Storia del pensiero economico - La Bruna

impetron-votailprof
Ciao:), vorrei sapere le domande del secondo modulo....bye

Risposte
gladiator84-votailprof
Qualcuno che ha fatto esami oggi mi può dire quali domande c'erano?

kleberson-votailprof
Credo tu possa presentarti direttamente all'appello. Se ho ben capito, ad ogni appello la Professoressa chiede quanti moduli si intendono portare, e di conseguenza si regola sul tempo da dare a ciascuno.

sync-votailprof
vorrei sapere una cosa...io nn ho frequentato e quindi so poco sulle modalita' d'esame...io vorrei darmi solo il 1 modulo...mi devo presentare all'appello direttamente o parlare prima con la prof..????

kleberson-votailprof
Dovrebbero essere sempre 2 tra quelle postate sopra.

sync-votailprof
Ma le domande sul primo modulo in genere sono sempre uguali o le cambia ad ogni esame...???

gladiator84-votailprof
Grazie

chia86-votailprof
ne sceglie 1 al massimo 2 per ciascun modulo...rispondere a 50 domande a risp aperta è un pò difficile ;-) in bocca al lupo

gladiator84-votailprof
Non ho frequentato quindi mi potete spiegare una cosa? Le domande che la professoressa da e che sono scritte in questa discussione ci sono tutte nel compito scritto o ne sceglie alcune per ciascun modulo?

kleberson-votailprof
impetron;197903:
Salve...quali sono le domande del terzo modulo?

1.La teoria soggettiva del valore di Jevons
2.Differenza tra calcolo individuale di Jevons e l’utilitarismo di Bentham
3.Il grado finale di utilità
4.I precursori della teoria soggettiva del valore
5.La matematizzazione dell’Economia Politica: Walras
6.L’equilibrio economico generale di Walras
7.Il Tâtonnement
8.Il Trattato sulla probabilità di Keynes
9.Il dibattito sulla disoccupazione degli anni Trenta
10. Il ruolo della moneta per Keynes
11. Gli elementi più importanti della Teoria Generale


Gladiator84;198047:
Mi potreste dire qual'è la modalità d'esame per i non frequentanti? E' scritto o orale? Grazie.

E' sempre scritto.

Gladiator84;198167:
quali sono i testi sui quali studiare?

La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico

di Roncaglia Alessandro

Editori Laterza

gladiator84-votailprof
quali sono i testi sui quali studiare?

gladiator84-votailprof
Mi potreste dire qual'è la modalità d'esame per i non frequentanti? E' scritto o orale? Grazie.

impetron-votailprof
Salve...quali sono le domande del terzo modulo?

_glamour_-votailprof
impetron la prof è stata chiara..I RISULTATI DI TUTTI I MODULI USCIRANNO DIRETTAMENTE A FEBBRAIO.
Per quanto riguarda la data di gennaio per il 2 modulo dovrebbe essere il 13 di gennaio.
Piuttosto qualcuno sa se si può non fare un modulo intanto(tipo ho fatto il primo e faccio il terzo e poi il secondo lo rimando a febbraio?) forse no eh? perchè comunque la prof ha detto ke la modalità d'esame è sempre quella.
Grazie
Saluti

impetron-votailprof
mi domando ke fine hanno fatto i risultati del 1° modulo....

impetron-votailprof
ciao a tutti, ke giorno è l'esame di gennaio del secondo modulo?

kleberson-votailprof
La Professoressa mi sembra abbia detto che fa piccole variazioni :confused:, ma in linea di massima pare che siano queste.

sync-votailprof
ti ringrazio....ma sono uguali per ki frequenta e non???...

kleberson-votailprof
Le domande del terzo modulo devono ancora darle. Ecco quelle del primo:

1.Le concezioni della storia del pensiero economico e i modi di studiarla
2.La preistoria dell’economia politica. I dibattiti più importanti che precedono la nascita dell’economia politica
3.William Petty fondatore dell’Aritmetica Politica: commentare
4.Il concetto di Corpo Politico in Petty
5.Mercato, sovrappiù e prezzi in Petty
6.La teoria del valore di Petty
7.Sovrappiù e processo circolare di produzione
8.Illuminismo francese e ordine naturale nel pensiero fisiocratico
9.Quesnay e la reazione al Colbertismo
10. Settori e classi sociali nel Tableu économique
11. La rivoluzione agricola di Quesnay
12. Le interpretazioni recenti del pensiero di Mandeville
13. Vizi privati, pubblici benefici: commentare
14. Gli elementi più importanti dell’analisi economica di Cantillon
15. I capitalisti finanziari e le idee sulla moneta di Cantillon
16. La teoria del valore di Cantillon
17. La teoria del valore di Turgot
18. Gli scritti economici di Turgot
19. Turgot riformatore
20. Il liberismo di Turgot
21. Antonio Genovesi e l’illuminismo napoletano

sync-votailprof
potrei sapere le domande del 1 e del 3 modulo??....

impetron-votailprof
grazie 1000

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.