, atti o fatti che hanno portato sempre a una svolta, anche se minima... Il casino è che non sono pochi!! :)

maromero-votailprof
ma guarda sarà che a me sto esame proprio non mi piace e ogni volta che prendo i libri in mano mi sento male....
Dunque vediamo un po':
Per quanto riguarda EMENDARE ho risolto perchè ci ho perso sopra un po' di tempo e ne ho fatto 1 riassunto che tanto mi è servito per memorizzare.
Per quanto riguarda i libri del tarello e del bellomo verificando un po qualche appunto, anche di ragazzi dell'altro corso e della magistrale e le domande di esame mi son reso conto che voi avete fatto a lezione delle cose parzialmente diverse e che conseguentemente vi sono state chieste all'esame.
Dalle domande che mi ha mandato Vitto ne ho beccato a malapena la metà sul programma da studiare: le altre nebbia assoluta.
Per questo chiedevo a qualche non frequentante: Come cavolo bisogna studiare sui libri sto esame???
Che cosa è fondamentale e che cosa è un po' meno???
Perchè se c'è da ricordare p. es. tutte le opere, tutte le compilazioni, tutti gli autori allora mi sa che lo preparo x il 2010:muro:

tizi1987-votailprof
temo proprio di no...
ma forse ti possiamo aiutare noi (tranne che sul libro "Emendare o Intimidire" ovviamente)...
di che tipo di consigli hai bisogno?

maromero-votailprof
Ma non c'è qui nel forum qualcuno che ha sostenuto questo esame "da non frequentante" ?
Per cortesia ci sarebbe bisogno di qualche consiglio
Grazie

tizi1987-votailprof
del bellomo mi hanno chiesto:
- Corpus giustineaneo (come è nato e come è diventato dopo che irnereo ci ha messo le mani)
- gli statuti comunali (parte 2. capitolo 3 del libro)

più che altro si accaniscono sul tarello, mi hanno fatto 2 domande giusto perchè non ho fatto il compitino, ma ero frequentante e il prof si ricordava di me...
in bocca al lupo!

maromero-votailprof
Tizi se puoi metti un po' di domande sul bellomo che ti hanno fatto o che hai sentito fare. Della parte moderna più o meno le hanno già messe

maromero-votailprof
ma belin quel libro è assurdo. Un'accozaglia di nozioni farraginose impossibili da ricordare. Bisogna proprio essere st....i per chiedere subito quello.
Aiutoooooooo

tizi1987-votailprof
il mio consiglio per i non frequentanti è di fare bene anche il 3° libro. non vi so dire se lo chiedessero in modo molto dettagliato, ma le assistenti tendono sempre a inizare con quello... quando sono andata a dare l'appello una di queste a momenti si mangiava vivo un ragazzo che da non frequentante aveva osato portare solo bellomo e tarello.
purtroppo su quel libro non vi so dire altro....
ma se avete domande sulla materia in generale fatele pure!

babybirba-votailprof
Ciao Raga,
Anche Io Avrei Bisogno Di riassunti Di Medievale E Moderno...
(a-e ) Cosi Tra Un Esame E L'altro Inizio A Darci Un'occhiatina.... ;) Mi Raccomando Si Accettano Tutti I consigli possibili Per La Preparazione Dell'esame, Soprattutto Per I non Frequentanti:(

ciao E Grazie

maromero-votailprof
Ciao a tutti.
Qualcuno sa come va preparato il testo per i non frequentanti "Emendare o Intimidire"?
Nel senso lo chiedono in dettaglio (e allora sono veramente c...i) oppure un po' in generale?
Avete qualche riassunto oppure domanda su questo testo?
Grazie

tizi1987-votailprof
ma sai che hai ragione......
ma pensa te!! avevo preso il capitolo 7 invece dell'8 :( :muro:

va bhe! grazie 1000! :D

ciao

grammar6-votailprof
ma no non è da fare, si sono sbagliati nella stampa, il paraìgrafo 5 è quello su beccaria.....

tizi1987-votailprof
ciao...
per quanto riguarda i tui libri spargerò un po' la voce, ora sto preparando anch'io medievale e moderno x luglio e mi chiedevo se mi potessi togliere un dubbio riguardo al Tarello. Il capitolo 8 (dove va fatto solo il paragrafo 5 su Morelly e Mably) è davvero importante? lo chiedono? e se si quali sono le cose più importanti?
... non so perchè ma sembra il più complicato di tutto il libro...
grazie!

grammar6-votailprof
un ultima cosa: volevo dirvi che se conoscete qualcuno che è intenzionato a fare giurisprudenza o comunque ne ha bisogno, vendo sia il bellomo(sottolineato pochissimo9 e il Tarello, praticamente nuovo....:rolleyes:

grammar6-votailprof
ciao a tutti!!!volevo dirvi che io ho dato l'esame oggi e che le domande( per questo appello e lo scorso) che riguardano moderno sono state queste:
- lockè: la teoria della tolleranza
- pufendorf
- la teoria della legge in Hobbes
- beccaria
- la critica alla pena di morte di beccaria
- progetto martini
- giuseppe II
- gli editti di giuseppe II
- costituzionalismo nord-americano
- obbligo di motivazione della sentenza
- il landrecht
-caratteristiche dell'illuminismo penale
- il catasto
- Muratori
- differenze tra la teoria del potere di bodin e hobbes
:confused:
quelle dell'assistente:
- Dagesssue
- le costituzioni del regno di Sardegna
- cocceius
-Maria teresa d'Austria

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.