Ricorso alla commissione
Ciao a tutti!
Ho bisogno di avere la vostra opinione riguardo a un esame scritto che ho sostenuto. Preciso che frequento i corsi pur lavorando. Vorrei ricorrere alla Commissione paripatetica perchè per una materia , per la quale è prevista la divisione in due moduli, è previsto un solo esame ma prof. li divide portandoti via due appelli (non è specificato da nessuna parte). C'è differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti, poi al momento dei fatti dove è questa differenza almeno negli esami scritti? A me è capitato che di due domande una era nel programma degli studenti non frequentanti. Erano state date fotocopie a lezione sull'argomento; forse a titolo informativo? Io non c'ero alla lezione e non vi so dare altre precisazioni al riguardo.Ditemi le vostre impressioni perchè non vorrei ingigantire la situazione e correre il rischio di non passare mai più l'esame se protesto.:grazie:
Ho bisogno di avere la vostra opinione riguardo a un esame scritto che ho sostenuto. Preciso che frequento i corsi pur lavorando. Vorrei ricorrere alla Commissione paripatetica perchè per una materia , per la quale è prevista la divisione in due moduli, è previsto un solo esame ma prof. li divide portandoti via due appelli (non è specificato da nessuna parte). C'è differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti, poi al momento dei fatti dove è questa differenza almeno negli esami scritti? A me è capitato che di due domande una era nel programma degli studenti non frequentanti. Erano state date fotocopie a lezione sull'argomento; forse a titolo informativo? Io non c'ero alla lezione e non vi so dare altre precisazioni al riguardo.Ditemi le vostre impressioni perchè non vorrei ingigantire la situazione e correre il rischio di non passare mai più l'esame se protesto.:grazie:
Risposte
Presidente della commissione è la Prof Savorani, una persona davvero gentile. Se le mandi una mail prenderà sicuramente in considerazione il tuo caso e ti darà consigli su come \ cosa fare...
Ti dico questo perchè mi è capitato di scriverle una volta ed è stata assolutamente disponibile a sentire quello che avevo da dire. Ha tenuto anche più volte a precisare che ha cancellato il mio nome e indirizzo e-mail dalle carte che aveva stampato per tenere l'anonimato anche se io le avevo detto che poteva benissimo fare il mio nome al prof in questione...
Insomma se decidi di scrivere alla prof stai sicuro che non ci saranno problemi x l'esame visto che tengono moltissimo alla privacy di chi ha mandato la seganalazione
Ti dico questo perchè mi è capitato di scriverle una volta ed è stata assolutamente disponibile a sentire quello che avevo da dire. Ha tenuto anche più volte a precisare che ha cancellato il mio nome e indirizzo e-mail dalle carte che aveva stampato per tenere l'anonimato anche se io le avevo detto che poteva benissimo fare il mio nome al prof in questione...
Insomma se decidi di scrivere alla prof stai sicuro che non ci saranno problemi x l'esame visto che tengono moltissimo alla privacy di chi ha mandato la seganalazione
Al momento preferirei non dirlo; non sono della facoltà di legge. Vorrei un parere generico tanto da farmi un idea al riguardo.
sempre se non ti scoccia dirlo, potrebbe essere d'aiuto sapere la materia, così siamo sicuri di parlare tutti della stessa cosa, e qualcuno potrebbe esserci già passato